Artigianato Toscana, la Bottega Scuola arriva sul web

224 Maestri Artigiani in tutta la Toscana e 26 Botteghe Scuola, un sistema di formazione e di valorizzazione dell’artigiano artistico unico in Italia, in grado di creare lavoro per i giovani e dare il giusto spazio nell’economia di oggi a mestieri belli e antichi, che raccontano la storia e le tradizioni del territorio. Dopo la registrazione del marchio e l’approvazione del disciplinare da parte della Regione Toscana, ecco un nuovo importante passo verso la definizione di un modello che e’ gia’ best practice: il lancio del sito web www.bottegascuola.it nel corso dell’edizione di Didacta, al via da domani alla Fortezza da Basso di Firenze. Il progetto e’ realizzato da Artex e promosso da Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana, CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana.

Didacta, sabato una tavola rotonda sul progetto Bottega Scuola

Si svolgerà sabato 20 ottobre dalle ore 9 alle ore 11 alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito di Didacta (Sala c12 Padiglione Spadolini Interrato), una tavola rotonda organizzata da CNA sul progetto Bottega Scuola di Artex. L’intento è quello di delineare lo stato dell’arte del progetto e provare a definire possibili strategie di sviluppo. Oltre alle botteghe scuola, saranno presenti l’Assessore regionale alla formazione, educazione e lavoro Grieco, l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze Del Re, il Presidente di CNA Firenze Metropolitana Cioni, il Presidente di CNA Toscana Di Benedetto. Leggi di più.

 

Anche Artex a Didacta Italia da giovedì a sabato alla Fortezza da Basso di Firenze

Ci sarà anche uno stand di Artex nella seconda edizione di Fiera Didacta Italia che si scolgerà da giovedì 18 a sabato 20 ottobre alla  Fortezza da Basso di Firenze. L’appuntamento fieristico dedicato alla scuola rivolta a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia. Quest’anno la manifestazione sarà dedicata alla ‘signora delle stelle’ Margherita Hack, la celebre astrofisica fiorentina scomparsa a Trieste il 29 giugno 2013. È stata la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico e una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, che ha dato un importante contributo nella ricerca e nella divulgazione scientifica.

OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE A PISA NEL SETTORE ARTIGIANATO ARTISTICO

 

Sono aperte le iscrizioni a 2 percorsi realizzati in Bottega Scuola e finanziati grazie al Bando Regione Toscana.

Due percorsi rispettivamente di 166 e 236 ore di formazione gratuita a fianco di un maestro artigiano nei settori: pasticceria e calzature.

 

Questi due percorsi di Bottega Scuola si svolgeranno direttamente nei luoghi di produzione artigianale, l’allievo sarà costantemente affiancato dal maestro artigiano. Si tratta di percorsi mirati a formare le nuove leve delle professioni artigiane visto che la finalità dei percorsi formativi individuali è mirata all’inserimento lavorativo

Le attività formative si terranno nel periodo: Novembre 2017 – Giugno 2018.

 

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE PASTICCERIA

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE TOMAIFICIO

 

Per informazioni e iscrizioni:

Scrivi a copernico@cnapisa.it
Oppure chiama: 050876111

http://www.consorziocopernico.it/presentiamo-le-nostre-botteghe-scuola/

 

APERTE LE ISCRIZIONI AI PERCORSI IN BOTTEGA SCUOLA A FIRENZE

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi realizzati in Bottega Scuola e finanziati grazie al Bando Regione Toscana.

236 ore di formazione gratuita a fianco di un maestro artigiano nei settori: ceramica, restauro del legno, ebanisteria e sartoria.

L’allievo lavorerà nella bottega artigiana a stretto contatto con il Maestro Artigiano al fine di acquisire la conoscenza di un mestiere, partendo dalla analisi e dalla scelta del materiale ed arrivando fino alla realizzazione di un manufatto.  Durante il percorso saranno approfondite le tecniche di base del mestiere attraverso esercitazioni basate sulla pratica professionale.

Le attività formative si terranno ne periodo: Novembre 2017 – Giugno 2018

 

SCARICA  LA BROCHURE INFORMATIVA

 

Per informazioni sui corsi:

CNA TOSCANA

Tel.      +39 055 212121

Mail: info@cnatoscana.it

www.cnatoscana.it

 

Partecipa al Concorso di selezione per la partecipazione gratuita al corso sul “Restauro del portico della chiesa di San Francesco in Urbino”

A partire da giugno 2016 sarà attivo un corso pratico di restauro organizzato dalla Bottega – Scuola Sansone in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino – Facoltà di Conservazione e Restauro dei beni culturali.

Partecipa al concorso che permetterà di selezionare una persona che parteciperà gratuitamente al corso, che si terrà nella città di Urbino.

Il corso ha l’obiettivo di far conoscere le varie tecniche di restauro di materiali lapidei. Partendo dall’analisi del luogo e analizzando le varie tipologie di materiali sarà effettuato un ampio approfondimento sulle tecniche di restauro facendo lavorare sul campo direttamente gli studenti, con la finalità di conferire al corso un taglio concreto e pratico.

Sansone è un’azienda, specializzata in restauro, recupero edilizio e decorazione, nata oltre mezzo secolo fa, i cui lavori sono riconosciuti e apprezzati a livello nazionale e internazionale.

Scarica il Bando di Concorso

Per informazioni

Tutte le informazioni inerenti il corso potranno essere acquisite sulla pagina web:

http://sansone-restoration.com/school/urbino-course/

 

Tornano le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Si svolgeranno dal 1 al 3 aprile 2016 le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, appuntamento annuale per la valorizzazione e la diffusione della cultura del Mestiere d’Arte.

Per questa edizione 2016 Artex, in collaborazione con OMA – Osservatorio Mestieri d’Arte ha aderito con grande entusiasmo all’iniziativa, coordinando una tre giorni tutta dedicata alla formazione nell’ambito dei mestieri della creazione. Scuole, Botteghe Scuola, laboratori apriranno le loro porte a curiosi, studenti, appassionati della materia per mostrare l’ampia offerta di corsi e specializzazioni e soprattutto guidare gli aspiranti studenti verso i possibili sbocchi lavorativi che questo genere di formazione mette a disposizione.

Gli studenti dei licei e degli istituti tecnici che parteciperanno alle varie iniziative potranno farsi validare la partecipazione che avrà valore di credito scolastico.

Scarica la lista dei laboratori partecipanti

GEO&GEO: si parla di BOTTEGA SCUOLA!

 

Il sistema della Bottega scuola è stato istituito dalla Regione Toscana con l’obiettivo di formare le nuove generazioni, trasmettendo le conoscenze e il saper fare degli antichi mestieri, al fine di preservarli e fornire ai giovani nuove e importanti opportunità lavorative. La Bottega Scuola è un’impresa artigiana che svolge il ruolo di vera e propria agenzia formativa accreditata al Sistema Regionale della Formazione Professionale e i cui percorsi formativi possono essere finanziati con risorse pubbliche o riconosciuti.

Il progetto, a cura di Regione Toscana in collaborazione con Cna Toscana e Confartigianato Imprese Toscana, è stato presentato lo scorso 23 febbraio durante la trasmissione di RAI 3 Geo&Geo.

Guarda la puntata.

Per maggiori informazioni sul progetto Maestro Artigiano e Bottega Scuola visita il sito www.bottegascuola.it.

 

BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web

Al via la III edizione del concorso “BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web”, iniziativa che vuole sostenere le  nuove generazioni di artigiani e designer e aumentarne la visibilità sul web e sui Social Media, per un connubio produttivo tra “saper fare” e “saper comunicare” che nasce per promuovere i giovani artigiani nel mercato globale.

Un’apposita giura selezionerà i migliori 10 artigiani under 35 che faranno richiesta di partecipazione invitandoli gratuitamente alla Mostra “ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze” che si terrà dal 12 al 15 maggio 2016 al Giardino Corsini di Firenze.

Contemporaneamente saranno selezionati ed invitati a Firenze i migliori blogger operanti sui temi di artigianato, lifestyle, moda e turismo, che saranno invitati a Firenze dall’Organizzazione e chiamati a raccontare live blogging ARTIGIANATO E PALAZZO.

Il termine di invio per le domande di partecipazione è il 4 marzo (per gli artigiani under 35) e al 18 marzo (per i blogger).

Tutti gli interessati potranno scaricare la documentazione completa sul sito di Artigianato e Palazzo http://www.artigianatoepalazzo.it/blogs-and-crafts/

BANDO_Blogs&Crafts 2016

OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE NEL SETTORE ORAFO

 

E’ stato pubblicato il Bando di selezione per il nuovo corso post-diploma di “Tecnico Superiore per le Lavorazioni Artistiche Orafe”, promosso dalla Consulta Orafa di Arezzo attraverso la Fondazione ITS “Turismo, Arte e Beni Culturali”.

L’obiettivo del corso sarà quello di mettere a disposizione delle aziende orafe aretine una nuova figura professionale, capace di coniugare la padronanza delle tecniche tradizionali dell’oreficeria con la conoscenza degli strumenti più innovativi del design industriale.

Il corso avrà durata biennale e si articolerà in circa 2000 ore, di cui 1200 ore di lezioni teorico-pratiche presso i laboratori dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Margaritone di Arezzo e 800 ore di stage nelle più innovative aziende orafe del distretto di Arezzo. Il calendario formativo prevede lezioni pomeridiane, organizzate in 5 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana, con attività formative presso la sede dell’Istituto Orafo  di Via Golgi ad Arezzo. Le lezioni in Laboratorio ed in Aula si protrarranno fino al Gennaio 2017, mentre gli stage nelle aziende orafe aretine si svolgeranno sino al 30 Giugno 2017.

L’iscrizione al corso, che prevede il superamento di una selezione, sarà aperta a 20 giovani residenti in Italia e di età compresa tra i 18 ed 30 anni non compiuti alla data dell’iscrizione ed in possesso di un Diploma di Stato d’Istruzione Superiore. La scadenza prevista per la presentazione delle domande di iscrizione è il prossimo 21 Gennaio.
Tutti gli interessati potranno scaricare il bando ed il modulo di iscrizione al corso dal sito della fondazione “Turismo, Arte e Beni Culturali”, www.fondazionetab.it.

 

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE

 

Per informazioni sul corso:

Istituto Statale di Istruzione Superiore Margaritone

Sig.ra Simonetta Valdarnini tel. 0575 381023

Prof. Roberto Santi tel. 0575 380240