VALERIA VALZANIA

Vittoria Valzania, diplomata presso l’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, Laureata in Cultura e Stilismo della Moda e specializzata in Restauro del Tessuto e del Costume, avvia a Firenze il Laboratorio di Sartoria Madame Flo, nel 2010 a seguito dell’esperienza maturata in molti anni di collaborazione con le più prestigiose sartorie italiane specializzate nella produzione di abiti per lo spettacolo e per il cinema (Low Costume, Laboratorio Pieroni, Tirelli Costumi). Lavora a stretto contatto con le Rievocazioni Storiche del Comune di Firenze, Pisa, Orvieto e Scannagallo, con il Rotary Club e con Banca Mediolanum. Dal 2020 è docente dei laboratori di Costume storico e per lo spettacolo presso la prestigiosa Fondazione Arte della Seta Lisio. Svolge anche regolare attività accademica in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze. Nel 2021 viene premiata come artigiano OMA dalla Fondazione CR Firenze e nel 2022 ottiene il
riconoscimento di Maestro Artigiano. Oggi la Sartoria Madame Flo è un laboratorio all’interno del quale ciascun membro del team ricopre un
ruolo strategico relativo al proprio campo di competenza: grazie a questo mix di professionalità, ogni pezzo è unico e irripetibile poiché realizzato completamente a mano e curato nel più piccolo dettaglio.

Laura de Cesare

Laura de Cesare è nata a Milano e da più di 30 anni vive e lavora a Pisa.
Nel suo laboratorio di tessitura progetta e produce opere tessili e pezzi unici per l’arredamento e l’abbigliamento, privilegiando le fibre naturali, in particolar modo il lino, la seta, il cachemire ed altre lane pregiate. Ciò che la affascina degli intrecci tessili è l’estrema sintesi del loro linguaggio tecnico, il loro “codice” e la loro tridimensionalità. In questo ambito, libera dalle regole imposte dalla realizzazione di oggetti d’uso, si esprime costruendo tessuti che occupano lo spazio come sculture.
Parte del suo lavoro è poi rivolta allo studio ed all’elaborazione contemporanea di intrecci tessili antichi e di tradizione popolare e promuove, dove possibile, l’utilizzo della filiera corta realizzando manufatti con fibre tessili e coloranti italiani, soprattutto lane autoctone toscane e italiane in genere.

Da qualche anno parte della produzione del Laboratorio è rivolta all’alta Moda per cui realizza disegni, progetti, campionature e piccole produzioni di tessuti a mano di alta gamma.
Laura crede fermamente nell’importanza della ricerca, dello studio e della divulgazione del sapere come base per promuovere e sviluppare l’alta qualità della produzione artistica ed artigianale. È proprio in questo spirito che il suo laboratorio diventa una scuola, in cui progetta e conduce corsi di approccio alla progettazione tessile ed alla pratica della tessitura rivolti a tutti, addetti ai lavori, appassionati e curiosi. E’ disponibile ad insegnare in tutte le scuole che la richiedono, dalla Scuola Materna all’Università. Oggi è docente di merceologia tessile presso l’Istituto Modartech di Pontedera.  Nel dicembre 2019 ha ricevuto la qualifica di Maestro Artigiano e ora sta operando affinché il suo Laboratorio diventi Bottega Scuola.

Orna Bachar

La maestra d’arte Orma Bachar mantiene in vita una tradizione legata al restauro dei tappeti iniziata a Genova nel 1918 da Alberto Meschoulam nato ad Istanbul, imparando i segreti di questo mestiere dalla famiglia di suo marito Benedetto Bumaguin, nipote di Meschoulam. Il laboratorio si trova nel centro storico di Pietrasanta, un luogo in cui  Orma Bachar offre la sua alta professionalità nel restauro, nella conservazione e nel lavaggio di queste vere e proprie opere d’arte tradotte in tappeto, kilim e arazzi. All’interno del laboratorio si eseguono workshop, rivolti sia ai bambini che agli adulti, che introducono alle prime fasi della creazione di un tappeto. Viene tenuto un corso teorico e pratico annuale sul restauro dei tappeti, suddiviso in tre livelli. Il Maestro Artigiano Orna Bachar nel 2019 ha ricevuto  dalla CNA di Lucca una targa di riconoscimento per i 100 anni di tradizione e collabora con la CNA di Massa per il corso di apprendistato sartoriale.