Arti applicate. I corsi di perfezionamento post diploma del Liceo Artistico di Firenze

I corsi di perfezionamento biennali post diploma del Liceo Artistico di Firenze a Porta Romana sono stati ideati con lo scopo di formare figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Sono tre gli indirizzi che attualmente compongono l’offerta didattica: arti grafiche, oreficeria e grafica pubblicitaria e fotografia. I corsi  si svolgono a Firenze, a Porta Romana nelle ex Scuderie Reali. Prevedono per gli studenti stage, inseriti nel palinsesto orario annuale, presso rinomate aziende del territorio. La formazione e l’esperienza in azienda permettono agli studenti di acquisire solide esperienze operative. I corsi presentano flessibilità nel rapporto docente/discente e autonomia nel percorso didattico. I corsi di perfezionamento vennero aperti in via sperimentale dal Ministero della Pubblica Istruzione nel lontano 1966 con durata biennale.  Nel corso degli anni gli insegnamenti sono cambiati e la struttura didattica si è modificata per adattarsi alla formazione delle più nuove e attuali professionalità richieste dall’odierno mercato del lavoro, con una grande attenzione alle attività dell’artigianato artistico e tradizionale di Firenze. I docenti altamente qualificati,  lo stretto rapporto con gli studenti, il programma di attività formative, i laboratori innovativi ed attrezzati dove si svolgono i corsi, che conservano sedimentate presenze di manufatti del passato, e l’esperienza immersiva nelle realtà aziendali  rappresentano i punti di forza della proposta didattica dei corsi, insieme alla possibilità di consultare il ricco patrimonio librario presente nella storica Biblioteca specializzata in pubblicazioni e riviste di Arte Applicata.

Per informazioni:

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO
Piazzale Porta Romana, 9
50125 FIRENZE – FI – ITALIA
Tel 055 220521 – Fax 055 2299809

www.corsodiperfezionamentoartisticoportaromana.it

Tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA). Gli eventi in Toscana

Da giovedì 4 a domenica 7 aprile 2019 tornano per la loro 13esima edizione le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attirare l’attenzione del grande pubblico sull’Artigianato Artistico e Tradizionale. Il tema di quest’anno, “Mestieri d’Arte, firma del territorio”, valorizza i mestieri d’arte tradizionali e contemporanei come espressione identitaria del territorio, difesa del genius loci, e capacità di tramandare saperi antichi ma continuamente reinventati in una logica attuale.

Anche per questa edizione Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Associazione OmA e Spazio NOTA hanno scelto di mettere al centro della manifestazione i temi della formazione, della trasmissione dei mestieri d’arte e dell’occupazione giovanile. Scuole, laboratori, Maestri Artigiani e Botteghe Scuola di tutta la Toscana, apriranno le porte al grande pubblico degli appassionati per un open weekend dedicato al meglio delle lavorazioni artigiane tradizionali.

Molte anche le iniziative che si svolgeranno nella sede di Officina Creativa by Artex al Vecchio Conventino di Via Giano della Bella 20 a Firenze. Per gli studenti dei licei, la partecipazione ai laboratori può costituire credito scolastico; sarà sufficiente presentare il modulo concordato e opportunamente compilato dalla scuola e chiedere al responsabile del laboratorio di attestare la partecipazione. Scarica qui il programma. Per info e iscrizioni ai laboratori: Segreteria Artex: tel 055 570627 artex@artex.firenze.it

On line il programma dei corsi del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo

Il nel sito web rinnovato del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo Fiorentino è possibile consultare il calendario ed i programmi dei corsi di ceramica che avranno inizio a partire dal mese di marzo.

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/

Ogni corso prevede comunque un numero minimo di iscritti che ne garantiscano l’effettuazione.

Nella tabella allegata è possibile visionare la sintesi dei corsi programmati.

Per informazioni:

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152
info@centroceramicosperimentale.com

Due bandi per giovani artigiani: Contest 20>40 e Bottega Strozzi Award

Saranno presentati a Firenze il 4 febbraio alle ore 17.30, presso Bottega Strozzi, in piazza Strozzi 1, due bandi dell’ Osservatorio dei Mestieri d’Arte OMA del progetto OMA 20>40, che si rivolgono a giovani artigiani del settore artistico. Il ‘Bottega Strozzi Award’ premierà un progetto di ideazione e realizzazione di un nuovo prodotto di artigianato artistico che interpreti il concetto di bottega come ideale punto di incontro tra tradizione e innovazione. Il vincitore potrà esporre e mettere in vendita il prodotto creato appositamente per il concorso presso Bottega Strozzi da settembre 2019 a gennaio 2020.  Il bando “Contest 20>40” , giunto alla sua sesta edizione, mette in palio cinquemila euro per sostenere la realizzazione di un progetto mirato allo sviluppo di un’azienda di artigianato artistico e alla valorizzazione delle competenze tecniche e creative del mestiere artigianale.

Per scaricare i regolamenti: www.osservatoriomestieridarte.it/bandi

Per informazioni: ricerca@osservatoriomestieridarte.it; tel. 055 5384967

Al via le iscrizioni al corso per la lavorazione dell’alabastro

Fino al 23 febbraio sarà possibile iscriversi al corso gratuito per addetto alla lavorazione dell’alabastro promosso dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, che promuove l’autonomia dei giovani. Le lezioni teoriche e quelle pratiche si terranno a Volterra (Pi), presso la Cooperativa Artieri dell’Alabastro in via E. Barsanti 28. Il corso è riservato ad un massimo di 12 giovani maggiorenni, inattivi, inoccupati o disoccupati . Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Nel caso in cui il numero di iscritti superasse il numero previsto (di almeno il 20%), vi sarà una selezione. Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 900 ore in cui saranno insegnate materie quali: sicurezza nei luoghi di lavoro, tecniche di comunicazione, l’alabastro dalle origini alle moderne tecniche di lavorazione, disegno tecnico, pianificazione e approntamento di materiali e strumenti, realizzazione e rifinitura del manufatto, verifica e controllo del manufatto. Il corso prevede uno stage formativo di 380 ore. Le domande dovranno essere presentate compilando un modulo che è possibile richiedere alla mail  info@alabastrodisilvia.it, allegando la fotocopia del documento di identità e del codice fiscale, la fotocopia del permesso di soggiorno per gli stranieri e il certificato di conoscenza della lingua. Le domande potranno essere consegnate a mano entro le ore 13 del 23.02.2019 presso gli uffici della Cooperativa Artieri dell’Alabastro di Volterra in via E. Barsanti, 28,  56048 Volterra (PI),  spedite per raccomandata o per email all’indirizzo info@alabastrodisilvia.it.
Al termine del corso, che è a frequenza obbligatoria, dopo il superamento di un esame sarà possibile conseguire la qualifica di “Addetto alla lavorazione dell’Alabastro” ( 467 ).

Per maggiori informazioni : Cooperativa Artieri dell’Alabastro di Volterra, via E. Barsanti, 28  56048 Volterra (PI).  Tel 0588.86135 ; email:  info@alabastrodisilvia.it.

Scarica la locandina

Tirocini per giovani presso gli artigiani del settore artistico e tradizionale

I giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni possono svolgere anche presso i Maestri Artigiani e gli artigiani del settore artistico e tradizionale della Toscana tirocini formativi rientranti nel progetto Giovanisì della Regione. Un percorso formativo importante per i giovani, per meglio orientare le proprie scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro; un’ opportunità per gli artigiani per far conoscere e tramandare il patrimonio dei saperi di cui sono depositari.

Agli artigiani del settore dell’artigianato artistico e tradizionale che accoglieranno i giovani nelle proprie aziende spetterà un contributo regionale di 500 euro nel caso in cui attivino tirocini con giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Toscana che siano privi di occupazione alla data di avvio del tirocinio. I tirocini offerti devono presentare le caratteristiche previste dal Decreto n.17574 del 24.10.2018 ed essere attivati attraverso uno dei soggetti promotori tra quelli indicati dall’art. 17 ter comma 2 della legge regionale n. 32 del 2002 (come ad es. il Centro per l’Impiego). La domanda deve essere presentata  tramite l’applicativo Tirocinio online ( Sono necessari la Carta Nazionale dei Servizi  CNS o la registrazione al Sistema di Identità Digitale SPID). Ad essa dovranno essere allegati:

  • Convenzione compilata e sottoscritta dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante;
  • Progetto Formativo compilato e sottoscritto dal tirocinante, dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore;
  • Modello Dichiarazioni del Tirocinante compilato e sottoscritto dal tirocinante stesso;
  • Copia del documento di identità del tirocinante in corso di validità.

DOCUMENTAZIONE

– Decreto n. 17574 del 24/10/2018
Avviso pubblico
Legge regionale n.32 del 2002
Regolamento attuativo

MODULISTICA

– Progetto formativo
 Convenzione
 Modello dichiarazione tirocinante
– Modello delega a presentare domanda di contributo
– Guida all’utilizzo della procedura dei Tirocini On Line della Regione Toscana
– Registro presenze tirocinante 

INFORMAZIONI

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana -Numero verde 800 098 719 .  info@giovanisi.it

 

Ecco i corsi per il progetto “Arti e Mestieri”

Nato dalla collaborazione tra il Comune di Firenze, il Quartiere 1 ed Officina Creativa by Artex , il Progetto Arti e Mestieri si sviluppa attorno ad una serie di corsi di formazione professionale gestiti da Maestri Artigiani che si rivolgono ai giovani dei Licei Artistici e non solo – che possono trovare nelle lezioni di aula un momento di alternanza scuola lavoro. I corsi si svolgeranno nei mesi di Gennaio e Febbraio c/o la sede di Officina Creativa by Artex in via Giano della Bella 20 a Firenze e riguarderanno in particolare tre settori rappresentativi dell’artigianato artistico e tradizionale fiorentino: la ceramica, la stampa d’arte e l’acquaforte, l’intarsio e la scultura del legno. Sono previste lezioni teoriche in aula e lezioni di dimostrazione pratica. Scarica qui il programma e il calendario dei corsi. Per info e iscrizioni: Officina Creativa by Artex Tel 055.570627, e-mail:  artex@artex.firenze.itinfo@officinacreativafirenze.it siti web:  www.artex.firenze.itwww.officinacreativafirenze.it

A Firenze un corso gratuito per apprendere le tecniche di decorazione, doratura e restauro

Si svolgerà a partire da Febbraio 2019, nella splendida Villa Medicea La Petraia, sulla collina di Castello a Firenze, il corso professionale di decorazione, doratura e restauro. Gli studenti potranno apprendere le più importanti tecniche decorative quali quelle sul finto legno, sul finto marmo, le grottesche, il trompe oeil, il riuso dei manufatti lignei, il restauro e la manutenzione delle opere decorate e la doratura a lamine metalliche.
Lo scopo del percorso formativo e quello di inserire gli allievi formati in aziende del settore. Il percorso  consente di conseguire la Qualifica di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione. Il titolo è  valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea, in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento.

Si tratta di un percorso formativo  annuale con 900 ore di formazione, il cui 70% va destinato ad attività pratiche svolte in laboratorio. Il corso è interamente gratuito perchè finanziato con le risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo( POR FSE 2014/2020). Le lezioni si svolgeranno presso la Villa Medicea La Petraia  Via Di San Michele a Castello 4 in località Castello a Firenze. Per partecipare occorre essere residenti in Italia, avere un età pari o superiore ai 18 anni, I documenti richiesti per l’iscrizione sono un documento di identità in corso di validità e la dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego. Le iscrizioni saranno aperte dal 9 gennaio 2019 al 8 febbraio 2019 con orario 9.00 – 13.00. La selezione degli iscritti si terrà il 14 Febbraio 2019 e in eventuali giorni successivi fino a conclusione di tutte le prove da sostenere presso  Villa La Petraia a Firenze a partire dalle ore 9.00.

Per maggiori informazioni scrivere a : v.dellavolpe@formazionesophia.com o  simonebeneforti@gmail.com

https://corso-finanziato-restauro-del-legno.webnode.it/

Al via la 14° edizione di Scenari di Innovazione

Inizia il concorso di idee per la progettazione di prodotti o collezioni per l’artigianato e l’industria artistica toscana.  Un progetto, realizzato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana. L’obiettivo è quello di incentivare i processi di innovazione nel settore delle produzioni artistiche e tradizionali grazie alla creazione di rapporti diretti tra le scuole di istruzione secondaria e terziaria ad indirizzo artistico-progettuale ed il mondo produttivo toscano.

Artigianato Toscana, la Bottega Scuola arriva sul web

224 Maestri Artigiani in tutta la Toscana e 26 Botteghe Scuola, un sistema di formazione e di valorizzazione dell’artigiano artistico unico in Italia, in grado di creare lavoro per i giovani e dare il giusto spazio nell’economia di oggi a mestieri belli e antichi, che raccontano la storia e le tradizioni del territorio. Dopo la registrazione del marchio e l’approvazione del disciplinare da parte della Regione Toscana, ecco un nuovo importante passo verso la definizione di un modello che e’ gia’ best practice: il lancio del sito web www.bottegascuola.it nel corso dell’edizione di Didacta, al via da domani alla Fortezza da Basso di Firenze. Il progetto e’ realizzato da Artex e promosso da Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana, CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana.