Courtesy Centro Sperimentale di Ceramica Montelupo (Fi)

Sabato 17 e domenica 18 giugno gli Open Day alla scuola di ceramica di Montelupo

In concomitanza con la festa della ceramica 2023, presso il Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo, si terranno nei giorni 17 e 18 giugno gli Open Day della Scuola di Ceramica. Giornate ricche di eventi gratuiti, durante le quali la scuola aprirà le porte al pubblico e si potrà assistere, con un tour guidato, a presentazioni delle attività e dei corsi, mostre, workshop e tanto altro. Per il programma completo consultare il sito :  www.centroceramicosperimentale.it

Per informazioni e prenotazioni:

Centro Ceramico Sperimentale e Scuola di Ceramica
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI).

Telefono: 0571 1590007, mail:  info@scuolaceramica.com.

Artex presente a MIDA 2023 con molte iniziative e una tavola rotonda sull’artigianato artistico e lo sviluppo locale sostenibile

Artex sarà protagonista alla 87 esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si svolge a Firenze, alla  Fortezza da Basso dal 25 Aprile al 1 Maggio 2023 . Il padiglione Cavaniglia, allestito e coordinato da Artex, ospiterà quest’anno:

  • spazi commerciali caratterizzati da produzioni di tipo contemporaneo, con attenzione alla ricerca sia nella forma che nei materiali;
  • collettive, nazionali e internazionali, di promozione e commercializzazione di prodotti delle creazioni contemporanee;
  • mostre d’immagine aventi come comun denominatore l’artigianato artistico visto da vari punti di vista.

Ecco il link al programma del padiglione Cavaniglia: https://www.artex.firenze.it/aggiornamenti/mida-2023-artex-e-lartigianato-contemporaneo

Artex ha anche organizzato la tavola rotonda: “Artigianato artistico e creatività per uno sviluppo locale sostenibile”, nell’ambito della conferenza finale del progetto europeo “Craft Code” del Comune di Firenze, che si svolgerà il giorno 27 aprile alle ore 9, presso la Sala della Scherma, Fortezza da Basso, Firenze e sarà moderata da Chiara Dino del Corriere Fiorentino.  Dopo i saluti istituzionali delle autorità alla presenza di Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, dell’ Assessore del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, di Valerio Cantafio Casamaggi Direttore Attività Economiche e Turismo del Comune di Firenze si alterneranno gli interventi di:
Stefano Micelli – Università Ca’ Foscari – Economista
Giovanni Lamioni – Presidente di Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Marco Pierini – Prorettore dell’Università degli Studi di Firenze con delega al trasferimento tecnologico, alle
attività culturali e all’impatto sociale
Carlo Francini – Responsabile Patrimonio Mondiale di Firenze e dei Rapporti con l’Unesco – Comune di Firenze
Jennifer Celani (TBC) – Responsabile Area Funzionale Demoetnoantropologico – Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato
Alessandro Colombo – Presidente di SCHOLA.

Nel corso dell’iniziativa sarà presentato anche il progetto di Artex “Connessioni Creative”, che ha visto Maestri Artigiani ceramisti, orafi e della scagliola, svolgere lezioni e laboratori con le classi di alcune scuole fiorentine.

E’ possibile visitare il  Padiglione Cavaniglia a MIDA 2023 nei seguenti orari:

Dal 25 APRILE al 1° MAGGIO
25-29-30 aprile e 1° maggio 10.00/22.00
26-27-28 aprile 10.00/20.00

Per informazioni: Artex artex@artex.firenze.it 055 570627.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Un ricco programma di eventi in Toscana per promuovere l’artigianato artistico

L’edizione 2023 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, che si aprirà il 27 marzo e si concluderà il 2 aprile, ha come tema ” Sublimare il quotidiano”. In Toscana sarà possibile partecipare ad un ricco programma di eventi tra cui aperture straordinarie, visite guidate e laboratori alla scoperta dei Maestri Artigiani e dell’artigianato artistico.

La manifestazione viene organizzata in vari paesi europei ed in Toscana. Artex ha curato il programma regionale in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e OMA. Le GEMA sono nate in Francia e sono promosse da INMA–Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che propone ogni anno un tema specifico. Per questa 17° edizione il tema è: “Sublimare il quotidiano“. Ogni giorno gli artigiani del settore artistico esaltano e reinventano tecniche della tradizione per offrirle a quante più persone possibile. Sublimando la materia all’interno dei laboratori, poetizzano la realtà in creazioni che arricchiscono la nostra vita. In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, Artex propone un nuovo appuntamento con i “Dialoghi Sull’Artigianato”: un incontro virtuale gratuito trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook (@artex.artigianato.artistico) e il canale YouTube (@ArtexArtigianato) di Artex. In occasione dell’anno europeo delle skills rifletteremo assieme alla Maestra Artigiana Vittoria Valzania, Sartoria Madame Flo, e il Presidente di SCHOLA Alessandro Colombo, sull’importanza della trasmissione delle abilità artigianali. Come trasmettere il know-how? Quali sono gli ingredienti per formare le eccellenze di domani?

Nella settimana dal 27 Marzo al 2 Aprile, in tutto il territorio Toscano, i Maestri Artigiani terranno laboratori, organizzeranno aperture straordinarie e visite in bottega. Inoltre, nel weekend sono previsti sei laboratori pratici gratuiti presso il Conventino fuori le Mura, in Via Giano della Bella 20, a Firenze. Rivolti a ragazzi e adulti, questi laboratori sono condotti da Maestri Artigiani e hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni e il grande pubblico a comprendere meglio i valori che un oggetto fatto a mano, fatto ad arte, porta con sé. Le attività di laboratorio saranno a numero chiuso, è quindi necessaria la prenotazione.

Aprire le porte delle botteghe e scoprire le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte è immergersi in un mondo straordinario. È anche e soprattutto capire la vicinanza e la semplicità di un patrimonio vivo, ricco e scintillante. È incontrare personalità autentiche, guardare i loro strumenti, toccare con mano le loro idee e la loro creatività. Momento privilegiato di condivisione e apertura, questa scoperta è fonte di stupore e di nuove prospettive per tutti.

Info e prenotazioni: artex@artex.firenze.it – Tel +39 055.570627

www.artex.firenze.it

Per approfondire visita: www.journeesdesmetiersdart.fr

Opera del Maestro Artigiano Marco Ricciardi

L’artigianato artistico protagonista della Notte Rossa di Volterra

Nel programma della Notte Rossa di Volterra (Pi), la manifestazione che si terrà dal 6 all’11 settembre, è in calendario una mostra fotografica dedicata all’artigianato artistico. La Notte Rossa intende celebrare la storia, la cultura e le tradizioni della città di Volterra per scoprire e riscoprire luoghi e suggestioni di un posto unico al mondo.  In programma eventi musicali, teatrali, fotografici e performance. Dall’8 al 18 settembre nelle logge del Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori si potrà visitare la mostra dedicata all’artigianato artistico del gruppo fotografico Gian, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Volterra è luogo di eccellenza dell’alabastro. Grazie ai giacimenti presenti sul territorio in cave, anche a cielo aperto, utilizzate fin dall’antichità è nata la grande tradizione dell’artigianato artistico volterrano dell’alabastro che ancora oggi si trasmette nelle botteghe dei maestri artigiani. Tutti gli eventi del programma della Notte Rossa, compresi mostre, ingressi a Musei, Chiese, Palazzi, Giardini e Monumenti, dalle 21 alle 24, sono gratuiti.

Per informazioni:

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, 0588 87257 o 86099 info@volterratur.it.

 

 

Dal 20 al 25 giugno Open Week alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Alla Scuola Ceramica di Montelupo (Fi) porte aperte dal 20 al 25 giugno per visitare la Scuola ed il suo laboratorio. Sei giorni di visite guidate gratuite su prenotazione per conoscere i suoi insegnamenti, parlare con lo staff e visitare il laboratorio. Nella giornata di sabato 25 giugno sono in programma incontri con gli istruttori e sarà possibile vederli all’opera nei vari reparti del laboratorio.

Ecco il programma delle visite alla Scuola che si trova in via Antonio Gramsci n. 8 :    

 Lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

 

Martedì 21, giovedì 23 giugno:

-Primo turno ore 15:00

-Secondo turno ore 16:30

 

Sabato 25 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

-Terzo turno ore 15:00

-Quarto turno ore 16:30

 

Per prenotarsi è necessario compilare il form al seguente link ,

E’ possibile prenotarsi anche chiamando il numero : 0571 1590007.

 

E’ però sempre possibile visitare la Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate, nei seguenti orari di apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30

 

 

Scuola di Ceramica e Centro Ceramico Sperimentale

Via Antonio Gramsci 8 – 50056 Montelupo Fiorentino

Tel: 0571 159 0007,  375 64 68 324

www.centroceramicosperimentale.it

 

 

Creazione degli allievi di Francesca Fabbrizzi

Una sfilata di moda con gli allievi per celebrare i 20 anni di attività della Maestra Artigiana Francesca Fabbrizzi

Sabato 28 Maggio alle ore 16 a Siena – presso il Casale La Fornace strada di Presciano 68 – la Maestra Artigiana Francesca Fabbrizzi festeggerà i 20 anni di attività con una sfilata di moda. In passerella le creazioni degli allievi dei suoi corsi per modellista e confezione. Francesca Fabbrizzi è titolare dell’Accademia della Moda e del Costume, concessionaria metodo SITAM. Presso le due sedi dell’Accademia, ad Abbadia San Salvatore e a Siena, vengono organizzati periodicamente corsi di tecniche modellistiche e sartoriali acquisite dalla Maestra Artigiana in tanti anni di esperienza nella confezione di abiti da sposa, da cerimonia e costumi storici. Dopo aver frequentato i corsi professionali dell’Accademia molti degli allievi hanno trovato lavoro come figurinisti, modellisti e nei reparti di confezione sartoriale di importanti griffe, di sartorie e di aziende di abbigliamento sia per uomo che per donna.

Durante l’evento saranno premiati con una targa gli allievi:

-Federico Carloni : Collezione maschile  ( EPICA )

-Irene Mattei  :Collezione Alta Moda Sposa (Asia Neri Couture)

-Aurora Bernabè: Collezione magliette dipinte a mano ( Aurora)

-Marta Montanelli :Collezione minimalier (Sartoria Artistica)

-Lidia Pagliacci :Collezione Maglieria a mano ( Maglieria Artistica Lidia )

-Martina Sorelli e Marina Broglia: Collezione abiti Cerimonia  prossima apertura ( Atelier Alta Moda).

-Francesca Santini : Titolare Sartoria ( L’Arte di ….)  Santa Fiora Grosseto

Saranno poi menzionate alcune allieve che hanno vinto concorsi nel settore sartoriale:

-Masignani Camilla e Benedetta Massarelli :Concorso per sarte nel comune di Siena addette ai Costumi  Corteo Storico del Palio.

-Rodica Popa : Concorso a Bergamo 2021 ( Maratone del cucito).

-Irene Capretti: Costumista e collaboratrice dell’ Accademia.

-Gaia Canal : Modellista Sartoriale presso Dolce e Gabbana – Milano

-Claudia Guidoni :Modellista Prototipi presso Bottega Veneta – Vicenza.

 

Per informazioni sui corsi e per confermare la presenza all’evento contattare Francesca Fabbrizzi ai recapiti 0577 776076

francesca@accademiadellamodaedelcostume.it

www.accademiadellamodaedelcostume.it

 

Per scaricare la locandina dell’invito alla sfilata cliccare qui

 

Accademia della Moda e del Costume di Fabbrizzi Francesca

Via Mentana, 137, 53021 Abbadia San Salvatore SI  0577 776076
Via dei Pispini, 22, 53100 Siena

francesca@accademiadellamodaedelcostume.it  www.accademiadellamodaedelcostume.it

Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Sabato 28 maggio a Firenze un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte

Si svolgerà sabato 28 maggio alle 9.30 presso il Liceo Artistico di Porta Romana un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte organizzato dall’Associazione Nazionale E.S.S.I.A, che è nata nel 2012 per volontà di molti ex studenti di istituti e scuole d’arte. La sua missione è quella di rilanciare l’artigianato artistico e impedire che venga disperso il grande patrimonio formativo degli oltre duecento istituti d’arte italiani che, a seguito della riforma Gelmini, vennero trasformati in licei.  A seguito della riforma nei programmi scolastici sono state  ridotte le attività di laboratorio, le attività pratiche e “manuali” che tanto sono importanti nel campo della produzione artigianale.

Il programma dell’evento prevede gli interventi:

– del presidente dell’Associazione Carlo Carli sui dieci anni di attività,

– della vice presidente Anna Maria Addabbo sulla Mostra Internazionale dell’Artigianato ;

–  di Sabrina Mattei, presidente Artigianato Artistico di CNA Lucca e membro del consiglio di amministrazione di OMA, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze, sulla situazione e le prospettive dell’artigianato artistico.

Una parte dell’evento è dedicata all’assemblea associativa.

Per informazioni contattare:

E.S.S.I.A. Associazione Nazionale Ex Studenti Scuole e Istituti d’Arte

Piazzale Porta Romana 9 – Firenze   info.essia@gmail.com

www.essiaexstudentiscuole-istitutidarte.com

Per scaricare la locandina con il programma cliccare qui o digitare sulla barra del browser il seguente indirizzo:

https://www.bottegascuola.it/wp-content/uploads/2022/05/Programma_28_maggio-evento-Essia.pdf

Premio Fedeltà al Lavoro CCIAA Lucca

A Lucca consegnati gli attestati ai Maestri Artigiani Sabrina Landini e Marzia Etna

Il giorno 8 maggio, all’Auditorium San Francesco di Lucca, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alla Fedeltà al lavoro e del progresso economico della Camera di Commercio. Il concorso, promosso dall’ente camerale lucchese, ogni anno, premia i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività, le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, e le imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente, e l’incremento dell’occupazione. Durante la cerimonia sono stati  consegnati gli attestati di Maestro Artigiano a Sabrina Landini, dell’impresa Sabrina Landini s.r.l. con sede a Pietrasanta, che svolge l’attività di ideazione lampade, arredi e complementi e a Marzia Etna, dell’impresa Etna Marzia con sede a Viareggio, che si occupa di decorazione e lavorazione della cartapesta.

Quest’anno sono stati premiati con attestati e medaglie ben 80 tra dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo i saluti istituzionali da parte del Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, del Sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini, e del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, sono stati consegnati dai Sindaci dei comuni in cui hanno sede le imprese, i riconoscimenti. Durante l’evento si sono esibiti gli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca con intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell’Ensemble di flauti e Gruppo Jazz. La cerimonia si è conclusa con un brindisi con i vini della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.

Per informazioni sul Premio alla Fedeltà al lavoro e progresso economico contattare :

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca

Ufficio Relazioni Esterne tel. 0583 976.686

Corte Campana, 10 – 55100 Lucca – T +39 0583 9765

cameracommercio@lu.camcom.it

La mostra in mostra. Un percorso espositivo sulla storia della Mostra dell’Artigianato

Fino al 1 maggio sarà possibile visitare ” La mostra in mostra”, un percorso espositivo organizzato dalla Regione Toscana all’interno della Mostra Internazionale dell’Artigianato che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze. Il percorso espositivo ripercorre, attraverso immagini e documenti dell’archivio storico della Regione Toscana, la storia della mostra e dell’artigianato dagli anni venti del secolo scorso fino ad oggi.

“Foto e documenti ci permettono di compiere un viaggio nel tempo  molto coinvolgente grazie al quale possiamo vedere quanto la mostra sia cambiata e cresciuta nel corso dei decenni, acquisendo sempre più una dimensione internazionale” è il commento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore Stefano Ciuoffo, che ringraziano il personale regionale dell’archivio per il lavoro di selezione svolto.

“Ma questa mostra – proseguono –  racconta anche i cambiamenti e le evoluzioni della produzione artigianale e artistica toscana, italiana e mondiale nel corso del Novecento. Una storia di creatività, di ingegno e di operosità che la mostra  ha saputo sempre rappresentare mostrando una straordinaria capacità di crescita e di trasformazione”.

“La mostra in mostra” prende le mosse dalle prime esposizioni fieristiche artigiane degli anni Venti e dalla nascita poi dell’Ente Mostra Artigianato, con la prima esposizione inaugurata nel 1931 su 2.000 metri quadri e con la presenza di 438 espositori tutti toscani.
L’itinerario espositivo racconta poi, attraverso l’uso dei documenti dell’archivio e mediante strumenti multimediali,  la storia della Mostra mercato nazionale dell’artigianato e il suo cammino verso l’internazionalizzazione.

L’esposizione mette in evidenza il legame con Firenze e la Toscana,  il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche cittadine, la connessione con i protagonisti della cultura e dell’economia della città, e inoltre presenta una galleria di personaggi notissimi del mondo politico, dello spettacolo, del cinema e dello sport in visita alla mostra.
Ma, soprattutto, attraverso numerosissime fotografie d’epoca,  “La mostra in mostra” mette in evidenza la grande produzione pluridecennale di grandi e piccoli artigiani.

MIDA Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze
ORARI DI MIDA 2022. DA MARTEDÌ 26 A VENERDÌ 29 APRILE: DALLE 10:00 ALLE 20:00. NEI GIORNI 23-24-25-30 APRILE E DOMENICA 1 MAGGIO : DALLE 10:00 ALLE 22:00. RISTORAZIONE E MOSTRE COLLATERALI: TUTTI I GIORNI DALLE 10:00 ALLE 22:00.

Viale Filippo Strozzi, 1 – 50129 Firenze

mostrartigianato@firenzefiera.it
www.mostrartigianato.it

 

 

La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, dal 23 aprile al 1 maggio

L’86-esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato,  MIDA 2022, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 aprile al 1 maggio. La manifestazione sarà inaugurata sabato 23 aprile alle ore 11.

Artex, in sinergia con Firenze Fiera, propone ai visitatori un calendario di tre percorsi espositivi e, nella giornata del 27 aprile, due seminari tematici sulla ceramica . I percorsi espositivi sono:

  • “La Mostra in mostra: storia, creazioni, architetture”, allestita al Padiglione Spadolini al piano terra. La Regione Toscana presenta un percorso nella storia della Mostra dell’artigianato, raccontata attraverso immagini, video, audio ed oggetti, frutto di una ricerca approfondita, condotta dagli Archivi Storici della Regione Toscana, di vari materiali, anche inediti. Grazie allo studio delle testimonianze fotografiche, gli indizi documentari e i suggerimenti provenienti dall’archivio regionale, la Mostra in mostra porterà il visitatore a ripercorrere le tappe e gli sviluppi di una delle più importanti manifestazioni dedicate all’artigianato artistico a livello italiano e internazionale.
  • 意双城 X 匠心造物 Creative Twin Cities CRAFT X Design Week” , al Padiglione Spadolini (spazio B17 bis). Creative Twin Cities, progetto di cooperazione internazionale sostenuto dal governo cinese, presenta una selezione di oggetti cinesi, espressione dell’artigianato d’oriente. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere l’artigianato tradizionale cinese moderno rappresentativo di varie tecniche provenienti da diverse aree del Paese. Prodotti dove l’autentica cultura cinese e il saper fare tradizionale si mescolano ai gusti contemporanei.
  • “Crafting Europe”, al piano terreno del Padiglione Spadolini (spazi C 17 e C17 bis). Artex invita alla scoperta di progetti finanziati dall’Unione Europea che mirano a supportare il settore dell’artigianato artistico toscano e nazionale. Presso lo stand saranno presentati gli sviluppi di ricerca delle partnership di iAtelier Online, azione del progetto Crafting Europe co-finanziato da Europa Creativa, e il progetto Crafts Code, di cui è capofila il Comune di Firenze, finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe.

I due seminari, che si terranno entrambi il 27 aprile nella Sala della Scherma, riguarderanno:

  •  “Ceramica ieri e oggi a Firenze” ore 11:00

L’intervento presenterà i risultati del progetto di ricerca sulle realtà produttive del settore della ceramica in relazione ai musei, alle scuole ed ai manufatti “open air” che il territorio fiorentino offre. La promozione e la valorizzazione dell’arte ceramica fiorentina contemporanea non può prescindere dal contesto storico e culturale che il territorio esprime. Il segno artistico ne è permeato, tanto da formare un unicum che dà valore e senso alla materia.

  • “Bruno Gambone. L’uomo, l’artista” ore 15:00

Bruno Gambone è stato un artista, noto a livello internazionale, che ha saputo compiere ricerche e sperimentazioni in vari campi dell’arte: la pittura, l’oreficeria, il vetro, la progettazione di complementi di arredo, ma soprattutto la ceramica. L’incontro di oggi vuole essere un ricordo dell’artista attraverso le testimonianze di persone a lui vicine. Si ripercorrono così le sue scelte culturali, le sue amicizie e le sue frequentazioni (link al programma del seminario).

La partecipazione ai seminari darà il diritto all’ingresso gratuito per visitare l’86° Mostra Internazionale dell’Artigianato. Per partecipare ai seminari la prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire entro il 25 Aprile 2022. Per accedere alla Sala della Scherma e assistere ai seminari è necessario essere muniti di green pass e indossare la mascherina.

Per prenotazioni e informazioni:

Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

email artex@artex.firenze.it – telefono +39 055.570627

MIDA 2022, con la direzione artistica di Jean Blanchaert, gallerista, critico d’arte e profondo conoscitore dell’artigianato artistico italiano, vuole essere un’edizione ricca di novità che porterà il visitatore a scoprire il meglio delle produzioni Made in Italy secondo criteri di qualità, innovazione, sostenibilità.

mostrartigianato.it

Orari di MIDA 2022. Da martedì 26 a venerdì 29 aprile: dalle 10:00 alle 20:00. Nei giorni 23-24-25-30 aprile e domenica 1 maggio : dalle 10:00 alle 22:00. Ristorazione e mostre collaterali: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.