Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Un ricco programma di eventi in Toscana per promuovere l’artigianato artistico

L’edizione 2023 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, che si aprirà il 27 marzo e si concluderà il 2 aprile, ha come tema ” Sublimare il quotidiano”. In Toscana sarà possibile partecipare ad un ricco programma di eventi tra cui aperture straordinarie, visite guidate e laboratori alla scoperta dei Maestri Artigiani e dell’artigianato artistico.

La manifestazione viene organizzata in vari paesi europei ed in Toscana. Artex ha curato il programma regionale in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e OMA. Le GEMA sono nate in Francia e sono promosse da INMA–Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che propone ogni anno un tema specifico. Per questa 17° edizione il tema è: “Sublimare il quotidiano“. Ogni giorno gli artigiani del settore artistico esaltano e reinventano tecniche della tradizione per offrirle a quante più persone possibile. Sublimando la materia all’interno dei laboratori, poetizzano la realtà in creazioni che arricchiscono la nostra vita. In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, Artex propone un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Sull’Artigianato”: un incontro virtuale gratuito trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook (@artex.artigianato.artistico) e il canale YouTube (@ArtexArtigianato) di Artex. In occasione dell’anno europeo delle skills rifletteremo assieme alla Maestra Artigiana Vittoria Valzania, Sartoria Madame Flo, e il Presidente di SCHOLA Alessandro Colombo, sull’importanza della trasmissione delle abilità artigianali. Come trasmettere il know-how? Quali sono gli ingredienti per formare le eccellenze di domani?

Nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile, in tutto il territorio Toscano, i Maestri Artigiani terranno laboratori, organizzeranno aperture straordinarie e visite in bottega. Inoltre, nel weekend sono previsti sei laboratori pratici gratuiti presso il Conventino fuori le Mura, in Via Giano della Bella 20, a Firenze. Rivolti a ragazzi e adulti, questi laboratori sono condotti da Maestri Artigiani e hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni e il grande pubblico a comprendere meglio i valori che un oggetto fatto a mano, fatto ad arte, porta con sé. Le attività di laboratorio saranno a numero chiuso, è quindi necessaria la prenotazione.

Aprire le porte delle botteghe e scoprire le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte è immergersi in un mondo straordinario. È anche e soprattutto capire la vicinanza e la semplicità di un patrimonio vivo, ricco e scintillante. È incontrare personalità autentiche, guardare i loro strumenti, toccare con mano le loro idee e la loro creatività. Momento privilegiato di condivisione e apertura, questa scoperta è fonte di stupore e di nuove prospettive per tutti.

Info e prenotazioni: artex@artex.firenze.it – Tel +39 055.570627

www.artex.firenze.it

Per approfondire visita: www.journeesdesmetiersdart.fr

Tirocini per giovani presso gli artigiani del settore artistico e tradizionale

I giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni possono svolgere anche presso i Maestri Artigiani e gli artigiani del settore artistico e tradizionale della Toscana tirocini formativi rientranti nel progetto Giovanisì della Regione. Un percorso formativo importante per i giovani, per meglio orientare le proprie scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro; un’ opportunità per gli artigiani per far conoscere e tramandare il patrimonio dei saperi di cui sono depositari.

Agli artigiani del settore dell’artigianato artistico e tradizionale che accoglieranno i giovani nelle proprie aziende spetterà un contributo regionale di 500 euro nel caso in cui attivino tirocini con giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Toscana che siano privi di occupazione alla data di avvio del tirocinio. I tirocini offerti devono presentare le caratteristiche previste dal Decreto n.17574 del 24.10.2018 ed essere attivati attraverso uno dei soggetti promotori tra quelli indicati dall’art. 17 ter comma 2 della legge regionale n. 32 del 2002 (come ad es. il Centro per l’Impiego). La domanda deve essere presentata  tramite l’applicativo Tirocinio online ( Sono necessari la Carta Nazionale dei Servizi  CNS o la registrazione al Sistema di Identità Digitale SPID). Ad essa dovranno essere allegati:

  • Convenzione compilata e sottoscritta dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante;
  • Progetto Formativo compilato e sottoscritto dal tirocinante, dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore;
  • Modello Dichiarazioni del Tirocinante compilato e sottoscritto dal tirocinante stesso;
  • Copia del documento di identità del tirocinante in corso di validità.

DOCUMENTAZIONE

– Decreto n. 17574 del 24/10/2018
Avviso pubblico
Legge regionale n.32 del 2002
Regolamento attuativo

MODULISTICA

– Progetto formativo
 Convenzione
 Modello dichiarazione tirocinante
– Modello delega a presentare domanda di contributo
– Guida all’utilizzo della procedura dei Tirocini On Line della Regione Toscana
– Registro presenze tirocinante 

INFORMAZIONI

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana -Numero verde 800 098 719 .  info@giovanisi.it