Un corso per ottenere la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, valida nella UE

A Firenze è possibile iscriversi ad un corso professionale di restauro di durata triennale che consente di conseguire la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, valida su tutto il territorio nazionale ed anche nei paesi dell’Unione Europea.  Il programma prevede 2.700 ore di formazione specializzata di cui il 60% destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti qualificabili come beni culturali, ai sensi della normativa vigente.  Il titolo che sarà conseguito al termine del corso, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell’Unione Europea, in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE, attuata dallo Stato italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell’8 luglio 2003, art 1 lettera b.

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2014/2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Si svolgerà a Firenze, il cui centro storico è patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1982. Le lezioni si svolgeranno nella Villa Medicea La Petraia, che si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze. La Petraia è una delle più affascinanti ville medicee per la felice collocazione nel paesaggio, per l’eccellenza delle decorazioni pittoriche, per la rigogliosa natura del parco.

Possono partecipare alla selezione per la frequenza  inattivi, inoccupati, disoccupati in possesso di titolo istruzione di secondo ciclo (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale) o qualifica triennale, anche del sistema di Istruzione e Formazione Professionale pertinente rispetto all’ambito di “declinazione materica” dell’intervento di restauro, ossia Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee (qualifica triennale inerente il settore di riferimento (lavorazioni del legno) del sistema di IeFP).
Per i titoli di studio stranieri (requisito minimo d’ingresso) dovrà essere effettuata l’equiparazione del titolo (a meno che non sia presente l’equipollenza), tramite la traduzione e la dichiarazione di valore. Gli stranieri, che non siano in possesso di un titolo di studio di istruzione secondaria superiore acquisito in Italia dovranno effettuare un test di conoscenza della lingua italiana, livello B1.

Sono richiesti per l’iscrizione una copia del documento di identità in corso di validità, la
dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal Centro per l’impiego,
Copia del titolo di studi.

-Copia del documento d’identità in corso di validità (oppure pdf se invio telematico)
– Copia Titolo di studio conforme ai requisiti richiesti. I cittadini stranieri devono presentare copia del titolo di studio e del permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari), (oppure pdf se invio telematico)
La domanda di iscrizione deve essere debitamente compilata e autografata in originale (oppure pdf se è stato effettuato l’ invio telematico)

Le domande potranno essere inoltrate accedendo al link https://accorcia.to/1sr1 o tramite QR code oppure consegnate a mano presso:

Ambiente Impresa scarl via villa Demidoff 48/52 Firenze-

Att.ne Vanna Della Volpe 05533976213 vdellavolpe@ambienteimpresa.net

dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13

La domanda di iscrizione potrà essere scaricata dal sito www.ambienteimpresa.net o reperibile presso i Centri per l’Impiego.

Eventuali domande incomplete, non firmate in originale, non corredate dei documenti richiesti o presentate oltre la data di scadenza iscrizioni prevista non saranno considerate ammissibili. Le iscrizioni sono aperte dal 19/02/2021 al 20/03/2021.

 

 

La bellezza e la tradizione dei presepi artigianali in Toscana

Il presepe è il protagonista delle festività e in Toscana la tradizione di rappresentare la natività ha sempre ispirato le creazioni degli artigiani. In tutta la regione si allestiscono presepi di legno gesso, terracotta, resina, porcellana, meccanici, luminosi, viventi. Statuine e decorazioni natalizie sono prodotte da molte botteghe artigiane in tutta la regione, pezzi unici di grande qualità che possono abbellire ogni ambiente contribuendo a creare l’atmosfera delle feste.  Purtroppo la pandemia ha costretto ad annullare molti allestimenti ed eventi pubblici dedicati a questa tradizione, promossa anche dall’ Associazione Nazionale Città dei Presepi, con sede a Cerreto Guidi (FI), che si pone l’obiettivo di promuovere e coordinare una rete nella penisola per valorizzare le opere presepiali e unire le comunità. Maturata all’interno dell’esperienza di Terre di Presepi (la rete presepiale più lunga d’Italia con più di cento realtà collegate tra loro), sono nove i comuni che costituiscono l’associazione: Cerreto Guidi, Palaia, Pontedera, Casciana Terme-Lari, Signa, Castelfiorentino, San Giovanni Valdarno, Pieve Fosciana, Montaione, assieme ad alcune associazioni. L’intento è quello di favorire i flussi turistici legati ai presepi e con essi sviluppare il patrimonio culturale dei territori, valorizzando le tipicità, l’accoglienza e l’enogastronomia. L’iniziativa vede il patrocinio della Regione Toscana e di numerose realtà come Fondazione Symbola, il settimanale Toscana Oggi, insieme a diocesi, parrocchie, associazioni e amministrazioni comunali e associazioni. Le città, le colline e i borghi diventano i luoghi ideali per ospitare statuine di artigiani, pastori e stelle comete, incentivando i turisti a visitare quei territori.

Da vedere segnaliamo il presepe sul sagrato della Cattedrale di Firenze, con statue realizzate a mano, a tutto tondo, dall’artigiano Luigi Mariani della storica fornace imprunetana di Angiolo Mariani e figli.  Questo tipo di sculture si inseriscono nell’antica tradizione fiorentina della lavorazione della terracotta degli inizi del Quattrocento, col recupero di questa antica tecnica da parte di Donatello e Brunelleschi. Il Presepe è collocato sul lato opposto al Campanile di Giotto.

Alcuni allestimenti in provincia di Firenze da visitare sono:

– Il presepe in terracotta a Impruneta, in Piazza Buondelmonti nei pressi della Basilica di S.Maria, composto da statue a grandezza naturale, pezzi unici realizzati nelle storiche fornaci;

– Le decorazioni natalizie di Montelupo, due  alberi decorati con manufatti delle manifatture ceramiche, uno con l’esposizione di vasi e l’altro con l’esposizione di piatti;

-La Via dei Presepi a Castelfiorentino , che collega oltre 70 rappresentazioni, disseminate in 52 location nel centro storico del paese;

-La Via dei Presepi di Cerreto Guidi .

I corsi base di ceramica dello Studio Giusti al Conventino e a Pelago

Lo Studio Ceramico Giusti, dei Maestri Artigiani Stefano Giusti e Sandra Pelli, organizza un corso base di ceramica al Conventino nel mese di ottobre, nei giorni : 7-14-22-28, orario dalle 17 alle 19,30. Il costo è di 30€ per ogni incontro, compresi i materiali e le cotture.

A Paterno, vicino Pelago (Fi), nella sede dello Studio Giusti,  il lunedì sera dalle 21 alle 23, da lunedì 6 ottobre sarà possibile frequentare il corso base a 25€ per ogni incontro, compresi i materiali e le cotture.

Per informazioni scrivere a : info@ceramicagiusti.com

L’Accademia di Belle Arti di Firenze incrementa l’offerta formativa post laurea

Dal design per l’artigianato e la ceramica al documentario d’arte. Sono tre i nuovi percorsi formativi post laurea che l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha attivato per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di tre Master di I livello della durata di un anno ciascuno (1500 ore, 60 crediti formativi), ognuno dei quali dedicato a un settore specifico del sapere e del saper fare artistico. Corsi altamente specializzati, progettati grazie al coinvolgimento di partner di primo piano nei tre settori di riferimento e con lo sguardo rivolto alle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione artistica.

I tre nuovi percorsi formativi completano l’offerta post laurea dell’Accademia, affiancando la terza edizione di Textile – Creazione di tessuti d’arte, offerto in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, in partenza per il prossimo gennaio. Tutti i Master offerti dall’Accademia si rivolgono a laureati presso Università, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute e Isia e, alla fine del percorso, rilasciano a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni il titolo di Master di I livello. Per i Master in Design per l’artigianato e Filmare la scadenza delle domande di ammissione è fissata per il prossimo 6 dicembre. Scade il 12 dicembre, invece, la domanda di ammissione al Master in Design per la Ceramica. Info e iscrizioni: www.accademia.firenze.it

Sartoria storica e per la scena. Corso biennale di Alta Formazione a.a. 2019-2021

Ci sarà tempo fino al  7 dicembre 2019 per iscriversi al corso di Sartoria Storica indirizzato a formare una figura professionale in grado di ricostruire costumi coerenti con i periodi storici (dal tessuto alle forme, agli accessori) per lo spettacolo e la scena.

Tra le attività che gli studenti svolgeranno: riconoscimento tessuti, manipolazione, disegno di figurini e cartamodelli storici, creazione costumi (sia in laboratorio che in collaborazione con sartorie italiane), studio degli stili dei tessuti, dell’abbigliamento e dei costumi, degli accessori e delle acconciature; così come l’acquisizione di competenze informatiche e di gestione, manutenzione e conservazione di costumi storici.

Previste lezioni teorico-pratiche, lezioni pratiche di laboratorio sartoriale, attività professionalizzanti retribuite. Scopri di più. 

Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Le maschere realizzate dai maestri artigiani toscani al Museo Marino Marini di Firenze

Fino al 30 dicembre 2019 sarà possibile ammirare al Museo Marino Marini di Firenze le creazioni dei Maestri Artigiani toscani esposte nella mostra Nephilim dell’artista Yuval Avital. Un percorso sonoro ed artistico immersivo nella cripta del Museo, con le maschere realizzate da 24 artigiani in collaborazione con l’artista. Molti e diversi i materiali impiegati per la creazione delle maschere; alcuni tipici della tradizione toscana come marmo, ceramica, cartapesta, alabastro. Gli artigiani sono stati selezionati da Artex e da OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Orari di apertura: sabato, domenica e lunedi’ dalle 10 alle 19.

INAUGURAZIONE Giovedi’ 3 Ottobre ORE 18

MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE

Piazza S.Pancrazio. Firenze.

Tel: 055.219431 info@museomarinomarini.it  www.museomarinomarini.it

Corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello a Capannoli (Pisa)

La Bottega Scuola del Maestro Artigiano Gianluca Salvadori propone il primo corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello. Il corso si terrà presso il Museo Zoologico Villa Baciocchi a Capannoli (Pi) e nel laboratorio del Maestro Artigiano in Piazza del Castello 1-4. Si tratta di un percorso articolato in tre giornate (16, 17 e 18 ottobre), per un totale di 24 ore, di cui 22 laboratoriali e 2 dedicate ad un introduzione teorica al settore della tassidermia museale. Il Corso prevede il rilascio di un attestato di frequenza e il relativo riconoscimento di conoscenze e competenze acquisite quale “Tassidermista Museale di primo livello”, una figura professionale in grado di saper utilizzare le tecniche e i materiali necessari per la preparazione di piccoli mammiferi ai fine dell’esposizione museale. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2019.  Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma del corso e il  form per l’iscrizione , scrivere a  formazione@naturaliter.com o chiamare lo  0587 607300

NATURALITER S.R.L.

Piazza Castello 1-4 56033 Capannoli (PI)

Artigiani Digitali. Nuovi percorsi formativi per aspiranti imprenditori a Firenze

ARTIGIANI DIGITALI” è un progetto finanziato dalla Regione Toscana, tramite Cedit e realizzato in  partenariato con Confartigianato imprese Firenze e Cofires . Il bando di selezione prevede l’avvio di 14 percorsi formativi individuali dedicati a persone over 30 che trovandosi senza impiego decidono di implementare le proprie competenze. Grazie a questo progetto infatti sarà possibile acquisire nozioni che vanno dalla  redazione di un business plan alle basi di contabilità e accesso al credito fino ai fondamenti di Industria 4.0 e inglese tecnico. Sono inoltre previste visite aziendali e la possibilità di confronto con imprenditori già affermati che potranno trasmettere esperienze e saperi utili per sviluppare la propria idea d’impresa o essere da stimolo per l’avvio di un’esperienza di lavoro autonomo. I settori di riferimento previsti dal progetto sono undici : alimentazione, artistico, benessere, comunicazione, edilizia, impianti, legno e arredo, meccanica, trasporti, autoriparatori, servizi e terziario. Il bando, avviato nei giorni scorsi, resta aperto un anno, salvo l’esaurimento dei 14 posti messi a disposizione.

Per aderire ad “Artigiani digitali”, oltre ad avere compiuto 30 anni, è richiesto di essere inoccupati, inattivi o disoccupati. Per avere maggiori informazioni è possibile andare sul sito del Cedit (https://cedit.org/?p=52660), chiamare i numeri 055/489597 e 055/4620117, scrivere una mail ad artini@cedit.org o cedit@cedit.org, oppure rivolgersi agli uffici di via Vasco De Gama 145/151 a Firenze.

In Laboratorio, per conoscere l’arte della tessitura a mano

A Pisa, presso l’atelier di Laura de Cesare in via Montanelli 83, sarà possibile seguire laboratori sulla tessitura a mano e partecipare ad alcuni eventi. Il programma per il mese di giugno prevede:

Per i venerdi 21 e 28 giugno : “Aperitivo in laboratorio” , dalle ore 17.00 alle 22.00.

Per le giornate di sabato 22 e 29 giugno:  “Caffè insieme “, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Per maggiori informazioni potete scrivere o telefonare ai seguenti recapiti: info@lauradecesare.it  Cell. 328 355 4303.

Sarà possibile acquistare gli articoli della collezione estiva 2019 a prezzi scontati.