FELICE NATALE 2022. PER I REGALI COMPRA ARTIGIANO

Per Natale scegliere di regalare le creazioni degli artigiani significa promuovere la qualità e valorizzare i saperi e le arti che stanno dietro ad ogni pezzo realizzato nelle loro botteghe. A Firenze, grazie alla campagna “Compra Artigiano” è possibile consultare una mappa con le botteghe e percorrere itinerari con visite guidate gratuite tra gli artigiani della città. Hanno aperto i laboratori per questa iniziativa molti Maestri Artigiani. L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con Artex, nell’ambito del più ampio progetto Officina Creativa. Questa iniziativa, che si chiama “Firenze Creativa Christmas: a Natale compra artigiano!” è arrivata al secondo anno. L0 scopo è quello di promuovere l’acquisto dei regali natalizi nelle botteghe e nei laboratori degli artigiani locali, in una logica di sensibilizzazione culturale verso il settore dell’artigianato artistico, ma anche di sostegno all’economia locale per un consumo più responsabile, etico e sostenibile.  Grazie al contributo del Comune di Firenze nell’ambito del progetto europeo Crafts Code, finanziato dal programma Interreg Europe, e finalizzato a supportare il settore dell’artigianato nei Paesi partner del progetto, è stata realizzata una mappa della città con l’indicazione degli atelier e dei laboratori inseriti ad oggi nella piattaforma www.firenzecreativa.it (il portale che mette in rete le realtà creative dell’area metropolitana fiorentina). Vetrofanie saranno esposte nelle botteghe artigiane in modo da indicare l’appartenenza alla community: un messaggio di benvenuto per il visitatore che oltre all’acquisto cerca cultura e tradizione, vuole approfondire le tecniche, anche attraverso esperienze e visite guidate, desidera conoscere materiali e prodotti o semplicemente la storia della bottega e del suo maestro artigiano.

On line, sui social – con l’hashtag #comprArtigiano -, su Google maps, sul sito Firenze Creativa e sulla piattaforma Feel Florence, saranno proposti itinerari tematici, ma i cittadini e i visitatori potranno toccare con mano l’esperienza artigiana il 18 dicembre con due itinerari guidati di circa 2 ore e mezza alla scoperta delle botteghe.

“Per Natale non acquistiamo regali anonimi, ma affidiamoci alle mani esperte e ai consigli dei nostri artigiani, per donare qualcosa di unico, che parli delle tradizioni della nostra città, racconti la storia degli artigiani che con creatività e maestria lo realizzano”, ha detto Giovanni Lamioni, presidente di Artex.

 

Questi i percorsi di Firenze Creativa Christmas, in programma domenica 18 dicembre:

 

Itinerario 1 (ore 10,30/12,30): La rive gauche dell’Arno. Artigiani tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie.

Un tripudio di mestieri caratterizza questo percorso che si sviluppa in poche centinaia di metri, in Oltrarno tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie. L’itinerario porta alla scoperta di capolavori storico artistici e laboratori artigiani, dalla gioielleria all’arte del legno e del decoro, dalle tecniche incisorie alla lavorazione dell’argento.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-rive-gauche-firenze/

 

Itinerario 2 (ore 16/18): La Firenze colorata

Profumi e colori rendono inconfondibili le botteghe situate al lato est del centro di Firenze, intorno allo storico Mercato di Sant’Ambrogio, realtà varie e poliedriche che spaziano dalla profumeria artigianale alla sartoria, dalle terrecotte alla scagliola.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-firenze-colorata/

Disegnare e realizzare accessori metallici in 3D . Un corso ITS alla Fondazione MITA

L’accessorio metallico ha una connotazione “trasversale” nel comparto moda; gioielli, bottoni, fibbie, bijoux, spille e decorazioni ormai sono essenziali come elementi distintivi delle creazioni e rendono riconoscibili un brand o un prodotto. Alla Fondazione MITA di Scandicci (Fi) è possibile seguire il corso ITS  TOP 3D che forma tecnici esperti in disegno e modellazione di accessori metallici in 3D. La figura, pur mantenendo una connotazione fortemente legata alla tradizione artigiana e orafa sulla quale si incardina l’intero comparto dell’accessorio metallico moda, introduce, in maniera significativa, competenze inerenti le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei prodotti e dei processi del comparto di riferimento. Nel progetto in oggetto, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive della figura professionale. La manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D), diventa uno dei fattori distintivi del progetto. Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti i materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in e l’uso di software alternativi/innovativi di nuova generazione, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La durata del corso è di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage

Le domande per iscriversi al corso dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 15/10/2022. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la Sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44 B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA Castello dell’Acciaiolo Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.

Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per informazioni:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in italy tuscany academy

Castello dell’Acciaiolo, via Pantin  50018 Scandicci (Firenze). Tel +39 055/9335306 info@mitacademy.it

www.mitacademy.it info@mitacademy.it

A Volterra dal 15 al 17 luglio la mostra – mercato ARTour, con i Maestri Artigiani

Ci saranno alcuni Maestri Artigiani in Piazza dei Priori a Volterra (Pi) per la Mostra-mercato itinerante “ARTour, il bello in piazza” in programma dal 15 al 17 luglio. Un fine settimana dedicato all’artigianato artistico con tante iniziative e laboratori didattici per bambini e adulti alla scoperta delle lavorazioni dell’alabastro, della ceramica e di altri mestieri d’arte. In tutto saranno 16 gli espositori provenienti da tutta la Toscana.  La tre-giorni è a cura di CNA Pisa ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Volterra, Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Terre di Pisa e Camera di Commercio di Pisa.

Per chi volesse trascorrere un fine settimana alla scoperta dell’alabastro e delle bellezze di Volterra ecco il link all’itinerario su ARTour, il sito di Artex dedicato agli itinerari turistici di all’artigianato artistico in Toscana: http://toscana.artour.it/itinerari/volterra-paese-alabastro-tra-etruschi-e-medioevo/

Artex seleziona 10 artigiani del settore artistico e 10 designers per il progetto i.Atelier. Candidature entro il 10 maggio

Artex seleziona in tutta Italia 20 partecipanti per il progetto iAtelier Online: 10 artigiani del settore artistico e tradizionale e 10 designer esperti in tecnologie innovative. Artigiani e designer collaboreranno per realizzare progetti nei quali si andrà ad integrare il know-how delle tradizionali produzioni artigianali con i più innovativi sistemi di fabbricazione digitale e con le ICT.

Il programma iAtelier, che fa parte del progetto Crafting Europe, si svolgerà tra Maggio e Ottobre 2021 . Comprende una serie di seminari virtuali (Expert Talks) che vedranno la partecipazione di esperti del settore tecnologico, designer e artisti. A questi incontri formativo- illustrativi seguiranno degli appuntamenti di presentazione dedicati ad ognuno degli artigiani e designer selezionati (SandBox) , con lo scopo di creare le coppie di lavoro composte da un artigiano e un designer che svilupperanno le progettualità. Successivamente, formate le partnership di lavoro, nei mesi estivi ci sarà la fase progettazione e sviluppo di idee da proporre per la selezione finale, che si terrà a Settembre. I progetti vincitori potranno accedere all’ultima fase del programma denominata Work-In durante la quale verranno realizzati i prototipi selezionati,  grazie anche alla collaborazione con esperti, tutor e centri tecnologici di innovazione presenti nel territorio toscano.

E’ possibile inviare la candidatura entro e non oltre il 10 Maggio 2021.

Per approfondimenti:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA
Per saperne di più sul progetto Crafting Europe – VISITA IL SITO

Per ulteriori notizie riguardo al progetto iAtelier Online – LEGGI L’ARTICOLO

Per maggiori informazioni sul progetto e assistenza tecnica in fase di iscrizione contattare:

Artex

Costanza Materassi

c.materassi@artex.firenze.it

Tel. +39 055.9944107

 

Il master in Storia, design e marketing del gioiello ad Arezzo

Al via il 30 aprile il master in Storia, design e marketing del gioiello organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena. L’evento formativo annuale si tiene ad Arezzo ed è organizzato in collaborazione con Confindustria Toscana Sud, Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Consulta degli imprenditori orafi e argentieri di Arezzo. Il corso, di primo livello e della durata di un anno, prevede tra gli insegnamenti : storia del gioiello, tecniche orafe,  design, marketing,  management e comunicazione. Gli studenti dovranno seguire cento ore di attività nei laboratori e uno stage di almeno 225 ore in aziende, laboratori artigiani, enti pubblici e privati. Collaborano al master molte imprese orafe aretine, che già negli scorsi anni hanno offerto contratti di lavoro ai diplomati. Tra i docenti del corso, coordinato dal professor Paolo Torriti, ci saranno anche artisti, designer e professionisti tra i più qualificati del settore. Tutte le lezioni teoriche potranno essere seguite anche online e si terranno in italiano e in inglese. Il costo di iscrizione è di 2500 euro. Sono previste borse di studio messe a disposizione dagli enti promotori del corso. Per informazioni: 0575 923632, cliccare sul seguente link o scrivere a paolo.torriti@unisi.it.

Lavorare nel mondo della moda con i corsi della Fondazione MITA. Aperte le iscrizioni

MITA è il primo Istituto Tecnico Superiore (ITS) altamente professionalizzante nell’ambito della moda, nato per dare ai giovani diplomati opportunità di lavoro qualificato nei settori del Made in Italy. I suoi corsi per il biennio 2020-2022 si svolgeranno nelle sedi di Scandicci (FI), Lucca e Piancastagnaio in provincia di Siena. Già da oggi è possibile iscriversi ai seguenti percorsi formativi, che rilasciano il diploma ITS  e consentono di frequentare stage in aziende importanti:

  • F.A.B. Mita, per progettare accessori in pelle e borse a Piancastagnaio (Siena);
  • F.A.M.A. by MITA , il corso in marketing per il settore moda che si terrà a Lucca.
  • S.T.A.R. for FASHION, il corso per tecnico del prodotto tessile che si svolgerà a Prato.
  • BI.UNIQUE  per la produzione sostenibile, con materiali di recupero provenienti dalla filiera alimentare, di oggetti (borse ed accessori) di alta gamma, in programma a  Scandicci (Firenze).
  • M.A.D.E. in M.I.T.A per tecnico dell’accessorio in partenza a Scandicci (Firenze).

I corsi sono cofinanziati dalla Regione Toscana, hanno una durata di 4 semestri per un totale di 2000 ore con 800 ore di stage. Per maggiori informazioni visitare la pagina di fondazione MITA dedicata ai corsi :  https://mitacademy.it/corsi-moda-2020/; oppure chiamare lo 055 9335306 e scrivere a info@mitacademy.it.

 

FONDAZIONE MITA

Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Tel. 055 9335306

info@mitacademy.it

www.mitacademy.it

Emergenza Covid-19. L’ISIA di Firenze stamperà in 3D componenti per le visiere del personale sanitario

L’Istituto ISIA di Firenze ha messo a  disposizione le sue attrezzature per il Servizio Sanitario. Sono sei le stampanti 3D in dotazione all’Istituto che producono supporti per visiere da utilizzare in sala operatoria. Materiali che vengono realizzati su specifiche richieste degli operatori sanitari, oggi in prima linea. Sono componenti difficili da reperire sul mercato per la grande richiesta a livello mondiale. Appena prodotti, i dispositivi sono ritirati da volontari accreditati presso la sede dell’Isia e redistribuiti nelle strutture che ne hanno maggior necessità. Questi supporti protettivi sono messi a disposizione gratuitamente della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) Toscana, in stretto contatto con il Gruppo di coordinamento regionale anti Covid-19.

“L’emergenza COVID19, oltre che per l’assoluta novità dell’obbligo di distanziamento sociale ed isolamento – spiega il presidente dell’Isia Vincenzo Bonelli – ha portato a far fronte ad una elevata richiesta di materiale sanitario e nella fattispecie di dispositivi di protezione da fornire a medici, infermieri e personale sanitario. La crucialità di queste figure, ci impone di rendere il loro lavoro, già durissimo, sicuro e protetto. Il nostro istituto, con il coordinamento dei nostri docenti Prof.ssa Francesca Parotti e Prof. Andrea Moscardini, ha inteso dare così il proprio contributo”.

Grazie alla tecnologia della stampa 3D è oggi possibile produrre pezzi essenziali in piccola serie molto rapidamente e modificarli a seconda delle esigenze specifiche del ruolo dell’operatore sanitario, configurando il dispositivo adeguato alla tipologia di mansione.

“Come Isia Firenze – sottolinea il direttore dell’istituto Francesco Fumelli – abbiamo deciso di mettere a disposizione sei stampanti 3d con le quali in modo rapido e duttile realizziamo i supporti per le visiere da utilizzare in sala chirurgica, personalizzando dimensioni e altre caratteristiche secondo le richieste che ci pervengono dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Toscana.”

Isia Firenze è un istituto statale universitario (MIUR- AFAM) di alta formazione nel campo del design. Ha la propria sede alle Scuderie di Palazzo Strozzi, in via Pisana. I suoi corsi, di carattere sperimentale e interdisciplinare, sono da sempre fortemente orientati alla ricerca e all’innovazione. L’offerta formativa è articolata su due livelli (3+2), con un corso triennale di design, al quale segue un corso biennale specialistico con due indirizzi: design del prodotto e design della comunicazione.

Un modello didattico caratterizzato da un numero limitato di studenti selezionati con una prova di ammissione, da un corpo docente composto da professionisti e personalità del mondo della cultura e del design, e da un approccio in grado di coniugare ricerca e conoscenze teoriche con competenze ed esperienze pratiche/tecniche.

L’ISIA è impegnato nel favorire una didattica che consideri l’elevata complessità del design contemporaneo; una complessità che richiede metodologie di ricerca capaci di coinvolgere soggetti con diversificate competenze specialistiche, in linea con la trasformazione della visione attuale della produzione industriale e creativa. Un design di sistema che estende i propri confini ed interessi.

Con questa finalità ISIA Firenze propone a studenti e docenti, un modello didattico multidisciplinare, un laboratorio culturale, capace di stimolare una sensibilità sempre crescente verso questioni non soltanto estetiche e tecnologiche, ma anche e soprattutto sociali ed etiche.

Per informazioni rinviamo alla scheda su ISIA Firenze nella sezione scuole del nostro sito

ISIA FIRENZE
Via Pisana 79 – 50143 Firenze ()
Tel: 055700301
Web: www.isiadesign.fi.it
Email: info@isiadesign.fi.it

DESIGN PER L’ARTIGIANATO. Il master di Accademia delle Belle Arti e ISIA di Firenze

L’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’ ISIA, Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze, in collaborazione con CNA Toscana Confederazione
Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, hanno organizzato il master di I livello in Design per l’Artigianato – design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale. Il master è diretto dal prof. Alessandro Scilipoti dell’Accademia delle belle arti di Firenze ed ha l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito del design al fine di valorizzare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo.  Il master ha durata annuale, prevede il conferimento di 60 crediti formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Le attività formative saranno tenute nelle location individuate da Accademia, ISIA, CNA e nelle aziende artigiane coinvolte.

Per informazioni e iscrizioni cliccare sul link sottostante:

http://www.accademia.firenze.it/it/component/k2/321-mappa-offerta-formativa/master-design-artigianato

Contatti:

a.scilipoti@accademia.firenze.it
sabrina.sguanci@isiadesign.fi.it
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Via Ricasoli, 66, 50122 Firenze FI
www.accademia.firenze.it

055 215449

ISIA ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE
ARTISTICHE FIRENZE
Via Pisana, 79, 50143 Firenze FI
www.isiadesign.fi.it

Per maggiori informazioni scaricare il Flyer qui sotto:
Flyer_WEB Master Artigianato

L’Accademia di Belle Arti di Firenze incrementa l’offerta formativa post laurea

Dal design per l’artigianato e la ceramica al documentario d’arte. Sono tre i nuovi percorsi formativi post laurea che l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha attivato per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di tre Master di I livello della durata di un anno ciascuno (1500 ore, 60 crediti formativi), ognuno dei quali dedicato a un settore specifico del sapere e del saper fare artistico. Corsi altamente specializzati, progettati grazie al coinvolgimento di partner di primo piano nei tre settori di riferimento e con lo sguardo rivolto alle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione artistica.

I tre nuovi percorsi formativi completano l’offerta post laurea dell’Accademia, affiancando la terza edizione di Textile – Creazione di tessuti d’arte, offerto in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, in partenza per il prossimo gennaio. Tutti i Master offerti dall’Accademia si rivolgono a laureati presso Università, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute e Isia e, alla fine del percorso, rilasciano a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni il titolo di Master di I livello. Per i Master in Design per l’artigianato e Filmare la scadenza delle domande di ammissione è fissata per il prossimo 6 dicembre. Scade il 12 dicembre, invece, la domanda di ammissione al Master in Design per la Ceramica. Info e iscrizioni: www.accademia.firenze.it

Sartoria storica e per la scena. Corso biennale di Alta Formazione a.a. 2019-2021

Ci sarà tempo fino al  7 dicembre 2019 per iscriversi al corso di Sartoria Storica indirizzato a formare una figura professionale in grado di ricostruire costumi coerenti con i periodi storici (dal tessuto alle forme, agli accessori) per lo spettacolo e la scena.

Tra le attività che gli studenti svolgeranno: riconoscimento tessuti, manipolazione, disegno di figurini e cartamodelli storici, creazione costumi (sia in laboratorio che in collaborazione con sartorie italiane), studio degli stili dei tessuti, dell’abbigliamento e dei costumi, degli accessori e delle acconciature; così come l’acquisizione di competenze informatiche e di gestione, manutenzione e conservazione di costumi storici.

Previste lezioni teorico-pratiche, lezioni pratiche di laboratorio sartoriale, attività professionalizzanti retribuite. Scopri di più.