notizie dal mondo dell'artigianato

Aggiornamenti

La bottega del Verrocchio: fabbrica di genio e scuola di Leonardo

bottega Verrocchio

La bottega artigiana può diventare una fucina inesauribile di genio? Si, ed è il caso della bottega di Andrea di Michele di Francesco di Cione: meglio conosciuto come il Verrocchio. Siamo a cavallo del 1400, epoca cruciale per Firenze e per tutta la storia dell’arte.

La Toscana è attraversata dal terremoto del Rinascimento, e la scuola del Verrocchio ne è uno degli epicentri. Ci lavora per un breve periodo anche il Botticelli, ci passano artisti come Lorenzo di Credi, Pietro Perugino e Domenico Ghirlandaio. Ma, in assoluto, l’allievo che più passerà alla storia come lo stereotipo del genio, assoluta incarnazione dell’inventore come lo conosciamo oggi, è Leonardo di ser Piero da Vinci o semplicemente Leonardo.

Lui, nato a Vinci, nel 1452 dimostrò ben presto la sua attitudine verso le arti. Il padre lo mandò dunque nella bottega artigiana del Verrocchio. Il maestro conduceva gli allievi tra la pittura e le sculture senza dimenticare nozioni di meccanica, ingegneria e architettura. La bottega artigiana del Verrocchio era dunque un’università a tutti gli effetti, dove si imparavano i rudimenti di ogni mestiere artistico e scientifico.

Leonardo fu sicuramente il più brillante dei suoi allievi tanto che, si narra, lo stesso Verrocchio, una volta misuratosi col talento del ragazzo, si convinse ad abbandonare il disegno per dedicarsi totalmente alla scultura.

Leonardo da Vinci

Una delle opere che testimoniano la competizione tra maestro e allievo è il famoso Battesimo di Cristo. Un’opera pittorica dipinta a sei mani da Leonardo, il Verrocchio e un altro giovane dove gli elementi del Da Vinci spiccano per originalità e costruzione rispetto a quelli del precettore.

Un esempio, forse enfatizzato ma reale, di quando l’allievo supera il maestro. Il dipinto è oggi custodito agli Uffizi di Firenze insieme ad altri capolavori usciti da quella bottega artigiana fiorentina, la vera fucina del genio creativo del rinascimento.

I segreti dei gioielli artigianali di Arezzo
L'arte della lavorazione del tessuto