A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it

I Maestri Artigiani protagonisti delle Giornate Europee dei Mestieri D’Arte dal 28 marzo al 2 aprile

Dal 28 marzo al 3 aprile 2022 tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, le Giornate Europee dei  Mestieri d’Arte sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per l’edizione 2022 il tema è: “Le nostre mani all’unisono“.

Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana organizza in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un calendario di eventi e chiede quindi ai Maestri Artigiani di comunicare eventuali iniziative da loro organizzate per riunirle in un unico cartellone e promuoverle sulla stampa e attraverso la sua rete di contatti e profili social. I Maestri Artigiani interessati  possono inviare una descrizione dell’iniziativa con  i recapiti e gli orari in cui si svolgerà alla mail:   artex@artex.firenze.it

Per ulteriori informazioni contattare:

Chiara Mercatanti 

c.mercatanti@artex.firenze.it

055 570627   –   3479778005

Le voci dei Maestri Artigiani nei podcast di Artex

Da oggi sarà possibile ascoltare i podcast della serie La Voce del Maestro realizzati da Artex.  Ogni podcast è dedicato ad uno dei Maestri Artigiani riconosciuti dalle Camere di Commercio della Regione Toscana. La Voce del Maestro è un progetto nato per iniziativa di Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico grazie alla narrazione delle storie dei protagonisti del settore attraverso media digitali.  Artex lancia il podcast La Voce del Maestro nel periodo natalizio: il progetto pilota prevede l’uscita di 4 episodi tra Dicembre 2021 e Gennaio 2022, ognuno dei quali avrà come protagonista un Maestro Artigiano della Toscana, a dialogo con Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistarore per l’occasione. Le registrazioni verranno pubblicate sulla piattaforma Spreaker e saranno diffuse sui principali canali di trasmissione di streming audio, come ad esempio Spotify.

La Voce del Maestro narra i successi, i fallimenti, le difficoltà e le soddisfazioni di grandi artigiani, figure che da sempre plasmano la materia usando l’ingegno, la manualità, l’innovazione e la creatività. Attraverso i loro racconti scopriremo ciò che si trova dietro l’oggetto, l’opera e l’estetica, per entrare nella visione del Maestro. Un viaggio dentro e dietro le quinte di queste arti manuali, alla scoperta di mestieri artigianali che si proiettano verso il futuro.

Per ascoltare il primo episodio dedicato al Maestro Artigiano Alessio Pieroni cliccare sul link al podcast:

ARTEX: https://www.artex.firenze.it/podcast-la-voce-del-maestro/

Spreaker: https://www.spreaker.com/user/15723111

Tornano i Dialoghi sull’Artigianato. I Maestri Artigiani in diretta sui social di Artex

Dopo il successo della prima edizione tornano sui social di Artex i dialoghi con i Maestri Artigiani. Un ciclo di dirette in cui i Maestri incontreranno professionisti del mondo della cultura, dell’arte e della scienza, e si confronteranno sui temi legati all’artigianato artistico e tradizionale, ai mestieri d’arte. Gli incontri verranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook e Youtube di Artex dalle 17  e saranno visibili a tutti.  La prima diretta sarà “Natura fatta ad Arte: Allestimenti, Scenografie e Diorami ” il 9 giugno con il Maestro Artigiano tassidermista Gianluca Salvadori.  Seguirà la diretta sui confetti fatti a mano il 7 luglio, con la maestra artigiana Nicla Corsini. Mercoledì 8 settembre l’incontro sarà sul ferro battuto tra generazioni con il maestro artigiano Mario Biagiotti. Il 6 ottobre sarà dedicato all’approfondimento dell’ “Oreficeria nella tradizione”  con il maestro Andrea Amerighi. Il 10 novembre si parlerà di scenografia contemporanea con il maestro Alessio Pieroni. Ultimo incontro, 1 dicembre, con i trucchi e le parrucche in scena, con il maestro artigiano Gherardo Bracco Filistrucchi. Gli incontri saranno moderati dal team di Artex e dalla coordinatrice Elisa Guidi.

“Con questa seconda edizione vogliamo riflettere sul concetto di materia e mestiere – spiega Giovanni Lamioni, presidente Artex – sulle tecniche antiche e le istanze contemporanee che caratterizzano il saper fare artigiano, raccontando il mondo dell’artigianato che resiste, che vuole affermarsi per la qualità delle sue produzioni e delle sue tecniche e la professionalità dei suoi  maestri attraverso un confronto sempre aperto con il mondo della cultura. In questa edizione abbiamo voluto presentare anche alcune tecniche e mestieri meno noti, particolari ma sempre affascinanti, legati anche al mondo della scienza e dello spettacolo, così duramente colpito dalla pandemia. In questo momento la sinergia di intenti e la collaborazione tra tutti gli operatori  è fondamentale per ritornare a vivere l’artigianato pienamente e con sempre maggiore consapevolezza”.

Per informazioni contattare Artex: 055 570627

I video dei Maestri Artigiani su YouTube

I video dei Maestri Artigiani toscani sono visibili nel canale YouTube di Artex al seguente link.

Si tratta di video realizzati per il progetto Video MABS, attraverso il quale Artex intende far conoscere e promuovere le lavorazioni di alto artigianato  attraverso i propri canali social ( YouTube ma anche Facebook e Istagram). Un modo per tenere viva l’attenzione sulla formazione nell’ambito dell’artigianato artistico, che costituisce un’importante opportunità di miglioramento professionale e culturale. I filmati potranno essere di due tipi: video di presentazione del Maestro Artigiano e video di presentazione delle tecniche di lavorazione e/o pillole di formazione.

Si indicano di seguito alcune indicazioni e suggerimenti per la realizzazione dei video per i Maestri Artigiani interessati a partecipare al progetto Video MABS:

1 – video presentazione del Maestro Artigiano

La durata max del video deve essere di  3 minuti ed avere le seguenti caratteristiche:

-l’artigiano si deve sempre presentare con: nome, cognome, nome dell’attività, quando è nata, da quante generazioni si tramanda, dove si trova la bottega.

-Il video deve essere realizzato in formato orizzontale (per Facebook, You tube) e in verticale (per Instagram).

-Nel video l’artigiano deve raccontare in cosa consiste l’attività, quali strumenti vengono utilizzati.

-Importante: se possibile, raccontare un aneddoto della storia del suo lavoro (quella volta in cui…)

-Il video dovrebbe preferibilmente chiudere con un messaggio che l’artigiano si sente di voler dare.

-N.B. Nel video l’artigiano deve essere il protagonista e deve essere sempre inquadrato a parte quando indica gli attrezzi da lavoro e fa vedere quelli che sono i lavori realizzati in bottega

2 – video promozione lavorazioni / corsi di formazione

In questo caso il video non deve avere una durata superiore ai 4 minuti

Le immagini sono fondamentali e devono essere di alta qualità: il video deve essere realizzato in formato orizzontale

L’artigiano si può inquadrare in misura minore lasciando più spazio alle mani che creano mentre la voce fuori dall’inquadratura spiega che cosa si sta realizzando

La tecnica usata dall’artigiano deve diventare l’oggetto prevalente.

Tutte le info generali delle botteghe possono essere scritte in chiusura del video

I filmati, saranno contrassegnati con il logo del progetto, e pubblicizzati attraverso i canali social di Artex e attraverso il nostro sito Bottega Scuola www.bottegascuola.it dedicato ai Maestri Artigiani, alle Botteghe Scuola e all’offerta formativa nel settore dell’artigianato artistico della Regione Toscana.

I video potranno essere pubblicati solo dopo aver rilasciato una dichiarazione liberatoria che potrà essere richiesta, insieme ad altre informazioni, chiamando lo 055570627 o scrivendo all’indirizzo mail artex@artex.firenze.it

 

Tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte con i Dialoghi sull’Artigianato

In occasione dell’ edizione 2021 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, dal 6 all’11 aprile, Artex propone un programma di eventi on line dal titolo Dialoghi sull’Artigianato. Alcuni Maestri Artigiani toscani dialogheranno con esponenti del mondo della cultura sulle loro lavorazioni artistiche e sui temi del saper fare artigiano. Si tratta di un ciclo di 6 incontri che saranno trasmessi tutti i giorni dal 6 all’11 Aprile alle ore 17 sulla pagina Facebook di Artex (www.facebook.com/artex.artigianato.artistico).

I dialoghi sono dedicati ai seguenti materiali: ceramica, il legno, il marmo, la cartapesta, l’argento e il tessuto.

Per il programma completo cliccare sul seguente link:https://www.artex.firenze.it/wp-content/uploads/2019/09/GEMA-DEFINITIVO.pdf

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) sono organizzate in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui Mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Sono dedicate ogni anno ad un tema diverso. Per l’edizione 2021 il focus è: «Materiali a lavoro»; i materiali impiegati nelle lavorazioni artistiche sono portatori di un valore intrinseco ma ad essi è riferibile anche un patrimonio culturale ed economico di grande valore.

Per informazioni: 055 570627 artex@artex.firenze.it

L’appello di Artex per il settore dell’artigianato artistico

“Di fronte alla crisi causata dall’emergenza Coronavirus purtroppo si prevede la chiusura di un 30% di imprese artigiane- spiega Giovanni Lamioni, presidente di Artex, il centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana. Artex fa un appello ai consumatori affinché acquistino prodotti unici, di qualità, legati al territorio per sostenere questo importante settore.

L’universo dell’artigianato artistico è costituito da circa 20 mila imprese toscane che nel loro complesso impiegano oltre 100 mila addetti. Si tratta di un settore di eccellenza, che riunisce imprese che da sempre rappresentano le identità, le tradizioni e la cultura del nostro Paese. Per questo occorrono strategie specifiche a tutela e per il rilancio di questo settore.

Ultimi giorni per partecipare al premio Starhotels dedicato ai Maestri Artigiani

Scadrà il prossimo 25 maggio il termine per inviare le candidature e partecipare al Premio biennale Starhotels dedicato ai Maestri Artigiani. La compagnia alberghiera, nell’ambito del Progetto La Grande Bellezza, ha istituito il premio per valorizzare i mestieri d’arte e i Maestri Artigiani italiani. Il vincitore riceverà la somma di diecimila euro. I candidati dovranno presentare un prodotto originale di artigianato artistico da loro realizzato, pertinente al tema assegnato in questa edizione che è: “Una fonte di luce”. I partecipanti sono invitati a presentare opere legate in vario modo, anche non letterale, al tema dell’illuminazione: dunque lampade di ogni tipologia, ma anche candelieri, candele,specchi e specchiere, vetri, oggetti che emanino o riflettano la luce.
Una speciale Giuria di esperti presieduta da Starhotels condurrà le attività di valutazione e selezione, individuando, sulla base del materiale ricevuto con le candidature, le 10 opere finaliste e decretando il vincitore a proprio insindacabile giudizio. Le opere dovranno essere di libera creazione, contemporanee e originali. Sono partner del progetto: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA, Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze e Gruppo Editoriale.

Per informazioni seguire il link , scrivere a:

concorsolagrandebellezza@starhotels.it

oppure chiamare STARHOTELS S.p.A  Head Office allo 055 36921.

Scarica qui il regolamento del Concorso

Scarica qui il modulo d’iscrizione;

dopo averlo compilato, deve essere inviato tramite www.wetransfer.com a

concorsolagrandebellezza@starhotels.it

insieme ai documenti richiesti come da regolamento.

Rinviate Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Come indicato dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 e 9 marzo 2020, emanati allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, fino al 3 aprile sono sospesi gli eventi pubblici e privati sull’intero territorio nazionale. Sono quindi rinviate le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2020, che erano in programma dal 3 al 13 aprile. INMA-Institut National des Métiers d’Art di Parigi, l’ente che coordina a livello internazionale questo evento, sta valutando una eventuale nuova programmazione.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) è una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Scopo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico al mondo affascinante e spesso sconosciuto dei mestieri d’arte artigianali attraverso eventi, workshop, botteghe e laboratori aperti, conferenze e incontri. I mestieri d’arte costituiscono un collegamento culturale fra passato e futuro, fra creazione ed esecuzione. Al confine tra arte e artigianato, i mestieri d’arte coniugano manualità e progettualità in una sintesi creativa che ha per fine, sempre, l’eccellenza. Le GEMA furono ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi.  Ogni anno sono dedicate ad un tema specifico.  Per l’edizione 2020 il tema scelto è «Materiali al lavoro». L’intenzione è quella di promuovere i diversi materiali non solo come risorse impiegate per le creazioni di artigianato artistico ma come patrimonio culturale ed economico in territori specifici.  Questo tema è particolarmente importante per la Toscana che si caratterizza per distretti produttivi quali quello del Tessile di Prato, quello apuo-versiliese del Marmo, quello orafo di Arezzo, quello della ceramica di Montelupo.

Artex organizza ogni anno il programma delle GEMA per la Regione Toscana. Scuole, laboratori, Maestri Artigiani e Botteghe Scuola di tutta la Toscana possono aderire all’iniziativa aprendo le proprie porte per un evento o una visita guidata. E’ possibile per loro scegliere giorni e orari di apertura  organizzando laboratori pratici, mostre e dimostrazioni per coinvolgere attivamente tutti i visitatori.

Corso di ceramica base I e II livello

I corsi saranno tenuti da Sandra e Stefano Giusti il mercoledì dalle 17.30 alle ore 20 il 4, 11, 18 e 25 marzo 2020 al Conventino Officina Creativa di Artex, Via Giano della Bella 21, Firenze. I docenti Sandra e Stefano Giusti lavorano la ceramica dal 1980 dedicando parte della propria attività alla didattica ed alla  formazione, sono entrambi Maestri Artigiani ed il loro laboratorio è accreditato dalla Regione Toscana come Bottega Scuola.

La materia: la ceramica è un’arte che regala grandi soddisfazioni, l’uso diretto delle mani sull’argilla la fa essere un’attivita quasi terapeutica, rilassante e fortemente creativa.

Cosa sarà fatto: saranno insegnate le tecniche di base della lavorazione dell’argilla a mano, a lastra, a colombino, decorazione ad ingobbio, a graffito, ad intaglio e le tecniche dell’invetriatura. II corso proposto e un corso propedeutico ma che può essere approfondito in corsi successivi per imparare nuove tecniche.

In omaggio agli iscritti i al corso il libro “L’arte di plasmare l’argilla” di Sandra e Stefano Giusti edizioni LEF.

  • Il corso avra un corso di 150 euro materiali e cotture comprese.