La Scuola d’Arte Leonardo di Prato

La Scuola d’Arte Leonardo di Prato è un’Associazione senza fini di lucro che ha la finalità di offrire l’opportunità di incontrare l’arte a chiunque ne sia interessato, bambini, ragazzi, adulti, anche lavoratori, che possono accedere alle tecniche artistiche, anche tramite corsi serali ed estivi. La scuola è frequentata da artisti e persone con interessi creativi e nelle belle arti.  I corsi annuali di arti decorative, disegno e pittura, grafica e incisione, affresco, scultura e ceramica,  restauro pittorico, acquarello storia dell’arte. L’istituzione offre diverse attività culturali e corsi per bambini. Organizza mostre collettive degli allievi e degli insegnanti, visite guidate ad esposizioni e musei toscani e di altre regioni italiane, lezioni gratuite di storia dell’arte. La sede della Scuola d’arte Leonardo si trova nel centro storico della citta’ di Prato . E’ frequentata da persone di ogni eta’ accomunate dall’interesse verso l’arte e la creativita’.

Per maggiori informazioni sui corsi: http://scuolarteleonardo.it/index.php/project_type/programmi-corsi/

Associazione “Scuola d’arte Leonardo” A.p.s
Via G. di Gherardo 8b
59100 Prato (Po)
Tel: 0574 607019
E.mail: scuolarteleonardo@libero.it

www.scuolarteleonardo.it

Fondazione Il Bisonte di Firenze

La Fondazione il  Bisonte gestisce la scuola per lo studio delle arti grafiche: incisione, stampe d’arte, acquaforte, litografia. Ha sede nelle Scuderie di Palazzo Serristori a San Niccolò a Firenze. Vengono organizzati corsi di studio a tutti i livelli, masterclass con artisti , percorsi di ricerca e approfondimento, residenze d’artista.

La scuola venne fondata nel 1959 da Maria Luigia Guaita come tipografia per arti grafiche. La fondatrice intraprese importanti collaborazioni con personalità del mondo culturale tra cui Giorgio Luti (storico della letteratura italiana), Carlo Ludovico Ragghianti (storico dell’arte) ed Enrico Vallecchi (editore). Molti artisti iniziarono a stampare le loro opere al Bisonte: Ardengo Soffici, Gino Severini, Carlo Carrà, Alberto Magnelli . Nel 1960 Picasso stampò nei locali de Il Bisonte una litografia. Altri artisti che hanno realizzato stampe presso Il Bisonte:  Lipchitz, Chadwick, Calder, Sutherland e Wunderlich ed Henry Moore.

Per informazioni

FONDAZIONE IL BISONTE
Via San Niccolò 24 / Rosso,
50125 – Firenze.
info@ilbisonte.it
www.ilbisonte.it
Tel; 055 2342585

ORARIO SEGRETERIA: dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 – CHIUSO SABATO E DOMENICA

STUDIO: dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30 – CHIUSO SABATO E DOMENICA

Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta (Lu)

Il Liceo Artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta fa parte dell’istituto di istruzione superiore Don Lazzeri-Stagi. E’ un liceo che vanta una grande tradizione di insegnamento, specialmente nelle discipline scultoree e plastiche. L’Istituto è ubicato a Pietrasanta, città a vocazione artistica, ricca di studi di marmo e fonderie, dove operano artisti di fama internazionale. E’una scuola secondaria superiore il cui compito consiste nel fornire agli allievi una cultura artistico-progettuale utilizzabile:
– in ambito di studi post-diploma presso università, accademie di belle arti, scuole di restauro, di design, moda, fumetto, ecc.
– direttamente nel mondo del lavoro nei diversi ambiti produttivi di area (industria e artigianato artistico).

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne pieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Dopo il biennio lo studente sceglierà uno degli indirizzi tra quelli attivati: Arti figurative, Architettura, design o grafica.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

-conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
-cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
-conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
-conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Liceo Artistico Stagio Stagi

Via Provinciale Vallecchia, 73
55045 Pietrasanta Lucca
tel. 0584 70121

luis01400a@istruzione.it

https://www.iisdonlazzeristagi.edu.it/Liceo-Artistico#

Liceo artistico Artemisia Gentileschi di Carrara

ll Liceo Artistico Artemisia Gentileschi ha un programma di studi finalizzato ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico, e il suo contesto storico e culturale, fornendo agli studenti gli strumenti cognitivi ed operativi atti ad esprimere la propria creatività,
attraverso la progettualità.

ll liceo è strutturato in cinque anni scolastici. Dopo il primo biennio comune gli studenti scelgono un secondo biennio differenziato fra cinque indirizzi:
  • Arti Figurative (pittura), Grafica, Architettura e Ambiente nella sede di Carrara
  • Arti Figurative (scultura), Design (curvatura Scenografia) nella sede di Massa in Piazza Palma n. 1


Dopo il conseguimento del Diploma d’Esame di Stato è possibile accedere a qualsiasi facoltà universitaria.

L’offerta formativa si completa con il Corso serale di  5 anni (I e II biennio e  un V anno di specializzazione ). Un corso modulare con valutazione degli eventuali crediti formativi conseguiti nei diversi percorsi scolastici, tramite un piano di studi personalizzato.
Il Liceo Artistico “Artemisia Gentileschi” ha due sedi in Carrara:
– sede centrale (ex convitto Vittorino Da Feltre) via Sarteschi n.1

– sede succursale (Istituto Professionale per il Marmo “PietroTacca”) via Pietro Tacca n. 36.

Liceo Artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo-Prato

Il Liceo Artistico Brunelleschi di Montemurlo, in provincia di Prato, è annesso all’Istituto Superiore Carlo Livi. Propone agli studenti un ricco percorso di studi indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

Offre quattro indirizzi di specializzazione, ma nel biennio iniziale  le materie di studio sono comuni. Sono attivati attualmente i seguenti indirizzi:

-Indirizzo Architettura e Ambiente. Il corso ha un’attenzione particolare per l’ambiente naturale e costruito, e si caratterizza non solo per il particolare studio della qualità dell’architettura e della sua collocazione storica, sociale e ambientale, ma approfondisce lo studio delle tecniche espressive, anche grafico-tridimensionali con l’ausilio del mezzo informatico, per la rappresentazione e la progettazione di nuovi spazi e per la programmazione urbanistica.

– Indirizzo Design della Moda. Questo percorso formativo vuole porre in evidenza la natura funzionale, estetica e contestuale della progettazione e del disegno nei settori moda, industriale e delle arti applicate tradizionali. Particolarmente intenso il programma di studi sul settore moda e spettacolo, con attenzione alla qualità e alle tecniche di progetto, mediate attraverso la conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della prototipazione e della modellazione tridimensionale. Il Liceo è ubicato in uno dei principali distretti produttivi di tessuti, quello di Prato-Montemurlo. Sono quindi frequenti i progetti realizzati dagli studenti con le vicine industrie del settore tessile.

-Indirizzo Grafica. Il programma di studi di questo indirizzo ha una particolare attenzione per gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici, con la consapevolezza delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria, sfruttando le tecniche grafico-pittoriche e informatiche.

-Indirizzo Arti figurative. Questo indirizzo ha una particolare attenzione per lo sviluppo delle capacità creative inerenti alla progettazione e alle attività laboratoriali, attraverso lo studio e la sperimentazione di vari materiali e tecniche in ambito scultoreo e pittorico. L’obiettivo è che lo studente acquisisca conoscenze connesse al patrimonio artistico inquadrato nel suo contesto storico, culturale e territoriale.

Liceo Artistico Bonaventura Berlinghieri di Pescia (Pt)

L’offerta formativa del Liceo Artistico Berlinghieri, annesso all’Istituto Sismondi- Pacinotti, dopo il biennio comune,  propone due indirizzi: Arti Grafiche e Arti Figurative/Scultura. Il Liceo si caratterizza per i laboratori multidisciplinari, con spazi e strumenti per la didattica progettuale e laboratoriale.
Il Liceo Berlinghieri è dunque un punto di riferimento per gli studenti che intraprendono questo percorso di studi, ma è anche una risorsa per il territorio. L’istituto organizza mostre, convegni ed eventi.

Liceo Artistico B. Berlighieri

Via Aldo Moro 11 – 51017 Pescia (PT)
 Tel. 0572444015 

ptis00200a@istruzione.it

www.sismondipacinotti.edu.it

Il Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina

Il Liceo Artistico Franco Russoli, nasce come Istituto d’arte nel 1962 a Pisa per iniziativa di Ferruccio Ferri, noto pittore e preside di Istituti Statali d’Arte, con incarichi ministeriali.
L’iniziativa era rivolta a fondare un istituto, unico in Italia per la lavorazione del vetro e del cristallo. Nel 1963, la direzione della scuola viene assunta dal pittore Mino Rosi, che manterrà questo incarico fino al 1978 dando un forte impulso all’attività didattica. L’Istituto si afferma a livello nazionale, come unica scuola in cui è presente il ciclo completo della lavorazione del vetro, dalla soffiatura alla decorazione con varie tecniche, alla vetrata.
L’attuale sede, in via San Frediano, 13, recentemente restaurata, si trova nel cuore della città universitaria, tra il Lungarno e la Piazza dei Cavalieri, facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico (treno e autobus urbani ed extraurbani) e consente di fruire del patrimonio artistico e culturale della città perché favorisce l’opportunità di visite a monumenti, musei, archivi e biblioteche, nonché la partecipazione a mostre, convegni, conferenze, incontri e spettacoli cinematografici e teatrali, selezionati per la loro utilità formativa.
La sede è provvista di strumentazioni e attrezzature adatte alle necessità della ricerca e delle produzioni artistiche contemporanee.

Il Liceo ha anche una sede a Cascina, in via Tosco Romagnola, 242, nell’ex Istituto Statale D’Arte, nato all’inizio del Novecento per volontà della Società Operaia di Cascina per formare una manodopera qualificata.

Gli indirizzi di studio sono i seguenti:

Architettura e ambiente (Pisa)

Arti figurative (Pisa e Cascina)

Design del vetro (Pisa)

Design del legno (Cascina)

Grafica pubblicitaria (Pisa)

A Pisa è stato istituito anche il Liceo serale per adulti o per chi vuole completare un corso di studi avendo compiuto almeno 16 anni di età ed intende conseguire un diploma di Stato di Stato di Scuola Superiore.

L’istituto organizza periodicamente corsi per adulti, anche serali al termine dei quali viene rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni:

Liceo Artistico Russoli
Via San Frediano, 13 – 56126 Pisa (PI)
Via Tosco Romagnola, 242 – 56021 Cascina (PI)
Tel.: +39 050 580501 – Fax: +39 050 580601
eMail: pisd05000l@istruzione.it
https://liceoartisticorussoli.edu.it

ISIA Firenze. Istituto superiore per le Industrie Artistiche

L’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto statale di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del MIUR. ISIA propone un’offerta formativa sul design di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione). In particolare design del prodotto e della comunicazione.

L’istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L’ISIA è una scuola moderna, tesa all’innovazione e la cui qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti.

L’insegnamento è basato su metodi sperimentali e di ricerca fortemente improntati all’esperienza pratica di laboratorio e realizzato in connessione con le realtà produttive, sia locali che multinazionali. ISIA, infatti, vanta numerose collaborazioni con imprese e con istituzioni formative internazionali di pari livello.
L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione poiché il numero dei posti disponibili è limitato.

Gli insegnanti sono in massima parte noti professionisti, che operano nei più diversi settori. Ciò garantisce un continuo scambio di competenze e saperi tra le loro realtà professionali e l’attività didattica.
Alle lezioni curriculari si affiancano, ogni anno, conferenze e seminari tenuti da importanti personalità del mondo della cultura.

I corsi di primo livello consentono di ottenere un Diploma Accademico in Design equipollente ad una Laurea di I Livello (classe L4 dei corsi di laurea nelle discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda).

I corsi di secondo livello costituiscono il biennio specialistico in Design. Vi sono due indirizzi:
– indirizzo “Design del prodotto industriale e dei sistemi”
– indirizzo “Design della comunicazione e del prodotto digitale” 
Al termine del biennio in Design è rilasciato un Diploma accademico di II Livello di tipo specialistico in Design del prodotto industriale e dei sistemi o un Diploma accademico di II Livello di tipo specialistico in Design della comunicazione e del prodotto digitale in base all’indirizzo frequentato. Entrambi i titoli sono equipollenti ad una Laurea Magistrale (classe LM-12, Design).

Integra l’offerta formativa il Master di I livello in Design per l’artigianato, design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale. Il Master è attivato  dall’Accademia di Belle Arti di Firenze (ABA) e Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze (ISIA), in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Toscana (CNA Toscana), e vede il coinvolgimento aziende di riferimento per il tirocinio. Parte integrante del master sono infatti stage e tirocini presso aziende, istituzioni, centri servizi volti all’artigianato, site nel territorio toscano.

Il Master ha l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito del design al fine di valorizzare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo.
Un sistema produttivo articolato e complesso che particolarmente in Toscana rappresenta l’espressione tipica della tradizione storica, in necessario confronto con nuove esigenze e nuovi mercati.

ISIA Firenze
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche

via Pisana 79 – 50143 Firenze
Tel. +39 055 700301

Segreteria: info@isiadesign.fi.it
Orientamento studenti: orientamentoisia@design.fi.it

www.isiadesign.fi.it

Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Liceo Artistico Statale di Firenze e Sesto Fiorentino

Il Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino, già Istituto d’Arte, è nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce di Firenze come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica. L’istituto si è sempre caratterizzato per vivacità sul piano culturale e didattico. La sede attuale, a Porta Romana, è ubicata nelle ex scuderie di Palazzo Pitti ed ospita una gipsoteca con molti calchi di opere scultoree antiche e rinascimentali, e una biblioteca con un ricco patrimonio di testi sulle arti applicate.  Numerosi artisti, decoratori, scenografi, architetti e designers, stilisti di moda e costumisti, hanno studiato e insegnato nella antica Scuola di Arti Decorative a Santa Croce o, negli anni successivi, nell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, per citare alcuni nomi: Sandro Chia, Galileo Chini, Fernando Farulli, Marcello Guasti, Leonardo Mattioli, Ottone e Bruno Rosai, Armando Spadini, Giuliano Vangi, Lucio Venna, lo stilista Enrico Coveri, il regista Franco Zeffirelli, le costumiste Anna Anni e Gabriella Pescucci, premio Oscar nel 1994 per il film “L’età dell’innocenza”. Ha una sede associata che si trova a Sesto Fiorentino, nata nel 1873 per formare lavoratori per la Manifattura Ginori e per il distretto ceramico.

Il Liceo attualmente offre otto indirizzi di studio: Arti Figurative ( Pittura e Scultura), Arti Grafiche, Design Arredamento, Design Moda, Design Oreficeria, Design Ceramica, Design Grafica, Audiovisivo e Multimediale.

L’offerta didattica si completa con corsi di perfezionamento post diploma biennali. L’Istituto comprende un’Agenzia Formativa che organizza corsi di formazione e corsi per adulti.

Per informazioni;

Contatti

LICEO ARTISTICO STATALE

Sede di Firenze: Piazzale Porta Romana, 9
50125 – FIRENZE
TEL.: 055 220521
Mail: fisd03000l@istruzione.it

Sede Associata di Sesto Fiorentino: Via Giusti, 31
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004

www.artisticofirenze.edu.it