L’Accademia di Belle Arti di Firenze incrementa l’offerta formativa post laurea

Dal design per l’artigianato e la ceramica al documentario d’arte. Sono tre i nuovi percorsi formativi post laurea che l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha attivato per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di tre Master di I livello della durata di un anno ciascuno (1500 ore, 60 crediti formativi), ognuno dei quali dedicato a un settore specifico del sapere e del saper fare artistico. Corsi altamente specializzati, progettati grazie al coinvolgimento di partner di primo piano nei tre settori di riferimento e con lo sguardo rivolto alle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione artistica.

I tre nuovi percorsi formativi completano l’offerta post laurea dell’Accademia, affiancando la terza edizione di Textile – Creazione di tessuti d’arte, offerto in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, in partenza per il prossimo gennaio. Tutti i Master offerti dall’Accademia si rivolgono a laureati presso Università, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute e Isia e, alla fine del percorso, rilasciano a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni il titolo di Master di I livello. Per i Master in Design per l’artigianato e Filmare la scadenza delle domande di ammissione è fissata per il prossimo 6 dicembre. Scade il 12 dicembre, invece, la domanda di ammissione al Master in Design per la Ceramica. Info e iscrizioni: www.accademia.firenze.it

Sartoria storica e per la scena. Corso biennale di Alta Formazione a.a. 2019-2021

Ci sarà tempo fino al  7 dicembre 2019 per iscriversi al corso di Sartoria Storica indirizzato a formare una figura professionale in grado di ricostruire costumi coerenti con i periodi storici (dal tessuto alle forme, agli accessori) per lo spettacolo e la scena.

Tra le attività che gli studenti svolgeranno: riconoscimento tessuti, manipolazione, disegno di figurini e cartamodelli storici, creazione costumi (sia in laboratorio che in collaborazione con sartorie italiane), studio degli stili dei tessuti, dell’abbigliamento e dei costumi, degli accessori e delle acconciature; così come l’acquisizione di competenze informatiche e di gestione, manutenzione e conservazione di costumi storici.

Previste lezioni teorico-pratiche, lezioni pratiche di laboratorio sartoriale, attività professionalizzanti retribuite. Scopri di più. 

Craft & Maker, il corso gratuito per creare manufatti di artigianato artistico presso Artex a Firenze

Si terrà a Firenze, presso la sede di Artex in via Giano della Bella 20, il corso gratuito per ottenere la qualifica di tenico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico ( fig. 474 del repertorio delle figure professionali della Regione Toscana). Il corso, finanziato con le risorse del POR. FSE 2014-2020, è organizzato da Formimpresa e AS Consulting.

E’ possibile iscriversi entro il 23 novembre presentando domanda presso gli enti organizzatori, inviandola per raccomandata A/R o per pec.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scaricare la brochure

oppure contattare gli organizzatori :

Formimpresa, via Monterosa 26 – 58100 Grosseto. Tel.  0564/419640  formimpresa@artigianigr.it  pec: formimpresa@pec.confartigianato.it

AS Consulting via Pontassieve 6 50100 Firenze. Tel. 055/7331634  info@asconsulting.fi.it

 

Le maschere realizzate dai maestri artigiani toscani al Museo Marino Marini di Firenze

Fino al 30 dicembre 2019 sarà possibile ammirare al Museo Marino Marini di Firenze le creazioni dei Maestri Artigiani toscani esposte nella mostra Nephilim dell’artista Yuval Avital. Un percorso sonoro ed artistico immersivo nella cripta del Museo, con le maschere realizzate da 24 artigiani in collaborazione con l’artista. Molti e diversi i materiali impiegati per la creazione delle maschere; alcuni tipici della tradizione toscana come marmo, ceramica, cartapesta, alabastro. Gli artigiani sono stati selezionati da Artex e da OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Orari di apertura: sabato, domenica e lunedi’ dalle 10 alle 19.

INAUGURAZIONE Giovedi’ 3 Ottobre ORE 18

MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE

Piazza S.Pancrazio. Firenze.

Tel: 055.219431 info@museomarinomarini.it  www.museomarinomarini.it

Firenze capitale della Ceramica con la Fiera Internazionale. Dal 5 al 6 ottobre

Sabato 5 e domenica 6 ottobre si svolgerà la ventesima edizione della Fiera Internazionale della Ceramica a Firenze, nella splendida cornice di Piazza SS. Annunziata con orario 10,00-19,00, scarica qui il programma mentre questo è il comunicato stampa. Sarà un’edizione particolarmente ricca di importanti partecipazioni di artisti della ceramica provenienti da ogni parte d’Europa, soprattutto dalla Francia, paese con il quale fin dalla prima edizione si è instaurato un forte legame culturale.

Saranno presenti ceramisti di quarantennale esperienza e new entry che si affacciano in questo mondo avendo la possibilità di confrontarsi con un pubblico di anno in anno più attento e consapevole. L’organizzazione è a cura di Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti e l’Associazione LaFierucola APS. Con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, OFFICINA CREATIVA by ARTEX, OMA, L’Eredità delle donne e la pubblicazione periodica La ceramica moderna ed antica. Info: fieradellaceramica@gmail.com info@lafierucola

A Villa La Petraia un corso per l’artigianato artistico del legno e gesso

Un corso per tecnico dell’ideazione, disegno e progettazione di manufatti di artigianato artistico in legno e gesso. E’ questo Prom_Art, il percorso formativo che avrà sede a Villa La Petraia a Castello (Fi). E’ organizzato da Ambiente Impresa, in partenariato con Confartis, Scuole Professionale edile e Cpt di Firenze. Durante il corso gli allievi potranno realizzare il loro prototipo, che hanno pensato e progettato ed essere seguiti come docenti dai più importanti artigiani fiorentini. Una opportunità unica nell’artigianato artistico. Il corso è gratuito con frequenza obbligatoria. Scadenza per le iscrizioni l’11 ottobre 2019. Clicca qui per le info e per scaricare la domanda di iscrizione.

Per informazioni:
Ambiente Impresa srl. Via di Villa Demidoff, 48/50. 50127 Firenze.

Tel. 055/33976201 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00. Tel. 055-33976210 e tel. 055-33976201, mail: pmeloni@ambienteimpresa.net

Maestri Artigiani e Botteghe Scuola alla Fiera Didacta di Firenze

Per conoscere il percorso formativo che consente di ottenere la qualifica di Maestro Artigiano e per creare una Bottega Scuola visita lo stand di Artex presso la Fiera Didacta che si svolge a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 9 all’11 ottobre, con apertura dalle ore 9.00 alle 18.30. La manifestazione, inserita dal MIUR fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione docenti, presenta un programma scientifico di oltre 170 eventi. L’edizione 2019 della fiera è dedicata a Leonardo da Vinci, l’artista, scienziato e inventore toscano, genio del Rinascimento, che verrà celebrato attraverso workshop e convegni. Siamo presenti presso lo stand 215 nel Padiglione Spadolini al Piano Attico.

Premio Faenza. Dal 30 settembre è possibile partecipare al bando

Il prestigioso Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea è organizzato dalla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza Onlus . Dal 30 settembre sarà possibile per gli artisti ceramisti inviare la domanda di partecipazione al Concorso che è suddiviso in due sezioni distinte: una riservata agli artisti al di sotto dei 35 anni d’età (al 31 dicembre 1984) e l’altra riservata agli artisti di età superiore a 35 anni. Il Premio Faenza per artisti over 35 del valore di €25.000,00 è offerto dalla Fondazione del Monte e Cassa di Risparmio Faenza. Il Premio Faenza per artisti under 35, del valore di € 5.000,00, è offerto da Edi.Cer. S.p.a., Sassuolo.
Al giovane artista verrà inoltre offerta una residenza a Faenza della durata di 2 mesi con la possibilità di realizzare opere da esporre al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Possono partecipare artisti singoli o associati con un unica opera di dimensione massima di 6m³. È ammessa l’esecuzione con qualsiasi tecnica ceramica. Le opere possono prevedere l’utilizzo di altri materiali se pur in modo non prevalente. È fatto obbligo agli artisti di dichiarare che si tratta di opere di loro proprietà, realizzate negli ultimi due anni e non presentate ad altri concorsi.
La partecipazione è libera e soggetta al pagamento di una quota di euro 20 per spese amministrative solo per la categoria “over 35”. La premiazione averrà in maggio 2020. Tutte le opere partecipanti saranno esposte in un  mostra sarà allestita durante l’estate del 2020.

Le iscrizioni sono aperte dal 30 settembre al 12 dicembre 2019.

> Scarica il regolamento

La domanda di partecipazione deve obbligatoriamente pervenire tramite il portale del Premio Faenza: https://premiofaenza.micfaenza.org

Per informazioni:

Fondazione MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza – Onlus

Sede legale: Via Campidori n. 2
48018 Faenza (RA)

Monica Gori
tel: +39 0546 69 73 22
Email: concorso@micfaenza.org

tel: +39 0546 69 73 11
Email: info@micfaenza.org

Foto tratta dal sito https://premiofaenza.micfaenza.org/

 

Tre nuovi corsi alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Nei mesi di ottobre e novembre 2019 si terranno tre nuovi corsi della Scuola di Ceramica di Montelupo (Fi) e del Centro Sperimentale . Quello per Ceramista Generico, quello dedicato alla Foggiatura a Tornio e per Decorazione su Ceramica.  Si tratta di tre percorsi che consentono sia di iniziare un percorso di avvicinamento al mondo della ceramica che di approfondire la conoscenza di particolari fasi delle lavorazioni. Sono dedicati quindi sia a principianti e a chi ha già una conoscenza minima delle lavorazioni.

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.centroceramicosperimentale.it/formazione/

Scuola di Ceramica
Via Del Lavoro, 65 – Montelupo F.no (FI)
Zona industriale Pratella
info@scuolaceramica.com

Centro Ceramico Sperimentale
Via Gramsci, 8 – Montelupo F.no (FI)
Telefono: 0571 51152
info@centroceramicosperimentale.com

Corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello a Capannoli (Pisa)

La Bottega Scuola del Maestro Artigiano Gianluca Salvadori propone il primo corso per la formazione del tassidermista museale di primo livello. Il corso si terrà presso il Museo Zoologico Villa Baciocchi a Capannoli (Pi) e nel laboratorio del Maestro Artigiano in Piazza del Castello 1-4. Si tratta di un percorso articolato in tre giornate (16, 17 e 18 ottobre), per un totale di 24 ore, di cui 22 laboratoriali e 2 dedicate ad un introduzione teorica al settore della tassidermia museale. Il Corso prevede il rilascio di un attestato di frequenza e il relativo riconoscimento di conoscenze e competenze acquisite quale “Tassidermista Museale di primo livello”, una figura professionale in grado di saper utilizzare le tecniche e i materiali necessari per la preparazione di piccoli mammiferi ai fine dell’esposizione museale. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2019.  Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma del corso e il  form per l’iscrizione , scrivere a  formazione@naturaliter.com o chiamare lo  0587 607300

NATURALITER S.R.L.

Piazza Castello 1-4 56033 Capannoli (PI)