Scuola di Ceramica di Montelupo Fiorentino

I nuovi corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo

La Scuola di Ceramica di Montelupo, che fa parte del Centro Ceramico Sperimentale, nasce con l’intento di educare nuovi professionisti nel settore ceramico e in quello artigianale. Un luogo in cui tradizione e innovazione si fondono, dando vita ed espressione alla creatività e all’estro di tutti gli allievi per mezzo di un’approfondita conoscenza tecnica e tecnologica. La scuola, situata a Montelupo Fiorentino, centro storicamente noto per la produzione ceramica, offre differenti tipologie di corsi strutturati per differenti livelli di apprendimento, in modo tale che si possano acquisire gradualmente tutte le competenze necessarie per operare nel settore ceramico e in altri settori artigianali.

Per chi vuole avvicinarsi al mondo ceramico in modo professionale e, gradualmente, trasformare questa passione in un vero e proprio mestiere la Scuola, che ha assunto la denominazione di Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate, ha pensato ad un percorso graduale e professionalizzante costituito da livelli diversificati di corsi che permetteranno agli allievi di approfondire tecniche e tecnologie o aggiornare il proprio bagaglio professionale.

È possibile, quindi, partecipare ai corsi professionali suddivisi per:

Principianti – per chi è alla prima esperienza con la ceramica,

Intermedio – per chi ha già avuto esperienze, anche ridotte, con la ceramica,

Avanzato master e workshop – per professionisti del settore ceramico e/o di altri settori come designers, architetti ecc. che vogliano approfondire specifiche tematiche del settore ceramico e artigianale.

Hobby- per acquisire le basi per un primo approccio al mondo della ceramica sperimentando le principali tecniche di lavoro: dalla foggiatura a tornio a quella a stampo, dalle decorazioni classiche su terraglia e su smalto a quelle più particolari, fino a conoscere sinteticamente anche la cottura in forno del manufatto e altre tecniche di produzione. Questi corsi sono l’ideale per chi vuole trasformare una passione in un vero e proprio hobby e, chissà domani, in qualcosa di più.

Per visualizzare tutti i corsi in programma consultare il seguente link:

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione-2/

E’ possibile rimanere aggiornati sulle attività della Scuola anche attraverso i suoi nuovi profili social:

Instagram: https://www.instagram.com/scuolaceramicamontelupo/?hl=it

Facebook: https://www.facebook.com/scuolaceramicamontelupo

Per informazioni contattare:

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 1590007. E.mail: info@scuolaceramica.com

I corsi base di ceramica dello Studio Giusti al Conventino e a Pelago

Lo Studio Ceramico Giusti, dei Maestri Artigiani Stefano Giusti e Sandra Pelli, organizza un corso base di ceramica al Conventino nel mese di ottobre, nei giorni : 7-14-22-28, orario dalle 17 alle 19,30. Il costo è di 30€ per ogni incontro, compresi i materiali e le cotture.

A Paterno, vicino Pelago (Fi), nella sede dello Studio Giusti,  il lunedì sera dalle 21 alle 23, da lunedì 6 ottobre sarà possibile frequentare il corso base a 25€ per ogni incontro, compresi i materiali e le cotture.

Per informazioni scrivere a : info@ceramicagiusti.com

Un corso per imparare a decorare la ceramica a Montelupo

Dal 12 ottobre prenderà il via a Montelupo Fiorentino, presso la Scuola Ceramica del Centro Ceramico Sperimentale, un corso completo dedicato alla conoscenza e all’utilizzo dei diversi prodotti per la decorazione. Saranno illustrate le seguenti tecniche: colori soprasmalto, sottocristallina, engobbi su cotto e crudo, decorazione a pennello ed extrapittorica. Il corso, destinato a principianti, avrà una durata di 20 giorni . Per informazioni contattare i recapiti sotto descritti o andare al seguente link    http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione-2/principianti/p2-corso-decorazione/

Scuola di Ceramica- Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 1590007

I corsi per il restauro della ceramica a Montelupo Fiorentino

La Scuola di Ceramica del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo ha organizzato un corso di 64 ore con il quale sarà possibile approfondire le tecniche di base per effettuare il restauro ceramico di oggetti non integri, con incollaggi e sostanze di reintegro. Un corso successivo, facoltativo di 16 ore, tratterà invece del reintegro decorativo. Il programma formativo consentirà di acquisire un attestato di frequenza e partecipazione con libretto formativo del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo. Tutti i materiali e gli strumenti necessari allo svolgimento pratico delle lezioni saranno forniti dalla scuola e compresi nella quota di iscrizione. Tutti i manufatti realizzati dagli allievi rimarranno di loro proprietà e verranno consegnati loro al termine del corso.

Per informazioni sul programma e iscrizioni consultare il seguente link oppure contattare i seguenti recapiti:

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 1590007

Scuola di Ceramica
info@scuolaceramica.com

Conoscere il settore della ceramica artistica. La ricerca di Artex

La ceramica artistica è uno dei settori più importanti dell’artigianato di qualità. Con le sue molte declinazioni, come la terracotta o la maiolica, caratterizza molti distretti produttivi italiani dove le lavorazioni spesso uniscono la grande tradizione, che spesso ha radici nell’antichità, alle tecniche produttive innovative contemporanee. Per conoscere in modo approfondito le caratteristiche di questo settore Artex nel 2019 ha realizzato il volume “La ceramica Artistica in Italia. Imprese, luoghi, scenari e prospettive”, nell’ambito del progetto Mater Ceramica.  Il volume si propone di approfondire tematiche economiche e di marketing relative al settore della ceramica artistica e tradizionale italiana. Il testo propone una analisi del settore dal punto di vista delle produzioni e dell’occupazione e della promozione commerciale delle imprese.  Le ricerche ed il volume sono stati promossi e coordinati dall’Associazione Italiana Città della Ceramica e realizzati da ARTEX di Firenze e dal centro TeDIS della Venice International University.

Per scaricare il volume cliccare sul seguente link:

http://www.buongiornoceramica.it/wp-content/uploads/2019/09/17019-libro-ceramica-1-04-STAMPA-finale-low.pdf

Sospesi i corsi del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo Fiorentino

A seguito del DCPM del 9 marzo emanato dal Governo, le attività del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo Fiorentino sono sospese fino al 3 aprile 2020. Pertanto, tutti i corsi previsti fino a quel periodo non verranno eseguiti. Saranno però riproposti. Vi invitiamo a consultare il sito www.scuolaceramica.com per rimanere aggiornati. Per avere informazioni sui corsi futuri e sulle modalità di iscrizione è possibile chiamare lo 0571 51152 o scrivere a  info@scuolaceramica.com .

Corso di ceramica base I e II livello

I corsi saranno tenuti da Sandra e Stefano Giusti il mercoledì dalle 17.30 alle ore 20 il 4, 11, 18 e 25 marzo 2020 al Conventino Officina Creativa di Artex, Via Giano della Bella 21, Firenze. I docenti Sandra e Stefano Giusti lavorano la ceramica dal 1980 dedicando parte della propria attività alla didattica ed alla  formazione, sono entrambi Maestri Artigiani ed il loro laboratorio è accreditato dalla Regione Toscana come Bottega Scuola.

La materia: la ceramica è un’arte che regala grandi soddisfazioni, l’uso diretto delle mani sull’argilla la fa essere un’attivita quasi terapeutica, rilassante e fortemente creativa.

Cosa sarà fatto: saranno insegnate le tecniche di base della lavorazione dell’argilla a mano, a lastra, a colombino, decorazione ad ingobbio, a graffito, ad intaglio e le tecniche dell’invetriatura. II corso proposto e un corso propedeutico ma che può essere approfondito in corsi successivi per imparare nuove tecniche.

In omaggio agli iscritti i al corso il libro “L’arte di plasmare l’argilla” di Sandra e Stefano Giusti edizioni LEF.

  • Il corso avra un corso di 150 euro materiali e cotture comprese.

 

 

 

L’Accademia di Belle Arti di Firenze incrementa l’offerta formativa post laurea

Dal design per l’artigianato e la ceramica al documentario d’arte. Sono tre i nuovi percorsi formativi post laurea che l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha attivato per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di tre Master di I livello della durata di un anno ciascuno (1500 ore, 60 crediti formativi), ognuno dei quali dedicato a un settore specifico del sapere e del saper fare artistico. Corsi altamente specializzati, progettati grazie al coinvolgimento di partner di primo piano nei tre settori di riferimento e con lo sguardo rivolto alle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione artistica.

I tre nuovi percorsi formativi completano l’offerta post laurea dell’Accademia, affiancando la terza edizione di Textile – Creazione di tessuti d’arte, offerto in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, in partenza per il prossimo gennaio. Tutti i Master offerti dall’Accademia si rivolgono a laureati presso Università, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute e Isia e, alla fine del percorso, rilasciano a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni il titolo di Master di I livello. Per i Master in Design per l’artigianato e Filmare la scadenza delle domande di ammissione è fissata per il prossimo 6 dicembre. Scade il 12 dicembre, invece, la domanda di ammissione al Master in Design per la Ceramica. Info e iscrizioni: www.accademia.firenze.it

Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Firenze capitale della Ceramica con la Fiera Internazionale. Dal 5 al 6 ottobre

Sabato 5 e domenica 6 ottobre si svolgerà la ventesima edizione della Fiera Internazionale della Ceramica a Firenze, nella splendida cornice di Piazza SS. Annunziata con orario 10,00-19,00, scarica qui il programma mentre questo è il comunicato stampa. Sarà un’edizione particolarmente ricca di importanti partecipazioni di artisti della ceramica provenienti da ogni parte d’Europa, soprattutto dalla Francia, paese con il quale fin dalla prima edizione si è instaurato un forte legame culturale.

Saranno presenti ceramisti di quarantennale esperienza e new entry che si affacciano in questo mondo avendo la possibilità di confrontarsi con un pubblico di anno in anno più attento e consapevole. L’organizzazione è a cura di Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti e l’Associazione LaFierucola APS. Con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, OFFICINA CREATIVA by ARTEX, OMA, L’Eredità delle donne e la pubblicazione periodica La ceramica moderna ed antica. Info: fieradellaceramica@gmail.com info@lafierucola