Le imprese che hanno riaperto o si apprestano a farlo dovranno sostenere dei costi per adeguare i locali e l’organizzazione del lavoro alle normative anticontagio. Per cercare di alleviare l’impatto di questi oneri il Governo, nel Decreto Rilancio ha concesso diversi bonus tra i quali un credito d’imposta calcolato sulle spese sostenute per adeguare i locali alle normative anticontagio. Una misura che intende aiutare le riaperture in sicurezza delle attività economiche al pubblico. Il credito d’imposta riguarda le spese sostenute nel 2020 per gli investimenti necessari per l’adozione di misure legate alla diversa organizzazione del lavoro e all’adeguamento degli ambienti alle disposizioni anti Coronavirus. Tra gli interventi agevolabili, sono compresi gli interventi edilizi, ad esempio per: il rifacimento spogliatoi e mense, la realizzazione di spazi medici, la realizzazione di ingressi e spazi comuni, arredi di sicurezza anti contagio. Danno diritto al bonus anche gli investimenti di carattere innovativo quali lo sviluppo o l’acquisto di tecnologie necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa e le apparecchiature per il controllo della temperatura. Il credito d’imposta è concesso nella misura del 60% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 80.000 euro per beneficiario. Una caratteristica di particolare interesse del nuovo beneficio è la possibilità di cumulare il credito di imposta con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto. L’agevolazione è utilizzabile in compensazione di imposte e contributi previdenziali dovuti in 10 anni. In alternativa all’utilizzo diretto in compensazione, l’incentivo spettante potrà essere incassato subito. Può essere infatti ceduto ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito. Criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta dovranno essere definiti dall’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla pubblicazione della legge di conversione del Decreto Rilancio (presumibilmente, quindi, la circolare dovrebbe vedere la luce nel mese di agosto 2020).
Adeguare i locali alle norme anticontagio utilizzando il credito d’imposta
Leggi anche: