La Scuola d’Arte Leonardo di Prato

La Scuola d’Arte Leonardo di Prato è un’Associazione senza fini di lucro che ha la finalità di offrire l’opportunità di incontrare l’arte a chiunque ne sia interessato, bambini, ragazzi, adulti, anche lavoratori, che possono accedere alle tecniche artistiche, anche tramite corsi serali ed estivi. La scuola è frequentata da artisti e persone con interessi creativi e nelle belle arti.  I corsi annuali di arti decorative, disegno e pittura, grafica e incisione, affresco, scultura e ceramica,  restauro pittorico, acquarello storia dell’arte. L’istituzione offre diverse attività culturali e corsi per bambini. Organizza mostre collettive degli allievi e degli insegnanti, visite guidate ad esposizioni e musei toscani e di altre regioni italiane, lezioni gratuite di storia dell’arte. La sede della Scuola d’arte Leonardo si trova nel centro storico della citta’ di Prato . E’ frequentata da persone di ogni eta’ accomunate dall’interesse verso l’arte e la creativita’.

Per maggiori informazioni sui corsi: http://scuolarteleonardo.it/index.php/project_type/programmi-corsi/

Associazione “Scuola d’arte Leonardo” A.p.s
Via G. di Gherardo 8b
59100 Prato (Po)
Tel: 0574 607019
E.mail: scuolarteleonardo@libero.it

www.scuolarteleonardo.it

Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta (Lu)

Il Liceo Artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta fa parte dell’istituto di istruzione superiore Don Lazzeri-Stagi. E’ un liceo che vanta una grande tradizione di insegnamento, specialmente nelle discipline scultoree e plastiche. L’Istituto è ubicato a Pietrasanta, città a vocazione artistica, ricca di studi di marmo e fonderie, dove operano artisti di fama internazionale. E’una scuola secondaria superiore il cui compito consiste nel fornire agli allievi una cultura artistico-progettuale utilizzabile:
– in ambito di studi post-diploma presso università, accademie di belle arti, scuole di restauro, di design, moda, fumetto, ecc.
– direttamente nel mondo del lavoro nei diversi ambiti produttivi di area (industria e artigianato artistico).

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne pieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Dopo il biennio lo studente sceglierà uno degli indirizzi tra quelli attivati: Arti figurative, Architettura, design o grafica.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

-conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
-cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
-conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
-conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Liceo Artistico Stagio Stagi

Via Provinciale Vallecchia, 73
55045 Pietrasanta Lucca
tel. 0584 70121

luis01400a@istruzione.it

https://www.iisdonlazzeristagi.edu.it/Liceo-Artistico#

Liceo artistico Artemisia Gentileschi di Carrara

ll Liceo Artistico Artemisia Gentileschi ha un programma di studi finalizzato ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico, e il suo contesto storico e culturale, fornendo agli studenti gli strumenti cognitivi ed operativi atti ad esprimere la propria creatività,
attraverso la progettualità.

ll liceo è strutturato in cinque anni scolastici. Dopo il primo biennio comune gli studenti scelgono un secondo biennio differenziato fra cinque indirizzi:
  • Arti Figurative (pittura), Grafica, Architettura e Ambiente nella sede di Carrara
  • Arti Figurative (scultura), Design (curvatura Scenografia) nella sede di Massa in Piazza Palma n. 1


Dopo il conseguimento del Diploma d’Esame di Stato è possibile accedere a qualsiasi facoltà universitaria.

L’offerta formativa si completa con il Corso serale di  5 anni (I e II biennio e  un V anno di specializzazione ). Un corso modulare con valutazione degli eventuali crediti formativi conseguiti nei diversi percorsi scolastici, tramite un piano di studi personalizzato.
Il Liceo Artistico “Artemisia Gentileschi” ha due sedi in Carrara:
– sede centrale (ex convitto Vittorino Da Feltre) via Sarteschi n.1

– sede succursale (Istituto Professionale per il Marmo “PietroTacca”) via Pietro Tacca n. 36.

Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena

Il Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, unico per la provincia di Siena, discende dall’Accademia di Belle Arti inaugurata il 16 Settembre 1816 sulla base di un decreto esecutivo emanato dal Granduca di Toscana Ferdinando III.

L’istituzione nasce dall’ impulso e l’interessamento di un pittore molto apprezzato: Giuseppe Colignon, che ne diventa il primo Direttore e  vi rimane 11 anni. La sua importanza cresce durante il secolo XIX, fino a quando il Direttore Luigi Mussini, nella seconda metà dell’800, ne organizza l’insegnamento secondo il canone dell’antica “bottega” rinascimentale suscitando l’ammirazione internazionale e permettendo alla scuola di avere rapporti con artisti di fama internazionale quali, per esempio Ingres o D’Azeglio.

Durante questo felice periodo la didattica è arricchita dal contributo di numerosissimi artisti quali Francesco Nenci, Giuseppe Pianigiani, Angelo Visconti, Amos Cassioli, Giorgio Bandini, Cesare Maccari, Alessandro Franchi, Gaetano Marinelli, Riccardo Meacci, Cristiano Banti e  Arturo Viligiardi.

L’Accademia è visitata da numerosi artisti italiani e stranieri che ne vivacizzano l’insegnamento, mentre i cittadini senesi più abbienti la arricchiscono con donazioni formando quel ricco patrimonio bibliografico e figurativo che, in parte, è andato a costituire il nucleo principale della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Nel 1893 Alessandro Franchi risulta essere Direttore del Regio Istituto Provinciale d’Arte di Siena e esso rimarrà, con questa struttura, fino alla prima guerra mondiale.

Nel 1932  la scuola, con un decreto ministeriale, prende il nome di istituto Provinciale d’Arte di Siena, il Direttore è l’architetto  futurista Virgilio Marchi che ne consacra la rinascita rendendola molto simile a quella attuale.

Nel 1959 l’Istituto diventa Istituto Statale d’Arte “Duccio di Buoninsegna”, sotto la direzione dell’architetto Primo Giusti. Da allora, figure carismatiche quali Enzo Carli, Otello Chiti, Plinio Tammaro, si avvicendano nella Presidenza e nella Direzione dell’Istituto.

Dal 4/02/2010 la riforma Gelmini ,di fatto, trasforma questa lunga esperienza professionale in Liceo Artistico.

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza di linguaggi e tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico-culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale . Il biennio iniziale ha lo scopo di  far conoscere e sperimentare strumenti e tecniche specifiche dei tre indirizzi presenti nel triennio successivo: Architettura e Ambiente, Arti figurative bidimensionali e tridimensionali e Design della Ceramica.  Nell’istituto, compreso nel Istituto Piccolomini, si trovano una importante gipsoteca ed una pinacoteca.

Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna

Piazza Madre Teresa di Calcutta n° 2

53100 Siena

Centralino 0577 281223

liceoartisticosiena@gmail.com

www.liceoartisticosiena.com

Liceo Artistico Bonaventura Berlinghieri di Pescia (Pt)

L’offerta formativa del Liceo Artistico Berlinghieri, annesso all’Istituto Sismondi- Pacinotti, dopo il biennio comune,  propone due indirizzi: Arti Grafiche e Arti Figurative/Scultura. Il Liceo si caratterizza per i laboratori multidisciplinari, con spazi e strumenti per la didattica progettuale e laboratoriale.
Il Liceo Berlinghieri è dunque un punto di riferimento per gli studenti che intraprendono questo percorso di studi, ma è anche una risorsa per il territorio. L’istituto organizza mostre, convegni ed eventi.

Liceo Artistico B. Berlighieri

Via Aldo Moro 11 – 51017 Pescia (PT)
 Tel. 0572444015 

ptis00200a@istruzione.it

www.sismondipacinotti.edu.it

Sacred Art School

Sacred Art School è una scuola internazionale con sede a Firenze, nata per promuovere la creatività nell’arte e nell’artigianato artistico, con approfondimenti sul tema del sacro. Si caratterizza anche per la Bottega d’Arte annessa alla scuola in cui gli allievi possono sperimentare come realizzare opere su commissione.

Il motto “forward in tradition” caratterizza lʼambiente in cui sʼimpara a ideare e realizzare opere dʼarte pienamente contemporanee. La Scuola, che non aderisce ad alcuna corrente artistica particolare, è soprattutto una Bottega dove studenti e docenti, artisti e artigiani, producono opere di arte sacra di qualità. Man mano che gli allievi crescono nelle loro capacità progettuali e realizzative, vengono coinvolti in commissioni artistiche e artigianali, apprendendo anche ad interagire con la committenza e le sue esigenze.  Una rigorosa formazione artistica e tecnica consente agli studenti di acquisire la padronanza del linguaggio figurativo, così come veniva appreso nelle botteghe dʼarte rinascimentale.

L’offerta formativa si caratterizza per diverse tipologie di corsi : da quelli di durata mensile o trimestrale a quelli biennali di specializzazione in pittura, scultura e oreficeria. Vengono organizzati corsi su richiesta, anche durante l’estate o in cui si frequenta solo il sabato.

Per informazioni:

SACRED ART SCHOOL FIRENZE ONLUS

​Viale della Catena, 4
Le Pavoniere – Parco delle Cascine
50144 Firenze (FI)

​Telefono

055 350376

Mobile

3534057340

Email

info@sacredartschool.com

sacredartschool@gmail.com

www.sacredartschoolfirenze.com

Orario segreteria amministrativa:

Lun-Ven
dalle 09.00 alle 13.00
dalle 14.00 alle 17.30

Orario segreteria studenti:

Lunedì dalle 14.30 alle 16.30
Martedì dalle 09.30 alle 11.30

Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Liceo Artistico Statale di Firenze e Sesto Fiorentino

Il Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino, già Istituto d’Arte, è nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce di Firenze come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica. L’istituto si è sempre caratterizzato per vivacità sul piano culturale e didattico. La sede attuale, a Porta Romana, è ubicata nelle ex scuderie di Palazzo Pitti ed ospita una gipsoteca con molti calchi di opere scultoree antiche e rinascimentali, e una biblioteca con un ricco patrimonio di testi sulle arti applicate.  Numerosi artisti, decoratori, scenografi, architetti e designers, stilisti di moda e costumisti, hanno studiato e insegnato nella antica Scuola di Arti Decorative a Santa Croce o, negli anni successivi, nell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, per citare alcuni nomi: Sandro Chia, Galileo Chini, Fernando Farulli, Marcello Guasti, Leonardo Mattioli, Ottone e Bruno Rosai, Armando Spadini, Giuliano Vangi, Lucio Venna, lo stilista Enrico Coveri, il regista Franco Zeffirelli, le costumiste Anna Anni e Gabriella Pescucci, premio Oscar nel 1994 per il film “L’età dell’innocenza”. Ha una sede associata che si trova a Sesto Fiorentino, nata nel 1873 per formare lavoratori per la Manifattura Ginori e per il distretto ceramico.

Il Liceo attualmente offre otto indirizzi di studio: Arti Figurative ( Pittura e Scultura), Arti Grafiche, Design Arredamento, Design Moda, Design Oreficeria, Design Ceramica, Design Grafica, Audiovisivo e Multimediale.

L’offerta didattica si completa con corsi di perfezionamento post diploma biennali. L’Istituto comprende un’Agenzia Formativa che organizza corsi di formazione e corsi per adulti.

Per informazioni;

Contatti

LICEO ARTISTICO STATALE

Sede di Firenze: Piazzale Porta Romana, 9
50125 – FIRENZE
TEL.: 055 220521
Mail: fisd03000l@istruzione.it

Sede Associata di Sesto Fiorentino: Via Giusti, 31
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Tel.: 055 4489004

www.artisticofirenze.edu.it