Il 25 giugno il Comune di Pisa ha firmato la Carta internazionale dell’Artigianato artistico, il documento che sancisce l’impegno dell’Amministrazione per la valorizzazione e la promozione dell’artigianato artistico pisano, le sue eccellenze locali, la formazione artigianale nelle botteghe e le attività tipiche attraverso azioni coordinate e a lungo termine. In palazzo Gambacorti il Comune di Pisa ha sottoscritto il documento promosso da Artex-Centro per l’Artigianato Artistico e tradizionale della Toscana insieme a CNA Pisa e Confartigianato Pisa, alla presenza del sindaco, Michele Conti, dell’assessore alle Attività Produttive del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini, della vicepresidente di Artex, Sara Biagiotti, del presidente di Cna Pisa, Francesco Oppedisano e del vicepresidente di Confartigianato Pisa, Tommaso Pardi.
La Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico è nata dodici anni fa da un lungo percorso di condivisione e confronto. Venne presentata per la prima volta l’11 dicembre 2009 a Firenze, durante il Convegno Internazionale organizzato da Artex – “I Valori dell’Artigianato Artistico: Verso una rete Internazionale del settore” e da quel momento si è affermata come base comune per creare sinergie su scala europea ed internazionale, capaci di contribuire ad una maggiore visibilità dell’Artigianato Artistico dal punto di vista politico, sviluppando al contempo le linee strategiche e di azione necessarie per il sostegno, la tutela, la valorizzazione e la promozione del settore.