Sartoria storica e per la scena. Corso biennale di Alta Formazione a.a. 2019-2021

Ci sarà tempo fino al  7 dicembre 2019 per iscriversi al corso di Sartoria Storica indirizzato a formare una figura professionale in grado di ricostruire costumi coerenti con i periodi storici (dal tessuto alle forme, agli accessori) per lo spettacolo e la scena.

Tra le attività che gli studenti svolgeranno: riconoscimento tessuti, manipolazione, disegno di figurini e cartamodelli storici, creazione costumi (sia in laboratorio che in collaborazione con sartorie italiane), studio degli stili dei tessuti, dell’abbigliamento e dei costumi, degli accessori e delle acconciature; così come l’acquisizione di competenze informatiche e di gestione, manutenzione e conservazione di costumi storici.

Previste lezioni teorico-pratiche, lezioni pratiche di laboratorio sartoriale, attività professionalizzanti retribuite. Scopri di più. 

Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Tre nuovi corsi alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Nei mesi di ottobre e novembre 2019 si terranno tre nuovi corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo (Fi) e del Centro Sperimentale . Quello per Ceramista Generico, quello dedicato alla Foggiatura a Tornio e per Decorazione su Ceramica.  Si tratta di tre percorsi che consentono sia di iniziare un percorso di avvicinamento al mondo della ceramica che di approfondire la conoscenza di particolari fasi delle lavorazioni. Sono dedicati quindi sia a principianti e a chi ha già una conoscenza minima delle lavorazioni.

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/

Scuola di Ceramica
Via Del Lavoro, 65 – Montelupo F.no (FI)
Zona industriale Pratella
info@scuolaceramica.com

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152
info@centroceramicosperimentale.com

Al via le iscrizioni al corso per designer di costumi per il cinema e lo spettacolo a Prato

Sarà possibile fino al 9 settembre iscriversi a “La Stoffa dei Sogni”, la bottega di Alta Specializzazione in costumi per il cinema, la tv e lo spettacolo che si svolgerà a Prato. Si tratta di un laboratorio didattico a pagamento in cui sarà possibile lavorare a fianco di grandi maestri costumisti ed artigiani, approfondendo la storia del costume attraverso lo studio delle arti applicate.

Il coordinamento scientifico e la conduzione del corso è curato dai pluripremiati costumisti italiani: Gabriella Pescucci (Premio Oscar per il film L’età dell’innocenza, di Martin Scorsese), Carlo Poggioli e Alessandro Lai.

Il corso è organizzato dal PIN Polo Universitario di Prato, da Manifatture Digitali Cinema (MDC) e da L’Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori (ASC). Per informazioni sul corso e i suoi costi visitare il sito www.thefabricofdreams.it.

La prima edizione de l corso è dedicata al costume italiano nel Cinquecento. Le attività laboratoriali si svolgeranno per un totale di 500 ore d’apprendimento, che comprenderanno visite ai musei, alle sartorie e alle aziende. I 10 partecipanti più meritevoli, saranno premiati con la frequenza di un mese “premium” di ulteriore approfondimento. Le lezioni del corso sono suddivise in tre aree tematiche: Conoscenza, Laboratorio, Giacimenti. I contenuti di Conoscenza sono lezioni che vanno ad approfondire la Storia del costume / Storia del tessuto / Il costume e la moda nel cinema / Gioielli e accessori. I contenuti di Laboratorio si riferiscono alla parte pratica: taglio e fogge storiche del ‘500 / Sartoria / Disegno a mano e digitale / Gestione del progetto e del reparto. I contenuti di Giacimenti si riferiscono ai modelli dai quali prendere ispirazione, custoditi nei musei d’arte, di moda e costume / Nel patrimonio produttivo delle aziende artigianali e tessili  e delle più famose sartorie. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno il 70% delle ore didattiche. La Bottega si svolgerà per 3 mesi (dal 16 settembre al 13 dicembre 2019), per 5 giorni a settimana, con un orario a tempo pieno. Il corso si svolgerà presso Manifatture Digitali Cinema, Prato – Vicolo Dolce De’ Mazzamuti 1 .

Per scaricare il bando con le informazioni e le modalità di iscrizione cliccare qui https://thefabricofdreams.it/wp-content/uploads/2019/06/Bando_la_stoffa_dei_sogni_2019.pdf

Per informazioni sulla candidatura, costi, organizzazione generale, contenuti del corso, logistica:
info@manifatturedigitalicinema.it
sms o whatsup +39 3666535291
Per informazioni su voucher, pagamenti, amministrazione:
alta.formazione@pin.unifi.it
tel +39 0574602537

In Laboratorio, per conoscere l’arte della tessitura a mano

A Pisa, presso l’atelier di Laura de Cesare in via Montanelli 83, sarà possibile seguire laboratori sulla tessitura a mano e partecipare ad alcuni eventi. Il programma per il mese di giugno prevede:

Per i venerdi 21 e 28 giugno : “Aperitivo in laboratorio” , dalle ore 17.00 alle 22.00.

Per le giornate di sabato 22 e 29 giugno:  “Caffè insieme “, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Per maggiori informazioni potete scrivere o telefonare ai seguenti recapiti: info@lauradecesare.it  Cell. 328 355 4303.

Sarà possibile acquistare gli articoli della collezione estiva 2019 a prezzi scontati.

 

Due bandi per giovani artigiani: Contest 20>40 e Bottega Strozzi Award

Saranno presentati a Firenze il 4 febbraio alle ore 17.30, presso Bottega Strozzi, in piazza Strozzi 1, due bandi dell’ Osservatorio dei Mestieri d’Arte OMA del progetto OMA 20>40, che si rivolgono a giovani artigiani del settore artistico. Il ‘Bottega Strozzi Award’ premierà un progetto di ideazione e realizzazione di un nuovo prodotto di artigianato artistico che interpreti il concetto di bottega come ideale punto di incontro tra tradizione e innovazione. Il vincitore potrà esporre e mettere in vendita il prodotto creato appositamente per il concorso presso Bottega Strozzi da settembre 2019 a gennaio 2020.  Il bando “Contest 20>40” , giunto alla sua sesta edizione, mette in palio cinquemila euro per sostenere la realizzazione di un progetto mirato allo sviluppo di un’azienda di artigianato artistico e alla valorizzazione delle competenze tecniche e creative del mestiere artigianale.

Per scaricare i regolamenti: www.osservatoriomestieridarte.it/bandi

Per informazioni: ricerca@osservatoriomestieridarte.it; tel. 055 5384967