Disegnare e realizzare accessori metallici in 3D . Un corso ITS alla Fondazione MITA

L’accessorio metallico ha una connotazione “trasversale” nel comparto moda; gioielli, bottoni, fibbie, bijoux, spille e decorazioni ormai sono essenziali come elementi distintivi delle creazioni e rendono riconoscibili un brand o un prodotto. Alla Fondazione MITA di Scandicci (Fi) è possibile seguire il corso ITS  TOP 3D che forma tecnici esperti in disegno e modellazione di accessori metallici in 3D. La figura, pur mantenendo una connotazione fortemente legata alla tradizione artigiana e orafa sulla quale si incardina l’intero comparto dell’accessorio metallico moda, introduce, in maniera significativa, competenze inerenti le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei prodotti e dei processi del comparto di riferimento. Nel progetto in oggetto, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive della figura professionale. La manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D), diventa uno dei fattori distintivi del progetto. Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti i materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in e l’uso di software alternativi/innovativi di nuova generazione, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La durata del corso è di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage

Le domande per iscriversi al corso dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 15/10/2022. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la Sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44 B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA Castello dell’Acciaiolo Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.

Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per informazioni:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in italy tuscany academy

Castello dell’Acciaiolo, via Pantin  50018 Scandicci (Firenze). Tel +39 055/9335306 info@mitacademy.it

www.mitacademy.it info@mitacademy.it

Webinar dell’Innovazione. Un ciclo di incontri gratuiti per gli artigiani dell’artistico

Artex ha realizzato Webinar dell’Innovazione, una rassegna di appuntamenti on line gratuiti dedicati alle nuove tecnologie applicate all’artigianato artistico. Lo scopo è avvicinare l’impresa artigiana a tematiche che spaziano dal marketing digitale alla brand identity, dalla multicanalità alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, dalla comunicazione generativa alla sostenibilità e all’ecologia. I seminari virtuali sono stati ideati in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze. Si terranno a cadenza mensile sulla piattaforma Zoom e saranno aperti gratuitamente a chiunque voglia approfondire il rapporto tra innovazione 4.0, digitalizzazione e artigianato artistico.

Il primo appuntamento è fissato per martedì 29 Giugno alle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom. Interverrà il prof. Danio Berti (presidente del Master in Digital Marketing presso il PIN di Prato) che introdurrà il tema della “Multicanalità come nuovo approccio al mercato per l’artigianato artistico”, proseguendo così il discorso iniziato lo scorso anno sul digital marketing, e anticipando i concetti di identità virtuale ed identità reale che saranno affrontati nel corso della rassegna.

Potete registrarvi al seguente link:

 https://zoom.us/webinar/register/WN_NEeCsFIARxyVKXv5PRTfrg

Di seguito proponiamo il calendario con tutti gli appuntamenti e la possibilità di iscriversi già ai seminari, ricevere il reminder e non perdere così le pillole di Webinar dell’Innovazione.

SCARICA IL CALENDARIO 

Qualora le date subiscano variazioni il calendario sarà tempestivamente aggiornato.

Emergenza Covid-19. L’ISIA di Firenze stamperà in 3D componenti per le visiere del personale sanitario

L’Istituto ISIA di Firenze ha messo a  disposizione le sue attrezzature per il Servizio Sanitario. Sono sei le stampanti 3D in dotazione all’Istituto che producono supporti per visiere da utilizzare in sala operatoria. Materiali che vengono realizzati su specifiche richieste degli operatori sanitari, oggi in prima linea. Sono componenti difficili da reperire sul mercato per la grande richiesta a livello mondiale. Appena prodotti, i dispositivi sono ritirati da volontari accreditati presso la sede dell’Isia e redistribuiti nelle strutture che ne hanno maggior necessità. Questi supporti protettivi sono messi a disposizione gratuitamente della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) Toscana, in stretto contatto con il Gruppo di coordinamento regionale anti Covid-19.

“L’emergenza COVID19, oltre che per l’assoluta novità dell’obbligo di distanziamento sociale ed isolamento – spiega il presidente dell’Isia Vincenzo Bonelli – ha portato a far fronte ad una elevata richiesta di materiale sanitario e nella fattispecie di dispositivi di protezione da fornire a medici, infermieri e personale sanitario. La crucialità di queste figure, ci impone di rendere il loro lavoro, già durissimo, sicuro e protetto. Il nostro istituto, con il coordinamento dei nostri docenti Prof.ssa Francesca Parotti e Prof. Andrea Moscardini, ha inteso dare così il proprio contributo”.

Grazie alla tecnologia della stampa 3D è oggi possibile produrre pezzi essenziali in piccola serie molto rapidamente e modificarli a seconda delle esigenze specifiche del ruolo dell’operatore sanitario, configurando il dispositivo adeguato alla tipologia di mansione.

“Come Isia Firenze – sottolinea il direttore dell’istituto Francesco Fumelli – abbiamo deciso di mettere a disposizione sei stampanti 3d con le quali in modo rapido e duttile realizziamo i supporti per le visiere da utilizzare in sala chirurgica, personalizzando dimensioni e altre caratteristiche secondo le richieste che ci pervengono dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Toscana.”

Isia Firenze è un istituto statale universitario (MIUR- AFAM) di alta formazione nel campo del design. Ha la propria sede alle Scuderie di Palazzo Strozzi, in via Pisana. I suoi corsi, di carattere sperimentale e interdisciplinare, sono da sempre fortemente orientati alla ricerca e all’innovazione. L’offerta formativa è articolata su due livelli (3+2), con un corso triennale di design, al quale segue un corso biennale specialistico con due indirizzi: design del prodotto e design della comunicazione.

Un modello didattico caratterizzato da un numero limitato di studenti selezionati con una prova di ammissione, da un corpo docente composto da professionisti e personalità del mondo della cultura e del design, e da un approccio in grado di coniugare ricerca e conoscenze teoriche con competenze ed esperienze pratiche/tecniche.

L’ISIA è impegnato nel favorire una didattica che consideri l’elevata complessità del design contemporaneo; una complessità che richiede metodologie di ricerca capaci di coinvolgere soggetti con diversificate competenze specialistiche, in linea con la trasformazione della visione attuale della produzione industriale e creativa. Un design di sistema che estende i propri confini ed interessi.

Con questa finalità ISIA Firenze propone a studenti e docenti, un modello didattico multidisciplinare, un laboratorio culturale, capace di stimolare una sensibilità sempre crescente verso questioni non soltanto estetiche e tecnologiche, ma anche e soprattutto sociali ed etiche.

Per informazioni rinviamo alla scheda su ISIA Firenze nella sezione scuole del nostro sito

ISIA FIRENZE
Via Pisana 79 – 50143 Firenze ()
Tel: 055700301
Web: www.isiadesign.fi.it
Email: info@isiadesign.fi.it