DESIGN E ARTIGIANALITA’ AVANZATA. IL LIBRO DI GABRIELE GORETTI PRESENTATO AD ARTIGIANATO E PALAZZO

Sabato 16 settembre alle ore 16.30  ad Artigianato & Palazzo, nel Giardinetto delle Rose del Giardino Corsini in via del Prato 58 a Firenze, Gabriele Goretti presenterà il suo libro “Design e artigianalità avanzata”. Il testo, edito da Aracne, è dedicato al progetto Crafting Europe ed ai percorsi esplorativi realizzati  di co-design tra designer e artigiani supportati dalle tecnologie digitali. l progetto Crafting Europe è parte di Creative Europe, il programma europeo per la valorizzazione dei settori culturali e creativi . L’evento è organizzato da Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale, che in Italia è istituzione di riferimento per le progettualità comunitarie in tema di artigianato.  L’evento si aprirà con le premesse di Elisa Guidi e Costanza Materassi di Artex.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a : artex@artex.firenze.it

I prossimi appuntamenti con i podcast dedicati alle storie dei Maestri Artigiani

Assolutamente da non perdere i prossimi appuntamenti con i podcast dedicati ai Maestri Artigiani della serie La Voce del Maestro. Ecco il programma delle puntate:

-13 Luglio, Arianna Celleno e Sandra Ugolini – Maestre orafe

-21 Settembre, Jacopo Allegrucci – Maestro carrista

-26 Ottobre, Ilaria Innocenti – Maestra modista di cappelli

-23 Novembre, Caterina Zucchi – Maestra del gioiello in vetro

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso da Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie.

E’ possibile ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streaming audio come Spotify.

 

La Voce del Maestro, 6 nuovi podcast con le storie dei Maestri Artigiani Toscani. On line dal 22 maggio

A partire dal 22 maggio sarà possibile ascoltare  6 nuovi podcast della serie La Voce del Maestro, dedicati ai Maestri Artigiani toscani. Le puntate saranno rese disponibili a cadenza mensile. Le puntate del 2023 della serie faranno scoprire suoni e storie di materie e mestieri: dall’artigiano che ascolta le pietre alla meccanica e magia dei carri di Viareggio, dal teatro francese ai cappelli su misura, e poi ancora gioielli preziosi e sculture di recupero, culture e tradizioni orafe fiorentine che si proiettano nel futuro con giovani maestre artigiane, il vetro come non lo avete mai visto (né ascoltato), colori, suoni e molto altro ancora. La Voce del Maestro sarà come sempre accompagnata da Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistatore.

E’ possibile ascoltare gli episodi precedenti al seguente link: La Voce del Maestro

Ecco il calendario con i Maestri Artigiani protagonisti dei nuovi episodi:

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie. Puoi ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streming audio come Spotify.

 

Artex presente a MIDA 2023 con molte iniziative e una tavola rotonda sull’artigianato artistico e lo sviluppo locale sostenibile

Artex sarà protagonista alla 87 esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si svolge a Firenze, alla  Fortezza da Basso dal 25 Aprile al 1 Maggio 2023 . Il padiglione Cavaniglia, allestito e coordinato da Artex, ospiterà quest’anno:

  • spazi commerciali caratterizzati da produzioni di tipo contemporaneo, con attenzione alla ricerca sia nella forma che nei materiali;
  • collettive, nazionali e internazionali, di promozione e commercializzazione di prodotti delle creazioni contemporanee;
  • mostre d’immagine aventi come comun denominatore l’artigianato artistico visto da vari punti di vista.

Ecco il link al programma del padiglione Cavaniglia: https://www.artex.firenze.it/aggiornamenti/mida-2023-artex-e-lartigianato-contemporaneo

Artex ha anche organizzato la tavola rotonda: “Artigianato artistico e creatività per uno sviluppo locale sostenibile”, nell’ambito della conferenza finale del progetto europeo “Craft Code” del Comune di Firenze, che si svolgerà il giorno 27 aprile alle ore 9, presso la Sala della Scherma, Fortezza da Basso, Firenze e sarà moderata da Chiara Dino del Corriere Fiorentino.  Dopo i saluti istituzionali delle autorità alla presenza di Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, dell’ Assessore del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, di Valerio Cantafio Casamaggi Direttore Attività Economiche e Turismo del Comune di Firenze si alterneranno gli interventi di:
Stefano Micelli – Università Ca’ Foscari – Economista
Giovanni Lamioni – Presidente di Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Marco Pierini – Prorettore dell’Università degli Studi di Firenze con delega al trasferimento tecnologico, alle
attività culturali e all’impatto sociale
Carlo Francini – Responsabile Patrimonio Mondiale di Firenze e dei Rapporti con l’Unesco – Comune di Firenze
Jennifer Celani (TBC) – Responsabile Area Funzionale Demoetnoantropologico – Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato
Alessandro Colombo – Presidente di SCHOLA.

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato anche il progetto di Artex “Connessioni Creative”, che ha visto Maestri Artigiani ceramisti, orafi e della scagliola, svolgere lezioni e laboratori con le classi di alcune scuole fiorentine.

E’ possibile visitare il  Padiglione Cavaniglia a MIDA 2023 nei seguenti orari:

Dal 25 APRILE al 1° MAGGIO
25-29-30 aprile e 1° maggio 10.00/22.00
26-27-28 aprile 10.00/20.00

Per informazioni: Artex artex@artex.firenze.it 055 570627.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Un ricco programma di eventi in Toscana per promuovere l’artigianato artistico

L’edizione 2023 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, che si aprirà il 27 marzo e si concluderà il 2 aprile, ha come tema ” Sublimare il quotidiano”. In Toscana sarà possibile partecipare ad un ricco programma di eventi tra cui aperture straordinarie, visite guidate e laboratori alla scoperta dei Maestri Artigiani e dell’artigianato artistico.

La manifestazione viene organizzata in vari paesi europei ed in Toscana. Artex ha curato il programma regionale in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e OMA. Le GEMA sono nate in Francia e sono promosse da INMA–Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che propone ogni anno un tema specifico. Per questa 17° edizione il tema è: “Sublimare il quotidiano“. Ogni giorno gli artigiani del settore artistico esaltano e reinventano tecniche della tradizione per offrirle a quante più persone possibile. Sublimando la materia all’interno dei laboratori, poetizzano la realtà in creazioni che arricchiscono la nostra vita. In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, Artex propone un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Sull’Artigianato”: un incontro virtuale gratuito trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook (@artex.artigianato.artistico) e il canale YouTube (@ArtexArtigianato) di Artex. In occasione dell’anno europeo delle skills rifletteremo assieme alla Maestra Artigiana Vittoria Valzania, Sartoria Madame Flo, e il Presidente di SCHOLA Alessandro Colombo, sull’importanza della trasmissione delle abilità artigianali. Come trasmettere il know-how? Quali sono gli ingredienti per formare le eccellenze di domani?

Nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile, in tutto il territorio Toscano, i Maestri Artigiani terranno laboratori, organizzeranno aperture straordinarie e visite in bottega. Inoltre, nel weekend sono previsti sei laboratori pratici gratuiti presso il Conventino fuori le Mura, in Via Giano della Bella 20, a Firenze. Rivolti a ragazzi e adulti, questi laboratori sono condotti da Maestri Artigiani e hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni e il grande pubblico a comprendere meglio i valori che un oggetto fatto a mano, fatto ad arte, porta con sé. Le attività di laboratorio saranno a numero chiuso, è quindi necessaria la prenotazione.

Aprire le porte delle botteghe e scoprire le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte è immergersi in un mondo straordinario. È anche e soprattutto capire la vicinanza e la semplicità di un patrimonio vivo, ricco e scintillante. È incontrare personalità autentiche, guardare i loro strumenti, toccare con mano le loro idee e la loro creatività. Momento privilegiato di condivisione e apertura, questa scoperta è fonte di stupore e di nuove prospettive per tutti.

Info e prenotazioni: artex@artex.firenze.it – Tel +39 055.570627

www.artex.firenze.it

Per approfondire visita: www.journeesdesmetiersdart.fr

Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta a Firenze. Artex presente con uno stand e un convegno

Il progetto di Artex MABS – Maestri Artigiani e Botteghe Scuola sarà presente a Firenze alla Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola che si svolgerà a Firenze dal’ 8 al 10 marzo 2023. Fiera Didacta ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Saranno presenti in fiera le principali aziende della filiera della scuola: dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi pensati per la scuola, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; dall’altro la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici con eventi formativi di altissimo livello. Lo stand di Artex è al padiglione Le ghiaie- stand G6.

Il giorno 8 marzo alle ore 16 presso la Palazzina Lorenese si terrà il convegno

BOTTEGA SCUOLA E IMPRESA CULTURALE VIVENTE: QUALE FORMAZIONE PER I MESTIERI D’ARTE

Seminario inserito nel programma scientifico – Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa. Il workshop è finalizzato ad affrontare le opportunità e le sfide dell’ecosistema formativo per l’artigianato artistico di alta qualità, attraverso la presentazione di strumenti quali la Bottega Scuola, l’Impresa Patrimonio Culturale vivente, per sostenere la formazione, sia teorica sia pratica, di nuovi artigiani, agevolare le loro scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, scongiurare la scomparsa di mestieri d’arte e know how tradizionali e tipici del territorio, preservando il loro valore socio-economico e culturale e coltivare i Maestri di domani, offrendo a
tanti esperti artigiani la possibilità di formare un apprendista che possa imparare i segreti del mestiere e affiancarli nel lavoro.

Per informazioni
Regione Toscana, Settore Apprendistato e Tirocini, email apprendistato@regione.toscana.it
Prenotazioni sul sito di Didacta Italia.

L’evento è moderato dalla coordinatrice di Artex Elisa Guidi. Cliccare sul seguente link per scaricare il programma completo:

PS3_GRONDONI_BOTTEGA_SCUOLA (1) (3)

Contributi a fondo perduto. Al via il nuovo bando del Ministero della Cultura per favorire la transizione digitale

Il Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. L’incentivo è stato denominato: “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC). Le risorse messe a disposizione ammontano a 115 milioni di Euro e sono finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Next Generation EU, con i fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’avviso pubblico ha come obiettivo quello di favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale.

L’agevolazione prevista è pari al 80% dei costi ammessi, fino ad un massimo di 75.000 euro. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.

I settori coinvolti sono i seguenti:

Musica
Audiovisivo e radio
Moda
Architettura e design
Arti visive
Spettacolo dal vivo e festival
Patrimonio culturale materiale e immateriale
Artigianato artistico
Editoria, libri e letteratura
Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Attività previste dal bando:

  • creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
    diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero;
  • attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi
    digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione
    incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti.

Per informazioni scrivere a:

Artex : artex@artex.firenze.it telefono: 055.570627

L’avviso pubblico è online:

Sul sito istituzionale del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/
Sul sito istituzionale della DGCC: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it
Sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti

Trekking dell'Artigianato

Trekking dell’Artigianato. Anghiari e Pietrasanta le prossime tappe con i Maestri Artigiani

Dopo Colle Val d’Elsa e Volterra proseguono le tappe del Trekking dell’Artigianato, il format che promuove e fa conoscere alcuni centri storici della Toscana in cui l’artigianato ha un forte ruolo identitario ed economico.  I prossimi appuntamenti, che vedranno coinvolti i laboratori di alcuni Maestri Artigiani, saranno:

SABATO 15 OTTOBRE 2022, ANGHIARI (Arezzo) | TERRA D’ANGHIARI , con la visita alla bottega del restauratore ebanista Mastro Santi del Sere per conosce le sue tarsie e i suoi intagli.

SABATO 22 OTTOBRE 2022, PIETRSANTA (Lucca) | PIETRASANTA E I SUOI TAPPETI, con visita al laboratorio di restauro di tappeti d’arte della Maestra Artigiana Orna Bachar che restituisce la vita a pezzi unici e antichi provenienti da tutto il mondo.

Trekking dell’Artigianato è un progetto di Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Regione Toscana e Andare a Zonzo.  Ogni passeggiata prevede un percorso che permette di visitare il patrimonio paesaggistico, naturalistico, artistico, architettonico e culturale della città e una bottega artigiana per vedere dal vivo le tecniche di produzione e i segreti dei maestri.

Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze

Appuntamento previsto alle ore 14:30. Termine del trekking intorno alle ore 18:30.

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

Per maggiori informazioni www.coopfirenze.it

Per prenotazioni www.andareazonzo.com

Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 | Tel. 371 3212704

 

Un corso estivo per imparare a restaurare dipinti dal 1 al 5 agosto a Firenze

Si svolgerà a Villa La Petraia a Firenze  il corso estivo per imparare a restaurare i dipinti.  Il corso è organizzato dal Centro Europeo per il Restauro nei giorni dal 1 al 5 agosto 2022 ed ha una durata di 40 Ore. Gli orari sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. E’ possibile iscriversi fino al 26 luglio 2022. Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi solo 8 partecipanti.

Il programma del corso prevede le seguenti materie:

  • Tecniche di esecuzione dei dipinti su tela e tavola
  • Cenni su la conservazione preventive
  • Strumentazione di base per il riconoscimento del degrado
  • Analisi del degrado dell’opera
  • Conoscenza e preparazione dei materiali per il restauro
  • La pulitura della superficie dipinta
  • Fermatura e consolidamento della preparazione e del colore
  • Tecniche di integrazione pittorica differenziata a mimetico
  • La verniciatura
CER Centro Europeo per il restauro
Via Petraia 40 – Firenze
www.cerfirenze.it

A Volterra dal 15 al 17 luglio la mostra – mercato ARTour, con i Maestri Artigiani

Ci saranno alcuni Maestri Artigiani in Piazza dei Priori a Volterra (Pi) per la Mostra-mercato itinerante “ARTour, il bello in piazza” in programma dal 15 al 17 luglio. Un fine settimana dedicato all’artigianato artistico con tante iniziative e laboratori didattici per bambini e adulti alla scoperta delle lavorazioni dell’alabastro, della ceramica e di altri mestieri d’arte. In tutto saranno 16 gli espositori provenienti da tutta la Toscana.  La tre-giorni è a cura di CNA Pisa ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Volterra, Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Terre di Pisa e Camera di Commercio di Pisa.

Per chi volesse trascorrere un fine settimana alla scoperta dell’alabastro e delle bellezze di Volterra ecco il link all’itinerario su ARTour, il sito di Artex dedicato agli itinerari turistici di all’artigianato artistico in Toscana: http://toscana.artour.it/itinerari/volterra-paese-alabastro-tra-etruschi-e-medioevo/