Il 2 febbraio Open Day al Centro Europeo del Restauro di Firenze alla Villa Medicea della Petraia

Si svolgerà mercoledì 2 febbraio alle 9.30 presso i laboratori di restauro di Villa della Petraia, in via della Petraia 40 a Firenze, l’ Open Day del Centro Europeo del Restauro di Firenze ( CER).  Sarà possibile quindi conoscere le attività, i docenti ed i prossimi corsi in programma al Centro che è un dipartimento creato dalla Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze.  Durante l’Open Day si potranno visitare i laboratori del CER che sono situati all’interno della splendida Villa Medicea della Petraia. Il Centro è un organismo dedicato alla formazione e alla ricerca avanzata nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali. Collabora strettamente col mondo della ricerca, dell’impresa e dell’istruzione universitaria e opera a livello nazionale e internazionale, promovendo e gestendo corsi di formazione, specializzazione, aggiornamento professionale di eccellenza nel settore della conservazione e restauro dei Beni Culturali.
Il CER effettua, fra gli altri, corsi riconosciuti e/o finanziati dalla Regione Toscana di formazione per ottenere la qualifica di Tecnico del Restauro di Beni culturali (Tecnico Esperto) che corrispondono al livello del quadro europeo EQF Iva ed hanno una durata triennale. I corsi per Tecnico del restauro di beni culturali si svolgono su quattro ambiti diversificati:
– Superfici decorate dell’architettura.
– Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee
– Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.
– Materiali lapidei, musivi e derivati, corso di recente ideazione tenuto in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore.
In partenariato con altre agenzie formative, il CER svolge anche corsi di formazione professionale riconosciuta o finanziata per diverse figure di addetto, fra le quali:
– Addetti alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di ebanisteria
– Addetti  alla  realizzazione  di  manufatti  lignei nell’artigianato  artistico  con  tecniche  di  doratura  e  decorazione.
Per partecipare all’Open Day del 2 febbraio è necessario indossare la mascherina FFP2 e mostrare il Green Pass rafforzato.  Saranno inoltre rispettate le prescrizioni anti Covid in termini di distanze e misurazione temperatura all’entrata.

E’ possibile registrarsi per partecipare compilando il modulo di contatto con nome, cognome, email e telefono che si può trovare al seguente link: https://cerfirenze.it/open-day/.

 

Centro Europeo per il Restauro

Segreteria: Via Lorenzo il Magnifico 8-10 Firenze Tel. 055 4625035 info@scuolaedile.fi.itinfo@cerfirenze.it

Sede dei corsi: Villa La Petraia – Via della Petraia, 40 – Firenze (zona Castello). Altre sedi sono presso i cantieri scuola attivati di volta in volta a seconda delle necessità didattiche

Le voci dei Maestri Artigiani nei podcast di Artex

Da oggi sarà possibile ascoltare i podcast della serie La Voce del Maestro realizzati da Artex.  Ogni podcast è dedicato ad uno dei Maestri Artigiani riconosciuti dalle Camere di Commercio della Regione Toscana. La Voce del Maestro è un progetto nato per iniziativa di Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico grazie alla narrazione delle storie dei protagonisti del settore attraverso media digitali.  Artex lancia il podcast La Voce del Maestro nel periodo natalizio: il progetto pilota prevede l’uscita di 4 episodi tra Dicembre 2021 e Gennaio 2022, ognuno dei quali avrà come protagonista un Maestro Artigiano della Toscana, a dialogo con Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistarore per l’occasione. Le registrazioni verranno pubblicate sulla piattaforma Spreaker e saranno diffuse sui principali canali di trasmissione di streming audio, come ad esempio Spotify.

La Voce del Maestro narra i successi, i fallimenti, le difficoltà e le soddisfazioni di grandi artigiani, figure che da sempre plasmano la materia usando l’ingegno, la manualità, l’innovazione e la creatività. Attraverso i loro racconti scopriremo ciò che si trova dietro l’oggetto, l’opera e l’estetica, per entrare nella visione del Maestro. Un viaggio dentro e dietro le quinte di queste arti manuali, alla scoperta di mestieri artigianali che si proiettano verso il futuro.

Per ascoltare il primo episodio dedicato al Maestro Artigiano Alessio Pieroni cliccare sul link al podcast:

ARTEX: https://www.artex.firenze.it/podcast-la-voce-del-maestro/

Spreaker: https://www.spreaker.com/user/15723111

Aperte le iscrizioni al corso per tecnico superiore del settore calzaturiero della Fondazione ITS MITA

Fino al 30 ottobre sarà possibile presentare domanda di ammissione alla selezione per partecipare al corso GIFT per tecnico superiore del comparto calzaturiero in ottica green della Fondazione ITS MITA  di Scandicci (Fi). Il corso consente di ottenere la qualifica di tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda (Ambito 4.4 Sistema MODA – Figura 4.4.4 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011). Le attività d’aula si svolgeranno al Polo Tecnologico di Segromigno – Capannori (LU), Polo Scolastico E. Majorana – A. Benedetti e/o in laboratori aziendali della rete di imprese Tuscany 4 Shoes.

Per informazioni contattare:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore Mita – Made in Italy Tuscany Academy
Castello dell’Acciaiolo – Via Pantin – 50018 Scandicci (Firenze)

Tel +39 055/9335306  info@mitacademy.it

www.mitacademy.it

Il Comune di Pisa ha firmato la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico

Il 25 giugno il Comune di Pisa ha firmato la Carta internazionale dell’Artigianato artistico, il documento che sancisce l’impegno dell’Amministrazione per la valorizzazione e la promozione dell’artigianato artistico pisano, le sue eccellenze locali, la formazione artigianale nelle botteghe e le attività tipiche attraverso azioni coordinate e a lungo termine. In palazzo Gambacorti il Comune di Pisa ha sottoscritto il documento promosso da Artex-Centro per l’Artigianato Artistico e tradizionale della Toscana insieme a CNA Pisa e Confartigianato Pisa, alla presenza del sindaco, Michele Conti, dell’assessore alle Attività Produttive del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini, della vicepresidente di Artex, Sara Biagiotti, del presidente di Cna Pisa, Francesco Oppedisano e del vicepresidente di Confartigianato Pisa,  Tommaso Pardi.

La Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico è nata dodici anni fa da un lungo percorso di condivisione e confronto. Venne presentata per la prima volta l’11 dicembre 2009 a Firenze, durante il Convegno Internazionale organizzato da Artex – “I Valori dell’Artigianato Artistico: Verso una rete Internazionale del settore” e da quel momento si è affermata come base comune per creare sinergie su scala europea ed internazionale, capaci di contribuire ad una maggiore visibilità dell’Artigianato Artistico dal punto di vista politico, sviluppando al contempo le linee strategiche e di azione necessarie per il sostegno, la tutela, la valorizzazione e la promozione del settore.

Nuovi corsi in partenza alla Scuola Ceramica di Montelupo

La Scuola di Ceramica di Montelupo ha in programma due nuovi corsi per avvicinare il pubblico alla lavorazione della ceramica.

Sabato 24 e domenica 25 luglio si terrà il corso di introduzione alla ceramica. In programma 4 ore di decorazione e 4 ore di foggiatura a tornio al giorno. Lo scopo è quello di far acquisire agli allievi le basi della pittura su smalto e biscotto e comprendere la bellezza e la complessità della lavorazione a tornio.

Sabato 31 luglio e domenica 1 agosto si terrà invece il corso di introduzione alla foggiatura a tornio.

 

Per contatti e iscrizioni: Scuola Ceramica di Montelupo Centro Ceramico Sperimentale,

Via A. Gramsci, 8 – 50056 Montelupo Fiorentino. Tel: 0571 159 0007  info@ scuolaceramica.com

www.centroceramicosperimentale.it

 

 

Webinar dell’Innovazione. Un ciclo di incontri gratuiti per gli artigiani dell’artistico

Artex ha realizzato Webinar dell’Innovazione, una rassegna di appuntamenti on line gratuiti dedicati alle nuove tecnologie applicate all’artigianato artistico. Lo scopo è avvicinare l’impresa artigiana a tematiche che spaziano dal marketing digitale alla brand identity, dalla multicanalità alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, dalla comunicazione generativa alla sostenibilità e all’ecologia. I seminari virtuali sono stati ideati in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze. Si terranno a cadenza mensile sulla piattaforma Zoom e saranno aperti gratuitamente a chiunque voglia approfondire il rapporto tra innovazione 4.0, digitalizzazione e artigianato artistico.

Il primo appuntamento è fissato per martedì 29 Giugno alle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom. Interverrà il prof. Danio Berti (presidente del Master in Digital Marketing presso il PIN di Prato) che introdurrà il tema della “Multicanalità come nuovo approccio al mercato per l’artigianato artistico”, proseguendo così il discorso iniziato lo scorso anno sul digital marketing, e anticipando i concetti di identità virtuale ed identità reale che saranno affrontati nel corso della rassegna.

Potete registrarvi al seguente link:

 https://zoom.us/webinar/register/WN_NEeCsFIARxyVKXv5PRTfrg

Di seguito proponiamo il calendario con tutti gli appuntamenti e la possibilità di iscriversi già ai seminari, ricevere il reminder e non perdere così le pillole di Webinar dell’Innovazione.

SCARICA IL CALENDARIO 

Qualora le date subiscano variazioni il calendario sarà tempestivamente aggiornato.

Tornano i Dialoghi sull’Artigianato. I Maestri Artigiani in diretta sui social di Artex

Dopo il successo della prima edizione tornano sui social di Artex i dialoghi con i Maestri Artigiani. Un ciclo di dirette in cui i Maestri incontreranno professionisti del mondo della cultura, dell’arte e della scienza, e si confronteranno sui temi legati all’artigianato artistico e tradizionale, ai mestieri d’arte. Gli incontri verranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook e Youtube di Artex dalle 17  e saranno visibili a tutti.  La prima diretta sarà “Natura fatta ad Arte: Allestimenti, Scenografie e Diorami ” il 9 giugno con il Maestro Artigiano tassidermista Gianluca Salvadori.  Seguirà la diretta sui confetti fatti a mano il 7 luglio, con la maestra artigiana Nicla Corsini. Mercoledì 8 settembre l’incontro sarà sul ferro battuto tra generazioni con il maestro artigiano Mario Biagiotti. Il 6 ottobre sarà dedicato all’approfondimento dell’ “Oreficeria nella tradizione”  con il maestro Andrea Amerighi. Il 10 novembre si parlerà di scenografia contemporanea con il maestro Alessio Pieroni. Ultimo incontro, 1 dicembre, con i trucchi e le parrucche in scena, con il maestro artigiano Gherardo Bracco Filistrucchi. Gli incontri saranno moderati dal team di Artex e dalla coordinatrice Elisa Guidi.

“Con questa seconda edizione vogliamo riflettere sul concetto di materia e mestiere – spiega Giovanni Lamioni, presidente Artex – sulle tecniche antiche e le istanze contemporanee che caratterizzano il saper fare artigiano, raccontando il mondo dell’artigianato che resiste, che vuole affermarsi per la qualità delle sue produzioni e delle sue tecniche e la professionalità dei suoi  maestri attraverso un confronto sempre aperto con il mondo della cultura. In questa edizione abbiamo voluto presentare anche alcune tecniche e mestieri meno noti, particolari ma sempre affascinanti, legati anche al mondo della scienza e dello spettacolo, così duramente colpito dalla pandemia. In questo momento la sinergia di intenti e la collaborazione tra tutti gli operatori  è fondamentale per ritornare a vivere l’artigianato pienamente e con sempre maggiore consapevolezza”.

Per informazioni contattare Artex: 055 570627

I video dei Maestri Artigiani su YouTube

I video dei Maestri Artigiani toscani sono visibili nel canale YouTube di Artex al seguente link.

Si tratta di video realizzati per il progetto Video MABS, attraverso il quale Artex intende far conoscere e promuovere le lavorazioni di alto artigianato  attraverso i propri canali social ( YouTube ma anche Facebook e Istagram). Un modo per tenere viva l’attenzione sulla formazione nell’ambito dell’artigianato artistico, che costituisce un’importante opportunità di miglioramento professionale e culturale. I filmati potranno essere di due tipi: video di presentazione del Maestro Artigiano e video di presentazione delle tecniche di lavorazione e/o pillole di formazione.

Si indicano di seguito alcune indicazioni e suggerimenti per la realizzazione dei video per i Maestri Artigiani interessati a partecipare al progetto Video MABS:

1 – video presentazione del Maestro Artigiano

La durata max del video deve essere di  3 minuti ed avere le seguenti caratteristiche:

-l’artigiano si deve sempre presentare con: nome, cognome, nome dell’attività, quando è nata, da quante generazioni si tramanda, dove si trova la bottega.

-Il video deve essere realizzato in formato orizzontale (per Facebook, You tube) e in verticale (per Instagram).

-Nel video l’artigiano deve raccontare in cosa consiste l’attività, quali strumenti vengono utilizzati.

-Importante: se possibile, raccontare un aneddoto della storia del suo lavoro (quella volta in cui…)

-Il video dovrebbe preferibilmente chiudere con un messaggio che l’artigiano si sente di voler dare.

-N.B. Nel video l’artigiano deve essere il protagonista e deve essere sempre inquadrato a parte quando indica gli attrezzi da lavoro e fa vedere quelli che sono i lavori realizzati in bottega

2 – video promozione lavorazioni / corsi di formazione

In questo caso il video non deve avere una durata superiore ai 4 minuti

Le immagini sono fondamentali e devono essere di alta qualità: il video deve essere realizzato in formato orizzontale

L’artigiano si può inquadrare in misura minore lasciando più spazio alle mani che creano mentre la voce fuori dall’inquadratura spiega che cosa si sta realizzando

La tecnica usata dall’artigiano deve diventare l’oggetto prevalente.

Tutte le info generali delle botteghe possono essere scritte in chiusura del video

I filmati, saranno contrassegnati con il logo del progetto, e pubblicizzati attraverso i canali social di Artex e attraverso il nostro sito Bottega Scuola www.bottegascuola.it dedicato ai Maestri Artigiani, alle Botteghe Scuola e all’offerta formativa nel settore dell’artigianato artistico della Regione Toscana.

I video potranno essere pubblicati solo dopo aver rilasciato una dichiarazione liberatoria che potrà essere richiesta, insieme ad altre informazioni, chiamando lo 055570627 o scrivendo all’indirizzo mail artex@artex.firenze.it

 

Lavorare nel mondo della moda con i corsi della Fondazione MITA. Aperte le iscrizioni

MITA è il primo Istituto Tecnico Superiore (ITS) altamente professionalizzante nell’ambito della moda, nato per dare ai giovani diplomati opportunità di lavoro qualificato nei settori del Made in Italy. I suoi corsi per il biennio 2020-2022 si svolgeranno nelle sedi di Scandicci (FI), Lucca e Piancastagnaio in provincia di Siena. Già da oggi è possibile iscriversi ai seguenti percorsi formativi, che rilasciano il diploma ITS  e consentono di frequentare stage in aziende importanti:

  • F.A.B. Mita, per progettare accessori in pelle e borse a Piancastagnaio (Siena);
  • F.A.M.A. by MITA , il corso in marketing per il settore moda che si terrà a Lucca.
  • S.T.A.R. for FASHION, il corso per tecnico del prodotto tessile che si svolgerà a Prato.
  • BI.UNIQUE  per la produzione sostenibile, con materiali di recupero provenienti dalla filiera alimentare, di oggetti (borse ed accessori) di alta gamma, in programma a  Scandicci (Firenze).
  • M.A.D.E. in M.I.T.A per tecnico dell’accessorio in partenza a Scandicci (Firenze).

I corsi sono cofinanziati dalla Regione Toscana, hanno una durata di 4 semestri per un totale di 2000 ore con 800 ore di stage. Per maggiori informazioni visitare la pagina di fondazione MITA dedicata ai corsi :  https://mitacademy.it/corsi-moda-2020/; oppure chiamare lo 055 9335306 e scrivere a info@mitacademy.it.

 

FONDAZIONE MITA

Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Tel. 055 9335306

info@mitacademy.it

www.mitacademy.it

A Firenze un nuovo liceo classico con indirizzo beni culturali

L’Italia è  un paese ricco di musei e monumenti. Secondo un recente studio dell’istituto di statistica ISTAT, sono attualmente 4.889 i musei , le raccolte e i siti di interesse archeologico o storico artistico e naturalistico, sia pubblici che privati e aperti al pubblico, presenti sul territorio nazionale. Per consentire agli studenti di acquisire conoscenze e competenze per la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico,storico e naturalistico il Liceo Classico Cavour Pacinotti di Firenze ha stretto una collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli  e  inaugurerà dal prossimo anno scolastico il nuovo liceo ad indirizzo beni culturali.  Particolarmente importante per la formazione degli studenti sarà la partecipazione alle attività culturali del territorio, attraverso visite mirate ai musei e alle collezioni pubbliche o private, con attività nei laboratori di restauro, nei cantieri e nelle botteghe artigiane. Il liceo unirà allo studio delle materie del percorso classico quelle dell’indirizzo; in particolare: scienze giuridiche, scienze culturali, umane e sociali, storia dell’arte , conservazione e restauro dei beni materiali, immateriali e del paesaggio, dinamiche di gestione economico-finanziaria, comunicazione, utilizzo di nuove tecnologie integrate per la valorizzazione dei contesti culturali e del territorio. Le lezioni si svolgeranno in via Pian de Carpini 126.

Per ricevere informazioni dettagliate contattare l’ufficio orientamento del liceo che è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14 e dalle 14,30 alle 17,30 presso la sede di viale Machiavelli 33.

Tel. 055 22.02.81 – 22.80.944

Fax 055 22.98.147

orientamento@cavourpacinotti.net

 

Istituti Paritari Cavour Pacinotti

Via Giovanni del Pian dei Carpini, 136
50127 – Firenze

Lungarno del Tempio, 2
50121 Firenze