Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta di Firenze

Per conoscere il percorso formativo che consente di ottenere la qualifica di Maestro Artigiano e per creare una Bottega Scuola visita lo stand di Artex presso la Fiera Didacta che si svolge a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 9 all’11 ottobre, con apertura dalle ore 9.00 alle 18.30. La manifestazione, inserita dal MIUR fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione docenti, presenta un programma scientifico di oltre 170 eventi. L’edizione 2019 della fiera è dedicata a Leonardo da Vinci, l’artista, scienziato e inventore toscano, genio del Rinascimento, che verrà celebrato attraverso workshop e convegni. Siamo presenti presso lo stand 215 nel Padiglione Spadolini al Piano Attico.

Tre nuovi corsi alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Nei mesi di ottobre e novembre 2019 si terranno tre nuovi corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo (Fi) e del Centro Sperimentale . Quello per Ceramista Generico, quello dedicato alla Foggiatura a Tornio e per Decorazione su Ceramica.  Si tratta di tre percorsi che consentono sia di iniziare un percorso di avvicinamento al mondo della ceramica che di approfondire la conoscenza di particolari fasi delle lavorazioni. Sono dedicati quindi sia a principianti e a chi ha già una conoscenza minima delle lavorazioni.

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/

Scuola di Ceramica
Via Del Lavoro, 65 – Montelupo F.no (FI)
Zona industriale Pratella
info@scuolaceramica.com

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152
info@centroceramicosperimentale.com

Il progetto dell’artista Yuval Avital “Nephilim” con le creazioni degli artigiani toscani

Nephilim è  il titolo del progetto espositivo dell’artista-compositore Yuval Avital che vede coinvolti 24 artigiani toscani nella realizzazione di maschere che saranno inglobate nelle sculture sonore create dall’artista . Gli artigiani, selezionati da Artex ed OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte,  creeranno le maschere nei materiali tradizionali del territorio toscano: ceramica, ferro, bronzo, piume, pelle, tessuti, legno, marmo, cartapesta. Sono coinvolti nel progetto alcuni Maestri Artigiani le cui creazioni saranno esposte per la prima volta al Museo Marino Marini di Firenze. La mostra sarà inaugurata il  3 ottobre e potrà essere visitata fino ad aprile 2020. I Nephilim, nei testi biblici, erano esseri ibridi, divini e umani,  nati dall’unione tra i “figli di Dio” e le figlie di Adamo.

Cuore del progetto artistico di Avital è la stretta connessione tra la sua attività e il territorio. Le sculture sonore infatti, a metà strada tra l’elemento materico e musicale, sono in corso di realizzazione da parte di 24 straordinari artigiani toscani con i quali Avital è in costante dialogo per la loro progettazione e realizzazione. Ogni maschera è stata concepita dall’artista partendo da 12 maschere-archetipo appartenenti al suo immaginario. In seguito, dopo diversi incontri con ciascun artigiano, conoscendo in dettaglio le tecniche di lavorazione, i loro materiali e le loro storie, ha caratterizzato ognuna di esse con tratti propri dell’artigiano che le andrà a realizzare. Non solo le maschere, ma anche suoni: il loro coro è infatti la rielaborazione della voce degli stessi artigiani, anch’essi moltitudine e coralità del fare, realizzata ed elaborata tramite l’utilizzo di raffinate tecnologie.

Nel dettaglio ogni struttura è composta da una maschera sorretta da una base metallica, concepita per essere una forma elementare e quasi tribale, all’interno della quale è collocato un raffinato e innovativo dispositivo acustico dal quale i suoni vengono emessi, una ricerca che l’artista ha fortemente voluto intraprendere coinvolgendo il territorio toscano e fiorentino e i suoi cittadini, portandoli all’interno del museo.

Le installazioni si articoleranno nello spazio creando quindi un coro di voci e suoni, richiamando alla mente i cori celesti ed entrando in una dimensione di ritualità laica. L’effetto sarà volutamente estraniante: il connubio tra le maschere oniriche e il suono lavorato in studio avvolgono lo spettatore in uno “spettacolo” perturbante in cui lo stupore iniziale lascia il posto pian piano ad una dimensione più intima.

Biografia dell’artista

Nato a Gerusalemme nel 1977 e residente a Milano, Yuval Avital è artista multimediale, compositore, e chitarrista. È conosciuto per le sue installazioni sonore e visive, performance collettive che coinvolgono masse sonore nella creazione di rituali contemporanei, opere icono-sonore, quadri multimediali complessi e per lo sviluppo di progetti tecnologici realizzati anche con l’apporto di intelligenza artificiale in spazi pubblici, siti di archeologia industriale, teatri e musei, sfidando le tradizionali categorie che separano le arti.

Un evento in collaborazione con la galleria Building di Milano. Partner del progetto: B&C Speakers e Poignee fabrique creative

 

NEPHILIM

UN PROGETTO INEDITO DELL’ARTISTA YUVAL AVITAL AL MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE  

In mostra dal 3 ottobre una moltitudine di maschere sonore create insieme a 24 artigiani toscani, ed in collaborazione con Artex e Associazione OMA

Vedo maschere ridere in coro, sopra volti che piangono soli” (Emis Killa)

MUSEO MARINO MARINI

Piazza San Pancrazio

Firenze

Tel: +39 055219432
Email: info@museomarinomarini.it

Italian Taste Experience. Produzioni agroalimentari di alta qualità in fiera Grosseto, dal 25 al 27 ottobre

Italian Taste Experience è un evento fieristico dedicato alle produzioni agroalimentari di altissima qualità . Organizzato da Artex, insieme a Regione Toscana e Istituto per il Commercio Estero, punta a creare una piattaforma commerciale B2B, solida e continuativa, in grado di accompagnare le eccellenze enogastronomiche toscane e italiane verso i mercati internazionali, senza tralasciare, ovviamente, il mercato interno. Italian Taste Experience intende accendere i riflettori su quelle specificità produttive locali che, con il loro legame con il territorio, reinventano una tradizione produttiva secolare e sono un forte elemento di attrattiva per i buyer internazionali e nazionali. Grazie al supporto di ICE Agenzia, una cura particolare sarà dedicata alla selezione e all’invito di operatori esteri, con focus su Europa, USA, Cina, Giappone. Pensato in primo luogo come evento B2B, Italian Taste Experience aprirà, con orari dedicati, anche al pubblico. L’appuntamento è al Centro Fiere di Grosseto Strada Comunale del Madonnino 11/13 in località Braccagni dal 25 al 27 ottobre. Venerdì 25 ottobre 2019 la manifestazione sarà riservata agli operatori con orario 10.00 -19.00.  Sabato 26 ottobre invece dalle 10.00 alle 15.00 l’ ingresso sarà sempre riservato agli operatori di settore  ma dalle 15 alle 19  sarà aperta al pubblico . Domenica 27 ottobre 2019, dalle 10  alle 18 sarà aperta al pubblico.

E’ possibile scaricare la brochure, la scheda tecnica ed il regolamento della manifestazione dal sito di Artex http://www.artex.firenze.it/it/categoria/fiere-mostre-eventi/italian-taste-experience

Per info : Segreteria organizzativa Artex   tel. 055-570627   artex@artex.firenze.it    www.artex.firenze.it

 

Artigiani Digitali. Nuovi percorsi formativi per aspiranti imprenditori a Firenze

ARTIGIANI DIGITALI” è un progetto finanziato dalla Regione Toscana, tramite Cedit e realizzato in  partenariato con Confartigianato imprese Firenze e Cofires . Il bando di selezione prevede l’avvio di 14 percorsi formativi individuali dedicati a persone over 30 che trovandosi senza impiego decidono di implementare le proprie competenze. Grazie a questo progetto infatti sarà possibile acquisire nozioni che vanno dalla  redazione di un business plan alle basi di contabilità e accesso al credito fino ai fondamenti di Industria 4.0 e inglese tecnico. Sono inoltre previste visite aziendali e la possibilità di confronto con imprenditori già affermati che potranno trasmettere esperienze e saperi utili per sviluppare la propria idea d’impresa o essere da stimolo per l’avvio di un’esperienza di lavoro autonomo. I settori di riferimento previsti dal progetto sono undici : alimentazione, artistico, benessere, comunicazione, edilizia, impianti, legno e arredo, meccanica, trasporti, autoriparatori, servizi e terziario. Il bando, avviato nei giorni scorsi, resta aperto un anno, salvo l’esaurimento dei 14 posti messi a disposizione.

Per aderire ad “Artigiani digitali”, oltre ad avere compiuto 30 anni, è richiesto di essere inoccupati, inattivi o disoccupati. Per avere maggiori informazioni è possibile andare sul sito del Cedit (https://cedit.org/?p=52660), chiamare i numeri 055/489597 e 055/4620117, scrivere una mail ad artini@cedit.org o cedit@cedit.org, oppure rivolgersi agli uffici di via Vasco De Gama 145/151 a Firenze.

A Firenze un corso gratuito di marketing per promuovere l’artigianato artistico e tradizionale

Il settore dell’artigianato artistico e tradizionale ha bisogno di figure specializzate che possano promuoverlo in modo efficace in Italia e sui mercati internazionali. Per questo è stato ideato Polimnia, un percorso professionalizzante per tecnico del marketing per l’artigianato artistico e tradizionale completamente gratuito perché finanziato con le risorse del POR FSE 2014-2020 nell’ambito del progetto “Giovanisi” della Regione Toscana ( www.giovanisi.it). Il corso, a frequenza obbligatoria, avrà una durata di 350 ore suddivise in 200 ore in aula e 150 ore di stage in azienda.  Tra gli insegnamenti : analisi di mercato, marketing, marketing internazionale, comunicazione persuasiva, inglese per la gestione del front office. Il corso è destinato a 12 persone che siano maggiorenni, inattivi, inoccupati, disoccupati, che siano in possesso del diploma di scuola superiore e abbiano almeno tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento documentata. Il corso di svolgerà a Firenze, presso Confartis Srl in via Empoli 27/29. Le iscrizioni saranno aperte dal 17/06/2019 al 17/07/2019. Al termine del percorso formativo vi sarà una prova d’esame al superamento della quale verrà rilasciato un attestato che riconoscerà le competenze acquisite. Per maggiori informazioni scarica qui il volantino e la domanda di iscrizione .

Per maggiori informazioni scrivere a formazione@confartigianatofirenze.it o chiamare il numero 055732691

 

 

In Laboratorio, per conoscere l’arte della tessitura a mano

A Pisa, presso l’atelier di Laura de Cesare in via Montanelli 83, sarà possibile seguire laboratori sulla tessitura a mano e partecipare ad alcuni eventi. Il programma per il mese di giugno prevede:

Per i venerdi 21 e 28 giugno : “Aperitivo in laboratorio” , dalle ore 17.00 alle 22.00.

Per le giornate di sabato 22 e 29 giugno:  “Caffè insieme “, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Per maggiori informazioni potete scrivere o telefonare ai seguenti recapiti: info@lauradecesare.it  Cell. 328 355 4303.

Sarà possibile acquistare gli articoli della collezione estiva 2019 a prezzi scontati.

 

I corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo Fiorentino di giugno e luglio

A Montelupo Fiorentino, nei mesi di giugno e luglio sarà possibile seguire i corsi professionali presso la Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate . L’istituto è una parte del Centro Ceramico Sperimentale ed è l’ente formativo che si propone di diventare il luogo in cui la conoscenza delle tecniche e le nuove tecnologie si incontrano.
Ricco il programma dei corsi proposto per i mesi estivi (giugno-luglio) tenuti da maestri ceramisti e docenti specializzati . A giugno  introduzione al Raku e tecniche ceramiche ad alta temperatura. A luglio: decorazione pittorica su ceramica, dal design ceramico alla prototipazione, foggiatura a tornio, tecnica e cromatismo dei Della Robbia.  Per avere maggiori informazioni sui corsi è possibile seguire il link http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/ oppure contattare i recapiti sotto indicati.

Centro Ceramico Sperimentale e Scuola Ceramica
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152

Via Del Lavoro, 65 – Montelupo F.no (FI)
Zona industriale Pratella

info@scuolaceramica.com
info@centroceramicosperimentale.com

Al via la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze MIDA 2019

Sarà inaugurata il 24 aprile l’83ma Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze MIDA 2019 che occuperà fino al 1 Maggio la Fortezza da Basso con oltre 55.000 mq di superficie espositiva. Un’occasione unica per i visitatori di conoscere ed esplorare le migliori realtà produttive e imprenditoriali del mondo dell’artigianato e del design di pezzi uniciTra le novità dell’edizione : il ritorno delle eccellenze dell’artigianato italiano,  un focus sulle produzioni fiorentine e toscane, tre mostre collaterali e poi: laboratori, progetti sull’artigianato dei giovani e digitale. Un programma di eventi coinvolgente di cui saranno protagonisti gli artigiani con la possibilità di vedere lavorazioni dal vivo. Un ricco palinsesto di incontri, seminari e workshop con i protagonisti del mondo dell’artigianato.
Per informazioni:
Firenze Fiera spa
Piazza Adua 1 – 50123 Firenze, Italy   Tel. +39 055 497 21 | Fax +39 055 497 3237

INFO: www.mostrartigianato.it

Il 25 aprile a Pelago con i Maestri Artigiani, come in una bottega rinascimentale

Il 25 aprile a Pelago (Fi) sarà possibile conoscere le antiche tecniche delle arti applicate, utilizzate nelle botteghe rinascimentali, grazie ai laboratori tenuti dai Maestri Artigiani Sandra Pelli e Stefano Giusti, dello Studio Ceramico Giusti, e da Carlo Sansone. Appuntamento presso La Bottega del Ghiberti- Porta Est in Piazza Ghiberti a partire dalle ore 10 per conoscere i segreti dell’affresco, del cesello e dello sbalzo, della lavorazione della ceramica, del bassorilievo in argilla.  Il laboratori si terranno dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 17.30.

Per informazioni: laportaest@gmail.com  cellulare: 347741684