Ippopotamo

Per Naturaliter commesse dai musei di Padova e Trento ed una mostra

Naturaliter, il laboratorio del Maestro Artigiano tassidermista Gianluca Salvadori di Capannoli (Pi), ha recentemente ottenuto due importanti commesse. Nel 2017 e nel 2021 sono morti nello Zoo di Bussolengo, per vecchiaia, rispettivamente l’ippopotamo “ Gonzalo” di quasi 50 anni del peso di 1, 8 tonnellate, il 2° ippopotamo più vecchio d’Europa, e Toby il più vecchio rinoceronte bianco d’Europa che aveva 54 anni e pesava 2 tonnellate. I due giganti, una volta preparati, andranno rispettivamente nel Nuovo Museo di Storia Naturale di Padova, e al MUSE -Museo delle Scienze di Trento.

Naturaliter si occupa di qualsiasi tipo di preparazione museologica spaziando dalla tassidermia alla progettazione, allestimento e realizzazione di diorami naturalistici sia con sfondi, pittorici o fotografici sia senza sfondo. Effettua ricostruzioni sintetiche, anche in scala, di specie botaniche o zoologiche, viventi od estinte e restaura vecchie collezioni naturalistiche.

Alla preparazione dei due animali ha collaborato un gruppo di artisti della Valdera, gli stessi che hanno scolpito i Giganti di Peccioli. Gli artisti, oltre che preparare sculture e modelli naturalistici ed inviarli in tutto il mondo, si occupano anche di ridare una “seconda vita” ad animali, morti per cause naturali nei parchi o sulle strade italiane, che vengono poi utilizzati per fini educativi e didattici in musei e mostre in tutta Europa. Questo è possibile grazie all’impiego della tecnica della tassidermia scientifica, utilizzata da secoli per la preparazione e conservazione di reperti naturalistici.
Prima che i due animali raggiungano le loro destinazioni sarà possibile vederli con ingresso libero presso il Magazzino della Naturaliter della Fila di Peccioli – 2° viale n. 36 , nei giorni di Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2022 con orari: 10-13 e 15-18.

Per maggiori informazioni chiamare Naturaliter tel. 0587 696448

A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it

A Firenze torna la Fiera Internazionale della Ceramica . Appuntamento Il 2 e 3 ottobre in piazza Santa Croce

Torna a Firenze in piazza Santa Croce la Fiera Internazionale della Ceramica, giunta alla 22esima edizione. Nei giorni di sabato 2 e domenica 3 ottobre, dalle 10 alle 19. La manifestazione è organizzata dall’Associazione di Ceramisti Arte della Ceramica e dall’Associazione La Fierucola per avvicinare sempre di più il pubblico a questa antica arte. Saranno oltre 80 gli artisti della ceramica contemporanea provenienti da tutta Europa che presenteranno le loro creazioni in maiolica, porcellana, grès, raku ed altre lavorazioni. Tra le novità di questa edizione il trekking urbano e le visite guidate, che saranno gratuite e svolte nel rispetto delle norme anti-covid, alla scoperta di siti specifici con importanti opere di arte ceramica come tabernacoli, targhe, opere murarie.  Gi itinerari comprendono anche visite alle botteghe artigiane e a musei dedicati al mondo della ceramica per entrare nei  quali è necessario il green pass. E’ stata anche realizzata una mappa dei luoghi dell’arte ceramica grazie al contributo del Comune di Firenze. Una iniziativa promossa da Feel Florence, portale turistico ufficiale del Comune e della Città Metropolitana di Firenze.  Per iscrizioni scrivere via whatsapp o chiamare il numero 3470492630 oppure inviare una mail a s.barsi@hotmail.com.

Galleria dell’Artigianato. A settembre due mostre di Artex con i Maestri Artigiani

Sono due le mostre del progetto Galleria dell’Artigianato, organizzate da Artex, da non perdere nel mese di settembre. Entrambe le esposizioni sono curate dal critico d’arte e gallerista Jean Blanchaert. A Firenze, nello storico giardino Corsini in via della Scala 115, nell’ambito della manifestazione Artigianato e Palazzo, è allestita la mostra Viaggio in Toscana ( dal 16 al 19 settembre). Il percorso espositivo è dedicato alle eccellenze dell’artigianato artistico presenti nei territori della Toscana. A Grosseto, nel Polo Culturale delle Clarisse in via del Vinzaglio ( dal 18 al 26 settembre), è aperta la mostra Splendide Trame con le creazioni degli artigiani esposte insieme alle opere di arte antica e moderna della collezione donata dall’antiquario Gianfranco Luzzetti alla Città di Grosseto. In entrambe le mostre sono esposti pezzi realizzati dai Maestri Artigiani toscani.

Per informazioni:

Artex: 055 570627 artex@artex.firenze.it

VIAGGIO IN TOSCANA, nella manifestazione Artigianato e Palazzo. Giardino Corsini, via della Scala 115 Firenze. Dal 16 al 19 settembre.

SPENDIDE TRAME, polo culturale delle Clarisse, via del Vinzaglio, Grosseto. Dal 18 al 26 settembre.

Il Maestro Artigiano Tommaso Pestelli ha restaurato i gioielli di scena della prima assoluta di Turandot

Tommaso Pestelli ha contribuito al restauro dei gioielli del costume di scena originale della prima rappresentazione dell’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini.  L’opera venne messa in scena con la direzione di Arturo Toscanini e le scenografie di Galileo Chini, al Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile del 1926. Dopo la rappresentazione i costumi di scena, disegnati dal costumista Luigi Sapelli, conosciuto con il nome d’arte di Caramba, scomparvero però misteriosamente. Nel 2018 due dei costumi originali e due gioielli di scena vennero ritrovati in pessimo stato conservativo in un baule, proveniente dal guardaroba privato del grande soprano Iva Pacetti, acquisito dal Museo del Tessuto di Prato.
Tommaso Pestelli, che oltre a creare gioielli nel suo atelier fiorentino è restauratore riconosciuto dal Ministero dei i Beni Culturali, ha contribuito al restauro dei monili che ora possono essere ammirati nella mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto di Prato.  La mostra è organizzata dalla Fondazione del Museo del Tessuto di Prato e dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze ed è visitabile dal 22 maggio al 21 novembre 2021.

I prossimi eventi dedicati all’artigianato artistico. Per ripartire insieme

A causa della pandemia molti eventi dedicati all’artigianato artistico in programma nel 2020 sono stati rinviati o si sono tenuti con modalità diverse; molti si sono svolti on line o con edizioni organizzate in modo conforme alle normative anti-contagio.  Vediamo quali sono le novità che ci aspettano nei prossimi giorni, che testimoniano il grande dinamismo che sta caratterizzando questo settore.

Artex, nel suo sito www.artour.it ha lanciato una serie di itinerari alla scoperta dei borghi dell’artigianato. Località bellissime della Toscana che si caratterizzano per la presenza di un ricco patrimonio storico artistico e di importanti tradizioni artigianali, con laboratori da visitare come : Anghiari in provincia di Arezzo, Pitigliano e Sovana in Provincia di Grosseto, Pietrasanta in Provincia di Lucca e Volterra in provincia di Pisa. Per informazioni: www.artour.it, il sito di Artex dedicato all’artigianato e al turismo in Toscana.

A Montelupo Fiorentino è stata rinviata al 2021 la Festa della Ceramica, ma è sempre possibile percorrere i suggestivi itinerari turistici della strada della ceramica  ;  percorsi nella natura e nell’arte, che attraversano un bellissimo territorio, vicino Firenze, alla scoperta dell’antica tradizione della maiolica fiorentina e delle botteghe artigianali. Per tutti i dettagli visitare il sito www.stradaceramica.it

A Faenza si è appena conclusa con grande successo Made in Italy, la mostra-mercato della ceramica italiana, ideata per sostituire Argillà il Festival della Ceramica internazionale, rimandato alla primavera 2021.

A Nove, in provincia di Vicenza, si terrà dal 9 al 13 settembre Portoni Aperti , Festa della Ceramica giunta alla 23-esima edizione. Come ogni anno presenta un ricco programma di mostre, laboratori, incontri culturali e visite alle botteghe. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.festadellaceramica.it, oppure contattare : info@festadellaceramica.it, 3204794986, 0424597550 int.5.

A Firenze, dal 17 al 20 settembre si terrà al Giardino Corsini di via della Scala Artigianato e Palazzo, una mostra con artigiani di grande tradizione, tra cui : ceramisti, molatori del vetro, sbalzatori dell’argento, orafi, intagliatori, restauratori, sarti, intrecciatori della paglia. Una sezione della manifestazione è dedicata ai giovani talenti. In programma mostre ed eventi . Informazioni sul sito www.artigianatoepalazzo.it e ai recapiti dell’organizzazione 055 2654588.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre in Piazza Santa Croce a Firenze si terrà la Fiera della Ceramica, con ceramisti provenienti anche dall’estero, con un altissimo livello stili e metodi di lavorazione. Per informazioni: fieradellaceramica@gmail.com  347 741 6184