La mostra in mostra. Un percorso espositivo sulla storia della Mostra dell’Artigianato

Fino al 1 maggio sarà possibile visitare ” La mostra in mostra”, un percorso espositivo organizzato dalla Regione Toscana all’interno della Mostra Internazionale dell’Artigianato che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze. Il percorso espositivo ripercorre, attraverso immagini e documenti dell’archivio storico della Regione Toscana, la storia della mostra e dell’artigianato dagli anni venti del secolo scorso fino ad oggi.

“Foto e documenti ci permettono di compiere un viaggio nel tempo  molto coinvolgente grazie al quale possiamo vedere quanto la mostra sia cambiata e cresciuta nel corso dei decenni, acquisendo sempre più una dimensione internazionale” è il commento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore Stefano Ciuoffo, che ringraziano il personale regionale dell’archivio per il lavoro di selezione svolto.

“Ma questa mostra – proseguono –  racconta anche i cambiamenti e le evoluzioni della produzione artigianale e artistica toscana, italiana e mondiale nel corso del Novecento. Una storia di creatività, di ingegno e di operosità che la mostra  ha saputo sempre rappresentare mostrando una straordinaria capacità di crescita e di trasformazione”.

“La mostra in mostra” prende le mosse dalle prime esposizioni fieristiche artigiane degli anni Venti e dalla nascita poi dell’Ente Mostra Artigianato, con la prima esposizione inaugurata nel 1931 su 2.000 metri quadri e con la presenza di 438 espositori tutti toscani.
L’itinerario espositivo racconta poi, attraverso l’uso dei documenti dell’archivio e mediante strumenti multimediali,  la storia della Mostra mercato nazionale dell’artigianato e il suo cammino verso l’internazionalizzazione.

L’esposizione mette in evidenza il legame con Firenze e la Toscana,  il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche cittadine, la connessione con i protagonisti della cultura e dell’economia della città, e inoltre presenta una galleria di personaggi notissimi del mondo politico, dello spettacolo, del cinema e dello sport in visita alla mostra.
Ma, soprattutto, attraverso numerosissime fotografie d’epoca,  “La mostra in mostra” mette in evidenza la grande produzione pluridecennale di grandi e piccoli artigiani.

MIDA Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze
ORARI DI MIDA 2022. DA MARTEDÌ 26 A VENERDÌ 29 APRILE: DALLE 10:00 ALLE 20:00. NEI GIORNI 23-24-25-30 APRILE E DOMENICA 1 MAGGIO : DALLE 10:00 ALLE 22:00. RISTORAZIONE E MOSTRE COLLATERALI: TUTTI I GIORNI DALLE 10:00 ALLE 22:00.

Viale Filippo Strozzi, 1 – 50129 Firenze

mostrartigianato@firenzefiera.it
www.mostrartigianato.it

 

 

Il bando per 20 tirocini nelle botteghe fiorentine dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte

Fino al 1 giugno sarà possibile per gli artigiani del settore artistico con sede operativa nel comune di Firenze e nella Città Metropolitana partecipare al bando “Tirocini in Bottega” dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte OMA . Alle imprese artigiane dell’artistico che risulteranno beneficiarie saranno finanziati 20 tirocini formativi presso le botteghe. Potranno cioè ottenere un contributo a fondo perduto fino a 6.000 Euro per coprire i costi derivanti dalle attività di gestione e realizzazione dei tirocini, che dovranno avere una durata minima di sei mesi e massima di 1 anno. Lo scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare le nuove generazioni a percorsi professionali che hanno un elevato contenuto di professionalità. L’esperienza all’interno della bottega artigiana rappresenta uno strumento importantissimo per la formazione e l’introduzione nel mondo del lavoro di giovani aspiranti artigiani.

Per informazioni contattare:

OMA Osservatorio dei Mestieri d’Arte

Via Bufalini, 6
50122 – Firenze
+39 055 5384964-965
info@osservatoriomestieridarte.it

La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, dal 23 aprile al 1 maggio

L’86-esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato,  MIDA 2022, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 aprile al 1 maggio. La manifestazione sarà inaugurata sabato 23 aprile alle ore 11.

Artex, in sinergia con Firenze Fiera, propone ai visitatori un calendario di tre percorsi espositivi e, nella giornata del 27 aprile, due seminari tematici sulla ceramica . I percorsi espositivi sono:

  • “La Mostra in mostra: storia, creazioni, architetture”, allestita al Padiglione Spadolini al piano terra. La Regione Toscana presenta un percorso nella storia della Mostra dell’artigianato, raccontata attraverso immagini, video, audio ed oggetti, frutto di una ricerca approfondita, condotta dagli Archivi Storici della Regione Toscana, di vari materiali, anche inediti. Grazie allo studio delle testimonianze fotografiche, gli indizi documentari e i suggerimenti provenienti dall’archivio regionale, la Mostra in mostra porterà il visitatore a ripercorrere le tappe e gli sviluppi di una delle più importanti manifestazioni dedicate all’artigianato artistico a livello italiano e internazionale.
  • 意双城 X 匠心造物 Creative Twin Cities CRAFT X Design Week” , al Padiglione Spadolini (spazio B17 bis). Creative Twin Cities, progetto di cooperazione internazionale sostenuto dal governo cinese, presenta una selezione di oggetti cinesi, espressione dell’artigianato d’oriente. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere l’artigianato tradizionale cinese moderno rappresentativo di varie tecniche provenienti da diverse aree del Paese. Prodotti dove l’autentica cultura cinese e il saper fare tradizionale si mescolano ai gusti contemporanei.
  • “Crafting Europe”, al piano terreno del Padiglione Spadolini (spazi C 17 e C17 bis). Artex invita alla scoperta di progetti finanziati dall’Unione Europea che mirano a supportare il settore dell’artigianato artistico toscano e nazionale. Presso lo stand saranno presentati gli sviluppi di ricerca delle partnership di iAtelier Online, azione del progetto Crafting Europe co-finanziato da Europa Creativa, e il progetto Crafts Code, di cui è capofila il Comune di Firenze, finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe.

I due seminari, che si terranno entrambi il 27 aprile nella Sala della Scherma, riguarderanno:

  •  “Ceramica ieri e oggi a Firenze” ore 11:00

L’intervento presenterà i risultati del progetto di ricerca sulle realtà produttive del settore della ceramica in relazione ai musei, alle scuole ed ai manufatti “open air” che il territorio fiorentino offre. La promozione e la valorizzazione dell’arte ceramica fiorentina contemporanea non può prescindere dal contesto storico e culturale che il territorio esprime. Il segno artistico ne è permeato, tanto da formare un unicum che dà valore e senso alla materia.

  • “Bruno Gambone. L’uomo, l’artista” ore 15:00

Bruno Gambone è stato un artista, noto a livello internazionale, che ha saputo compiere ricerche e sperimentazioni in vari campi dell’arte: la pittura, l’oreficeria, il vetro, la progettazione di complementi di arredo, ma soprattutto la ceramica. L’incontro di oggi vuole essere un ricordo dell’artista attraverso le testimonianze di persone a lui vicine. Si ripercorrono così le sue scelte culturali, le sue amicizie e le sue frequentazioni (link al programma del seminario).

La partecipazione ai seminari darà il diritto all’ingresso gratuito per visitare l’86° Mostra Internazionale dell’Artigianato. Per partecipare ai seminari la prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire entro il 25 Aprile 2022. Per accedere alla Sala della Scherma e assistere ai seminari è necessario essere muniti di green pass e indossare la mascherina.

Per prenotazioni e informazioni:

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

email artex@artex.firenze.it – telefono +39 055.570627

MIDA 2022, con la direzione artistica di Jean Blanchaert, gallerista, critico d’arte e profondo conoscitore dell’artigianato artistico italiano, vuole essere un’edizione ricca di novità che porterà il visitatore a scoprire il meglio delle produzioni Made in Italy secondo criteri di qualità, innovazione, sostenibilità.

mostrartigianato.it

Orari di MIDA 2022. Da martedì 26 a venerdì 29 aprile: dalle 10:00 alle 20:00. Nei giorni 23-24-25-30 aprile e domenica 1 maggio : dalle 10:00 alle 22:00. Ristorazione e mostre collaterali: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.

 

Per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un ricco programma di eventi in Toscana

Dal 28 Marzo al 3 Aprile si svolgeranno le Giornate Europe dei Mestieri d’Arte 2022.
I Maestri Artigiani toscani sono i protagonisti di un ricco programma di eventi per far conoscere al pubblico l’artigianato artistico e tradizionale e i loro laboratori e botteghe che saranno aperti per visite e iniziative.
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per questa 16° edizione il tema è: “Le nostre mani all’unisono“. Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex, per l’edizione 2022, in collaborazione con i Maestri Artigiani della Toscana, propone una serie di eventi, che celebrano il saper fare artigianale di altro valore presente in Toscana. Alcuni di essi si svolgeranno on line e presso il Vecchio Conventino a Firenze, in via Giano della Bella 20, dove ha sede Artex .

In particolare vi segnaliamo le seguenti iniziative:
  • Martedì 29 Marzo, ore 17:00 Dialoghi sull’Artigianato con la Maestra Artigiana Ombretta Maffei, la figlia Beatrice, e la storica del costume Roberta Orsi Landini, modera Sauro Servadei. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWDycCLzaw/
  • Mercoledì 30 Marzo, ore 18:00 Dialoghi sull’Artigianato con il Maestro Artigiano Paolo Penko, il figlio Riccardo, e lo storico dell’arte Carlo Francini, modera Elisa Guidi. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWEiF3AR4v/
  • Giovedì 31 Marzo, ore 17:00 “Ceramica a Firenze ieri e oggi” – Presentazione del sito internet e relazione della Dott. Gilda Cefariello Grosso sulla ceramica Fiorentina del 900’. – A cura dell’associazione La Fierucola e Associazione Arte della Ceramica. Chiostro del Conventino, in collaborazione con il Conventino Caffè Letterario. Link per info: https://fb.me/e/2nGXCpcza
  • Venerdì 1 Aprile, ore 17:00  “Tarsi – Decorazione Preziosa” – Presentazione del volume del Maestro Artigiano Santi Del Sere. Link per info: https://fb.me/e/390c1Cgcg
  • Sabato 2 Aprile, ore 10-12 Laboratorio di Intaglio con il Maestro Artigiano  Omero Soffici,  prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it). Info: https://www.facebook.com/artex
  • Sabato 2 Aprile, ore 15-17 Laboratorio di Acquaforte con il Maestro Artigiano Massimo Baicchi, max 8 persone, prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it), per adulti. Info: https://www.facebook.com/artex
In questa pagina trovate il  programma  con le iniziative di OMA , l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e dei Maestri Artigiani .

A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it

I Maestri Artigiani protagonisti delle Giornate Europee dei Mestieri D’Arte dal 28 marzo al 2 aprile

Dal 28 marzo al 3 aprile 2022 tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, le Giornate Europee dei  Mestieri d’Arte sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per l’edizione 2022 il tema è: “Le nostre mani all’unisono“.

Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana organizza in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un calendario di eventi e chiede quindi ai Maestri Artigiani di comunicare eventuali iniziative da loro organizzate per riunirle in un unico cartellone e promuoverle sulla stampa e attraverso la sua rete di contatti e profili social. I Maestri Artigiani interessati  possono inviare una descrizione dell’iniziativa con  i recapiti e gli orari in cui si svolgerà alla mail:   artex@artex.firenze.it

Per ulteriori informazioni contattare:

Chiara Mercatanti 

c.mercatanti@artex.firenze.it

055 570627   –   3479778005

Il 2 febbraio Open Day al Centro Europeo del Restauro di Firenze alla Villa Medicea della Petraia

Si svolgerà mercoledì 2 febbraio alle 9.30 presso i laboratori di restauro di Villa della Petraia, in via della Petraia 40 a Firenze, l’ Open Day del Centro Europeo del Restauro di Firenze ( CER).  Sarà possibile quindi conoscere le attività, i docenti ed i prossimi corsi in programma al Centro che è un dipartimento creato dalla Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze.  Durante l’Open Day si potranno visitare i laboratori del CER che sono situati all’interno della splendida Villa Medicea della Petraia. Il Centro è un organismo dedicato alla formazione e alla ricerca avanzata nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali. Collabora strettamente col mondo della ricerca, dell’impresa e dell’istruzione universitaria e opera a livello nazionale e internazionale, promovendo e gestendo corsi di formazione, specializzazione, aggiornamento professionale di eccellenza nel settore della conservazione e restauro dei Beni Culturali.
Il CER effettua, fra gli altri, corsi riconosciuti e/o finanziati dalla Regione Toscana di formazione per ottenere la qualifica di Tecnico del Restauro di Beni culturali (Tecnico Esperto) che corrispondono al livello del quadro europeo EQF Iva ed hanno una durata triennale. I corsi per Tecnico del restauro di beni culturali si svolgono su quattro ambiti diversificati:
– Superfici decorate dell’architettura.
– Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee
– Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.
– Materiali lapidei, musivi e derivati, corso di recente ideazione tenuto in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore.
In partenariato con altre agenzie formative, il CER svolge anche corsi di formazione professionale riconosciuta o finanziata per diverse figure di addetto, fra le quali:
– Addetti alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria
– Addetti  alla  realizzazione  di  manufatti  lignei nell’artigianato  artistico  con  tecniche  di  doratura  e  decorazione.
Per partecipare all’Open Day del 2 febbraio è necessario indossare la mascherina FFP2 e mostrare il Green Pass rafforzato.  Saranno inoltre rispettate le prescrizioni anti Covid in termini di distanze e misurazione temperatura all’entrata.

E’ possibile registrarsi per partecipare compilando il modulo di contatto con nome, cognome, email e telefono che si può trovare al seguente link: https://cerfirenze.it/open-day/.

 

Centro Europeo per il Restauro

Segreteria: Via Lorenzo il Magnifico 8-10 Firenze Tel. 055 4625035 info@scuolaedile.fi.itinfo@cerfirenze.it

Sede dei corsi: Villa La Petraia – Via della Petraia, 40 – Firenze (zona Castello). Altre sedi sono presso i cantieri scuola attivati di volta in volta a seconda delle necessità didattiche

Per Natale riapre Villa la Quiete a Firenze con lo storico presepe artigianale

Nei mesi di Dicembre e Gennaio apre al pubblico Villa La Quiete che custodisce importanti capolavori tra cui l’incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli e bottega e la grande pala raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio, che è nuovamente esposta dopo lo straordinario restauro. Il percorso della visita comprende la farmacia seicentesca, le sale affrescate nel 1726 da Benedetto Fortini e il giardino all’italiana fatto realizzare dall’ultima granduchessa della famiglia dei Medici: Anna Maria Luisa (1667-1743), Elettrice Palatina. Nel periodo natalizio viene allestito il presepe storico che costituisce una testimonianza artistica dell’attività scultorea di artigiani toscani del XVIII secolo. Il presepe riporta gli elementi più interessanti del genere artistico legato alla costruzione scenografica della nascita di Gesù: le stoffe pregiate (seta e velluto) che rivestono i personaggi della scena, l’attenzione verso il dettaglio decorativo, la manifestazione dei sentimenti di stupore e ammirazione di fronte alla scena sacra.

Le visite si tengono alle ore 11 nei seguenti giorni:

  • 28, 29 Dicembre
  • 5, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 Gennaio

La Villa è in via di Boldrone 2 ed è  visitabile solo con visita guidata: l’ingresso è gratuito, il costo della visita guidata è di 5 euro a persona. È necessaria la prenotazione chiamando il numero di telefono: 055 2756444 nei giorni lunedì, martedì e giovedì, ore 9-13; mercoledì e venerdì, ore 9-17.  E’ possibile scrivere alla email: edu@sma.unifi.it.

La villa è di proprietà della Regione Toscana e rientra nel Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Firenze.

 

Le voci dei Maestri Artigiani nei podcast di Artex

Da oggi sarà possibile ascoltare i podcast della serie La Voce del Maestro realizzati da Artex.  Ogni podcast è dedicato ad uno dei Maestri Artigiani riconosciuti dalle Camere di Commercio della Regione Toscana. La Voce del Maestro è un progetto nato per iniziativa di Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico grazie alla narrazione delle storie dei protagonisti del settore attraverso media digitali.  Artex lancia il podcast La Voce del Maestro nel periodo natalizio: il progetto pilota prevede l’uscita di 4 episodi tra Dicembre 2021 e Gennaio 2022, ognuno dei quali avrà come protagonista un Maestro Artigiano della Toscana, a dialogo con Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistarore per l’occasione. Le registrazioni verranno pubblicate sulla piattaforma Spreaker e saranno diffuse sui principali canali di trasmissione di streming audio, come ad esempio Spotify.

La Voce del Maestro narra i successi, i fallimenti, le difficoltà e le soddisfazioni di grandi artigiani, figure che da sempre plasmano la materia usando l’ingegno, la manualità, l’innovazione e la creatività. Attraverso i loro racconti scopriremo ciò che si trova dietro l’oggetto, l’opera e l’estetica, per entrare nella visione del Maestro. Un viaggio dentro e dietro le quinte di queste arti manuali, alla scoperta di mestieri artigianali che si proiettano verso il futuro.

Per ascoltare il primo episodio dedicato al Maestro Artigiano Alessio Pieroni cliccare sul link al podcast:

ARTEX: https://www.artex.firenze.it/podcast-la-voce-del-maestro/

Spreaker: https://www.spreaker.com/user/15723111

A Montelupo le scarpe rosse delle ceramiste nella Giornata contro la violenza sulle donne

Scarpe rosse realizzate dalle ceramiste della strada della ceramica saranno in mostra presso la hall del Museo della Ceramica di Montelupo, in piazza Vittorio Veneto, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Oltre alle scarpe rosse, quest’anno saranno esposte anche scarpe blu in solidarietà alla gravissima situazione che stanno vivendo le donne Afghane. In programma anche altre iniziative come l’inaugurazione di una panchina rossa ed eventi culturali.

La Strada della Ceramica attraversa un vasto territorio alle porte di Firenze. Partendo da Montelupo Fiorentino, importante centro di produzione della maiolica per la città di Firenze tra il 1400 e il 1530, si ha modo di intraprendere un viaggio per conoscere luoghi strettamente legati fin dall’antichità alla lavorazione e al commercio della ceramica.

Per informazioni:

www.stradaceramica.it

Associazione Strada della Ceramica

Corso G.Garibaldi, 35. Montelupo Fiorentino (Fi)

Museo della Ceramica: Piazza V.Veneto, 11. Montelupo Fiorentino (Fi)

Tel:  0571 1590300