Un corso estivo per imparare a restaurare dipinti dal 1 al 5 agosto a Firenze

Si svolgerà a Villa La Petraia a Firenze  il corso estivo per imparare a restaurare i dipinti.  Il corso è organizzato dal Centro Europeo per il Restauro nei giorni dal 1 al 5 agosto 2022 ed ha una durata di 40 Ore. Gli orari sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. E’ possibile iscriversi fino al 26 luglio 2022. Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi solo 8 partecipanti.

Il programma del corso prevede le seguenti materie:

  • Tecniche di esecuzione dei dipinti su tela e tavola
  • Cenni su la conservazione preventive
  • Strumentazione di base per il riconoscimento del degrado
  • Analisi del degrado dell’opera
  • Conoscenza e preparazione dei materiali per il restauro
  • La pulitura della superficie dipinta
  • Fermatura e consolidamento della preparazione e del colore
  • Tecniche di integrazione pittorica differenziata a mimetico
  • La verniciatura
CER Centro Europeo per il restauro
Via Petraia 40 – Firenze
www.cerfirenze.it

Il 2 febbraio Open Day al Centro Europeo del Restauro di Firenze alla Villa Medicea della Petraia

Si svolgerà mercoledì 2 febbraio alle 9.30 presso i laboratori di restauro di Villa della Petraia, in via della Petraia 40 a Firenze, l’ Open Day del Centro Europeo del Restauro di Firenze ( CER).  Sarà possibile quindi conoscere le attività, i docenti ed i prossimi corsi in programma al Centro che è un dipartimento creato dalla Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze.  Durante l’Open Day si potranno visitare i laboratori del CER che sono situati all’interno della splendida Villa Medicea della Petraia. Il Centro è un organismo dedicato alla formazione e alla ricerca avanzata nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali. Collabora strettamente col mondo della ricerca, dell’impresa e dell’istruzione universitaria e opera a livello nazionale e internazionale, promovendo e gestendo corsi di formazione, specializzazione, aggiornamento professionale di eccellenza nel settore della conservazione e restauro dei Beni Culturali.
Il CER effettua, fra gli altri, corsi riconosciuti e/o finanziati dalla Regione Toscana di formazione per ottenere la qualifica di Tecnico del Restauro di Beni culturali (Tecnico Esperto) che corrispondono al livello del quadro europeo EQF Iva ed hanno una durata triennale. I corsi per Tecnico del restauro di beni culturali si svolgono su quattro ambiti diversificati:
– Superfici decorate dell’architettura.
– Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee
– Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.
– Materiali lapidei, musivi e derivati, corso di recente ideazione tenuto in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore.
In partenariato con altre agenzie formative, il CER svolge anche corsi di formazione professionale riconosciuta o finanziata per diverse figure di addetto, fra le quali:
– Addetti alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria
– Addetti  alla  realizzazione  di  manufatti  lignei nell’artigianato  artistico  con  tecniche  di  doratura  e  decorazione.
Per partecipare all’Open Day del 2 febbraio è necessario indossare la mascherina FFP2 e mostrare il Green Pass rafforzato.  Saranno inoltre rispettate le prescrizioni anti Covid in termini di distanze e misurazione temperatura all’entrata.

E’ possibile registrarsi per partecipare compilando il modulo di contatto con nome, cognome, email e telefono che si può trovare al seguente link: https://cerfirenze.it/open-day/.

 

Centro Europeo per il Restauro

Segreteria: Via Lorenzo il Magnifico 8-10 Firenze Tel. 055 4625035 info@scuolaedile.fi.itinfo@cerfirenze.it

Sede dei corsi: Villa La Petraia – Via della Petraia, 40 – Firenze (zona Castello). Altre sedi sono presso i cantieri scuola attivati di volta in volta a seconda delle necessità didattiche

Dal 18 al 22 Maggio 2022 si terrà a Firenze il Salone dell’Arte e del Restauro

L’edizione 2022 del Salone dell’Arte e del Restauro si terrà a Firenze dal 18 al 22 maggio. Il Salone è il principale evento per tutti gli operatori del settore della valorizzazione del patrimonio culturale. Una fiera dedicata alla conservazione, al restauro, ai musei, alla formazione, alle nuove tecnologie e alle dinamiche connesse al turismo culturale e ambientale.  Nelle ultime edizioni la fiera, che si svolge nel polo espositivo della Fortezza da Basso gestito da Firenze Fiera, ha visto occupati oltre 4.800 mq. di area espositiva, la partecipazione di circa 160 espositori e oltre 20.000 visitatori. In programma oltre 100 eventi come mostre, eventi culturali, conferenze e tavole rotonde.  Dal 2018 il Salone organizza l’International Conference Florence Heri-Tech, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Si tratta di un convegno internazionale, a cui segue la pubblicazione degli atti, sui temi delle tecnologie applicate al restauro e al patrimonio. Nella scorsa edizione il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si è fatto promotore della fondazione dell’International Conference Florence Heri-Tech, un accordo che prevede una stretta collaborazione tra le più importanti fiere europee che si occupano di beni culturali: la biennale Spagnola AR&PA e la fiera austriaca Monumento Salzburg. Durante i tre giorni dell’evento i visitatori potranno accedere gratuitamente, previa registrazione al ricco calendario di eventi (in presenza e online). Nel corso del Salone è stato istituito il Premio Friends of Florence – Salone Restauro di Firenze, un’erogazione in denaro dell’importo di € 20.000,00 che premia un progetto finalizzato alla realizzazione di un restauro di un’opera ubicata a Firenze. Il Premio è promosso dalla Fondazione non profit Friends of Florence.

Per informazioni contattare la segreteria del Salone del Restauro

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro, via Maggio 13, 50125, Firenze. Tel. (+39) 055 217728

info@salonerestaurofirenze.org   www.salonerestaurofirenze.org

Il Maestro Artigiano Tommaso Pestelli ha restaurato i gioielli di scena della prima assoluta di Turandot

Tommaso Pestelli ha contribuito al restauro dei gioielli del costume di scena originale della prima rappresentazione dell’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini.  L’opera venne messa in scena con la direzione di Arturo Toscanini e le scenografie di Galileo Chini, al Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile del 1926. Dopo la rappresentazione i costumi di scena, disegnati dal costumista Luigi Sapelli, conosciuto con il nome d’arte di Caramba, scomparvero però misteriosamente. Nel 2018 due dei costumi originali e due gioielli di scena vennero ritrovati in pessimo stato conservativo in un baule, proveniente dal guardaroba privato del grande soprano Iva Pacetti, acquisito dal Museo del Tessuto di Prato.
Tommaso Pestelli, che oltre a creare gioielli nel suo atelier fiorentino è restauratore riconosciuto dal Ministero dei i Beni Culturali, ha contribuito al restauro dei monili che ora possono essere ammirati nella mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto di Prato.  La mostra è organizzata dalla Fondazione del Museo del Tessuto di Prato e dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze ed è visitabile dal 22 maggio al 21 novembre 2021.

Un corso per ottenere la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, valida nella UE

A Firenze è possibile iscriversi ad un corso professionale di restauro di durata triennale che consente di conseguire la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, valida su tutto il territorio nazionale ed anche nei paesi dell’Unione Europea.  Il programma prevede 2.700 ore di formazione specializzata di cui il 60% destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti qualificabili come beni culturali, ai sensi della normativa vigente.  Il titolo che sarà conseguito al termine del corso, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell’Unione Europea, in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE, attuata dallo Stato italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell’8 luglio 2003, art 1 lettera b.

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2014/2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Si svolgerà a Firenze, il cui centro storico è patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1982. Le lezioni si svolgeranno nella Villa Medicea La Petraia, che si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze. La Petraia è una delle più affascinanti ville medicee per la felice collocazione nel paesaggio, per l’eccellenza delle decorazioni pittoriche, per la rigogliosa natura del parco.

Possono partecipare alla selezione per la frequenza  inattivi, inoccupati, disoccupati in possesso di titolo istruzione di secondo ciclo (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale) o qualifica triennale, anche del sistema di Istruzione e Formazione Professionale pertinente rispetto all’ambito di “declinazione materica” dell’intervento di restauro, ossia Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee (qualifica triennale inerente il settore di riferimento (lavorazioni del legno) del sistema di IeFP).
Per i titoli di studio stranieri (requisito minimo d’ingresso) dovrà essere effettuata l’equiparazione del titolo (a meno che non sia presente l’equipollenza), tramite la traduzione e la dichiarazione di valore. Gli stranieri, che non siano in possesso di un titolo di studio di istruzione secondaria superiore acquisito in Italia dovranno effettuare un test di conoscenza della lingua italiana, livello B1.

Sono richiesti per l’iscrizione una copia del documento di identità in corso di validità, la
dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal Centro per l’impiego,
Copia del titolo di studi.

-Copia del documento d’identità in corso di validità (oppure pdf se invio telematico)
– Copia Titolo di studio conforme ai requisiti richiesti. I cittadini stranieri devono presentare copia del titolo di studio e del permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari), (oppure pdf se invio telematico)
La domanda di iscrizione deve essere debitamente compilata e autografata in originale (oppure pdf se è stato effettuato l’ invio telematico)

Le domande potranno essere inoltrate accedendo al link https://accorcia.to/1sr1 o tramite QR code oppure consegnate a mano presso:

Ambiente Impresa scarl via villa Demidoff 48/52 Firenze-

Att.ne Vanna Della Volpe 05533976213 vdellavolpe@ambienteimpresa.net

dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13

La domanda di iscrizione potrà essere scaricata dal sito www.ambienteimpresa.net o reperibile presso i Centri per l’Impiego.

Eventuali domande incomplete, non firmate in originale, non corredate dei documenti richiesti o presentate oltre la data di scadenza iscrizioni prevista non saranno considerate ammissibili. Le iscrizioni sono aperte dal 19/02/2021 al 20/03/2021.

 

 

A Firenze un nuovo liceo classico con indirizzo beni culturali

L’Italia è  un paese ricco di musei e monumenti. Secondo un recente studio dell’istituto di statistica ISTAT, sono attualmente 4.889 i musei , le raccolte e i siti di interesse archeologico o storico artistico e naturalistico, sia pubblici che privati e aperti al pubblico, presenti sul territorio nazionale. Per consentire agli studenti di acquisire conoscenze e competenze per la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico,storico e naturalistico il Liceo Classico Cavour Pacinotti di Firenze ha stretto una collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli  e  inaugurerà dal prossimo anno scolastico il nuovo liceo ad indirizzo beni culturali.  Particolarmente importante per la formazione degli studenti sarà la partecipazione alle attività culturali del territorio, attraverso visite mirate ai musei e alle collezioni pubbliche o private, con attività nei laboratori di restauro, nei cantieri e nelle botteghe artigiane. Il liceo unirà allo studio delle materie del percorso classico quelle dell’indirizzo; in particolare: scienze giuridiche, scienze culturali, umane e sociali, storia dell’arte , conservazione e restauro dei beni materiali, immateriali e del paesaggio, dinamiche di gestione economico-finanziaria, comunicazione, utilizzo di nuove tecnologie integrate per la valorizzazione dei contesti culturali e del territorio. Le lezioni si svolgeranno in via Pian de Carpini 126.

Per ricevere informazioni dettagliate contattare l’ufficio orientamento del liceo che è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14 e dalle 14,30 alle 17,30 presso la sede di viale Machiavelli 33.

Tel. 055 22.02.81 – 22.80.944

Fax 055 22.98.147

orientamento@cavourpacinotti.net

 

Istituti Paritari Cavour Pacinotti

Via Giovanni del Pian dei Carpini, 136
50127 – Firenze

Lungarno del Tempio, 2
50121 Firenze

I corsi per il restauro della ceramica a Montelupo Fiorentino

La Scuola di Ceramica del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo ha organizzato un corso di 64 ore con il quale sarà possibile approfondire le tecniche di base per effettuare il restauro ceramico di oggetti non integri, con incollaggi e sostanze di reintegro. Un corso successivo, facoltativo di 16 ore, tratterà invece del reintegro decorativo. Il programma formativo consentirà di acquisire un attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo. Tutti i materiali e gli strumenti necessari allo svolgimento pratico delle lezioni saranno forniti dalla scuola e compresi nella quota di iscrizione. Tutti i manufatti realizzati dagli allievi rimarranno di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.

Per informazioni sul programma e iscrizioni consultare il seguente link oppure contattare i seguenti recapiti:

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 1590007

Scuola di Ceramica
info@scuolaceramica.com