Al via le iscrizioni al corso per la lavorazione dell’alabastro

Fino al 23 febbraio sarà possibile iscriversi al corso gratuito per addetto alla lavorazione dell’alabastro promosso dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, che promuove l’autonomia dei giovani. Le lezioni teoriche e quelle pratiche si terranno a Volterra (Pi), presso la Cooperativa Artieri dell’Alabastro in via E. Barsanti 28. Il corso è riservato ad un massimo di 12 giovani maggiorenni, inattivi, inoccupati o disoccupati . Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Nel caso in cui il numero di iscritti superasse il numero previsto (di almeno il 20%), vi sarà una selezione. Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 900 ore in cui saranno insegnate materie quali: sicurezza nei luoghi di lavoro, tecniche di comunicazione, l’alabastro dalle origini alle moderne tecniche di lavorazione, disegno tecnico, pianificazione e approntamento di materiali e strumenti, realizzazione e rifinitura del manufatto, verifica e controllo del manufatto. Il corso prevede uno stage formativo di 380 ore. Le domande dovranno essere presentate compilando un modulo che è possibile richiedere alla mail  info@alabastrodisilvia.it, allegando la fotocopia del documento di identità e del codice fiscale, la fotocopia del permesso di soggiorno per gli stranieri e il certificato di conoscenza della lingua. Le domande potranno essere consegnate a mano entro le ore 13 del 23.02.2019 presso gli uffici della Cooperativa Artieri dell’Alabastro di Volterra in via E. Barsanti, 28,  56048 Volterra (PI),  spedite per raccomandata o per email all’indirizzo info@alabastrodisilvia.it.
Al termine del corso, che è a frequenza obbligatoria, dopo il superamento di un esame sarà possibile conseguire la qualifica di “Addetto alla lavorazione dell’Alabastro” ( 467 ).

Per maggiori informazioni : Cooperativa Artieri dell’Alabastro di Volterra, via E. Barsanti, 28  56048 Volterra (PI).  Tel 0588.86135 ; email:  info@alabastrodisilvia.it.

Scarica la locandina

Tirocini per giovani presso gli artigiani del settore artistico e tradizionale

I giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni possono svolgere anche presso i Maestri Artigiani e gli artigiani del settore artistico e tradizionale della Toscana tirocini formativi rientranti nel progetto Giovanisì della Regione. Un percorso formativo importante per i giovani, per meglio orientare le proprie scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro; un’ opportunità per gli artigiani per far conoscere e tramandare il patrimonio dei saperi di cui sono depositari.

Agli artigiani del settore dell’artigianato artistico e tradizionale che accoglieranno i giovani nelle proprie aziende spetterà un contributo regionale di 500 euro nel caso in cui attivino tirocini con giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Toscana che siano privi di occupazione alla data di avvio del tirocinio. I tirocini offerti devono presentare le caratteristiche previste dal Decreto n.17574 del 24.10.2018 ed essere attivati attraverso uno dei soggetti promotori tra quelli indicati dall’art. 17 ter comma 2 della legge regionale n. 32 del 2002 (come ad es. il Centro per l’Impiego). La domanda deve essere presentata  tramite l’applicativo Tirocinio online ( Sono necessari la Carta Nazionale dei Servizi  CNS o la registrazione al Sistema di Identità Digitale SPID). Ad essa dovranno essere allegati:

  • Convenzione compilata e sottoscritta dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante;
  • Progetto Formativo compilato e sottoscritto dal tirocinante, dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore;
  • Modello Dichiarazioni del Tirocinante compilato e sottoscritto dal tirocinante stesso;
  • Copia del documento di identità del tirocinante in corso di validità.

DOCUMENTAZIONE

– Decreto n. 17574 del 24/10/2018
Avviso pubblico
Legge regionale n.32 del 2002
Regolamento attuativo

MODULISTICA

– Progetto formativo
 Convenzione
 Modello dichiarazione tirocinante
– Modello delega a presentare domanda di contributo
– Guida all’utilizzo della procedura dei Tirocini On Line della Regione Toscana
– Registro presenze tirocinante 

INFORMAZIONI

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana -Numero verde 800 098 719 .  info@giovanisi.it

 

L’arte della lavorazione del tessuto

Lo si mette addosso, ci si dorme e si usa per cucinare. Il tessuto è fondamentale nella nostra storia come nella nostra vita quotidiana.Ma come avviene la sua lavorazione?

Un materiale, una trama. Quella del tessuto, che si intreccia con la nostra vita a doppio filo nel telaio della storia. Il tessuto è un manufatto ed è costituito da due elementi: l’ordito e la trama. Il primo è l’insieme dei fili tesi sul telaio, il secondo è il filo orizzontale che percorre da una parte all’altra l’ordito.

Le prime lavorazioni di questo genere sono del neolitico. Nella preistoria si usava il fuso, uno strumento che permetteva di trasformare le fibre singole in un filato omogeneo. Col passare dei secoli poi, la lavorazione del tessuto si è differenziata a seconda delle zone ed evoluta fino a rappresentare una delle maggiori industrie mondiali. Ad oggi se ne contano centinaia a seconda della utilizzazione finale e del tipo di materiale.

artigianato toscana

Il distretto più importante della Toscana è sicuramente quello pratese, che include ben dodici comuni diversi tra le provincie di Prato, Pistoia e Firenze. La produzione è molto vasta e spazia dall’abbigliamento ai filati per l’industria passando per il tessile da arredamento ma la caratteristica principale del distretto toscano è l’amplissima capacità di lavorazione di diverse fibre tessili.

Nel pratese, infatti, la produzione è diversificata tra lana, cotone, fibre artificiali e sintetiche. La maggior parte dei prodotti è poi esportata fuori dall’Italia. Nonostante la grande diffusione a livello industriale, la lavorazione tessile è presente ancora nelle botteghe artigiane che producono capi di altissima qualità e di grandissima richiesta.

Il made in Italy degli artigiani resta ricercatissimo e sinonimo di stile ed eleganza non solo per l’abbigliamento ma anche per il tessile da arredo. Oggi, molte botteghe artigiane hanno abbandonato lo schema di produzione moderna per ritornare al telaio a mano per riscoprire la qualità del manufatto e della propria storia.

Una storia che si intreccia con la vita quotidiana di ogni toscano e con le proprie origini.

lavorazione tessuto

I segreti della lavorazione del legno

La Toscana è terra di artigiani e boscaioli. La lavorazione del legno, nella regione, fa parte del tessuto quotidiano da secoli. Fin dal medioevo le prime botteghe artigiane iniziarono la lunga tradizione di intaglio e falegnameria sulla legna che veniva raccolta in colline e in montagna.

I maestri falegnami, armati di ascia e pialla, tagliavano prima e modellavano poi il castagno, il noce ed il ciliegio. Alberi oggi nobili ma che nei secoli scorsi hanno fatto parte del comune di tutti i giorni. La lavorazione del legno in Toscana si unì ben presto all’artigianato artistico. Infatti, se da una parte il falegname realizzava piattaie, armadi e sedie, oggetti utili alla vita quotidiana, dall’altra si esercitava su oggetti più piccoli, elaborati ed esteticamente belli.

L’ambivalenza della lavorazione del legno portò dunque ad una differenziazione delle specializzazioni artigiane. Alcuni maestri si concentrarono sulla produzione di accessori, altri si concentrarono sui mobili e sull’arredo in genere. Nel diciottesimo e diciannovesimo secolo si cominciarono a produrre oggetti d’arredo sempre più ricercati e particolari come cassapanche, cassettoni e stipi in noce e dunque la tecnica di lavorazione si differenziò ancora.

In ogni caso, un laboratorio di falegnameria tradizionale è di solito attrezzato con un banco munito delle famose morse e diversi attrezzi come la pialla, la fresa e la sega circolare e qualla a nastro. Lo zoccolo duro dell’arte della falegnameria è ancora la produzione di mobili di arredo su misura. La realizzazione cioè di letti, armadi e cassapanche in legno massello o impiallacciato e dunque più economico.

L’avvento della grande distribuzione ha limitato ma non spento la lavorazione del legno artigianale, in tanti continuano per i propri mobili di casa a rivolgersi alle botteghe artigiane che forniscono materiali di alta qualità ed una professionalità maggiore rispetto alle grandi catene. Oggi, le botteghe falegnami toscane sono sparse nel territorio e ancora tramandano le vecchie tradizioni di lavorazione del legno e produzione.

 

Botticelli e Filippo Lippi, come nasce l’artigianato artistico

L’artigianato artistico in Toscana si tramanda di padre in figlio, di maestro in allievo. Nella bottega nasce una tradizione millenaria di scultori, architetti, pittori: la scuola è la pratica sulla concretezza della materia prima. L’artigianato artistico si impara dall’esempio prima che dallo studio. Si osserva, si prova e si copia fino a proporsi con uno stile personale.

È ciò che successe nella famosa bottega di Filippo Lippi, uno dei pittori più geniali del quindicesimo secolo con Beato Angelico e Veneziano. Eppure oggi lo si ricorda soprattutto per essere stato il precettore di un altro genio pittorico come Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, detto anche Sandro Botticelli.

I due si conobbero nel 1464, quando il giovane Botticelli entrò nella bottega del Lippi, già affermato e di quarant’anni più vecchio. L’autore della famosa Primavera rimarrà al fianco del maestro per soli tre anni ma la sua influenza contaminerà tutta la carriera dell’allievo.

bottega artigianaLe pose ricercate e snelle del Botticelli saranno sempre un omaggio al suo maestro, uno dei primi a staccarsi dall’impronta del Masaccio, più rotondo e semplice nelle forme. Addirittura, le prime opere del Botticelli, tra cui la Madonna col Bambino e un angelo, saranno copie di lavori di Filippo Lippi.

Il maestro forma dunque non sono l’artigiano Botticelli, ma anche l’artista. Nella bottega di Filippo Lippi si imparava a stendere il colore sulle tele o sul legno, si imparava ad affrescare e scolpire la pietra. Dall’altra parte si formava anche la cultura artistica dell’allievo, si influenzavano le opere e lo stile senza condizionarle. Le opere più famose del Botticelli ed in generale tutto il suo artigianato artistico sarà sempre un omaggio al precettore, un vero maestro di vita.