Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta a Firenze. Artex presente con uno stand e un convegno

Il progetto di Artex MABS – Maestri Artigiani e Botteghe Scuola sarà presente a Firenze alla Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola che si svolgerà a Firenze dal’ 8 al 10 marzo 2023. Fiera Didacta ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Saranno presenti in fiera le principali aziende della filiera della scuola: dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi pensati per la scuola, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; dall’altro la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici con eventi formativi di altissimo livello. Lo stand di Artex è al padiglione Le ghiaie- stand G6.

Il giorno 8 marzo alle ore 16 presso la Palazzina Lorenese si terrà il convegno

BOTTEGA SCUOLA E IMPRESA CULTURALE VIVENTE: QUALE FORMAZIONE PER I MESTIERI D’ARTE

Seminario inserito nel programma scientifico – Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa. Il workshop è finalizzato ad affrontare le opportunità e le sfide dell’ecosistema formativo per l’artigianato artistico di alta qualità, attraverso la presentazione di strumenti quali la Bottega Scuola, l’Impresa Patrimonio Culturale vivente, per sostenere la formazione, sia teorica sia pratica, di nuovi artigiani, agevolare le loro scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, scongiurare la scomparsa di mestieri d’arte e know how tradizionali e tipici del territorio, preservando il loro valore socio-economico e culturale e coltivare i Maestri di domani, offrendo a
tanti esperti artigiani la possibilità di formare un apprendista che possa imparare i segreti del mestiere e affiancarli nel lavoro.

Per informazioni
Regione Toscana, Settore Apprendistato e Tirocini, email apprendistato@regione.toscana.it
Prenotazioni sul sito di Didacta Italia.

L’evento è moderato dalla coordinatrice di Artex Elisa Guidi. Cliccare sul seguente link per scaricare il programma completo:

PS3_GRONDONI_BOTTEGA_SCUOLA (1) (3)

Opera del Maestro Artigiano Marco Ricciardi

L’artigianato artistico protagonista della Notte Rossa di Volterra

Nel programma della Notte Rossa di Volterra (Pi), la manifestazione che si terrà dal 6 all’11 settembre, è in calendario una mostra fotografica dedicata all’artigianato artistico. La Notte Rossa intende celebrare la storia, la cultura e le tradizioni della città di Volterra per scoprire e riscoprire luoghi e suggestioni di un posto unico al mondo.  In programma eventi musicali, teatrali, fotografici e performance. Dall’8 al 18 settembre nelle logge del Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori si potrà visitare la mostra dedicata all’artigianato artistico del gruppo fotografico Gian, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Volterra è luogo di eccellenza dell’alabastro. Grazie ai giacimenti presenti sul territorio in cave, anche a cielo aperto, utilizzate fin dall’antichità è nata la grande tradizione dell’artigianato artistico volterrano dell’alabastro che ancora oggi si trasmette nelle botteghe dei maestri artigiani. Tutti gli eventi del programma della Notte Rossa, compresi mostre, ingressi a Musei, Chiese, Palazzi, Giardini e Monumenti, dalle 21 alle 24, sono gratuiti.

Per informazioni:

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, 0588 87257 o 86099 info@volterratur.it.

 

 

A Volterra dal 15 al 17 luglio la mostra – mercato ARTour, con i Maestri Artigiani

Ci saranno alcuni Maestri Artigiani in Piazza dei Priori a Volterra (Pi) per la Mostra-mercato itinerante “ARTour, il bello in piazza” in programma dal 15 al 17 luglio. Un fine settimana dedicato all’artigianato artistico con tante iniziative e laboratori didattici per bambini e adulti alla scoperta delle lavorazioni dell’alabastro, della ceramica e di altri mestieri d’arte. In tutto saranno 16 gli espositori provenienti da tutta la Toscana.  La tre-giorni è a cura di CNA Pisa ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Volterra, Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Terre di Pisa e Camera di Commercio di Pisa.

Per chi volesse trascorrere un fine settimana alla scoperta dell’alabastro e delle bellezze di Volterra ecco il link all’itinerario su ARTour, il sito di Artex dedicato agli itinerari turistici di all’artigianato artistico in Toscana: http://toscana.artour.it/itinerari/volterra-paese-alabastro-tra-etruschi-e-medioevo/

Dal 23 maggio le nuove puntate de La Voce del Maestro. I Maestri Artigiani si raccontano

In arrivo le nuove puntate del podcast La Voce del Maestro, il format dedicato ai Maestri Artigiani della Toscana sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e  CNA Toscana.
La Voce del Maestro è un progetto nato per raccontare le storie dei Maestri Artigiani attraverso la loro voce e ascoltare le loro esperienze . I Maestri Artigiani rappresentano il fulcro di un percorso di trasmissione del saper-fare, alle nuove generazioni, con l’obiettivo di rivitalizzare e proiettare verso il futuro questo settore. Attraverso le figure dei maestri artigiani la Toscana mira a valorizzare le professioni di qualità del territorio, e a sviluppare percorsi formativi volti a creare nuova imprenditorialità nel settore dell’artigianato artistico.
La Voce del Maestro narra i successi, i fallimenti, le difficoltà e le soddisfazioni di grandi artigiani, figure che da sempre plasmano la materia usando l’ingegno, la manualità, l’innovazione e la creatività. 

Le nuove 6 puntate sono dedicate a :

– Federico Vianello, gioielliere  il 23 maggio- Franca Verteramo, ricamatrice il 16 giugno

– Santi del Sere, ebanista il 15 luglio

– Alison Grace Woolley il 22 settembre

– Piero Stocchi, maestro della pasta il 20 ottobre

– Orna Bachar, restauratrice di tappeti il 22 settembre.

E’ possibile ascoltare tutti i podcast della serie “La Voce del Maestro” su Spotify, sulle principali piattaforme che offrono contenuti in streaming, oppure alla pagina ad essi dedicata nel sito web di Artex 

Premio Fedeltà al Lavoro CCIAA Lucca

A Lucca consegnati gli attestati ai Maestri Artigiani Sabrina Landini e Marzia Etna

Il giorno 8 maggio, all’Auditorium San Francesco di Lucca, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alla Fedeltà al lavoro e del progresso economico della Camera di Commercio. Il concorso, promosso dall’ente camerale lucchese, ogni anno, premia i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività, le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, e le imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente, e l’incremento dell’occupazione. Durante la cerimonia sono stati  consegnati gli attestati di Maestro Artigiano a Sabrina Landini, dell’impresa Sabrina Landini s.r.l. con sede a Pietrasanta, che svolge l’attività di ideazione lampade, arredi e complementi e a Marzia Etna, dell’impresa Etna Marzia con sede a Viareggio, che si occupa di decorazione e lavorazione della cartapesta.

Quest’anno sono stati premiati con attestati e medaglie ben 80 tra dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo i saluti istituzionali da parte del Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, del Sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini, e del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, sono stati consegnati dai Sindaci dei comuni in cui hanno sede le imprese, i riconoscimenti. Durante l’evento si sono esibiti gli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca con intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell’Ensemble di flauti e Gruppo Jazz. La cerimonia si è conclusa con un brindisi con i vini della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.

Per informazioni sul Premio alla Fedeltà al lavoro e progresso economico contattare :

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca

Ufficio Relazioni Esterne tel. 0583 976.686

Corte Campana, 10 – 55100 Lucca – T +39 0583 9765

cameracommercio@lu.camcom.it

Come si diventa Maestri Artigiani in Toscana

Spesso un’artigiano di grande esperienza o abilità viene comunemente definito “Maestro” ma non è detto che abbia avuto il riconoscimento della qualifica di Maestro Artigiano; figura disciplinata dalla  legge regionale n. 53/2008 e dal Regolamento di attuazione DPGR 46/R del 7 agosto 2012.  Per ottenere la qualifica occorre  presentare una domanda alla Camera di Commercio nel cui territorio di competenza ha sede l’impresa. La qualifica viene rilasciata dopo che la CRAT, la Commissione regionale per l’artigianato toscano , ha rilasciato parere favorevole solo al titolare o al socio (che partecipa personalmente all’attività) di una impresa artigiana che opera nel settore dell’artigianato artistico o tradizionale. Il Maestro Artigiano può svolgere attività di docenza e di tutor per la formazione pratica degli allievi nei corsi organizzati dalle Agenzie Formative, dai soggetti accreditati ai sensi della legge regionale n. 32/2002 e può dirigere una Bottega Scuola. L’elenco dei aggiornato dei Maestri Artigiani e delle Botteghe Scuola è consultabile nel sito della CRAT .
Per ottenere la qualifica di Maestro Artigiano è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) anzianità professionale  di
– almeno dieci anni in qualità di titolare o di socio dell’impresa artigiana
– almeno otto anni in qualità di titolare o socio dell’impresa artigiana e almeno quattro anni in qualità di collaboratore familiare o dipendente
– almeno cinque anni in qualità di titolare o socio dell’impresa artigiana e almeno otto anni in qualità di collaboratore familiare o dipendente
b) capacità professionale, desumibile da premi, titoli di studio, diplomi, attestati di qualifica, saggi di lavoro, svolgimento di attività formative, ecc., da citare nel curriculum professionale che viene richiesto di allegare alla domanda.
c) attitudine all’insegnamento del mestiere, desumibile da qualsiasi elemento che possa comprovare la competenza nell’insegnamento professionale.
Per ulteriori informazioni contattare:
Artex

Via Giano Della Bella 20

50124 Firenze
Tel : 055 570627

Per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un ricco programma di eventi in Toscana

Dal 28 Marzo al 3 Aprile si svolgeranno le Giornate Europe dei Mestieri d’Arte 2022.
I Maestri Artigiani toscani sono i protagonisti di un ricco programma di eventi per far conoscere al pubblico l’artigianato artistico e tradizionale e i loro laboratori e botteghe che saranno aperti per visite e iniziative.
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per questa 16° edizione il tema è: “Le nostre mani all’unisono“. Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex, per l’edizione 2022, in collaborazione con i Maestri Artigiani della Toscana, propone una serie di eventi, che celebrano il saper fare artigianale di altro valore presente in Toscana. Alcuni di essi si svolgeranno on line e presso il Vecchio Conventino a Firenze, in via Giano della Bella 20, dove ha sede Artex .

In particolare vi segnaliamo le seguenti iniziative:
  • Martedì 29 Marzo, ore 17:00 Dialoghi sull’Artigianato con la Maestra Artigiana Ombretta Maffei, la figlia Beatrice, e la storica del costume Roberta Orsi Landini, modera Sauro Servadei. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWDycCLzaw/
  • Mercoledì 30 Marzo, ore 18:00 Dialoghi sull’Artigianato con il Maestro Artigiano Paolo Penko, il figlio Riccardo, e lo storico dell’arte Carlo Francini, modera Elisa Guidi. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWEiF3AR4v/
  • Giovedì 31 Marzo, ore 17:00 “Ceramica a Firenze ieri e oggi” – Presentazione del sito internet e relazione della Dott. Gilda Cefariello Grosso sulla ceramica Fiorentina del 900’. – A cura dell’associazione La Fierucola e Associazione Arte della Ceramica. Chiostro del Conventino, in collaborazione con il Conventino Caffè Letterario. Link per info: https://fb.me/e/2nGXCpcza
  • Venerdì 1 Aprile, ore 17:00  “Tarsi – Decorazione Preziosa” – Presentazione del volume del Maestro Artigiano Santi Del Sere. Link per info: https://fb.me/e/390c1Cgcg
  • Sabato 2 Aprile, ore 10-12 Laboratorio di Intaglio con il Maestro Artigiano  Omero Soffici,  prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it). Info: https://www.facebook.com/artex
  • Sabato 2 Aprile, ore 15-17 Laboratorio di Acquaforte con il Maestro Artigiano Massimo Baicchi, max 8 persone, prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it), per adulti. Info: https://www.facebook.com/artex
In questa pagina trovate il  programma  con le iniziative di OMA , l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e dei Maestri Artigiani .

A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it

I Maestri Artigiani protagonisti delle Giornate Europee dei Mestieri D’Arte dal 28 marzo al 2 aprile

Dal 28 marzo al 3 aprile 2022 tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), la manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, le Giornate Europee dei  Mestieri d’Arte sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per l’edizione 2022 il tema è: “Le nostre mani all’unisono“.

Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana organizza in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un calendario di eventi e chiede quindi ai Maestri Artigiani di comunicare eventuali iniziative da loro organizzate per riunirle in un unico cartellone e promuoverle sulla stampa e attraverso la sua rete di contatti e profili social. I Maestri Artigiani interessati  possono inviare una descrizione dell’iniziativa con  i recapiti e gli orari in cui si svolgerà alla mail:   artex@artex.firenze.it

Per ulteriori informazioni contattare:

Chiara Mercatanti 

c.mercatanti@artex.firenze.it

055 570627   –   3479778005

Dialoghi sull’artigianato. Domani 20 ottobre alle 17 appuntamento con il Maestro Artigiano orafo Andrea Amerighi

Domani, 20 Ottobre 2021, alle ore 17:00 sul canale YouTube e la pagina Facebook di Artex. Una conversazione con il Maestro Artigiano orafo Andrea Amerighi e Bianca Cappello, storica del gioiello, moderata dalla dr.ssa Elisa Guidi, coordinatrice di Artex, e dedicata alla gioielleria tradizionale toscana. Si parlerà del ruolo della gioielleria tradizionale nella contemporaneità, delle competenze e le abilità necessarie a realizzare un’opera di oreficeria unica, dell’importanza della trasmissione di saperi e della diversità delle tecniche impiegate per dare vita ad un piccolo capolavoro. Di questo e molto altro sul mondo dell’oreficeria ci racconterà il Maestro Amerighi.

Segui la diretta sui nostri canali, iscriviti e non perderti i prossimi appuntamenti!

Link Facebook: facebook.com/artex.artigianato.artistico

Link YouTube: youtube.com/Artex2011