Tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA). Gli eventi in Toscana

Da giovedì 4 a domenica 7 aprile 2019 tornano per la loro 13esima edizione le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attirare l’attenzione del grande pubblico sull’Artigianato Artistico e Tradizionale. Il tema di quest’anno, “Mestieri d’Arte, firma del territorio”, valorizza i mestieri d’arte tradizionali e contemporanei come espressione identitaria del territorio, difesa del genius loci, e capacità di tramandare saperi antichi ma continuamente reinventati in una logica attuale.

Anche per questa edizione Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Associazione OmA e Spazio NOTA hanno scelto di mettere al centro della manifestazione i temi della formazione, della trasmissione dei mestieri d’arte e dell’occupazione giovanile. Scuole, laboratori, Maestri Artigiani e Botteghe Scuola di tutta la Toscana, apriranno le porte al grande pubblico degli appassionati per un open weekend dedicato al meglio delle lavorazioni artigiane tradizionali.

Molte anche le iniziative che si svolgeranno nella sede di Officina Creativa by Artex al Vecchio Conventino di Via Giano della Bella 20 a Firenze. Per gli studenti dei licei, la partecipazione ai laboratori può costituire credito scolastico; sarà sufficiente presentare il modulo concordato e opportunamente compilato dalla scuola e chiedere al responsabile del laboratorio di attestare la partecipazione. Scarica qui il programma. Per info e iscrizioni ai laboratori: Segreteria Artex: tel 055 570627 artex@artex.firenze.it

Tirocini per giovani presso gli artigiani del settore artistico e tradizionale

I giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni possono svolgere anche presso i Maestri Artigiani e gli artigiani del settore artistico e tradizionale della Toscana tirocini formativi rientranti nel progetto Giovanisì della Regione. Un percorso formativo importante per i giovani, per meglio orientare le proprie scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro; un’ opportunità per gli artigiani per far conoscere e tramandare il patrimonio dei saperi di cui sono depositari.

Agli artigiani del settore dell’artigianato artistico e tradizionale che accoglieranno i giovani nelle proprie aziende spetterà un contributo regionale di 500 euro nel caso in cui attivino tirocini con giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Toscana che siano privi di occupazione alla data di avvio del tirocinio. I tirocini offerti devono presentare le caratteristiche previste dal Decreto n.17574 del 24.10.2018 ed essere attivati attraverso uno dei soggetti promotori tra quelli indicati dall’art. 17 ter comma 2 della legge regionale n. 32 del 2002 (come ad es. il Centro per l’Impiego). La domanda deve essere presentata  tramite l’applicativo Tirocinio online ( Sono necessari la Carta Nazionale dei Servizi  CNS o la registrazione al Sistema di Identità Digitale SPID). Ad essa dovranno essere allegati:

  • Convenzione compilata e sottoscritta dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante;
  • Progetto Formativo compilato e sottoscritto dal tirocinante, dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore;
  • Modello Dichiarazioni del Tirocinante compilato e sottoscritto dal tirocinante stesso;
  • Copia del documento di identità del tirocinante in corso di validità.

DOCUMENTAZIONE

– Decreto n. 17574 del 24/10/2018
Avviso pubblico
Legge regionale n.32 del 2002
Regolamento attuativo

MODULISTICA

– Progetto formativo
 Convenzione
 Modello dichiarazione tirocinante
– Modello delega a presentare domanda di contributo
– Guida all’utilizzo della procedura dei Tirocini On Line della Regione Toscana
– Registro presenze tirocinante 

INFORMAZIONI

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana -Numero verde 800 098 719 .  info@giovanisi.it

 

Chi sono i Maestri Artigiani

Sono i custodi di antichi saperi manuali e di una secolare tradizione del bello. Ma cosa significa essere Maestro Artigiano?

Si tratta di un titolo onorifico riconosciuto ai professionisti del mondo artigianale, che grazie a questa certificazione possono trasmettere le loro conoscenze attraverso la Bottega Scuola, uno strumento in grado di accreditare l’attività artigianale come agenzia formativa.

Artigiano a lavoro