La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, dal 23 aprile al 1 maggio

L’86-esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato,  MIDA 2022, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 aprile al 1 maggio. La manifestazione sarà inaugurata sabato 23 aprile alle ore 11.

Artex, in sinergia con Firenze Fiera, propone ai visitatori un calendario di tre percorsi espositivi e, nella giornata del 27 aprile, due seminari tematici sulla ceramica . I percorsi espositivi sono:

  • “La Mostra in mostra: storia, creazioni, architetture”, allestita al Padiglione Spadolini al piano terra. La Regione Toscana presenta un percorso nella storia della Mostra dell’artigianato, raccontata attraverso immagini, video, audio ed oggetti, frutto di una ricerca approfondita, condotta dagli Archivi Storici della Regione Toscana, di vari materiali, anche inediti. Grazie allo studio delle testimonianze fotografiche, gli indizi documentari e i suggerimenti provenienti dall’archivio regionale, la Mostra in mostra porterà il visitatore a ripercorrere le tappe e gli sviluppi di una delle più importanti manifestazioni dedicate all’artigianato artistico a livello italiano e internazionale.
  • 意双城 X 匠心造物 Creative Twin Cities CRAFT X Design Week” , al Padiglione Spadolini (spazio B17 bis). Creative Twin Cities, progetto di cooperazione internazionale sostenuto dal governo cinese, presenta una selezione di oggetti cinesi, espressione dell’artigianato d’oriente. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere l’artigianato tradizionale cinese moderno rappresentativo di varie tecniche provenienti da diverse aree del Paese. Prodotti dove l’autentica cultura cinese e il saper fare tradizionale si mescolano ai gusti contemporanei.
  • “Crafting Europe”, al piano terreno del Padiglione Spadolini (spazi C 17 e C17 bis). Artex invita alla scoperta di progetti finanziati dall’Unione Europea che mirano a supportare il settore dell’artigianato artistico toscano e nazionale. Presso lo stand saranno presentati gli sviluppi di ricerca delle partnership di iAtelier Online, azione del progetto Crafting Europe co-finanziato da Europa Creativa, e il progetto Crafts Code, di cui è capofila il Comune di Firenze, finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe.

I due seminari, che si terranno entrambi il 27 aprile nella Sala della Scherma, riguarderanno:

  •  “Ceramica ieri e oggi a Firenze” ore 11:00

L’intervento presenterà i risultati del progetto di ricerca sulle realtà produttive del settore della ceramica in relazione ai musei, alle scuole ed ai manufatti “open air” che il territorio fiorentino offre. La promozione e la valorizzazione dell’arte ceramica fiorentina contemporanea non può prescindere dal contesto storico e culturale che il territorio esprime. Il segno artistico ne è permeato, tanto da formare un unicum che dà valore e senso alla materia.

  • “Bruno Gambone. L’uomo, l’artista” ore 15:00

Bruno Gambone è stato un artista, noto a livello internazionale, che ha saputo compiere ricerche e sperimentazioni in vari campi dell’arte: la pittura, l’oreficeria, il vetro, la progettazione di complementi di arredo, ma soprattutto la ceramica. L’incontro di oggi vuole essere un ricordo dell’artista attraverso le testimonianze di persone a lui vicine. Si ripercorrono così le sue scelte culturali, le sue amicizie e le sue frequentazioni (link al programma del seminario).

La partecipazione ai seminari darà il diritto all’ingresso gratuito per visitare l’86° Mostra Internazionale dell’Artigianato. Per partecipare ai seminari la prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire entro il 25 Aprile 2022. Per accedere alla Sala della Scherma e assistere ai seminari è necessario essere muniti di green pass e indossare la mascherina.

Per prenotazioni e informazioni:

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

email artex@artex.firenze.it – telefono +39 055.570627

MIDA 2022, con la direzione artistica di Jean Blanchaert, gallerista, critico d’arte e profondo conoscitore dell’artigianato artistico italiano, vuole essere un’edizione ricca di novità che porterà il visitatore a scoprire il meglio delle produzioni Made in Italy secondo criteri di qualità, innovazione, sostenibilità.

mostrartigianato.it

Orari di MIDA 2022. Da martedì 26 a venerdì 29 aprile: dalle 10:00 alle 20:00. Nei giorni 23-24-25-30 aprile e domenica 1 maggio : dalle 10:00 alle 22:00. Ristorazione e mostre collaterali: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.

 

Per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un ricco programma di eventi in Toscana

Dal 28 Marzo al 3 Aprile si svolgeranno le Giornate Europe dei Mestieri d’Arte 2022.
I Maestri Artigiani toscani sono i protagonisti di un ricco programma di eventi per far conoscere al pubblico l’artigianato artistico e tradizionale e i loro laboratori e botteghe che saranno aperti per visite e iniziative.
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per questa 16° edizione il tema è: “Le nostre mani all’unisono“. Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex, per l’edizione 2022, in collaborazione con i Maestri Artigiani della Toscana, propone una serie di eventi, che celebrano il saper fare artigianale di altro valore presente in Toscana. Alcuni di essi si svolgeranno on line e presso il Vecchio Conventino a Firenze, in via Giano della Bella 20, dove ha sede Artex .

In particolare vi segnaliamo le seguenti iniziative:
  • Martedì 29 Marzo, ore 17:00 Dialoghi sull’Artigianato con la Maestra Artigiana Ombretta Maffei, la figlia Beatrice, e la storica del costume Roberta Orsi Landini, modera Sauro Servadei. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWDycCLzaw/
  • Mercoledì 30 Marzo, ore 18:00 Dialoghi sull’Artigianato con il Maestro Artigiano Paolo Penko, il figlio Riccardo, e lo storico dell’arte Carlo Francini, modera Elisa Guidi. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWEiF3AR4v/
  • Giovedì 31 Marzo, ore 17:00 “Ceramica a Firenze ieri e oggi” – Presentazione del sito internet e relazione della Dott. Gilda Cefariello Grosso sulla ceramica Fiorentina del 900’. – A cura dell’associazione La Fierucola e Associazione Arte della Ceramica. Chiostro del Conventino, in collaborazione con il Conventino Caffè Letterario. Link per info: https://fb.me/e/2nGXCpcza
  • Venerdì 1 Aprile, ore 17:00  “Tarsi – Decorazione Preziosa” – Presentazione del volume del Maestro Artigiano Santi Del Sere. Link per info: https://fb.me/e/390c1Cgcg
  • Sabato 2 Aprile, ore 10-12 Laboratorio di Intaglio con il Maestro Artigiano  Omero Soffici,  prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it). Info: https://www.facebook.com/artex
  • Sabato 2 Aprile, ore 15-17 Laboratorio di Acquaforte con il Maestro Artigiano Massimo Baicchi, max 8 persone, prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it), per adulti. Info: https://www.facebook.com/artex
In questa pagina trovate il  programma  con le iniziative di OMA , l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e dei Maestri Artigiani .

A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it

I Maestri Artigiani protagonisti delle Giornate Europee dei Mestieri D’Arte dal 28 marzo al 2 aprile

Dal 28 marzo al 3 aprile 2022 tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, le Giornate Europee dei  Mestieri d’Arte sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per l’edizione 2022 il tema è: “Le nostre mani all’unisono“.

Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana organizza in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un calendario di eventi e chiede quindi ai Maestri Artigiani di comunicare eventuali iniziative da loro organizzate per riunirle in un unico cartellone e promuoverle sulla stampa e attraverso la sua rete di contatti e profili social. I Maestri Artigiani interessati  possono inviare una descrizione dell’iniziativa con  i recapiti e gli orari in cui si svolgerà alla mail:   artex@artex.firenze.it

Per ulteriori informazioni contattare:

Chiara Mercatanti 

c.mercatanti@artex.firenze.it

055 570627   –   3479778005

A Montelupo le scarpe rosse delle ceramiste nella Giornata contro la violenza sulle donne

Scarpe rosse realizzate dalle ceramiste della strada della ceramica saranno in mostra presso la hall del Museo della Ceramica di Montelupo, in piazza Vittorio Veneto, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Oltre alle scarpe rosse, quest’anno saranno esposte anche scarpe blu in solidarietà alla gravissima situazione che stanno vivendo le donne Afghane. In programma anche altre iniziative come l’inaugurazione di una panchina rossa ed eventi culturali.

La Strada della Ceramica attraversa un vasto territorio alle porte di Firenze. Partendo da Montelupo Fiorentino, importante centro di produzione della maiolica per la città di Firenze tra il 1400 e il 1530, si ha modo di intraprendere un viaggio per conoscere luoghi strettamente legati fin dall’antichità alla lavorazione e al commercio della ceramica.

Per informazioni:

www.stradaceramica.it

Associazione Strada della Ceramica

Corso G.Garibaldi, 35. Montelupo Fiorentino (Fi)

Museo della Ceramica: Piazza V.Veneto, 11. Montelupo Fiorentino (Fi)

Tel:  0571 1590300

Dal 18 al 22 Maggio 2022 si terrà a Firenze il Salone dell’Arte e del Restauro

L’edizione 2022 del Salone dell’Arte e del Restauro si terrà a Firenze dal 18 al 22 maggio. Il Salone è il principale evento per tutti gli operatori del settore della valorizzazione del patrimonio culturale. Una fiera dedicata alla conservazione, al restauro, ai musei, alla formazione, alle nuove tecnologie e alle dinamiche connesse al turismo culturale e ambientale.  Nelle ultime edizioni la fiera, che si svolge nel polo espositivo della Fortezza da Basso gestito da Firenze Fiera, ha visto occupati oltre 4.800 mq. di area espositiva, la partecipazione di circa 160 espositori e oltre 20.000 visitatori. In programma oltre 100 eventi come mostre, eventi culturali, conferenze e tavole rotonde.  Dal 2018 il Salone organizza l’International Conference Florence Heri-Tech, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Si tratta di un convegno internazionale, a cui segue la pubblicazione degli atti, sui temi delle tecnologie applicate al restauro e al patrimonio. Nella scorsa edizione il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si è fatto promotore della fondazione dell’International Conference Florence Heri-Tech, un accordo che prevede una stretta collaborazione tra le più importanti fiere europee che si occupano di beni culturali: la biennale Spagnola AR&PA e la fiera austriaca Monumento Salzburg. Durante i tre giorni dell’evento i visitatori potranno accedere gratuitamente, previa registrazione al ricco calendario di eventi (in presenza e online). Nel corso del Salone è stato istituito il Premio Friends of Florence – Salone Restauro di Firenze, un’erogazione in denaro dell’importo di € 20.000,00 che premia un progetto finalizzato alla realizzazione di un restauro di un’opera ubicata a Firenze. Il Premio è promosso dalla Fondazione non profit Friends of Florence.

Per informazioni contattare la segreteria del Salone del Restauro

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro, via Maggio 13, 50125, Firenze. Tel. (+39) 055 217728

info@salonerestaurofirenze.org   www.salonerestaurofirenze.org

A Firenze torna la Fiera Internazionale della Ceramica . Appuntamento Il 2 e 3 ottobre in piazza Santa Croce

Torna a Firenze in piazza Santa Croce la Fiera Internazionale della Ceramica, giunta alla 22esima edizione. Nei giorni di sabato 2 e domenica 3 ottobre, dalle 10 alle 19. La manifestazione è organizzata dall’Associazione di Ceramisti Arte della Ceramica e dall’Associazione La Fierucola per avvicinare sempre di più il pubblico a questa antica arte. Saranno oltre 80 gli artisti della ceramica contemporanea provenienti da tutta Europa che presenteranno le loro creazioni in maiolica, porcellana, grès, raku ed altre lavorazioni. Tra le novità di questa edizione il trekking urbano e le visite guidate, che saranno gratuite e svolte nel rispetto delle norme anti-covid, alla scoperta di siti specifici con importanti opere di arte ceramica come tabernacoli, targhe, opere murarie.  Gi itinerari comprendono anche visite alle botteghe artigiane e a musei dedicati al mondo della ceramica per entrare nei  quali è necessario il green pass. E’ stata anche realizzata una mappa dei luoghi dell’arte ceramica grazie al contributo del Comune di Firenze. Una iniziativa promossa da Feel Florence, portale turistico ufficiale del Comune e della Città Metropolitana di Firenze.  Per iscrizioni scrivere via whatsapp o chiamare il numero 3470492630 oppure inviare una mail a s.barsi@hotmail.com.

Galleria dell’Artigianato. A settembre due mostre di Artex con i Maestri Artigiani

Sono due le mostre del progetto Galleria dell’Artigianato, organizzate da Artex, da non perdere nel mese di settembre. Entrambe le esposizioni sono curate dal critico d’arte e gallerista Jean Blanchaert. A Firenze, nello storico giardino Corsini in via della Scala 115, nell’ambito della manifestazione Artigianato e Palazzo, è allestita la mostra Viaggio in Toscana ( dal 16 al 19 settembre). Il percorso espositivo è dedicato alle eccellenze dell’artigianato artistico presenti nei territori della Toscana. A Grosseto, nel Polo Culturale delle Clarisse in via del Vinzaglio ( dal 18 al 26 settembre), è aperta la mostra Splendide Trame con le creazioni degli artigiani esposte insieme alle opere di arte antica e moderna della collezione donata dall’antiquario Gianfranco Luzzetti alla Città di Grosseto. In entrambe le mostre sono esposti pezzi realizzati dai Maestri Artigiani toscani.

Per informazioni:

Artex: 055 570627 artex@artex.firenze.it

VIAGGIO IN TOSCANA, nella manifestazione Artigianato e Palazzo. Giardino Corsini, via della Scala 115 Firenze. Dal 16 al 19 settembre.

SPENDIDE TRAME, polo culturale delle Clarisse, via del Vinzaglio, Grosseto. Dal 18 al 26 settembre.

Il Maestro Artigiano Tommaso Pestelli ha restaurato i gioielli di scena della prima assoluta di Turandot

Tommaso Pestelli ha contribuito al restauro dei gioielli del costume di scena originale della prima rappresentazione dell’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini.  L’opera venne messa in scena con la direzione di Arturo Toscanini e le scenografie di Galileo Chini, al Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile del 1926. Dopo la rappresentazione i costumi di scena, disegnati dal costumista Luigi Sapelli, conosciuto con il nome d’arte di Caramba, scomparvero però misteriosamente. Nel 2018 due dei costumi originali e due gioielli di scena vennero ritrovati in pessimo stato conservativo in un baule, proveniente dal guardaroba privato del grande soprano Iva Pacetti, acquisito dal Museo del Tessuto di Prato.
Tommaso Pestelli, che oltre a creare gioielli nel suo atelier fiorentino è restauratore riconosciuto dal Ministero dei i Beni Culturali, ha contribuito al restauro dei monili che ora possono essere ammirati nella mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto di Prato.  La mostra è organizzata dalla Fondazione del Museo del Tessuto di Prato e dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze ed è visitabile dal 22 maggio al 21 novembre 2021.

Tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte con i Dialoghi sull’Artigianato

In occasione dell’ edizione 2021 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, dal 6 all’11 aprile, Artex propone un programma di eventi on line dal titolo Dialoghi sull’Artigianato. Alcuni Maestri Artigiani toscani dialogheranno con esponenti del mondo della cultura sulle loro lavorazioni artistiche e sui temi del saper fare artigiano. Si tratta di un ciclo di 6 incontri che saranno trasmessi tutti i giorni dal 6 all’11 Aprile alle ore 17 sulla pagina Facebook di Artex (www.facebook.com/artex.artigianato.artistico).

I dialoghi sono dedicati ai seguenti materiali: ceramica, il legno, il marmo, la cartapesta, l’argento e il tessuto.

Per il programma completo cliccare sul seguente link:https://www.artex.firenze.it/wp-content/uploads/2019/09/GEMA-DEFINITIVO.pdf

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) sono organizzate in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui Mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Sono dedicate ogni anno ad un tema diverso. Per l’edizione 2021 il focus è: «Materiali a lavoro»; i materiali impiegati nelle lavorazioni artistiche sono portatori di un valore intrinseco ma ad essi è riferibile anche un patrimonio culturale ed economico di grande valore.

Per informazioni: 055 570627 artex@artex.firenze.it