Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta a Firenze. Artex presente con uno stand e un convegno

Il progetto di Artex MABS – Maestri Artigiani e Botteghe Scuola sarà presente a Firenze alla Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola che si svolgerà a Firenze dal’ 8 al 10 marzo 2023. Fiera Didacta ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Saranno presenti in fiera le principali aziende della filiera della scuola: dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi pensati per la scuola, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; dall’altro la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici con eventi formativi di altissimo livello. Lo stand di Artex è al padiglione Le ghiaie- stand G6.

Il giorno 8 marzo alle ore 16 presso la Palazzina Lorenese si terrà il convegno

BOTTEGA SCUOLA E IMPRESA CULTURALE VIVENTE: QUALE FORMAZIONE PER I MESTIERI D’ARTE

Seminario inserito nel programma scientifico – Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa. Il workshop è finalizzato ad affrontare le opportunità e le sfide dell’ecosistema formativo per l’artigianato artistico di alta qualità, attraverso la presentazione di strumenti quali la Bottega Scuola, l’Impresa Patrimonio Culturale vivente, per sostenere la formazione, sia teorica sia pratica, di nuovi artigiani, agevolare le loro scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, scongiurare la scomparsa di mestieri d’arte e know how tradizionali e tipici del territorio, preservando il loro valore socio-economico e culturale e coltivare i Maestri di domani, offrendo a
tanti esperti artigiani la possibilità di formare un apprendista che possa imparare i segreti del mestiere e affiancarli nel lavoro.

Per informazioni
Regione Toscana, Settore Apprendistato e Tirocini, email apprendistato@regione.toscana.it
Prenotazioni sul sito di Didacta Italia.

L’evento è moderato dalla coordinatrice di Artex Elisa Guidi. Cliccare sul seguente link per scaricare il programma completo:

PS3_GRONDONI_BOTTEGA_SCUOLA (1) (3)

L'immagine dell'opera "Veste della Duchessa" è concessa dal Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei della Toscana - Firenze. E' divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo.

A Firenze in programma il corso di sartoria “La veste della duchessa”. Iscrizioni entro l’8 marzo

Si terrà dal 13 al 24 maggio a Firenze presso Spazio Nota, in via dei Serragli 104, il corso di sartoria “La veste della Duchessa”, dedicato alle tecniche per realizzare costumi e riprodurre abiti storici. Spazio Nota è nato su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con OMA, l’ Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Le lezioni del corso avranno come argomenti lo studio del cartamodello e la realizzazione sartoriale ex novo di un prezioso abito femminile cinquecentesco conservato presso le sale del Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa. L’abito in velluto cremisi è connesso al nome di Eleonora di Toledo sia per confezione che per qualità del tessuto, per analogia con la sua veste funeraria nonché con quella dipinta intorno al 1549 dal Bronzino nel Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco esposto nel medesimo museo pisano. La veste sarà realizzata su misura per una delle Madonne Fiorentine del corteo storico e una volta ultimata verrà donata al Comune di Firenze e sfilerà nelle parate pubbliche. Il corso è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio. Ad arricchire il programma del corso l’intervento di approfondimento col Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Filippo Giovanelli e l’incontro con Riccardo Penko, artigiano della fiorentina Penko Bottega Orafa, da sempre appassionato di arti dello spettacolo, che per l’occasione realizzerà alcuni gioielli inediti ispirati al ritratto del Bronzino, disegnati e creati a completamento della veste. A conclusione del corso una speciale lezione aperta al pubblico dal titolo “La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500”. Relatrice della conferenza sarà  Roberta Orsi Landini, studiosa del tessuto e del costume, autrice, tra le molte pubblicazioni, di Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza. Docente del corso sarà Vittoria Valzania laureata in Cultura e Stilismo della Moda,  sarta per lo Spettacolo all’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, titolare della sartoria MadameFLO dove, fra le altre cose, per oltre un decennio si occupa della manutenzione e realizzazione ex novo degli abiti del Corteo Storico della città. E’ Maestra Artigiana, insignita della targa OMA e dal 2020 insegna nei laboratori di Costume storico e per lo Spettacolo della Fondazione Arte della Seta Lisio. Le lezioni si svolgeranno dal 13 al 24 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Al termine del corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione per chi avrà preso parte almeno all’85% delle lezioni.

La conferenza “La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500” si terrà presso Spazio Nota venerdì 24 marzo ore 11:00 – 13:00. Chair: Roberta Orsi Landini. Posti limitati, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a info@spazionota.it

Per iscriversi è necessario scaricare il modulo presente sul sito www.spazionota.it e inviarlo correttamente compilato e firmato come allegato pdf a desk@spazionota.it. In seguito all’invio della richiesta verranno fornite tutte le informazioni per il perfezionamento della stessa.

Sono ammessi massimo 10 partecipanti e la scadenza iscrizioni è mercoledì 8 marzo 2023, ore 15:00.

Per maggiori informazioni WWW.SPAZIONOTA.IT

L’immagine dell’opera Veste della Duchessa è concessa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei della Toscana – Firenze. E’ divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo.

FELICE NATALE 2022. PER I REGALI COMPRA ARTIGIANO

Per Natale scegliere di regalare le creazioni degli artigiani significa promuovere la qualità e valorizzare i saperi e le arti che stanno dietro ad ogni pezzo realizzato nelle loro botteghe. A Firenze, grazie alla campagna “Compra Artigiano” è possibile consultare una mappa con le botteghe e percorrere itinerari con visite guidate gratuite tra gli artigiani della città. Hanno aperto i laboratori per questa iniziativa molti Maestri Artigiani. L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con Artex, nell’ambito del più ampio progetto Officina Creativa. Questa iniziativa, che si chiama “Firenze Creativa Christmas: a Natale compra artigiano!” è arrivata al secondo anno. L0 scopo è quello di promuovere l’acquisto dei regali natalizi nelle botteghe e nei laboratori degli artigiani locali, in una logica di sensibilizzazione culturale verso il settore dell’artigianato artistico, ma anche di sostegno all’economia locale per un consumo più responsabile, etico e sostenibile.  Grazie al contributo del Comune di Firenze nell’ambito del progetto europeo Crafts Code, finanziato dal programma Interreg Europe, e finalizzato a supportare il settore dell’artigianato nei Paesi partner del progetto, è stata realizzata una mappa della città con l’indicazione degli atelier e dei laboratori inseriti ad oggi nella piattaforma www.firenzecreativa.it (il portale che mette in rete le realtà creative dell’area metropolitana fiorentina). Vetrofanie saranno esposte nelle botteghe artigiane in modo da indicare l’appartenenza alla community: un messaggio di benvenuto per il visitatore che oltre all’acquisto cerca cultura e tradizione, vuole approfondire le tecniche, anche attraverso esperienze e visite guidate, desidera conoscere materiali e prodotti o semplicemente la storia della bottega e del suo maestro artigiano.

On line, sui social – con l’hashtag #comprArtigiano -, su Google maps, sul sito Firenze Creativa e sulla piattaforma Feel Florence, saranno proposti itinerari tematici, ma i cittadini e i visitatori potranno toccare con mano l’esperienza artigiana il 18 dicembre con due itinerari guidati di circa 2 ore e mezza alla scoperta delle botteghe.

“Per Natale non acquistiamo regali anonimi, ma affidiamoci alle mani esperte e ai consigli dei nostri artigiani, per donare qualcosa di unico, che parli delle tradizioni della nostra città, racconti la storia degli artigiani che con creatività e maestria lo realizzano”, ha detto Giovanni Lamioni, presidente di Artex.

 

Questi i percorsi di Firenze Creativa Christmas, in programma domenica 18 dicembre:

 

Itinerario 1 (ore 10,30/12,30): La rive gauche dell’Arno. Artigiani tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie.

Un tripudio di mestieri caratterizza questo percorso che si sviluppa in poche centinaia di metri, in Oltrarno tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie. L’itinerario porta alla scoperta di capolavori storico artistici e laboratori artigiani, dalla gioielleria all’arte del legno e del decoro, dalle tecniche incisorie alla lavorazione dell’argento.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-rive-gauche-firenze/

 

Itinerario 2 (ore 16/18): La Firenze colorata

Profumi e colori rendono inconfondibili le botteghe situate al lato est del centro di Firenze, intorno allo storico Mercato di Sant’Ambrogio, realtà varie e poliedriche che spaziano dalla profumeria artigianale alla sartoria, dalle terrecotte alla scagliola.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-firenze-colorata/

Contributi a fondo perduto. Al via il nuovo bando del Ministero della Cultura per favorire la transizione digitale

Il Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. L’incentivo è stato denominato: “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC). Le risorse messe a disposizione ammontano a 115 milioni di Euro e sono finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Next Generation EU, con i fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’avviso pubblico ha come obiettivo quello di favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale.

L’agevolazione prevista è pari al 80% dei costi ammessi, fino ad un massimo di 75.000 euro. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.

I settori coinvolti sono i seguenti:

Musica
Audiovisivo e radio
Moda
Architettura e design
Arti visive
Spettacolo dal vivo e festival
Patrimonio culturale materiale e immateriale
Artigianato artistico
Editoria, libri e letteratura
Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Attività previste dal bando:

  • creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
    diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero;
  • attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi
    digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione
    incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti.

Per informazioni scrivere a:

Artex : artex@artex.firenze.it telefono: 055.570627

L’avviso pubblico è online:

Sul sito istituzionale del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/
Sul sito istituzionale della DGCC: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it
Sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti

A Faenza un corso IFTS per Tecnico Ceramico per l’innovazione e la sostenibilità. Iscrizioni entro il 28 ottobre

A Faenza è in programma un nuovo corso IFTS per Tecnico Ceramico per l’innovazione e la sostenibilità nei mestieri artigiani e made in Italy. Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre. Il corso – organizzato dall’Ente di formazione RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. e ECIPAR DI RAVENNA srl – promuove l’inserimento di giovani talenti e professionisti nel mondo ceramico dei mestieri d’arte e design, puntando su una valida formazione tecnica e su un rapporto diretto con il mondo delle professioni e del lavoro, considerando anche la sempre maggiore propensione verso l’autoimprenditorialità. Il corso è della durata di 800 ore di cui 300 ore di stage, il periodo di svolgimento è da novembre 2022 a novembre 2023. La frequenza è riservata a persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna.

Per maggiori dettagli:  https://www.ecipar.ra.it/rete-politecnica/177-corsi/rete-politecnica/rete-politecnica-partenza/790-corso-ifts-tecnico-ceramico-per-l-innovazione-e-la-sostenibilita-nei-mestieri-artigiani-e-made-in-italy.html

Per informazioni ed iscrizioni: www.ecipar.ra.it

 

Trekking dell'Artigianato

Trekking dell’Artigianato. Anghiari e Pietrasanta le prossime tappe con i Maestri Artigiani

Dopo Colle Val d’Elsa e Volterra proseguono le tappe del Trekking dell’Artigianato, il format che promuove e fa conoscere alcuni centri storici della Toscana in cui l’artigianato ha un forte ruolo identitario ed economico.  I prossimi appuntamenti, che vedranno coinvolti i laboratori di alcuni Maestri Artigiani, saranno:

SABATO 15 OTTOBRE 2022, ANGHIARI (Arezzo) | TERRA D’ANGHIARI , con la visita alla bottega del restauratore ebanista Mastro Santi del Sere per conosce le sue tarsie e i suoi intagli.

SABATO 22 OTTOBRE 2022, PIETRSANTA (Lucca) | PIETRASANTA E I SUOI TAPPETI, con visita al laboratorio di restauro di tappeti d’arte della Maestra Artigiana Orna Bachar che restituisce la vita a pezzi unici e antichi provenienti da tutto il mondo.

Trekking dell’Artigianato è un progetto di Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Regione Toscana e Andare a Zonzo.  Ogni passeggiata prevede un percorso che permette di visitare il patrimonio paesaggistico, naturalistico, artistico, architettonico e culturale della città e una bottega artigiana per vedere dal vivo le tecniche di produzione e i segreti dei maestri.

Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze

Appuntamento previsto alle ore 14:30. Termine del trekking intorno alle ore 18:30.

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

Per maggiori informazioni www.coopfirenze.it

Per prenotazioni www.andareazonzo.com

Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 | Tel. 371 3212704

 

Opera del Maestro Artigiano Marco Ricciardi

L’artigianato artistico protagonista della Notte Rossa di Volterra

Nel programma della Notte Rossa di Volterra (Pi), la manifestazione che si terrà dal 6 all’11 settembre, è in calendario una mostra fotografica dedicata all’artigianato artistico. La Notte Rossa intende celebrare la storia, la cultura e le tradizioni della città di Volterra per scoprire e riscoprire luoghi e suggestioni di un posto unico al mondo.  In programma eventi musicali, teatrali, fotografici e performance. Dall’8 al 18 settembre nelle logge del Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori si potrà visitare la mostra dedicata all’artigianato artistico del gruppo fotografico Gian, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Volterra è luogo di eccellenza dell’alabastro. Grazie ai giacimenti presenti sul territorio in cave, anche a cielo aperto, utilizzate fin dall’antichità è nata la grande tradizione dell’artigianato artistico volterrano dell’alabastro che ancora oggi si trasmette nelle botteghe dei maestri artigiani. Tutti gli eventi del programma della Notte Rossa, compresi mostre, ingressi a Musei, Chiese, Palazzi, Giardini e Monumenti, dalle 21 alle 24, sono gratuiti.

Per informazioni:

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, 0588 87257 o 86099 info@volterratur.it.

 

 

Disegnare e realizzare accessori metallici in 3D . Un corso ITS alla Fondazione MITA

L’accessorio metallico ha una connotazione “trasversale” nel comparto moda; gioielli, bottoni, fibbie, bijoux, spille e decorazioni ormai sono essenziali come elementi distintivi delle creazioni e rendono riconoscibili un brand o un prodotto. Alla Fondazione MITA di Scandicci (Fi) è possibile seguire il corso ITS  TOP 3D che forma tecnici esperti in disegno e modellazione di accessori metallici in 3D. La figura, pur mantenendo una connotazione fortemente legata alla tradizione artigiana e orafa sulla quale si incardina l’intero comparto dell’accessorio metallico moda, introduce, in maniera significativa, competenze inerenti le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei prodotti e dei processi del comparto di riferimento. Nel progetto in oggetto, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive della figura professionale. La manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D), diventa uno dei fattori distintivi del progetto. Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti i materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in e l’uso di software alternativi/innovativi di nuova generazione, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La durata del corso è di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage

Le domande per iscriversi al corso dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 15/10/2022. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la Sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44 B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA Castello dell’Acciaiolo Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.

Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per informazioni:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in italy tuscany academy

Castello dell’Acciaiolo, via Pantin  50018 Scandicci (Firenze). Tel +39 055/9335306 info@mitacademy.it

www.mitacademy.it info@mitacademy.it

Un corso estivo per imparare a restaurare dipinti dal 1 al 5 agosto a Firenze

Si svolgerà a Villa La Petraia a Firenze  il corso estivo per imparare a restaurare i dipinti.  Il corso è organizzato dal Centro Europeo per il Restauro nei giorni dal 1 al 5 agosto 2022 ed ha una durata di 40 Ore. Gli orari sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. E’ possibile iscriversi fino al 26 luglio 2022. Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi solo 8 partecipanti.

Il programma del corso prevede le seguenti materie:

  • Tecniche di esecuzione dei dipinti su tela e tavola
  • Cenni su la conservazione preventive
  • Strumentazione di base per il riconoscimento del degrado
  • Analisi del degrado dell’opera
  • Conoscenza e preparazione dei materiali per il restauro
  • La pulitura della superficie dipinta
  • Fermatura e consolidamento della preparazione e del colore
  • Tecniche di integrazione pittorica differenziata a mimetico
  • La verniciatura
CER Centro Europeo per il restauro
Via Petraia 40 – Firenze
www.cerfirenze.it

A Volterra dal 15 al 17 luglio la mostra – mercato ARTour, con i Maestri Artigiani

Ci saranno alcuni Maestri Artigiani in Piazza dei Priori a Volterra (Pi) per la Mostra-mercato itinerante “ARTour, il bello in piazza” in programma dal 15 al 17 luglio. Un fine settimana dedicato all’artigianato artistico con tante iniziative e laboratori didattici per bambini e adulti alla scoperta delle lavorazioni dell’alabastro, della ceramica e di altri mestieri d’arte. In tutto saranno 16 gli espositori provenienti da tutta la Toscana.  La tre-giorni è a cura di CNA Pisa ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Volterra, Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Terre di Pisa e Camera di Commercio di Pisa.

Per chi volesse trascorrere un fine settimana alla scoperta dell’alabastro e delle bellezze di Volterra ecco il link all’itinerario su ARTour, il sito di Artex dedicato agli itinerari turistici di all’artigianato artistico in Toscana: http://toscana.artour.it/itinerari/volterra-paese-alabastro-tra-etruschi-e-medioevo/