Il corso di tecniche di restauro dei manufatti lignei del CER di Firenze

Categoria:

QUANDO:
DOVE: Via Lorenzo il Magnifico 8/10 – 50129 Firenze - 50129 Firenze ()
PRENOTAZIONI: Chiamare lo 055 4625035 o scrivere a:  info@scuolaedile.fi.it

Il corso di tecniche di restauro dei manufatti lignei del Centro Europeo del Restauro di Firenze si svolge nella sede e nei laboratori della Villa Medicea la Petraia e ha una durata di 220 ore con 72 ore di stage svolte in aziende del settore. Il corso tratta gli argomenti di intervento di base necessari per la manutenzione degli arredi in legno. Le lezioni teoriche e pratiche si tengono dal lunedì al venerdì. Le materie di insegnamento sono: disegno, materiali e tecniche artistiche, consolidamento e risanamento dei manufatti lignei, protezioni superficiali e interventi estetici sui manufatti lignei, sicurezza e igiene del lavoro. Il corso è a numero chiuso. Possono richiedere di frequentare coloro che abbiano compiuto 18 anni, che abbiano adempiuto agli obblighi scolastici. Saranno ammessi  al corso 12 partecipanti, selezionati in ordine d’iscrizione. Sono ammessi studenti stranieri ma le lezioni sono tenute in italiano e quindi è richiesta una attestazione di livello A2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In mancanza di questo, per coloro che ne faranno richiesta, le conoscenze linguistiche possono essere verificate attraverso un test di ingresso teso a verificare che i/le candidati/e abbiano una conoscenza della lingua italiana di livello elementare A2, che permetta di seguire con profitto il percorso formativo. Per stranieri extracomunitari: è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno in corso di validità per lo svolgimento di attività di formazione professionale. Al momento dell’iscrizione al percorso formativo è prevista la possibilità di riconoscimento, ai partecipanti che ne facciano esplicita richiesta, per il possesso di competenze aggiuntive rispetto alla soglia minima prevista e comprese tra quelle previste dal profilo. Tale possesso viene verificato dalla Commissione per il riconoscimento dei crediti in ingresso, attraverso l’analisi documentale (titoli di studio, curriculum vitae) eventualmente integrata da prove pratiche per l’accertamento del possesso di competenze e colloquio individuale. La frequenza è obbligatoria. Coloro che alla fine del percorso formativo avranno frequentato per almeno il 70% delle ore ed ottenuto punteggio sufficiente per ogni Unità Formativa, avranno accesso alle prove di verifica finale per l’ottenimento della certificazione di competenze delle seguenti Unità di Competenza:

UC 2021 Finitura e adattamento del manufatti di artigianato artistico

UC 2024 Selezione dei materiali lignei

L’ esame  finale consiste in una prova scritta ed in una tecnico-pratica. La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla e aperta. La prova tecnico pratica nell’ esecuzione di lavorazioni specifiche.

Le sedi di svolgimento delle lezioni sono a Firenze in via Lorenzo Il Magnifico 8 e a Villa la Petraia, in Via la Petraia n,40.

Per informazioni contattare la segreteria:

Centro Europeo per il restauro
Via Lorenzo il Magnifico 8/10 – 50129 Firenze
TEL CER: +39 055 470004
TEL. 055 4625035 – FAX 055 4628944
EMAIL info@scuolaedile.fi.it, info@cerfirenze.it  

Oppure consultare la pagina dedicata al corso al seguente link: https://cerfirenze.it/corsi/tecniche-di-restauro-manufatti-lignei/#1559747778606-c4b9536e-d213

nel sito del CER www.cerfirenze.it