Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Le maschere realizzate dai maestri artigiani toscani al Museo Marino Marini di Firenze

Fino al 30 dicembre 2019 sarà possibile ammirare al Museo Marino Marini di Firenze le creazioni dei Maestri Artigiani toscani esposte nella mostra Nephilim dell’artista Yuval Avital. Un percorso sonoro ed artistico immersivo nella cripta del Museo, con le maschere realizzate da 24 artigiani in collaborazione con l’artista. Molti e diversi i materiali impiegati per la creazione delle maschere; alcuni tipici della tradizione toscana come marmo, ceramica, cartapesta, alabastro. Gli artigiani sono stati selezionati da Artex e da OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Orari di apertura: sabato, domenica e lunedi’ dalle 10 alle 19.

INAUGURAZIONE Giovedi’ 3 Ottobre ORE 18

MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE

Piazza S.Pancrazio. Firenze.

Tel: 055.219431 info@museomarinomarini.it  www.museomarinomarini.it

Corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello a Capannoli (Pisa)

La Bottega Scuola del Maestro Artigiano Gianluca Salvadori propone il primo corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello. Il corso si terrà presso il Museo Zoologico Villa Baciocchi a Capannoli (Pi) e nel laboratorio del Maestro Artigiano in Piazza del Castello 1-4. Si tratta di un percorso articolato in tre giornate (16, 17 e 18 ottobre), per un totale di 24 ore, di cui 22 laboratoriali e 2 dedicate ad un introduzione teorica al settore della tassidermia museale. Il Corso prevede il rilascio di un attestato di frequenza e il relativo riconoscimento di conoscenze e competenze acquisite quale “Tassidermista Museale di primo livello”, una figura professionale in grado di saper utilizzare le tecniche e i materiali necessari per la preparazione di piccoli mammiferi ai fine dell’esposizione museale. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2019.  Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma del corso e il  form per l’iscrizione , scrivere a  formazione@naturaliter.com o chiamare lo  0587 607300

NATURALITER S.R.L.

Piazza Castello 1-4 56033 Capannoli (PI)

Artigiani Digitali. Nuovi percorsi formativi per aspiranti imprenditori a Firenze

ARTIGIANI DIGITALI” è un progetto finanziato dalla Regione Toscana, tramite Cedit e realizzato in  partenariato con Confartigianato imprese Firenze e Cofires . Il bando di selezione prevede l’avvio di 14 percorsi formativi individuali dedicati a persone over 30 che trovandosi senza impiego decidono di implementare le proprie competenze. Grazie a questo progetto infatti sarà possibile acquisire nozioni che vanno dalla  redazione di un business plan alle basi di contabilità e accesso al credito fino ai fondamenti di Industria 4.0 e inglese tecnico. Sono inoltre previste visite aziendali e la possibilità di confronto con imprenditori già affermati che potranno trasmettere esperienze e saperi utili per sviluppare la propria idea d’impresa o essere da stimolo per l’avvio di un’esperienza di lavoro autonomo. I settori di riferimento previsti dal progetto sono undici : alimentazione, artistico, benessere, comunicazione, edilizia, impianti, legno e arredo, meccanica, trasporti, autoriparatori, servizi e terziario. Il bando, avviato nei giorni scorsi, resta aperto un anno, salvo l’esaurimento dei 14 posti messi a disposizione.

Per aderire ad “Artigiani digitali”, oltre ad avere compiuto 30 anni, è richiesto di essere inoccupati, inattivi o disoccupati. Per avere maggiori informazioni è possibile andare sul sito del Cedit (https://cedit.org/?p=52660), chiamare i numeri 055/489597 e 055/4620117, scrivere una mail ad artini@cedit.org o cedit@cedit.org, oppure rivolgersi agli uffici di via Vasco De Gama 145/151 a Firenze.

In Laboratorio, per conoscere l’arte della tessitura a mano

A Pisa, presso l’atelier di Laura de Cesare in via Montanelli 83, sarà possibile seguire laboratori sulla tessitura a mano e partecipare ad alcuni eventi. Il programma per il mese di giugno prevede:

Per i venerdi 21 e 28 giugno : “Aperitivo in laboratorio” , dalle ore 17.00 alle 22.00.

Per le giornate di sabato 22 e 29 giugno:  “Caffè insieme “, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Per maggiori informazioni potete scrivere o telefonare ai seguenti recapiti: info@lauradecesare.it  Cell. 328 355 4303.

Sarà possibile acquistare gli articoli della collezione estiva 2019 a prezzi scontati.

 

Ecco i corsi per il progetto “Arti e Mestieri”

Nato dalla collaborazione tra il Comune di Firenze, il Quartiere 1 ed Officina Creativa by Artex , il Progetto Arti e Mestieri si sviluppa attorno ad una serie di corsi di formazione professionale gestiti da Maestri Artigiani che si rivolgono ai giovani dei Licei Artistici e non solo – che possono trovare nelle lezioni di aula un momento di alternanza scuola lavoro. I corsi si svolgeranno nei mesi di Gennaio e Febbraio c/o la sede di Officina Creativa by Artex in via Giano della Bella 20 a Firenze e riguarderanno in particolare tre settori rappresentativi dell’artigianato artistico e tradizionale fiorentino: la ceramica, la stampa d’arte e l’acquaforte, l’intarsio e la scultura del legno. Sono previste lezioni teoriche in aula e lezioni di dimostrazione pratica. Scarica qui il programma e il calendario dei corsi. Per info e iscrizioni: Officina Creativa by Artex Tel 055.570627, e-mail:  artex@artex.firenze.itinfo@officinacreativafirenze.it siti web:  www.artex.firenze.itwww.officinacreativafirenze.it

A Firenze un corso gratuito per apprendere le tecniche di decorazione, doratura e restauro

Si svolgerà a partire da Febbraio 2019, nella splendida Villa Medicea La Petraia, sulla collina di Castello a Firenze, il corso professionale di decorazione, doratura e restauro. Gli studenti potranno apprendere le più importanti tecniche decorative quali quelle sul finto legno, sul finto marmo, le grottesche, il trompe oeil, il riuso dei manufatti lignei, il restauro e la manutenzione delle opere decorate e la doratura a lamine metalliche.
Lo scopo del percorso formativo e quello di inserire gli allievi formati in aziende del settore. Il percorso  consente di conseguire la Qualifica di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione. Il titolo è  valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea, in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento.

Si tratta di un percorso formativo  annuale con 900 ore di formazione, il cui 70% va destinato ad attività pratiche svolte in laboratorio. Il corso è interamente gratuito perchè finanziato con le risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo( POR FSE 2014/2020). Le lezioni si svolgeranno presso la Villa Medicea La Petraia  Via Di San Michele a Castello 4 in località Castello a Firenze. Per partecipare occorre essere residenti in Italia, avere un età pari o superiore ai 18 anni, I documenti richiesti per l’iscrizione sono un documento di identità in corso di validità e la dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego. Le iscrizioni saranno aperte dal 9 gennaio 2019 al 8 febbraio 2019 con orario 9.00 – 13.00. La selezione degli iscritti si terrà il 14 Febbraio 2019 e in eventuali giorni successivi fino a conclusione di tutte le prove da sostenere presso  Villa La Petraia a Firenze a partire dalle ore 9.00.

Per maggiori informazioni scrivere a : v.dellavolpe@formazionesophia.com o  simonebeneforti@gmail.com

https://corso-finanziato-restauro-del-legno.webnode.it/

Al via la 14° edizione di Scenari di Innovazione

Inizia il concorso di idee per la progettazione di prodotti o collezioni per l’artigianato e l’industria artistica toscana.  Un progetto, realizzato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana. L’obiettivo è quello di incentivare i processi di innovazione nel settore delle produzioni artistiche e tradizionali grazie alla creazione di rapporti diretti tra le scuole di istruzione secondaria e terziaria ad indirizzo artistico-progettuale ed il mondo produttivo toscano.

Artigianato Toscana, la Bottega Scuola arriva sul web

224 Maestri Artigiani in tutta la Toscana e 26 Botteghe Scuola, un sistema di formazione e di valorizzazione dell’artigiano artistico unico in Italia, in grado di creare lavoro per i giovani e dare il giusto spazio nell’economia di oggi a mestieri belli e antichi, che raccontano la storia e le tradizioni del territorio. Dopo la registrazione del marchio e l’approvazione del disciplinare da parte della Regione Toscana, ecco un nuovo importante passo verso la definizione di un modello che e’ gia’ best practice: il lancio del sito web www.bottegascuola.it nel corso dell’edizione di Didacta, al via da domani alla Fortezza da Basso di Firenze. Il progetto e’ realizzato da Artex e promosso da Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana, CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana.

Didacta, sabato una tavola rotonda sul progetto Bottega Scuola

Si svolgerà sabato 20 ottobre dalle ore 9 alle ore 11 alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito di Didacta (Sala c12 Padiglione Spadolini Interrato), una tavola rotonda organizzata da CNA sul progetto Bottega Scuola di Artex. L’intento è quello di delineare lo stato dell’arte del progetto e provare a definire possibili strategie di sviluppo. Oltre alle botteghe scuola, saranno presenti l’Assessore regionale alla formazione, educazione e lavoro Grieco, l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze Del Re, il Presidente di CNA Firenze Metropolitana Cioni, il Presidente di CNA Toscana Di Benedetto. Leggi di più.