Courtesy Centro Sperimentale di Ceramica Montelupo (Fi)

Sabato 17 e domenica 18 giugno gli Open Day alla scuola di ceramica di Montelupo

In concomitanza con la festa della ceramica 2023, presso il Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo, si terranno nei giorni 17 e 18 giugno gli Open Day della Scuola di Ceramica. Giornate ricche di eventi gratuiti, durante le quali la scuola aprirà le porte al pubblico e si potrà assistere, con un tour guidato, a presentazioni delle attività e dei corsi, mostre, workshop e tanto altro. Per il programma completo consultare il sito :  www.centroceramicosperimentale.it

Per informazioni e prenotazioni:

Centro Ceramico Sperimentale e Scuola di Ceramica
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI).

Telefono: 0571 1590007, mail:  info@scuolaceramica.com.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Un ricco programma di eventi in Toscana per promuovere l’artigianato artistico

L’edizione 2023 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, che si aprirà il 27 marzo e si concluderà il 2 aprile, ha come tema ” Sublimare il quotidiano”. In Toscana sarà possibile partecipare ad un ricco programma di eventi tra cui aperture straordinarie, visite guidate e laboratori alla scoperta dei Maestri Artigiani e dell’artigianato artistico.

La manifestazione viene organizzata in vari paesi europei ed in Toscana. Artex ha curato il programma regionale in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e OMA. Le GEMA sono nate in Francia e sono promosse da INMA–Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che propone ogni anno un tema specifico. Per questa 17° edizione il tema è: “Sublimare il quotidiano“. Ogni giorno gli artigiani del settore artistico esaltano e reinventano tecniche della tradizione per offrirle a quante più persone possibile. Sublimando la materia all’interno dei laboratori, poetizzano la realtà in creazioni che arricchiscono la nostra vita. In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, Artex propone un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Sull’Artigianato”: un incontro virtuale gratuito trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook (@artex.artigianato.artistico) e il canale YouTube (@ArtexArtigianato) di Artex. In occasione dell’anno europeo delle skills rifletteremo assieme alla Maestra Artigiana Vittoria Valzania, Sartoria Madame Flo, e il Presidente di SCHOLA Alessandro Colombo, sull’importanza della trasmissione delle abilità artigianali. Come trasmettere il know-how? Quali sono gli ingredienti per formare le eccellenze di domani?

Nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile, in tutto il territorio Toscano, i Maestri Artigiani terranno laboratori, organizzeranno aperture straordinarie e visite in bottega. Inoltre, nel weekend sono previsti sei laboratori pratici gratuiti presso il Conventino fuori le Mura, in Via Giano della Bella 20, a Firenze. Rivolti a ragazzi e adulti, questi laboratori sono condotti da Maestri Artigiani e hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni e il grande pubblico a comprendere meglio i valori che un oggetto fatto a mano, fatto ad arte, porta con sé. Le attività di laboratorio saranno a numero chiuso, è quindi necessaria la prenotazione.

Aprire le porte delle botteghe e scoprire le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte è immergersi in un mondo straordinario. È anche e soprattutto capire la vicinanza e la semplicità di un patrimonio vivo, ricco e scintillante. È incontrare personalità autentiche, guardare i loro strumenti, toccare con mano le loro idee e la loro creatività. Momento privilegiato di condivisione e apertura, questa scoperta è fonte di stupore e di nuove prospettive per tutti.

Info e prenotazioni: artex@artex.firenze.it – Tel +39 055.570627

www.artex.firenze.it

Per approfondire visita: www.journeesdesmetiersdart.fr

Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta a Firenze. Artex presente con uno stand e un convegno

Il progetto di Artex MABS – Maestri Artigiani e Botteghe Scuola sarà presente a Firenze alla Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola che si svolgerà a Firenze dal’ 8 al 10 marzo 2023. Fiera Didacta ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Saranno presenti in fiera le principali aziende della filiera della scuola: dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi pensati per la scuola, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; dall’altro la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici con eventi formativi di altissimo livello. Lo stand di Artex è al padiglione Le ghiaie- stand G6.

Il giorno 8 marzo alle ore 16 presso la Palazzina Lorenese si terrà il convegno

BOTTEGA SCUOLA E IMPRESA CULTURALE VIVENTE: QUALE FORMAZIONE PER I MESTIERI D’ARTE

Seminario inserito nel programma scientifico – Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa. Il workshop è finalizzato ad affrontare le opportunità e le sfide dell’ecosistema formativo per l’artigianato artistico di alta qualità, attraverso la presentazione di strumenti quali la Bottega Scuola, l’Impresa Patrimonio Culturale vivente, per sostenere la formazione, sia teorica sia pratica, di nuovi artigiani, agevolare le loro scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, scongiurare la scomparsa di mestieri d’arte e know how tradizionali e tipici del territorio, preservando il loro valore socio-economico e culturale e coltivare i Maestri di domani, offrendo a
tanti esperti artigiani la possibilità di formare un apprendista che possa imparare i segreti del mestiere e affiancarli nel lavoro.

Per informazioni
Regione Toscana, Settore Apprendistato e Tirocini, email apprendistato@regione.toscana.it
Prenotazioni sul sito di Didacta Italia.

L’evento è moderato dalla coordinatrice di Artex Elisa Guidi. Cliccare sul seguente link per scaricare il programma completo:

PS3_GRONDONI_BOTTEGA_SCUOLA (1) (3)

L'immagine dell'opera "Veste della Duchessa" è concessa dal Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei della Toscana - Firenze. E' divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo.

A Firenze in programma il corso di sartoria “La veste della duchessa”. Iscrizioni entro l’8 marzo

Si terrà dal 13 al 24 maggio a Firenze presso Spazio Nota, in via dei Serragli 104, il corso di sartoria “La veste della Duchessa”, dedicato alle tecniche per realizzare costumi e riprodurre abiti storici. Spazio Nota è nato su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con OMA, l’ Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Le lezioni del corso avranno come argomenti lo studio del cartamodello e la realizzazione sartoriale ex novo di un prezioso abito femminile cinquecentesco conservato presso le sale del Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa. L’abito in velluto cremisi è connesso al nome di Eleonora di Toledo sia per confezione che per qualità del tessuto, per analogia con la sua veste funeraria nonché con quella dipinta intorno al 1549 dal Bronzino nel Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco esposto nel medesimo museo pisano. La veste sarà realizzata su misura per una delle Madonne Fiorentine del corteo storico e una volta ultimata verrà donata al Comune di Firenze e sfilerà nelle parate pubbliche. Il corso è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio. Ad arricchire il programma del corso l’intervento di approfondimento col Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Filippo Giovanelli e l’incontro con Riccardo Penko, artigiano della fiorentina Penko Bottega Orafa, da sempre appassionato di arti dello spettacolo, che per l’occasione realizzerà alcuni gioielli inediti ispirati al ritratto del Bronzino, disegnati e creati a completamento della veste. A conclusione del corso una speciale lezione aperta al pubblico dal titolo “La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500”. Relatrice della conferenza sarà  Roberta Orsi Landini, studiosa del tessuto e del costume, autrice, tra le molte pubblicazioni, di Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza. Docente del corso sarà Vittoria Valzania laureata in Cultura e Stilismo della Moda,  sarta per lo Spettacolo all’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, titolare della sartoria MadameFLO dove, fra le altre cose, per oltre un decennio si occupa della manutenzione e realizzazione ex novo degli abiti del Corteo Storico della città. E’ Maestra Artigiana, insignita della targa OMA e dal 2020 insegna nei laboratori di Costume storico e per lo Spettacolo della Fondazione Arte della Seta Lisio. Le lezioni si svolgeranno dal 13 al 24 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Al termine del corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione per chi avrà preso parte almeno all’85% delle lezioni.

La conferenza “La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500” si terrà presso Spazio Nota venerdì 24 marzo ore 11:00 – 13:00. Chair: Roberta Orsi Landini. Posti limitati, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a info@spazionota.it

Per iscriversi è necessario scaricare il modulo presente sul sito www.spazionota.it e inviarlo correttamente compilato e firmato come allegato pdf a desk@spazionota.it. In seguito all’invio della richiesta verranno fornite tutte le informazioni per il perfezionamento della stessa.

Sono ammessi massimo 10 partecipanti e la scadenza iscrizioni è mercoledì 8 marzo 2023, ore 15:00.

Per maggiori informazioni WWW.SPAZIONOTA.IT

L’immagine dell’opera Veste della Duchessa è concessa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei della Toscana – Firenze. E’ divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo.

A Faenza un corso IFTS per Tecnico Ceramico per l’innovazione e la sostenibilità. Iscrizioni entro il 28 ottobre

A Faenza è in programma un nuovo corso IFTS per Tecnico Ceramico per l’innovazione e la sostenibilità nei mestieri artigiani e made in Italy. Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre. Il corso – organizzato dall’Ente di formazione RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. e ECIPAR DI RAVENNA srl – promuove l’inserimento di giovani talenti e professionisti nel mondo ceramico dei mestieri d’arte e design, puntando su una valida formazione tecnica e su un rapporto diretto con il mondo delle professioni e del lavoro, considerando anche la sempre maggiore propensione verso l’autoimprenditorialità. Il corso è della durata di 800 ore di cui 300 ore di stage, il periodo di svolgimento è da novembre 2022 a novembre 2023. La frequenza è riservata a persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna.

Per maggiori dettagli:  https://www.ecipar.ra.it/rete-politecnica/177-corsi/rete-politecnica/rete-politecnica-partenza/790-corso-ifts-tecnico-ceramico-per-l-innovazione-e-la-sostenibilita-nei-mestieri-artigiani-e-made-in-italy.html

Per informazioni ed iscrizioni: www.ecipar.ra.it

 

Disegnare e realizzare accessori metallici in 3D . Un corso ITS alla Fondazione MITA

L’accessorio metallico ha una connotazione “trasversale” nel comparto moda; gioielli, bottoni, fibbie, bijoux, spille e decorazioni ormai sono essenziali come elementi distintivi delle creazioni e rendono riconoscibili un brand o un prodotto. Alla Fondazione MITA di Scandicci (Fi) è possibile seguire il corso ITS  TOP 3D che forma tecnici esperti in disegno e modellazione di accessori metallici in 3D. La figura, pur mantenendo una connotazione fortemente legata alla tradizione artigiana e orafa sulla quale si incardina l’intero comparto dell’accessorio metallico moda, introduce, in maniera significativa, competenze inerenti le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei prodotti e dei processi del comparto di riferimento. Nel progetto in oggetto, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive della figura professionale. La manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D), diventa uno dei fattori distintivi del progetto. Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti i materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in e l’uso di software alternativi/innovativi di nuova generazione, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La durata del corso è di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage

Le domande per iscriversi al corso dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 15/10/2022. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la Sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44 B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA Castello dell’Acciaiolo Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.

Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per informazioni:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in italy tuscany academy

Castello dell’Acciaiolo, via Pantin  50018 Scandicci (Firenze). Tel +39 055/9335306 info@mitacademy.it

www.mitacademy.it info@mitacademy.it

Un corso estivo per imparare a restaurare dipinti dal 1 al 5 agosto a Firenze

Si svolgerà a Villa La Petraia a Firenze  il corso estivo per imparare a restaurare i dipinti.  Il corso è organizzato dal Centro Europeo per il Restauro nei giorni dal 1 al 5 agosto 2022 ed ha una durata di 40 Ore. Gli orari sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. E’ possibile iscriversi fino al 26 luglio 2022. Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi solo 8 partecipanti.

Il programma del corso prevede le seguenti materie:

  • Tecniche di esecuzione dei dipinti su tela e tavola
  • Cenni su la conservazione preventive
  • Strumentazione di base per il riconoscimento del degrado
  • Analisi del degrado dell’opera
  • Conoscenza e preparazione dei materiali per il restauro
  • La pulitura della superficie dipinta
  • Fermatura e consolidamento della preparazione e del colore
  • Tecniche di integrazione pittorica differenziata a mimetico
  • La verniciatura
CER Centro Europeo per il restauro
Via Petraia 40 – Firenze
www.cerfirenze.it

Fino al 12 luglio 50 mila euro con il Bando Obiettivo Lavoro della Fondazione CR Firenze

Sarà aperto fino al 12 luglio il bando Obiettivo Lavoro 2 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha lo scopo di contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico ed incentivare l’occupazione giovanile. Si tratta di fenomeni sociali che presentano dati preoccupanti, in ragione nella fase complessa che stiamo attraversando. Spesso si sente parlare di ” Neet ” ( acronimo di Not Engaged in Education, Employment or Training), per indicare persone non occupate a lavoro, nello studio o nella formazione professionale.

L’obiettivo del bando, giunto alla seconda edizione, è la predisposizione di percorsi formativi brevi, pratici e di immediata fruizione destinati a giovani di età compresa prevalentemente fino ai 35 anni, italiani e/o stranieri, in cerca di occupazione che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, appartenenti anche alle categorie protette. I destinatari devono avere domicilio e/o residenza nei tre territori di operatività della Fondazione : Città metropolitana di Firenze e Province di Arezzo e Grosseto. Potranno partecipare al bando Enti del terzo settore con esperienza consolidata (di almeno 2 anni) in tema di azioni di orientamento, formazione e inserimento lavorativo per categorie vulnerabili. Le domande potranno essere presentate anche da un partenariato composto dall’Ente capofila e da Partner operativi – come altri Enti che partecipano alla ideazione e realizzazione dell’intervento – e ad altri soggetti beneficiari, come aziende, ETS, le scuole etc., che accolgono i giovani mettendo a disposizione know-how, attrezzature, spazi, etc.

Gli scopi del bando sono quelli di facilitare l’avvio di rapporti di lavoro, anche temporanei o di reinserimento nei percorsi educativi dei giovani partecipanti, con un approccio per quanto possibile individualizzato, cioè ritagliato sulle esigenze dei giovani e sui fabbisogni del territorio. Il Bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 400.000. Per ogni proposta è possibile richiedere un contributo fino a € 50.000. Il costo per partecipante non può essere superiore a € 5.000.  Se un soggetto richiederà 50.000 euro dovranno quindi essere coinvolti almeno 10 giovani.

Per partecipare al Bando occorre presentare la propria candidatura seguendo una procedura attivata sul sito internet www.fondazionecrfirenze.it nella sezione Bandi Tematici dalle entro e non oltre le ore 17.00 del 12.07.2022
La documentazione, con firma autografa in originale deve essere inviata per PEC all’indirizzo contributi.fondazionecrfirenze@pec.ntc.it o con raccomandata A/R alla Fondazione CR Firenze – via Bufalini 6 – 50122 Firenze entro le ore 17.00 del 14.07.2022. Nel caso della raccomandata la busta dovrà riportare il nome del Bando “Obiettivo Lavoro 2”.

Per poter accedere alla piattaforma è necessario prima accreditarsi ottenendo username e password. Poi si potrà completare la domanda seguendo le istruzioni.

Clicca qui per scaricare il bando Obiettivo Lavoro 2 

Per informazioni sui contenuti del Bando e modalità di partecipazione contattare i seguenti recapiti:

e-mail: educazione@fcrf.it   tel: 055 5384 011

Informazioni relative alle attività di rendicontazione:

e-mail: erogazionemonitoraggi@fondazionecrfirenze.it

Help-desk per problematiche di carattere tecnico-informatiche relative al sistema on-line:

da lunedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00 e-mail: assistenzarol17@strutturainformatica.com tel: 051 0938 317

 

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Via Bufalini, 6 – 50122 Firenze  www.fondazionecrfirenze.it

Dal 20 al 25 giugno Open Week alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Alla Scuola Ceramica di Montelupo (Fi) porte aperte dal 20 al 25 giugno per visitare la Scuola ed il suo laboratorio. Sei giorni di visite guidate gratuite su prenotazione per conoscere i suoi insegnamenti, parlare con lo staff e visitare il laboratorio. Nella giornata di sabato 25 giugno sono in programma incontri con gli istruttori e sarà possibile vederli all’opera nei vari reparti del laboratorio.

Ecco il programma delle visite alla Scuola che si trova in via Antonio Gramsci n. 8 :    

 Lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

 

Martedì 21, giovedì 23 giugno:

-Primo turno ore 15:00

-Secondo turno ore 16:30

 

Sabato 25 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

-Terzo turno ore 15:00

-Quarto turno ore 16:30

 

Per prenotarsi è necessario compilare il form al seguente link ,

E’ possibile prenotarsi anche chiamando il numero : 0571 1590007.

 

E’ però sempre possibile visitare la Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate, nei seguenti orari di apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30

 

 

Scuola di Ceramica e Centro Ceramico Sperimentale

Via Antonio Gramsci 8 – 50056 Montelupo Fiorentino

Tel: 0571 159 0007,  375 64 68 324

www.centroceramicosperimentale.it

 

 

Per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un ricco programma di eventi in Toscana

Dal 28 Marzo al 3 Aprile si svolgeranno le Giornate Europe dei Mestieri d’Arte 2022.
I Maestri Artigiani toscani sono i protagonisti di un ricco programma di eventi per far conoscere al pubblico l’artigianato artistico e tradizionale e i loro laboratori e botteghe che saranno aperti per visite e iniziative.
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per questa 16° edizione il tema è: “Le nostre mani all’unisono“. Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex, per l’edizione 2022, in collaborazione con i Maestri Artigiani della Toscana, propone una serie di eventi, che celebrano il saper fare artigianale di altro valore presente in Toscana. Alcuni di essi si svolgeranno on line e presso il Vecchio Conventino a Firenze, in via Giano della Bella 20, dove ha sede Artex .

In particolare vi segnaliamo le seguenti iniziative:
  • Martedì 29 Marzo, ore 17:00 Dialoghi sull’Artigianato con la Maestra Artigiana Ombretta Maffei, la figlia Beatrice, e la storica del costume Roberta Orsi Landini, modera Sauro Servadei. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWDycCLzaw/
  • Mercoledì 30 Marzo, ore 18:00 Dialoghi sull’Artigianato con il Maestro Artigiano Paolo Penko, il figlio Riccardo, e lo storico dell’arte Carlo Francini, modera Elisa Guidi. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWEiF3AR4v/
  • Giovedì 31 Marzo, ore 17:00 “Ceramica a Firenze ieri e oggi” – Presentazione del sito internet e relazione della Dott. Gilda Cefariello Grosso sulla ceramica Fiorentina del 900’. – A cura dell’associazione La Fierucola e Associazione Arte della Ceramica. Chiostro del Conventino, in collaborazione con il Conventino Caffè Letterario. Link per info: https://fb.me/e/2nGXCpcza
  • Venerdì 1 Aprile, ore 17:00  “Tarsi – Decorazione Preziosa” – Presentazione del volume del Maestro Artigiano Santi Del Sere. Link per info: https://fb.me/e/390c1Cgcg
  • Sabato 2 Aprile, ore 10-12 Laboratorio di Intaglio con il Maestro Artigiano  Omero Soffici,  prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it). Info: https://www.facebook.com/artex
  • Sabato 2 Aprile, ore 15-17 Laboratorio di Acquaforte con il Maestro Artigiano Massimo Baicchi, max 8 persone, prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it), per adulti. Info: https://www.facebook.com/artex
In questa pagina trovate il  programma  con le iniziative di OMA , l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e dei Maestri Artigiani .