Liceo artistico Artemisia Gentileschi di Carrara

ll Liceo Artistico Artemisia Gentileschi ha un programma di studi finalizzato ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico, e il suo contesto storico e culturale, fornendo agli studenti gli strumenti cognitivi ed operativi atti ad esprimere la propria creatività,
attraverso la progettualità.

ll liceo è strutturato in cinque anni scolastici. Dopo il primo biennio comune gli studenti scelgono un secondo biennio differenziato fra cinque indirizzi:
  • Arti Figurative (pittura), Grafica, Architettura e Ambiente nella sede di Carrara
  • Arti Figurative (scultura), Design (curvatura Scenografia) nella sede di Massa in Piazza Palma n. 1


Dopo il conseguimento del Diploma d’Esame di Stato è possibile accedere a qualsiasi facoltà universitaria.

L’offerta formativa si completa con il Corso serale di  5 anni (I e II biennio e  un V anno di specializzazione ). Un corso modulare con valutazione degli eventuali crediti formativi conseguiti nei diversi percorsi scolastici, tramite un piano di studi personalizzato.
Il Liceo Artistico “Artemisia Gentileschi” ha due sedi in Carrara:
– sede centrale (ex convitto Vittorino Da Feltre) via Sarteschi n.1

– sede succursale (Istituto Professionale per il Marmo “PietroTacca”) via Pietro Tacca n. 36.

Liceo Artistico Augusto Pazzaglia di Lucca

Il Liceo Artistico Augusto Passaglia di Lucca  ha origine dall’ Accademia d’Arte di Pietro Paolini (1603-1681); un pittore che possedeva un cospicuo patrimonio di: stampe, disegni e gessi utilizzati a fini didattici. Nel corso degli anni l’Accademia andava assumendo anche una nuova veste museale: era infatti obbligatorio per gli allievi lasciare in dono alla fine degli studi una loro opera. In età napoleonica l’Accademia ebbe un nuovo ordinamento didattico: era nata la scuola di Disegno e Architettura, che dopo vari cambiamenti di sede nel 1861 si trasferisce nell’attuale sede di piazza Napoleone. Il prestigio dell’Istituto si accresce nel corso degli anni per la presenza di insegnanti-direttori di chiara fama come Augusto Passaglia e Sandro Martini e di artisti-allievi tra i quali Lorenzo Viani e Antonio Fontanesi. Nel 2007 in occasione della celebrazione dei 200 anni dalla fondazione è stata inaugurata la sala dedicata a Matteo Civitali (1400). Aperta al pubblico, raccoglie le copie in gesso di alcune opere del grande scultore lucchese, restaurate dagli alunni della scuola. L’istituto dispone di una biblioteca con testi prevalentemente di argomento storico artistico dove è possibile reperire saggi, monografie, repertori e riviste di design, arte, architettura. Vengono realizzati laboratori, dove dalla progettualità si passa alla realizzazione dell’oggetto artistico. In particolare hanno ad oggetto : Arredamento-Architettura, Ceramica (Decorazione e Foggiatura), Scultura (Formatura e Marmo), Decorazione del Tessuto, Lacche e Doratura, Pittura Murale, informatica. Le illustri origini dell’istituto sono testimoniate dalla raccolta di gessi, che comprende numerose copie da opere antiche, conservata nella Gipsoteca; patrimonio che arricchisce e dà una impronta museale alla sede. La Gipsoteca è aperta al pubblico ed è visitabile gratuitamente in orario scolastico. Il Liceo organizza anche corsi serali per adulti che vogliono conseguire il diploma.

Nei primi due anni, l’attività didattica è rivolta soprattutto alla acquisizione degli strumenti tecnico-grafici e progettuali, mentre, nel triennio, gli obiettivi sono fondamentalmente rivolti a consolidare e sviluppare  in ciascuna disciplina le capacità espressive e a guidare ed educare l’iniziativa personale. Sono inoltre  previsti sia l’uso di una strumentazione informatica sia l’introduzione alla fotografia, al linguaggio grafico-  pubblicitario e al design.

Gli indirizzi del triennio attualmente attivi sono:

  • Indirizzo Architettura e Ambiente
  • Indirizzo Arti figurative
  • Indirizzo Audiovisivo-Multimediale
  • Indirizzo Design
  • Indirizzo Scenografia

Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena

Il Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, unico per la provincia di Siena, discende dall’Accademia di Belle Arti inaugurata il 16 Settembre 1816 sulla base di un decreto esecutivo emanato dal Granduca di Toscana Ferdinando III.

L’istituzione nasce dall’ impulso e l’interessamento di un pittore molto apprezzato: Giuseppe Colignon, che ne diventa il primo Direttore e  vi rimane 11 anni. La sua importanza cresce durante il secolo XIX, fino a quando il Direttore Luigi Mussini, nella seconda metà dell’800, ne organizza l’insegnamento secondo il canone dell’antica “bottega” rinascimentale suscitando l’ammirazione internazionale e permettendo alla scuola di avere rapporti con artisti di fama internazionale quali, per esempio Ingres o D’Azeglio.

Durante questo felice periodo la didattica è arricchita dal contributo di numerosissimi artisti quali Francesco Nenci, Giuseppe Pianigiani, Angelo Visconti, Amos Cassioli, Giorgio Bandini, Cesare Maccari, Alessandro Franchi, Gaetano Marinelli, Riccardo Meacci, Cristiano Banti e  Arturo Viligiardi.

L’Accademia è visitata da numerosi artisti italiani e stranieri che ne vivacizzano l’insegnamento, mentre i cittadini senesi più abbienti la arricchiscono con donazioni formando quel ricco patrimonio bibliografico e figurativo che, in parte, è andato a costituire il nucleo principale della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Nel 1893 Alessandro Franchi risulta essere Direttore del Regio Istituto Provinciale d’Arte di Siena e esso rimarrà, con questa struttura, fino alla prima guerra mondiale.

Nel 1932  la scuola, con un decreto ministeriale, prende il nome di istituto Provinciale d’Arte di Siena, il Direttore è l’architetto  futurista Virgilio Marchi che ne consacra la rinascita rendendola molto simile a quella attuale.

Nel 1959 l’Istituto diventa Istituto Statale d’Arte “Duccio di Buoninsegna”, sotto la direzione dell’architetto Primo Giusti. Da allora, figure carismatiche quali Enzo Carli, Otello Chiti, Plinio Tammaro, si avvicendano nella Presidenza e nella Direzione dell’Istituto.

Dal 4/02/2010 la riforma Gelmini ,di fatto, trasforma questa lunga esperienza professionale in Liceo Artistico.

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza di linguaggi e tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico-culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale . Il biennio iniziale ha lo scopo di  far conoscere e sperimentare strumenti e tecniche specifiche dei tre indirizzi presenti nel triennio successivo: Architettura e Ambiente, Arti figurative bidimensionali e tridimensionali e Design della Ceramica.  Nell’istituto, compreso nel Istituto Piccolomini, si trovano una importante gipsoteca ed una pinacoteca.

Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna

Piazza Madre Teresa di Calcutta n° 2

53100 Siena

Centralino 0577 281223

liceoartisticosiena@gmail.com

www.liceoartisticosiena.com

Liceo Artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo-Prato

Il Liceo Artistico Brunelleschi di Montemurlo, in provincia di Prato, è annesso all’Istituto Superiore Carlo Livi. Propone agli studenti un ricco percorso di studi indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

Offre quattro indirizzi di specializzazione, ma nel biennio iniziale  le materie di studio sono comuni. Sono attivati attualmente i seguenti indirizzi:

-Indirizzo Architettura e Ambiente. Il corso ha un’attenzione particolare per l’ambiente naturale e costruito, e si caratterizza non solo per il particolare studio della qualità dell’architettura e della sua collocazione storica, sociale e ambientale, ma approfondisce lo studio delle tecniche espressive, anche grafico-tridimensionali con l’ausilio del mezzo informatico, per la rappresentazione e la progettazione di nuovi spazi e per la programmazione urbanistica.

– Indirizzo Design della Moda. Questo percorso formativo vuole porre in evidenza la natura funzionale, estetica e contestuale della progettazione e del disegno nei settori moda, industriale e delle arti applicate tradizionali. Particolarmente intenso il programma di studi sul settore moda e spettacolo, con attenzione alla qualità e alle tecniche di progetto, mediate attraverso la conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della prototipazione e della modellazione tridimensionale. Il Liceo è ubicato in uno dei principali distretti produttivi di tessuti, quello di Prato-Montemurlo. Sono quindi frequenti i progetti realizzati dagli studenti con le vicine industrie del settore tessile.

-Indirizzo Grafica. Il programma di studi di questo indirizzo ha una particolare attenzione per gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici, con la consapevolezza delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria, sfruttando le tecniche grafico-pittoriche e informatiche.

-Indirizzo Arti figurative. Questo indirizzo ha una particolare attenzione per lo sviluppo delle capacità creative inerenti alla progettazione e alle attività laboratoriali, attraverso lo studio e la sperimentazione di vari materiali e tecniche in ambito scultoreo e pittorico. L’obiettivo è che lo studente acquisisca conoscenze connesse al patrimonio artistico inquadrato nel suo contesto storico, culturale e territoriale.

Liceo Artistico Luciano Bianciardi di Grosseto

Il Liceo Artistico Luciano Bianciardi di Grosseto affianca le competenze umanistiche e scientifiche proprie dei licei alle capacità progettuali e di realizzazione tipiche delle attività artistiche, consentendo un’acquisizione bilanciata di conoscenze e competenze consone alle variabili dinamiche richieste oggi dal mondo del lavoro.

Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, all’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione e alla padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative alle arti. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio storico- culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sapranno cogliere i valori estetici, concettuali storici, culturali nelle opere. Conosceranno le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Conosceranno e applicheranno le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e sapranno collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici, oltre a conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi, utilizzando in modo appropriato tecniche e materiali. La scuola offre un percorso formativo aperto a molteplici prospettive professionali, sia immediate che con il proseguimento degli studi, compreso il corso serale del liceo artistico.

Dopo il biennio comune, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti indirizzi di studio:

  • ARTI FIGURATIVE (Pittura–Scultura)
  • ARCHITETTURA E AMBIENTE

Il Liceo Artistico ha istituito nel corso degli ultimi anni percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, promosso collaborazioni con l’Università, enti pubblici e privati, associazioni culturali e fondazioni e ha realizzato una serie di Progetti e Stage con la presenza di artisti, professionisti ed esperti dei diversi settori della comunicazione.

Vengono proposti progetti specifici in orario curriculare nelle seguenti materie: Fumetto e Illustrazione, Arte Orafa, Ceramica, Restauro dipinti antichi, Fotografia, Video arte, Incisione.

Il Liceo ha anche una sezione serale.

L’istituto organizza frequenti viaggi di istruzione e visite guidate in città d’arte, con visite a mostre ed esposizioni.

Particolarmente interessanti sono gli stage che il Liceo propone ai suoi studenti nei seguenti laboratori:

  • Ravenna: laboratorio di Mosaico
  • Volterra: laboratorio dell’alabastro
  • Carrara: laboratorio del marmo
  • Vulci – Sovana e Pitigliano: laboratorio di archeologia e scavo
  • Prato: Laboratorio di moda
  • Venezia: laboratorio sulla vetrata artistica.

Presso il Liceo sono attivi laboratori di pittura, scultura, architettura, incisione, formatura, fotografia, grafica, informatica, chimica, fisica. E’ presente una importante  Biblioteca, la Gipsoteca, l’Aula con postazione multimediale, Rete wireless e la Palestra.

Liceo Artistico Luciano Bianciardi

Via Pian d’Alma, 15 Grosseto

Tel. 0564/484871

E-mail: liceoartistico@polobianciardigrosseto.it

www.polobianciardigrosseto.it

Il Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina

Il Liceo Artistico Franco Russoli, nasce come Istituto d’arte nel 1962 a Pisa per iniziativa di Ferruccio Ferri, noto pittore e preside di Istituti Statali d’Arte, con incarichi ministeriali.
L’iniziativa era rivolta a fondare un istituto, unico in Italia per la lavorazione del vetro e del cristallo. Nel 1963, la direzione della scuola viene assunta dal pittore Mino Rosi, che manterrà questo incarico fino al 1978 dando un forte impulso all’attività didattica. L’Istituto si afferma a livello nazionale, come unica scuola in cui è presente il ciclo completo della lavorazione del vetro, dalla soffiatura alla decorazione con varie tecniche, alla vetrata.
L’attuale sede, in via San Frediano, 13, recentemente restaurata, si trova nel cuore della città universitaria, tra il Lungarno e la Piazza dei Cavalieri, facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico (treno e autobus urbani ed extraurbani) e consente di fruire del patrimonio artistico e culturale della città perché favorisce l’opportunità di visite a monumenti, musei, archivi e biblioteche, nonché la partecipazione a mostre, convegni, conferenze, incontri e spettacoli cinematografici e teatrali, selezionati per la loro utilità formativa.
La sede è provvista di strumentazioni e attrezzature adatte alle necessità della ricerca e delle produzioni artistiche contemporanee.

Il Liceo ha anche una sede a Cascina, in via Tosco Romagnola, 242, nell’ex Istituto Statale D’Arte, nato all’inizio del Novecento per volontà della Società Operaia di Cascina per formare una manodopera qualificata.

Gli indirizzi di studio sono i seguenti:

Architettura e ambiente (Pisa)

Arti figurative (Pisa e Cascina)

Design del vetro (Pisa)

Design del legno (Cascina)

Grafica pubblicitaria (Pisa)

A Pisa è stato istituito anche il Liceo serale per adulti o per chi vuole completare un corso di studi avendo compiuto almeno 16 anni di età ed intende conseguire un diploma di Stato di Stato di Scuola Superiore.

L’istituto organizza periodicamente corsi per adulti, anche serali al termine dei quali viene rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni:

Liceo Artistico Russoli
Via San Frediano, 13 – 56126 Pisa (PI)
Via Tosco Romagnola, 242 – 56021 Cascina (PI)
Tel.: +39 050 580501 – Fax: +39 050 580601
eMail: pisd05000l@istruzione.it
https://liceoartisticorussoli.edu.it

Centro Europeo del Restauro

La Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze ha formalizzato la sua presenza nel panorama italiano della formazione nell’ambito del restauro con la creazione del dipartimento Centro Europeo del Restauro (CER) i cui laboratori sono situati all’interno della Villa Medicea della Petraia e di Castello.

Organismo dedicato alla formazione e alla ricerca avanzata nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali, il CER collabora strettamente col mondo della ricerca, dell’impresa e dell’istruzione universitaria. Opera a livello nazionale e internazionale, promovendo e gestendo corsi di formazione, specializzazione, aggiornamento professionale ed eccellenza nel settore della conservazione e restauro dei Beni Culturali.

Si concentra nella formazione di figure di livello intermedio che sono in grado di operare avvalendosi al meglio dell’abilità manuale, delle conoscenze storiche e delle competenze tecnologiche abbinate ad un utilizzo sapiente dei materiali impiegati; i rapporti con le Soprintendenze e con l’Università garantiscono l’elevato livello scientifico e culturale.

Nell’adeguarsi alle normative vigenti il CER effettua, fra gli altri, corsi riconosciuti e/o finanziati dalla Regione Toscana di formazione per la qualifica del Tecnico del Restauro di Beni culturali (Tecnico Esperto) che corrispondono al livello del quadro europeo EQF Iva ed hanno una durata triennale.

I corsi per Tecnico del restauro di beni culturali si svolgono su quattro ambiti diversificati:

– Superfici decorate dell’architettura.

– Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee

– Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.

– Materiali lapidei, musivi e derivati. Il corso è organizzato in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore volta alla riproduzione della particolarissima professionalità di coloro che si occupano dell’attività manutentiva dei beni lapidei.

Oltre alla formazione riguardante il Tecnico del restauro di beni culturali, il CER, in partenariato con altre agenzie formative, svolge corsi di formazione professionale riconosciuta o finanziata per diverse figure di addetto, fra le quali:

– Addetti alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria

– Addetti  alla  realizzazione  di  manufatti  lignei nell’artigianato  artistico  con  tecniche  di  doratura  e  decorazione

 

Centro Europeo per il Restauro

Sede amministrativa: Via Lorenzo il Magnifico 8-10 Firenze Tel. 055 4625035 info@scuolaedile.fi.itinfo@cerfirenze.it

Sede dei corsi: Villa La Petraia – Via della Petraia, 40 – Firenze (zona Castello). Altre sedi sono presso i cantieri scuola attivati di volta in volta a seconda delle necessità didattiche