
Corso per decorare la ceramica a Montelupo Fiorentino
Categoria:
DOVE: Via Gramsci, 8 - 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
PRENOTAZIONI: 0571 1590007 info@scuolaceramica.com
A Montelupo Fiorentino, presso la Scuola di Ceramica del Centro Sperimentale, il 12 ottobre avrà inizio un un corso completo per principianti dedicato alla conoscenza e all’utilizzo dei diversi prodotti per la decorazione. Saranno illustrate le seguenti tecnchiche: colori soprasmalto, sottocristallina, engobbi su cotto e crudo, decorazione a pennello ed extrapittorica. Il corso avrà una durata di 20 giorni e sebbene sia di livello base, ogni aspetto tecnico e tecnologico che riguarda la decorazione sarà affrontato e sviluppato affinché l’allievo possa sperimentarne ogni aspetto pratico. L’allievo apprenderà le basi della decorazione ceramica per iniziare a muoversi nel mondo della professione manifatturiera ceramica. Imparerà le nozioni necessarie per poter avviare un proprio percorso professionale affiancandosi ai professionisti del settore. Tutti i manufatti realizzati dagli allievi durante il corso rimarranno di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo.
PROGRAMMA CORSO P2 CORSO DI DECORAZIONE LIVELLO PRINCIPIANTE
TECNOLOGIA CERAMICA
- Specifiche di tecnologia
- Analisi dei principali rivestimenti per ceramica (Maiolica, Ingobbio, Invetriata)
- Analisi e specifiche di base dei principali impasti in relazione all’applicazione dei rivestimenti
- Colori e loro applicazione in relazione alla tipologia di rivestimento
- Tecnica e uso dei pigmenti
- Tecnologia di base
- Preparazione di base dei principali rivestimenti: cristallina, smalto, colore, pigmento/colorante.
- Conoscenza di ulteriori tecniche di decorazione su ceramica (incisione laser, fotoceramica, decalcomania) e terzo fuoco (metalli e lustri)
- Cottura: tecniche di impilaggio per la seconda cottura a smalto o cristallina
- Cottura: temperature d’esercizio per la prima, seconda e terza cottura
TEORIA
- Gestione del laboratorio e normative
- Gestione postazione di lavoro
- Gestione impianto di ricircolo dell’acqua, smaltimento rifiuti, gestione rifiuti speciali
- Normativa MOCA (manufatti e oggetti a contatto con alimenti)
- Eventuali visite guidate ad aziende e musei
PRATICA
- Attrezzature
- Conoscenza delle principali attrezzature per l’applicazione dei rivestimenti e la decorazione (pinze per tuffatura, cabine spruzzatura, pennelli ecc.)
- Forni e temperature d’esercizio
- Disegno a mano libera su carta
- Costruzione e realizzazione di decori tradizionali Montelupo
- Progettazione di specifico decoro per forma aperta e chiusa
- Applicazione dei rivestimenti
- Preparazione del rivestimento: smalto/cristallina
- Controllo della densità del rivestimento
- Applicazione dello smalto sul biscotto per immersione e per spruzzatura
- Applicazione della cristallina su biscotto decorato per spruzzatura
- Decorazione pittorica
- Esercitazioni di filettatura su oggetti piani e su oggetti verticali su biscotto
- Esercitazioni di volute su biscotto e su smalto
- Studio del disegno da trasferire sul supporto e tecniche di riferimento
- Trasferimento del disegno tramite spolvero e realizzazione dello spolvero
- Decorazione a pennello su biscotto e applicazione di cristallina (decori: volute, riccioli e decoro semplificato; palmetta persiana; meline; penne di pavone; foglia blu, frutta, figure umane, scene e stemmi; decoro a quartieri)
- Decorazione a pennello su smalto
- Decorazione extra pittorica
- Decorazione con bolle di sapone
- Decorazione a schizzo
- Decorazione con spugne e stampi
- Decorazione con mascherine
- Decorazioni alternative alla pittura
- Decori su crudo e ingobbio (graffitura e scalfitura)
- Decorazioni generate con macchine speciali (incisore laser, 3D) e loro applicazione su ceramica
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 1590007 info@scuolaceramica.com www.centroceramicosperimentale.com