CategoryMestieri

I corsi per lavorare nel mondo della moda della Fondazione MITA

Fino al 16 ottobre sarà possibile iscriversi ai corsi della Fondazione MITA per lavorare nel mondo della moda. MITA è una Fondazione I.T.S. Toscana  capace garantire un’offerta didattica mirata all’inserimento nel mondo del lavoro. Sono soci di MITA Imprese del settore della moda, enti pubblici e privati. I corsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo attraverso il progetto Giovani Si della Regione Toscana. Ecco l’elenco dei corsi in partenza a Prato e Scandicci:

  • S.T.A.R. for FASHION – Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile
    Promosso da: Fondazione Mita
    Sede del corso: Prato (PO)
    Scadenza iscrizioni: 16/10/2020
  • M.A.D.E. IN MITA – Tecnico superiore di processo, prodotto e nuove tecnologie per l’accessorio metallico moda – Accessori metallici Moda 4.0
    Promosso da: Fondazione Mita
    Sede del corso: Scandicci (FI)
    Scadenza iscrizioni: 16/10/2020
  • BI.UNIQUE – Tecnico specializzato nella modelleria e prototipia di accessori in pelle e materiale di recupero
    Promosso da: Fondazione Mita e Fondazione EAT
    Sede del corso: Scandicci (FI)
    Scadenza iscrizioni: 16/10/2020    

Corso di ceramica base I e II livello

I corsi saranno tenuti da Sandra e Stefano Giusti il mercoledì dalle 17.30 alle ore 20 il 4, 11, 18 e 25 marzo 2020 al Conventino Officina Creativa di Artex, Via Giano della Bella 21, Firenze. I docenti Sandra e Stefano Giusti lavorano la ceramica dal 1980 dedicando parte della propria attività alla didattica ed alla  formazione, sono entrambi Maestri Artigiani ed il loro laboratorio è accreditato dalla Regione Toscana come Bottega Scuola.

La materia: la ceramica è un’arte che regala grandi soddisfazioni, l’uso diretto delle mani sull’argilla la fa essere un’attivita quasi terapeutica, rilassante e fortemente creativa.

Cosa sarà fatto: saranno insegnate le tecniche di base della lavorazione dell’argilla a mano, a lastra, a colombino, decorazione ad ingobbio, a graffito, ad intaglio e le tecniche dell’invetriatura. II corso proposto e un corso propedeutico ma che può essere approfondito in corsi successivi per imparare nuove tecniche.

In omaggio agli iscritti i al corso il libro “L’arte di plasmare l’argilla” di Sandra e Stefano Giusti edizioni LEF.

  • Il corso avra un corso di 150 euro materiali e cotture comprese.

 

 

 

Arrivano i corsi universitari on line per gli artigiani

Gli artigiani potranno seguire on line corsi universitari di aggiornamento altamente qualificati e pensati su misura per le loro esigenze.  Grazie all’accordo fra Artex (Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana)  e Università Mercatorum (l’Ateneo telematico fondato dalle Camere di Commercio), gli oltre 100.000 addetti delle circa 20.000 imprese artigiane toscane e i giovani professionisti del settore possono partecipare a dieci corsi brevi per l’aggiornamento professionale e la cultura d’impresa.

Ciascun corso, gratuito e online, potrà essere fruito da computer, tablet e mobile in completa autonomia, andando quindi incontro alle necessità di flessibilità degli artigiani e degli imprenditori. Ci saranno poi 5 momenti seminariali in cui verranno approfondite tematiche legate ai corsi. Ogni corso ha un corrispettivo in CFU (Credito formativo universitario) che sarà riconosciuto come valido nei Corsi di laurea dell’Università e servirà per abbreviare il percorso di studi di quegli artigiani che vogliono iniziare o proseguire gli studi universitari.

I corsi attivi sono Valutazione delle performance aziendali; Industria 4.0 e digitalizzazione; Internazionalizzazione di impresa e nuovi mercati; Scienze e tecnologie enogastronomiche; Proprietà intellettuale, marchi e brevetti; Narratologia e storytelling; Comunicazione e nuovi media; Management del turismo e del Made in Italy; Design e progettazione del Made in Italy; Strategie e marketing.

Il progetto è promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato e CNA Toscana.

“L’università telematica delle Camere di commercio, un ateneo speciale che è stato creato dalle imprese per le imprese, ha messo a punto questo catalogo di corsi su misura per Artex – spiega il presidente del Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Giovanni Lamioni – Abbiamo indicato noi quali sono i fabbisogni di innovazione e di aggiornamento dei nostri artigiani per offrire loro la formazione specifica che effettivamente serve. Un approccio universitario, quindi altamente qualificato e solido da un punto di vista accademico, ma anche estremamente pratico: gli artigiani possono andare finalmente a scuola e imparare come si digitalizza un processo, come ci si muove sui mercati internazionali, quali sono le migliori strategie di marketing per i prodotti di artigianato artistico, come si misura e si migliora l’organizzazione aziendale.Con questo accordo proviamo a colmare il gap di cultura dell’innovazione e aziendale che troppo spesso penalizza i risultati di piccole imprese eccellenti nella manifattura artistica e tradizionali, ma deboli nell’affrontare le nuove sfide dei mercati. E poi, chi lo vorrà e si appassionerà, potrà anche decidere di far valere i crediti formativi acquisiti con questi corsi e arrivare fino al termine del percorso, prendendo la laurea”.

“Il nostro Ateneo nasce proprio al fine di offrire continuità e accesso alla formazione di coloro che rappresentano il tessuto aziendale del territorio – evidenzia Il Magnifico Rettore di Università Mercatorum Giovanni Cannata. “Attraverso la nostra piattaforma, gli artigiani potranno studiare e apprendere insegnamenti universitari in modalità telematica da qualunque dispositivo in qualunque momento. Vogliamo confermarci come Ateneo delle imprese e del lavoro che facilita l’innovazione e l’apprendimento continuo. Grazie a questa collaborazione con Artex, Regione Toscana e CNA Toscana, la conoscenza è ancora più a “portata di mano” degli artigiani”.

“Ciò che fa fare il salto di qualità da artigiano a imprenditore – spiega Stefano Ciuoffo, Assessore regionale alle Attività produttive – è la formazione. Perchè oggi non basta solo il ‘saper fare bene’ per un artigiano: per far sì che la propria opera di ingegno e manualità possa diventare una attività imprenditoriale occorre dotarsi delle conoscenze su tutto ciò che è ricompreso nell’ampia sfera della conduzione di una azienda, seppur piccola, e del suo contesto. Dalle strategie per meglio vendere il proprio prodotto alle innovazioni sul processo produttivo possibili grazie alle nuove tecnologie, tutti questi temi sono elemento essenziale di aggiornamento per chi vuole continuare migliorarsi e affrontare le evoluzioni del mercato che questi corsi potranno fornire”

Per informazioni:

Artex

via Giano della Bella, 20

50124 Firenze – Italy

Tel. +39.055.570627 – Fax +39.055.572093

www.artex.firenze.it

artex@artex.firenze.it

Inaugurazione del Museo della Carta di Pescia e della Via della Carta

Il 22 novembre alle ore 9.30 a Pescia (Pt), in località Pietrabuona, presso il Villaggio Albergo S.Lorenzo e S.Caterina, in via S.Lorenzo, si terrà il convegno “La Via della Carta in Toscana ed il Museo della Carta di Pescia”. Al termine del convegno sarà inaugurato il Museo della Carta, che ha sede nell’antica cartiera “Le Carte” in Piazza della Croce 1, con visita guidata. L’antico opificio denominato ‘Le Carte’ è uno dei monumenti più rilevanti di archeologia industriale presenti sul territorio italiano sia per il suo stato di conservazione che per la presenza di tutti gli impianti produttivi risalenti al Settecento e all’Ottocento.  Si trova nel fondovalle del fiume Pescia sulla riva destra. Fu costruito nel 1710 e ampliato nel 1725 dalla famiglia Ansaldi che, nel 1825, lo cedette ad Agostino Calamari. Nel 1860 fu poi acquistato dalla famiglia Magnani. Dalla sua costruzione fino al 1992, anno in cui la cartiera ha cessato l’attività, l’opificio ha prodotto esclusivamente carta fatta a mano. L’edificio presenta la tipica struttura del modello cartario detto “genovese-toscano”: il piano terra, con volte a crociera, dedicato alla preparazione dell’impasto e alla creazione dei fogli di carta; il primo piano occupato dalla “bottega” per le fasi di rifinitura e dalle abitazioni delle famiglie dei cartai; l’ultimo piano, con ampi finestroni dotati di chiusure regolabili, il cosiddetto “spanditoio”, riservato all’asciugatura dei fogli. Il Museo costituisce una delle tappe fondamentale della Via della Carta in Toscana http://www.laviadellacarta.it/it , un itinerario culturale e turistico che  consente di visitare un museo diffuso di archeologia industriale, ripercorrendo antiche strade e sentieri, battuti un tempo dai mastri cartai per recarsi al lavoro negli opifici. Progetto è stato ideato e coordinato da LUCENSE, con il sostegno di Arcus SpA, in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia ed il Comune di Villa Basilica.

Il Museo è gestito dallAssociazione Museo della Carta di Pescia ETS-Onlus, che ne ha promosso il progetto , di cui attualmente fanno parte 68 soci fra privati, associazioni ed enti pubblici. E’ presieduto da Paolo Carrara e diretto da Massimiliano Bini. Il Museo nasce per conservare la memoria e tramandare l’antica arte della lavorazione e fabbricazione della “carta a mano” e far conoscere l’importanza e l’evoluzione della produzione della carta, attività che sul territorio pesciatino è presente dalla fine del secolo XV.

Il Museo costituisce un  punto di riferimento prezioso per restauratori, studiosi e bibliofili.
Particolarmente preziosa la collezione di filigrane, tra cui quella con le effigi di Napoleone e Maria Luisa d’Austria (1812). Sono esposti gli strumenti e i macchinari d’epoca per la creazione a mano della carta. La struttura comprende l’archivio storico Magnani, spazi espositivi, aule, una biblioteca e una sala conferenze. Il Museo offrirà la possibilità di partecipare a laboratori didattici finalizzati a conoscere la storia della carta e le tecniche di fabbricazione, in particolare della carta a mano. Attraverso l’utilizzo di copie dei macchinari originali i partecipanti possono creare un foglio di carta a mano seguendo le antiche tecniche dei mastri cartai.

Per informazioni:

Museo della Carta di Pescia
Piazza della Croce, 1 | 51017 Pescia (PT)
Tel + 39 0572 408020 | Fax + 39 0572 408008
 www.laviadellacarta.it

info@laviadellacarta.it

Archivio Storico Magnani: Tel +39 0572 408432

Per scaricare il programma del convegno cliccare su:  VdC_Programma 22.11.2019 (1)

L’Accademia di Belle Arti di Firenze incrementa l’offerta formativa post laurea

Dal design per l’artigianato e la ceramica al documentario d’arte. Sono tre i nuovi percorsi formativi post laurea che l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha attivato per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di tre Master di I livello della durata di un anno ciascuno (1500 ore, 60 crediti formativi), ognuno dei quali dedicato a un settore specifico del sapere e del saper fare artistico. Corsi altamente specializzati, progettati grazie al coinvolgimento di partner di primo piano nei tre settori di riferimento e con lo sguardo rivolto alle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione artistica.

I tre nuovi percorsi formativi completano l’offerta post laurea dell’Accademia, affiancando la terza edizione di Textile – Creazione di tessuti d’arte, offerto in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, in partenza per il prossimo gennaio. Tutti i Master offerti dall’Accademia si rivolgono a laureati presso Università, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute e Isia e, alla fine del percorso, rilasciano a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni il titolo di Master di I livello. Per i Master in Design per l’artigianato e Filmare la scadenza delle domande di ammissione è fissata per il prossimo 6 dicembre. Scade il 12 dicembre, invece, la domanda di ammissione al Master in Design per la Ceramica. Info e iscrizioni: www.accademia.firenze.it

Sartoria storica e per la scena. Corso biennale di Alta Formazione a.a. 2019-2021

Ci sarà tempo fino al  7 dicembre 2019 per iscriversi al corso di Sartoria Storica indirizzato a formare una figura professionale in grado di ricostruire costumi coerenti con i periodi storici (dal tessuto alle forme, agli accessori) per lo spettacolo e la scena.

Tra le attività che gli studenti svolgeranno: riconoscimento tessuti, manipolazione, disegno di figurini e cartamodelli storici, creazione costumi (sia in laboratorio che in collaborazione con sartorie italiane), studio degli stili dei tessuti, dell’abbigliamento e dei costumi, degli accessori e delle acconciature; così come l’acquisizione di competenze informatiche e di gestione, manutenzione e conservazione di costumi storici.

Previste lezioni teorico-pratiche, lezioni pratiche di laboratorio sartoriale, attività professionalizzanti retribuite. Scopri di più. 

Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta di Firenze

Per conoscere il percorso formativo che consente di ottenere la qualifica di Maestro Artigiano e per creare una Bottega Scuola visita lo stand di Artex presso la Fiera Didacta che si svolge a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 9 all’11 ottobre, con apertura dalle ore 9.00 alle 18.30. La manifestazione, inserita dal MIUR fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione docenti, presenta un programma scientifico di oltre 170 eventi. L’edizione 2019 della fiera è dedicata a Leonardo da Vinci, l’artista, scienziato e inventore toscano, genio del Rinascimento, che verrà celebrato attraverso workshop e convegni. Siamo presenti presso lo stand 215 nel Padiglione Spadolini al Piano Attico.

Tre nuovi corsi alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Nei mesi di ottobre e novembre 2019 si terranno tre nuovi corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo (Fi) e del Centro Sperimentale . Quello per Ceramista Generico, quello dedicato alla Foggiatura a Tornio e per Decorazione su Ceramica.  Si tratta di tre percorsi che consentono sia di iniziare un percorso di avvicinamento al mondo della ceramica che di approfondire la conoscenza di particolari fasi delle lavorazioni. Sono dedicati quindi sia a principianti e a chi ha già una conoscenza minima delle lavorazioni.

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/

Scuola di Ceramica
Via Del Lavoro, 65 – Montelupo F.no (FI)
Zona industriale Pratella
info@scuolaceramica.com

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152
info@centroceramicosperimentale.com

Corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello a Capannoli (Pisa)

La Bottega Scuola del Maestro Artigiano Gianluca Salvadori propone il primo corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello. Il corso si terrà presso il Museo Zoologico Villa Baciocchi a Capannoli (Pi) e nel laboratorio del Maestro Artigiano in Piazza del Castello 1-4. Si tratta di un percorso articolato in tre giornate (16, 17 e 18 ottobre), per un totale di 24 ore, di cui 22 laboratoriali e 2 dedicate ad un introduzione teorica al settore della tassidermia museale. Il Corso prevede il rilascio di un attestato di frequenza e il relativo riconoscimento di conoscenze e competenze acquisite quale “Tassidermista Museale di primo livello”, una figura professionale in grado di saper utilizzare le tecniche e i materiali necessari per la preparazione di piccoli mammiferi ai fine dell’esposizione museale. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2019.  Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma del corso e il  form per l’iscrizione , scrivere a  formazione@naturaliter.com o chiamare lo  0587 607300

NATURALITER S.R.L.

Piazza Castello 1-4 56033 Capannoli (PI)