A Scarpelli Mosaici la mensione speciale del Premio Maestri d’Eccellenza

Il Premio “Maestri d’Eccellenza”, promosso dai Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Confartigianato, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare e tramandare alle future generazioni i savoir-faire e le competenze uniche dell’artigianato italiano. Quest’anno il Premio ha visto il riconoscimento di una menzione speciale a Scarpelli Mosaici, galleria e laboratorio di commesso in pietre dure di Firenze.  Scarpelli Mosaici ha ricevuto la maggioranza dei voti del pubblico in occasione della mostra “Artigianato e Palazzo”, tenutasi a Firenze, nel corso della quale Métiers d’Excellence LVMH ha presentato al pubblico presente le realizzazioni dei 9 finalisti del premio.

Il Premio “Maestri d’Eccellenza” valorizza artigiani appartenenti a tre categorie: artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità del loro lavoro durante l’intero percorso professionale; talenti emergenti con un progetto promettente; professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.

 

DESIGN E ARTIGIANALITA’ AVANZATA. IL LIBRO DI GABRIELE GORETTI PRESENTATO AD ARTIGIANATO E PALAZZO

Sabato 16 settembre alle ore 16.30  ad Artigianato & Palazzo, nel Giardinetto delle Rose del Giardino Corsini in via del Prato 58 a Firenze, Gabriele Goretti presenterà il suo libro “Design e artigianalità avanzata”. Il testo, edito da Aracne, è dedicato al progetto Crafting Europe ed ai percorsi esplorativi realizzati  di co-design tra designer e artigiani supportati dalle tecnologie digitali. l progetto Crafting Europe è parte di Creative Europe, il programma europeo per la valorizzazione dei settori culturali e creativi . L’evento è organizzato da Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale, che in Italia è istituzione di riferimento per le progettualità comunitarie in tema di artigianato.  L’evento si aprirà con le premesse di Elisa Guidi e Costanza Materassi di Artex.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a : artex@artex.firenze.it

I Maestri Artigiani ad “Artigianato e Palazzo” 2023

Si svolgerà dal 15 al 17 settembre nel Giardino di Palazzo Corsini a Firenze l’edizione 2023 di Artigianato & Palazzo. Tra gli spazi degli espositori e nelle mostre allestite si potranno ammirare le creazioni dei Maestri Artigiani toscani. Artex è presente con la mostra collettiva “Materia e Virtuosismo”, realizzata nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato e curata da Jean Blanchaert. Per questa edizione della manifestazione, che si svolge nell’Anno Europeo delle Skills Istituito dalla Commissione Europea, saranno esposti nello spazio “Focus” oggetti realizzati grazie alle migliori capacità tecniche e creative che il territorio toscano possa esprimere. “Il percorso della mostra – evidenzia il Presidente di Artex Giovanni Lamioni- si snoda tra tessuti, argenti, ceramiche, pietre, cristallo e molte altre materie che sono state trasformate e trasfigurate dalla maestria – dal virtuosismo appunto – e dalla creatività degli artigiani toscani, in una continua esaltazione del valore artistico, creativo, culturale e produttivo che questo settore esprime in Toscana”

Clicca qui per scaricare il programma di Artigianato & Palazzo 2023

Artigianato & Palazzo

Dal 5/17 settembre 2023. Orario : dalle 10:00 alle 19:00

Giardino Corsini, Firenze
Via della Scala, 115
Via Il Prato, 58

Ingressi: donazione minima consigliata Euro 10,00 / Ingresso libero fino a 25 anni di età. Le donazioni daranno diritto all’ingresso al Giardino Corsini e contribuiranno alla raccolta fondi per il restauro di importanti beni culturali dal titolo: “Abbraccia la Loggia del Buontalenti” .

www.artigianatoepalazzo.it

www.galleriadellartigianato.it

 

 

I nuovi corsi della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze

La Fondazione Arte della Seta Lisio ha raccolto l’eredità della tessitura fondata da Giuseppe Lisio a Firenze nel 1906. L’ente ha lo scopo istituzionale di mantenere in vita e tramandare l’arte della tessitura a mano in seta, oro e argento, attraverso la produzione e le attività didattiche e culturali della Scuola di Arti Tessili, che offre corsi di competenze tessili di base e di alta specializzazione, con percorsi tra i tessili antichi e contemporanei. La formazione comprende attività teoriche – come il riconoscimento, l’analisi tecnica e le conoscenze di base dei tessuti – e pratiche – come progettazione, tessitura, restauro o ricamo. La Fondazione offre un calendario corsi annuale sempre in aggiornamento e realizza corsi personalizzati in base alle necessità formative di enti pubblici e privati. Nei mesi di settembre ed ottobre 2023 sono in partenza i seguenti corsi:

  • Corsi gratuiti per l’ottenimento della qualifica di operaio del comparto moda, uno di livello base ed uno per il livello intermedio. Entrambi i corsi sono di durata pari a 330 ore, con 165 ore di formazione in alula e 165 di stage in azienda. Sono corsi riservati al numero massimo di 11 allievi selezionati attraverso bando. Le iscrizioni scadono il 30 settembre.
  • Corso a pagamento per il riconoscimento e la catalogazione scientifica dei tessuti uniti, corso on line in inglese.
  • Corso a pagamento per il riconoscimento e la catalogazione scientifica dei tessuti operati, corso on line in inglese che puo’ seguire solo chi ha frequentato il corso relativo ai tessuti uniti.

A novembre si terrà il corso di Storia delle materie coloranti e della tintura. Corso a pagamento on line ed in presenza.

Per approfondimenti sui corsi  e per rimanere aggiornati sulle scadenze delle iscrizioni consultare il seguente link: Corsi Fondazione Lisio 2023

FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO

Via B. Fortini, 143 – 50125 Firenze

Tel +39 055.6801340 – E-mail: info@fondazionelisio.org

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi serali di prototipia e operatore Cad dell’dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana di Firenze

L’Alta Scuola di Pelletteria Italiana ha tra i suoi obiettivi la salvaguardia della manodopera e della tradizione fiorentina delle lavorazioni e grazie alla collaborazione con aziende del territorio è in grado di progettare percorsi formativi efficaci, garantendo spesso l’occupazione degli studenti che con profitto seguono i suoi corsi. Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi serali a pagamento di prototipia e per operatore Cad. I corsi si terranno nella sede di Scandicci (Fi) viuzzo del Piscetto 6/8.

Il corso di prototipia  affronta tutte le fasi di lavorazione fino alla realizzazione completa di almeno tre prototipi diversi per costruzione. Ha una durata di 12 ore e inizierà il 18 settembre per concludersi il 12 dicembre. E’ possibile iscriversi entro il 13 settembre.

Il corso per operatore CAD fornisce le conoscenze e le competenze per l’utilizzo del software AIMPES CAD per la progettazione grafica di articoli di pelletteria. Ha una durata di 81 ore e si svolgerà dal 02/10/2023  al 30/11/2023. La scadenza per iscriversi al corso di operatore CAD è il 25 settembre.

Per informazioni ed iscrizioni:

Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Viuzzo del Piscetto 6/8 – 50018 Scandicci (FI)
tel.055 756039
fax 055 7357155
info@altascuolapelletteria.it

www.altascuolapelletteria.it

I prossimi appuntamenti con i podcast dedicati alle storie dei Maestri Artigiani

Assolutamente da non perdere i prossimi appuntamenti con i podcast dedicati ai Maestri Artigiani della serie La Voce del Maestro. Ecco il programma delle puntate:

-13 Luglio, Arianna Celleno e Sandra Ugolini – Maestre orafe

-21 Settembre, Jacopo Allegrucci – Maestro carrista

-26 Ottobre, Ilaria Innocenti – Maestra modista di cappelli

-23 Novembre, Caterina Zucchi – Maestra del gioiello in vetro

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso da Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie.

E’ possibile ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streaming audio come Spotify.

 

Courtesy Centro Sperimentale di Ceramica Montelupo (Fi)

Sabato 17 e domenica 18 giugno gli Open Day alla scuola di ceramica di Montelupo

In concomitanza con la festa della ceramica 2023, presso il Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo, si terranno nei giorni 17 e 18 giugno gli Open Day della Scuola di Ceramica. Giornate ricche di eventi gratuiti, durante le quali la scuola aprirà le porte al pubblico e si potrà assistere, con un tour guidato, a presentazioni delle attività e dei corsi, mostre, workshop e tanto altro. Per il programma completo consultare il sito :  www.centroceramicosperimentale.it

Per informazioni e prenotazioni:

Centro Ceramico Sperimentale e Scuola di Ceramica
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI).

Telefono: 0571 1590007, mail:  info@scuolaceramica.com.

La Voce del Maestro, 6 nuovi podcast con le storie dei Maestri Artigiani Toscani. On line dal 22 maggio

A partire dal 22 maggio sarà possibile ascoltare  6 nuovi podcast della serie La Voce del Maestro, dedicati ai Maestri Artigiani toscani. Le puntate saranno rese disponibili a cadenza mensile. Le puntate del 2023 della serie faranno scoprire suoni e storie di materie e mestieri: dall’artigiano che ascolta le pietre alla meccanica e magia dei carri di Viareggio, dal teatro francese ai cappelli su misura, e poi ancora gioielli preziosi e sculture di recupero, culture e tradizioni orafe fiorentine che si proiettano nel futuro con giovani maestre artigiane, il vetro come non lo avete mai visto (né ascoltato), colori, suoni e molto altro ancora. La Voce del Maestro sarà come sempre accompagnata da Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistatore.

E’ possibile ascoltare gli episodi precedenti al seguente link: La Voce del Maestro

Ecco il calendario con i Maestri Artigiani protagonisti dei nuovi episodi:

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie. Puoi ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streming audio come Spotify.

 

Artex presente a MIDA 2023 con molte iniziative e una tavola rotonda sull’artigianato artistico e lo sviluppo locale sostenibile

Artex sarà protagonista alla 87 esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si svolge a Firenze, alla  Fortezza da Basso dal 25 Aprile al 1 Maggio 2023 . Il padiglione Cavaniglia, allestito e coordinato da Artex, ospiterà quest’anno:

  • spazi commerciali caratterizzati da produzioni di tipo contemporaneo, con attenzione alla ricerca sia nella forma che nei materiali;
  • collettive, nazionali e internazionali, di promozione e commercializzazione di prodotti delle creazioni contemporanee;
  • mostre d’immagine aventi come comun denominatore l’artigianato artistico visto da vari punti di vista.

Ecco il link al programma del padiglione Cavaniglia: https://www.artex.firenze.it/aggiornamenti/mida-2023-artex-e-lartigianato-contemporaneo

Artex ha anche organizzato la tavola rotonda: “Artigianato artistico e creatività per uno sviluppo locale sostenibile”, nell’ambito della conferenza finale del progetto europeo “Craft Code” del Comune di Firenze, che si svolgerà il giorno 27 aprile alle ore 9, presso la Sala della Scherma, Fortezza da Basso, Firenze e sarà moderata da Chiara Dino del Corriere Fiorentino.  Dopo i saluti istituzionali delle autorità alla presenza di Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, dell’ Assessore del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, di Valerio Cantafio Casamaggi Direttore Attività Economiche e Turismo del Comune di Firenze si alterneranno gli interventi di:
Stefano Micelli – Università Ca’ Foscari – Economista
Giovanni Lamioni – Presidente di Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Marco Pierini – Prorettore dell’Università degli Studi di Firenze con delega al trasferimento tecnologico, alle
attività culturali e all’impatto sociale
Carlo Francini – Responsabile Patrimonio Mondiale di Firenze e dei Rapporti con l’Unesco – Comune di Firenze
Jennifer Celani (TBC) – Responsabile Area Funzionale Demoetnoantropologico – Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato
Alessandro Colombo – Presidente di SCHOLA.

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato anche il progetto di Artex “Connessioni Creative”, che ha visto Maestri Artigiani ceramisti, orafi e della scagliola, svolgere lezioni e laboratori con le classi di alcune scuole fiorentine.

E’ possibile visitare il  Padiglione Cavaniglia a MIDA 2023 nei seguenti orari:

Dal 25 APRILE al 1° MAGGIO
25-29-30 aprile e 1° maggio 10.00/22.00
26-27-28 aprile 10.00/20.00

Per informazioni: Artex artex@artex.firenze.it 055 570627.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Un ricco programma di eventi in Toscana per promuovere l’artigianato artistico

L’edizione 2023 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, che si aprirà il 27 marzo e si concluderà il 2 aprile, ha come tema ” Sublimare il quotidiano”. In Toscana sarà possibile partecipare ad un ricco programma di eventi tra cui aperture straordinarie, visite guidate e laboratori alla scoperta dei Maestri Artigiani e dell’artigianato artistico.

La manifestazione viene organizzata in vari paesi europei ed in Toscana. Artex ha curato il programma regionale in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e OMA. Le GEMA sono nate in Francia e sono promosse da INMA–Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che propone ogni anno un tema specifico. Per questa 17° edizione il tema è: “Sublimare il quotidiano“. Ogni giorno gli artigiani del settore artistico esaltano e reinventano tecniche della tradizione per offrirle a quante più persone possibile. Sublimando la materia all’interno dei laboratori, poetizzano la realtà in creazioni che arricchiscono la nostra vita. In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, Artex propone un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Sull’Artigianato”: un incontro virtuale gratuito trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook (@artex.artigianato.artistico) e il canale YouTube (@ArtexArtigianato) di Artex. In occasione dell’anno europeo delle skills rifletteremo assieme alla Maestra Artigiana Vittoria Valzania, Sartoria Madame Flo, e il Presidente di SCHOLA Alessandro Colombo, sull’importanza della trasmissione delle abilità artigianali. Come trasmettere il know-how? Quali sono gli ingredienti per formare le eccellenze di domani?

Nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile, in tutto il territorio Toscano, i Maestri Artigiani terranno laboratori, organizzeranno aperture straordinarie e visite in bottega. Inoltre, nel weekend sono previsti sei laboratori pratici gratuiti presso il Conventino fuori le Mura, in Via Giano della Bella 20, a Firenze. Rivolti a ragazzi e adulti, questi laboratori sono condotti da Maestri Artigiani e hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni e il grande pubblico a comprendere meglio i valori che un oggetto fatto a mano, fatto ad arte, porta con sé. Le attività di laboratorio saranno a numero chiuso, è quindi necessaria la prenotazione.

Aprire le porte delle botteghe e scoprire le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte è immergersi in un mondo straordinario. È anche e soprattutto capire la vicinanza e la semplicità di un patrimonio vivo, ricco e scintillante. È incontrare personalità autentiche, guardare i loro strumenti, toccare con mano le loro idee e la loro creatività. Momento privilegiato di condivisione e apertura, questa scoperta è fonte di stupore e di nuove prospettive per tutti.

Info e prenotazioni: artex@artex.firenze.it – Tel +39 055.570627

www.artex.firenze.it

Per approfondire visita: www.journeesdesmetiersdart.fr