Liceo Artistico Luciano Bianciardi di Grosseto

Il Liceo Artistico Luciano Bianciardi di Grosseto affianca le competenze umanistiche e scientifiche proprie dei licei alle capacità progettuali e di realizzazione tipiche delle attività artistiche, consentendo un’acquisizione bilanciata di conoscenze e competenze consone alle variabili dinamiche richieste oggi dal mondo del lavoro.

Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, all’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione e alla padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative alle arti. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio storico- culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sapranno cogliere i valori estetici, concettuali storici, culturali nelle opere. Conosceranno le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Conosceranno e applicheranno le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e sapranno collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici, oltre a conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi, utilizzando in modo appropriato tecniche e materiali. La scuola offre un percorso formativo aperto a molteplici prospettive professionali, sia immediate che con il proseguimento degli studi, compreso il corso serale del liceo artistico.

Dopo il biennio comune, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti indirizzi di studio:

  • ARTI FIGURATIVE (Pittura–Scultura)
  • ARCHITETTURA E AMBIENTE

Il Liceo Artistico ha istituito nel corso degli ultimi anni percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, promosso collaborazioni con l’Università, enti pubblici e privati, associazioni culturali e fondazioni e ha realizzato una serie di Progetti e Stage con la presenza di artisti, professionisti ed esperti dei diversi settori della comunicazione.

Vengono proposti progetti specifici in orario curriculare nelle seguenti materie: Fumetto e Illustrazione, Arte Orafa, Ceramica, Restauro dipinti antichi, Fotografia, Video arte, Incisione.

Il Liceo ha anche una sezione serale.

L’istituto organizza frequenti viaggi di istruzione e visite guidate in città d’arte, con visite a mostre ed esposizioni.

Particolarmente interessanti sono gli stage che il Liceo propone ai suoi studenti nei seguenti laboratori:

  • Ravenna: laboratorio di Mosaico
  • Volterra: laboratorio dell’alabastro
  • Carrara: laboratorio del marmo
  • Vulci – Sovana e Pitigliano: laboratorio di archeologia e scavo
  • Prato: Laboratorio di moda
  • Venezia: laboratorio sulla vetrata artistica.

Presso il Liceo sono attivi laboratori di pittura, scultura, architettura, incisione, formatura, fotografia, grafica, informatica, chimica, fisica. E’ presente una importante  Biblioteca, la Gipsoteca, l’Aula con postazione multimediale, Rete wireless e la Palestra.

Liceo Artistico Luciano Bianciardi

Via Pian d’Alma, 15 Grosseto

Tel. 0564/484871

E-mail: liceoartistico@polobianciardigrosseto.it

www.polobianciardigrosseto.it

Il Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina

Il Liceo Artistico Franco Russoli, nasce come Istituto d’arte nel 1962 a Pisa per iniziativa di Ferruccio Ferri, noto pittore e preside di Istituti Statali d’Arte, con incarichi ministeriali.
L’iniziativa era rivolta a fondare un istituto, unico in Italia per la lavorazione del vetro e del cristallo. Nel 1963, la direzione della scuola viene assunta dal pittore Mino Rosi, che manterrà questo incarico fino al 1978 dando un forte impulso all’attività didattica. L’Istituto si afferma a livello nazionale, come unica scuola in cui è presente il ciclo completo della lavorazione del vetro, dalla soffiatura alla decorazione con varie tecniche, alla vetrata.
L’attuale sede, in via San Frediano, 13, recentemente restaurata, si trova nel cuore della città universitaria, tra il Lungarno e la Piazza dei Cavalieri, facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico (treno e autobus urbani ed extraurbani) e consente di fruire del patrimonio artistico e culturale della città perché favorisce l’opportunità di visite a monumenti, musei, archivi e biblioteche, nonché la partecipazione a mostre, convegni, conferenze, incontri e spettacoli cinematografici e teatrali, selezionati per la loro utilità formativa.
La sede è provvista di strumentazioni e attrezzature adatte alle necessità della ricerca e delle produzioni artistiche contemporanee.

Il Liceo ha anche una sede a Cascina, in via Tosco Romagnola, 242, nell’ex Istituto Statale D’Arte, nato all’inizio del Novecento per volontà della Società Operaia di Cascina per formare una manodopera qualificata.

Gli indirizzi di studio sono i seguenti:

Architettura e ambiente (Pisa)

Arti figurative (Pisa e Cascina)

Design del vetro (Pisa)

Design del legno (Cascina)

Grafica pubblicitaria (Pisa)

A Pisa è stato istituito anche il Liceo serale per adulti o per chi vuole completare un corso di studi avendo compiuto almeno 16 anni di età ed intende conseguire un diploma di Stato di Stato di Scuola Superiore.

L’istituto organizza periodicamente corsi per adulti, anche serali al termine dei quali viene rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni:

Liceo Artistico Russoli
Via San Frediano, 13 – 56126 Pisa (PI)
Via Tosco Romagnola, 242 – 56021 Cascina (PI)
Tel.: +39 050 580501 – Fax: +39 050 580601
eMail: pisd05000l@istruzione.it
https://liceoartisticorussoli.edu.it
Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Liceo Artistico Statale di Firenze e Sesto Fiorentino

Il Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino, già Istituto d’Arte, è nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce di Firenze come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica. L’istituto si è sempre caratterizzato per vivacità sul piano culturale e didattico. La sede attuale, a Porta Romana, è ubicata nelle ex scuderie di Palazzo Pitti ed ospita una gipsoteca con molti calchi di opere scultoree antiche e rinascimentali, e una biblioteca con un ricco patrimonio di testi sulle arti applicate.  Numerosi artisti, decoratori, scenografi, architetti e designers, stilisti di moda e costumisti, hanno studiato e insegnato nella antica Scuola di Arti Decorative a Santa Croce o, negli anni successivi, nell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, per citare alcuni nomi: Sandro Chia, Galileo Chini, Fernando Farulli, Marcello Guasti, Leonardo Mattioli, Ottone e Bruno Rosai, Armando Spadini, Giuliano Vangi, Lucio Venna, lo stilista Enrico Coveri, il regista Franco Zeffirelli, le costumiste Anna Anni e Gabriella Pescucci, premio Oscar nel 1994 per il film “L’età dell’innocenza”. Ha una sede associata che si trova a Sesto Fiorentino, nata nel 1873 per formare lavoratori per la Manifattura Ginori e per il distretto ceramico.

Il Liceo attualmente offre otto indirizzi di studio: Arti Figurative ( Pittura e Scultura), Arti Grafiche, Design Arredamento, Design Moda, Design Oreficeria, Design Ceramica, Design Grafica, Audiovisivo e Multimediale.

L’offerta didattica si completa con corsi di perfezionamento post diploma biennali. L’Istituto comprende un’Agenzia Formativa che organizza corsi di formazione e corsi per adulti.

Per informazioni;

Contatti

LICEO ARTISTICO STATALE

Sede di Firenze: Piazzale Porta Romana, 9
50125 – FIRENZE
TEL.: 055 220521
Mail: fisd03000l@istruzione.it

Sede Associata di Sesto Fiorentino: Via Giusti, 31
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004

www.artisticofirenze.edu.it