La Voce del Maestro, 6 nuovi podcast con le storie dei Maestri Artigiani Toscani. On line dal 22 maggio

A partire dal 22 maggio sarà possibile ascoltare  6 nuovi podcast della serie La Voce del Maestro, dedicati ai Maestri Artigiani toscani. Le puntate saranno rese disponibili a cadenza mensile. Le puntate del 2023 della serie faranno scoprire suoni e storie di materie e mestieri: dall’artigiano che ascolta le pietre alla meccanica e magia dei carri di Viareggio, dal teatro francese ai cappelli su misura, e poi ancora gioielli preziosi e sculture di recupero, culture e tradizioni orafe fiorentine che si proiettano nel futuro con giovani maestre artigiane, il vetro come non lo avete mai visto (né ascoltato), colori, suoni e molto altro ancora. La Voce del Maestro sarà come sempre accompagnata da Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistatore.

E’ possibile ascoltare gli episodi precedenti al seguente link: La Voce del Maestro

Ecco il calendario con i Maestri Artigiani protagonisti dei nuovi episodi:

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie. Puoi ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streming audio come Spotify.

 

Disegnare e realizzare accessori metallici in 3D . Un corso ITS alla Fondazione MITA

L’accessorio metallico ha una connotazione “trasversale” nel comparto moda; gioielli, bottoni, fibbie, bijoux, spille e decorazioni ormai sono essenziali come elementi distintivi delle creazioni e rendono riconoscibili un brand o un prodotto. Alla Fondazione MITA di Scandicci (Fi) è possibile seguire il corso ITS  TOP 3D che forma tecnici esperti in disegno e modellazione di accessori metallici in 3D. La figura, pur mantenendo una connotazione fortemente legata alla tradizione artigiana e orafa sulla quale si incardina l’intero comparto dell’accessorio metallico moda, introduce, in maniera significativa, competenze inerenti le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei prodotti e dei processi del comparto di riferimento. Nel progetto in oggetto, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive della figura professionale. La manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D), diventa uno dei fattori distintivi del progetto. Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti i materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in e l’uso di software alternativi/innovativi di nuova generazione, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La durata del corso è di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage

Le domande per iscriversi al corso dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 15/10/2022. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la Sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44 B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA Castello dell’Acciaiolo Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.

Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Per informazioni:

Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in italy tuscany academy

Castello dell’Acciaiolo, via Pantin  50018 Scandicci (Firenze). Tel +39 055/9335306 info@mitacademy.it

www.mitacademy.it info@mitacademy.it

Un corso estivo per imparare a restaurare dipinti dal 1 al 5 agosto a Firenze

Si svolgerà a Villa La Petraia a Firenze  il corso estivo per imparare a restaurare i dipinti.  Il corso è organizzato dal Centro Europeo per il Restauro nei giorni dal 1 al 5 agosto 2022 ed ha una durata di 40 Ore. Gli orari sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. E’ possibile iscriversi fino al 26 luglio 2022. Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi solo 8 partecipanti.

Il programma del corso prevede le seguenti materie:

  • Tecniche di esecuzione dei dipinti su tela e tavola
  • Cenni su la conservazione preventive
  • Strumentazione di base per il riconoscimento del degrado
  • Analisi del degrado dell’opera
  • Conoscenza e preparazione dei materiali per il restauro
  • La pulitura della superficie dipinta
  • Fermatura e consolidamento della preparazione e del colore
  • Tecniche di integrazione pittorica differenziata a mimetico
  • La verniciatura
CER Centro Europeo per il restauro
Via Petraia 40 – Firenze
www.cerfirenze.it

Fino al 12 luglio 50 mila euro con il Bando Obiettivo Lavoro della Fondazione CR Firenze

Sarà aperto fino al 12 luglio il bando Obiettivo Lavoro 2 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha lo scopo di contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico ed incentivare l’occupazione giovanile. Si tratta di fenomeni sociali che presentano dati preoccupanti, in ragione nella fase complessa che stiamo attraversando. Spesso si sente parlare di ” Neet ” ( acronimo di Not Engaged in Education, Employment or Training), per indicare persone non occupate a lavoro, nello studio o nella formazione professionale.

L’obiettivo del bando, giunto alla seconda edizione, è la predisposizione di percorsi formativi brevi, pratici e di immediata fruizione destinati a giovani di età compresa prevalentemente fino ai 35 anni, italiani e/o stranieri, in cerca di occupazione che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, appartenenti anche alle categorie protette. I destinatari devono avere domicilio e/o residenza nei tre territori di operatività della Fondazione : Città metropolitana di Firenze e Province di Arezzo e Grosseto. Potranno partecipare al bando Enti del terzo settore con esperienza consolidata (di almeno 2 anni) in tema di azioni di orientamento, formazione e inserimento lavorativo per categorie vulnerabili. Le domande potranno essere presentate anche da un partenariato composto dall’Ente capofila e da Partner operativi – come altri Enti che partecipano alla ideazione e realizzazione dell’intervento – e ad altri soggetti beneficiari, come aziende, ETS, le scuole etc., che accolgono i giovani mettendo a disposizione know-how, attrezzature, spazi, etc.

Gli scopi del bando sono quelli di facilitare l’avvio di rapporti di lavoro, anche temporanei o di reinserimento nei percorsi educativi dei giovani partecipanti, con un approccio per quanto possibile individualizzato, cioè ritagliato sulle esigenze dei giovani e sui fabbisogni del territorio. Il Bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 400.000. Per ogni proposta è possibile richiedere un contributo fino a € 50.000. Il costo per partecipante non può essere superiore a € 5.000.  Se un soggetto richiederà 50.000 euro dovranno quindi essere coinvolti almeno 10 giovani.

Per partecipare al Bando occorre presentare la propria candidatura seguendo una procedura attivata sul sito internet www.fondazionecrfirenze.it nella sezione Bandi Tematici dalle entro e non oltre le ore 17.00 del 12.07.2022
La documentazione, con firma autografa in originale deve essere inviata per PEC all’indirizzo contributi.fondazionecrfirenze@pec.ntc.it o con raccomandata A/R alla Fondazione CR Firenze – via Bufalini 6 – 50122 Firenze entro le ore 17.00 del 14.07.2022. Nel caso della raccomandata la busta dovrà riportare il nome del Bando “Obiettivo Lavoro 2”.

Per poter accedere alla piattaforma è necessario prima accreditarsi ottenendo username e password. Poi si potrà completare la domanda seguendo le istruzioni.

Clicca qui per scaricare il bando Obiettivo Lavoro 2 

Per informazioni sui contenuti del Bando e modalità di partecipazione contattare i seguenti recapiti:

e-mail: educazione@fcrf.it   tel: 055 5384 011

Informazioni relative alle attività di rendicontazione:

e-mail: erogazionemonitoraggi@fondazionecrfirenze.it

Help-desk per problematiche di carattere tecnico-informatiche relative al sistema on-line:

da lunedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00 e-mail: assistenzarol17@strutturainformatica.com tel: 051 0938 317

 

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Via Bufalini, 6 – 50122 Firenze  www.fondazionecrfirenze.it

Dal 20 al 25 giugno Open Week alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Alla Scuola Ceramica di Montelupo (Fi) porte aperte dal 20 al 25 giugno per visitare la Scuola ed il suo laboratorio. Sei giorni di visite guidate gratuite su prenotazione per conoscere i suoi insegnamenti, parlare con lo staff e visitare il laboratorio. Nella giornata di sabato 25 giugno sono in programma incontri con gli istruttori e sarà possibile vederli all’opera nei vari reparti del laboratorio.

Ecco il programma delle visite alla Scuola che si trova in via Antonio Gramsci n. 8 :    

 Lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

 

Martedì 21, giovedì 23 giugno:

-Primo turno ore 15:00

-Secondo turno ore 16:30

 

Sabato 25 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

-Terzo turno ore 15:00

-Quarto turno ore 16:30

 

Per prenotarsi è necessario compilare il form al seguente link ,

E’ possibile prenotarsi anche chiamando il numero : 0571 1590007.

 

E’ però sempre possibile visitare la Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate, nei seguenti orari di apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30

 

 

Scuola di Ceramica e Centro Ceramico Sperimentale

Via Antonio Gramsci 8 – 50056 Montelupo Fiorentino

Tel: 0571 159 0007,  375 64 68 324

www.centroceramicosperimentale.it

 

 

Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Sabato 28 maggio a Firenze un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte

Si svolgerà sabato 28 maggio alle 9.30 presso il Liceo Artistico di Porta Romana un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte organizzato dall’Associazione Nazionale E.S.S.I.A, che è nata nel 2012 per volontà di molti ex studenti di istituti e scuole d’arte. La sua missione è quella di rilanciare l’artigianato artistico e impedire che venga disperso il grande patrimonio formativo degli oltre duecento istituti d’arte italiani che, a seguito della riforma Gelmini, vennero trasformati in licei.  A seguito della riforma nei programmi scolastici sono state  ridotte le attività di laboratorio, le attività pratiche e “manuali” che tanto sono importanti nel campo della produzione artigianale.

Il programma dell’evento prevede gli interventi:

– del presidente dell’Associazione Carlo Carli sui dieci anni di attività,

– della vice presidente Anna Maria Addabbo sulla Mostra Internazionale dell’Artigianato ;

–  di Sabrina Mattei, presidente Artigianato Artistico di CNA Lucca e membro del consiglio di amministrazione di OMA, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze, sulla situazione e le prospettive dell’artigianato artistico.

Una parte dell’evento è dedicata all’assemblea associativa.

Per informazioni contattare:

E.S.S.I.A. Associazione Nazionale Ex Studenti Scuole e Istituti d’Arte

Piazzale Porta Romana 9 – Firenze   info.essia@gmail.com

www.essiaexstudentiscuole-istitutidarte.com

Per scaricare la locandina con il programma cliccare qui o digitare sulla barra del browser il seguente indirizzo:

https://www.bottegascuola.it/wp-content/uploads/2022/05/Programma_28_maggio-evento-Essia.pdf

Dal 23 maggio le nuove puntate de La Voce del Maestro. I Maestri Artigiani si raccontano

In arrivo le nuove puntate del podcast La Voce del Maestro, il format dedicato ai Maestri Artigiani della Toscana sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e  CNA Toscana.
La Voce del Maestro è un progetto nato per raccontare le storie dei Maestri Artigiani attraverso la loro voce e ascoltare le loro esperienze . I Maestri Artigiani rappresentano il fulcro di un percorso di trasmissione del saper-fare, alle nuove generazioni, con l’obiettivo di rivitalizzare e proiettare verso il futuro questo settore. Attraverso le figure dei maestri artigiani la Toscana mira a valorizzare le professioni di qualità del territorio, e a sviluppare percorsi formativi volti a creare nuova imprenditorialità nel settore dell’artigianato artistico.
La Voce del Maestro narra i successi, i fallimenti, le difficoltà e le soddisfazioni di grandi artigiani, figure che da sempre plasmano la materia usando l’ingegno, la manualità, l’innovazione e la creatività. 

Le nuove 6 puntate sono dedicate a :

– Federico Vianello, gioielliere  il 23 maggio- Franca Verteramo, ricamatrice il 16 giugno

– Santi del Sere, ebanista il 15 luglio

– Alison Grace Woolley il 22 settembre

– Piero Stocchi, maestro della pasta il 20 ottobre

– Orna Bachar, restauratrice di tappeti il 22 settembre.

E’ possibile ascoltare tutti i podcast della serie “La Voce del Maestro” su Spotify, sulle principali piattaforme che offrono contenuti in streaming, oppure alla pagina ad essi dedicata nel sito web di Artex 

Il Maestro Artigiano Santi del Sere

Santi del Sere intervistato a Rete 4 sulle conseguenze della guerra in Ucraina

Il Maestro Artigiano ebanista Santi del Sere, che vive e lavora ad Anghiari (Ar), è stato intervistato sulle conseguenze della guerra in Ucraina per il programma Fuori dal Coro in onda su Rete 4. Per Santi del Sere gli aumenti dei costi dei materiali, che hanno sfiorato il 50%, insieme a quelli generali e dell’energia, uniti alla flessione delle presenze turistiche, hanno causato la crisi di tante aziende dell’artigianato artistico. Sono a rischio chiusura tante botteghe e laboratori e quindi la trasmissione di saperi che si tramandano da generazioni di artigiani.

Ecco il link al video dell’intervista al Maestro Artigiano Santi del Sere

Ippopotamo

Per Naturaliter commesse dai musei di Padova e Trento ed una mostra

Naturaliter, il laboratorio del Maestro Artigiano tassidermista Gianluca Salvadori di Capannoli (Pi), ha recentemente ottenuto due importanti commesse. Nel 2017 e nel 2021 sono morti nello Zoo di Bussolengo, per vecchiaia, rispettivamente l’ippopotamo “ Gonzalo” di quasi 50 anni del peso di 1, 8 tonnellate, il 2° ippopotamo più vecchio d’Europa, e Toby il più vecchio rinoceronte bianco d’Europa che aveva 54 anni e pesava 2 tonnellate. I due giganti, una volta preparati, andranno rispettivamente nel Nuovo Museo di Storia Naturale di Padova, e al MUSE -Museo delle Scienze di Trento.

Naturaliter si occupa di qualsiasi tipo di preparazione museologica spaziando dalla tassidermia alla progettazione, allestimento e realizzazione di diorami naturalistici sia con sfondi, pittorici o fotografici sia senza sfondo. Effettua ricostruzioni sintetiche, anche in scala, di specie botaniche o zoologiche, viventi od estinte e restaura vecchie collezioni naturalistiche.

Alla preparazione dei due animali ha collaborato un gruppo di artisti della Valdera, gli stessi che hanno scolpito i Giganti di Peccioli. Gli artisti, oltre che preparare sculture e modelli naturalistici ed inviarli in tutto il mondo, si occupano anche di ridare una “seconda vita” ad animali, morti per cause naturali nei parchi o sulle strade italiane, che vengono poi utilizzati per fini educativi e didattici in musei e mostre in tutta Europa. Questo è possibile grazie all’impiego della tecnica della tassidermia scientifica, utilizzata da secoli per la preparazione e conservazione di reperti naturalistici.
Prima che i due animali raggiungano le loro destinazioni sarà possibile vederli con ingresso libero presso il Magazzino della Naturaliter della Fila di Peccioli – 2° viale n. 36 , nei giorni di Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2022 con orari: 10-13 e 15-18.

Per maggiori informazioni chiamare Naturaliter tel. 0587 696448

Premio Fedeltà al Lavoro CCIAA Lucca

A Lucca consegnati gli attestati ai Maestri Artigiani Sabrina Landini e Marzia Etna

Il giorno 8 maggio, all’Auditorium San Francesco di Lucca, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alla Fedeltà al lavoro e del progresso economico della Camera di Commercio. Il concorso, promosso dall’ente camerale lucchese, ogni anno, premia i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività, le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, e le imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente, e l’incremento dell’occupazione. Durante la cerimonia sono stati  consegnati gli attestati di Maestro Artigiano a Sabrina Landini, dell’impresa Sabrina Landini s.r.l. con sede a Pietrasanta, che svolge l’attività di ideazione lampade, arredi e complementi e a Marzia Etna, dell’impresa Etna Marzia con sede a Viareggio, che si occupa di decorazione e lavorazione della cartapesta.

Quest’anno sono stati premiati con attestati e medaglie ben 80 tra dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo i saluti istituzionali da parte del Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, del Sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini, e del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, sono stati consegnati dai Sindaci dei comuni in cui hanno sede le imprese, i riconoscimenti. Durante l’evento si sono esibiti gli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca con intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell’Ensemble di flauti e Gruppo Jazz. La cerimonia si è conclusa con un brindisi con i vini della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.

Per informazioni sul Premio alla Fedeltà al lavoro e progresso economico contattare :

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca

Ufficio Relazioni Esterne tel. 0583 976.686

Corte Campana, 10 – 55100 Lucca – T +39 0583 9765

cameracommercio@lu.camcom.it