notizie dal mondo dell'artigianato

Aggiornamenti

Coronavirus. La guida con le agevolazioni per le imprese della Regione Toscana

In questo momento di grande difficoltà per le imprese è possibile consultare e scaricare la guida aggiornata della Regione Toscana alle agevolazioni per le imprese, che contiene anche le misure recentemente emanate a seguito della crisi economica da Coronavirus. Il documento si chiama “Guida di orientamento agli incentivi per le imprese e liberi professionisti”, è aggiornato al 5 aprile 2020.  Contiene una sezione speciale con le misure prese a seguito della pandemia come: la sospensione dei finanziamenti fino al 30.09.2020, le misure di sostegno finanziario alle imprese, i crediti d’imposta per locazioni e sanificazioni ambientali, la cassa integrazione in deroga, eccetera.

Per scaricare il documento cliccare qui: Guida Incentivi – aprile 2020 – NV (1)

La guida costituisce un primo orientamento per imprese, anche artigiane, in cerca di agevolazioni per la propria attività. E’ realizzata dal Settore politiche e iniziative per l’attrazione degli investimenti della Direzione generale della Giunta Regionale.

Per maggiori informazioni ecco il link alle pagine del sito web della Regione Toscana

https://www.regione.toscana.it/-/guida-per-orientarsi-agli-incentivi-per-le-imprese

Oppure contattare:

Direzione Generale della Giunta Regionale
Settore politiche e iniziative regionali per l’attrazione degli investimenti
Piazza del Duomo 10, 50122, Firenze
Email: info@investintuscany.com
Telefono (0039) 055 4382425; 055 4385641

 

Corsi universitari online gratuiti per gli artigiani toscani

Per gli artigiani toscani è possibile frequentare gratuitamente corsi universitari pensati apposta per il loro aggiornamento professionale. L’offerta formativa è assai ampia: il corso per valutazione delle performance aziendali, le lezioni di digitalizzazione e di industria 4.0, internazionalizzazione, la formazione sui nuovi mercati, quella sulla proprietà’ intellettuale, e ancora corsi di marketing, progettazione o nuovi media. Sono dieci le offerte formative on line pensate su misura per gli artigiani grazie all’accordo fra Artex (Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana) e Università Mercatorum (l’Ateneo telematico fondato dalle Camere di Commercio). Il progetto già avviato  e’ rivolto agli oltre 100.000 addetti delle oltre 20.000 imprese dell’artigianato artistico e tradizionale toscano e ai professionisti del settore. Ciascun corso, gratuito e online, potrà’ essere fruito da computer, tablet e mobile in completa autonomia, andando quindi incontro alle necessita’ di flessibilità degli artigiani e degli imprenditori. Frequentando e completando il corso si ottengono CFU (Credito formativo universitario) che saranno riconosciuti come validi nei Corsi di laurea dell’università e serviranno per abbreviare il percorso di studi di quegli artigiani che vogliono iniziare o proseguire gli studi universitari.

Per visualizzare il programma dei corsi cliccare sul seguente link: https://www.unimercatorum.it/perfezionamenti

Per maggiorni informazioni chiamare Università Mercatorum al numero : 800185458 o rivolgersi ad Artex , chiamando il numero 055 570627 o scrivendo alla mail:  artex@artex.firenze.it

Italian Taste Experience. La fiera del gusto si terrà a Grosseto, dal 17 al 19 ottobre

La seconda edizione di Italian Taste Experience si svolgerà dal  17 al 19 Ottobre 2020 presso il Centro Fiere di Grosseto. La manifestazione, organizzata da Artex con il supporto della Regione Toscana e di ICE, è stata posticipata per le misure di emergenza adottate per il contenimento dei contagi da Coronavirus.

La fiera è dedicata alle eccellenze del settore enogastronomico toscano e italiano e agli operatori professionali che sono alla costante ricerca di prodotti di nicchia legati alla cultura ed alla tradizione produttiva del territorio. Al centro di Italian Taste Experience, quindi, ci sono quelle aziende che, con il loro “saper fare” e la loro creatività, realizzano prodotti di qualità, trasformando materie prime altamente selezionate. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su quelle specificità produttive locali che, con il loro legame con il territorio, reinventano una tradizione produttiva secolare e sono un forte elemento di attrattiva per i buyer internazionali e nazionali. Grazie al supporto di ICE  saranno presenti in fiera selezionati operatori esteri, con focus su Europa, USA, Cina, Giappone. Pensato in primo luogo come evento B2B,  Italian Taste Experience aprirà, con orari dedicati,  anche al pubblico con un ricco programma di eventi

Per informazioni contattare Artex al numero 055 570627 o alla mail   artex@artex.firenze.it

ITALIAN TASTE EXPERIENCE presso il Centro Fiere di Grosseto. Dal 17-19 ottobre 2020
Strada Comunale del Madonnino 11/13, località Braccagni. 58100 Grosseto

Covid 19. Le misure di prevenzione e protezione dal contagio

La diffusione del Coronavirus implica l’adozione di comportamenti in linea con le disposizioni emanate sia a livello statale che locale. La Regione Toscana ha istituito il

Numero verde regionale 800556060, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, che fornisce orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del Coronavirus. Ha poi dedicato una sezione del suo sito all’emergenza: https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11/3/2020, all’art 1, commi 7 e 8, elenca una serie di raccomandazioni specifiche per le attività produttive e professionali che possono essere consultate cliccando sul seguente link:

https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus-vademecum-per-le-attivit%C3%A0-produttive

La prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione. È stato emanato un protocollo di  misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del contagio negli ambienti di lavoro; condiviso da Governo, sindacati e associazioni di categoria. E’ possibile prendere visione di questo documento cliccando sul seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-protocollo-14-marzo-sicurezza-lavoratori-covid-19-2020.pdf

o informarsi leggendo le pagine dedicate al tema sul sito dell’ INAIL:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-protocollo-14-marzo-sicurezza-lavoratori-covid-19-2020.html

Per  ulteriori informazioni consultare i seguenti siti:

Governo: http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus/13968

Ministero della salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Protezione Civile:http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus/normativa-emergenza-coronavirus

Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public

Sospesi i corsi del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo Fiorentino

A seguito del DCPM del 9 marzo emanato dal Governo, le attività del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo Fiorentino sono sospese fino al 3 aprile 2020. Pertanto, tutti i corsi previsti fino a quel periodo non verranno eseguiti. Saranno però riproposti. Vi invitiamo a consultare il sito www.scuolaceramica.com per rimanere aggiornati. Per avere informazioni sui corsi futuri e sulle modalità di iscrizione è possibile chiamare lo 0571 51152 o scrivere a  info@scuolaceramica.com .

Rinviate Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Come indicato dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 e 9 marzo 2020, emanati allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, fino al 3 aprile sono sospesi gli eventi pubblici e privati sull’intero territorio nazionale. Sono quindi rinviate le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2020, che erano in programma dal 3 al 13 aprile. INMA-Institut National des Métiers d’Art di Parigi, l’ente che coordina a livello internazionale questo evento, sta valutando una eventuale nuova programmazione.

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) è una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Scopo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico al mondo affascinante e spesso sconosciuto dei mestieri d’arte artigianali attraverso eventi, workshop, botteghe e laboratori aperti, conferenze e incontri. I mestieri d’arte costituiscono un collegamento culturale fra passato e futuro, fra creazione ed esecuzione. Al confine tra arte e artigianato, i mestieri d’arte coniugano manualità e progettualità in una sintesi creativa che ha per fine, sempre, l’eccellenza. Le GEMA furono ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi.  Ogni anno sono dedicate ad un tema specifico.  Per l’edizione 2020 il tema scelto è «Materiali al lavoro». L’intenzione è quella di promuovere i diversi materiali non solo come risorse impiegate per le creazioni di artigianato artistico ma come patrimonio culturale ed economico in territori specifici.  Questo tema è particolarmente importante per la Toscana che si caratterizza per distretti produttivi quali quello del Tessile di Prato, quello apuo-versiliese del Marmo, quello orafo di Arezzo, quello della ceramica di Montelupo.

Artex organizza ogni anno il programma delle GEMA per la Regione Toscana. Scuole, laboratori, Maestri Artigiani e Botteghe Scuola di tutta la Toscana possono aderire all’iniziativa aprendo le proprie porte per un evento o una visita guidata. E’ possibile per loro scegliere giorni e orari di apertura  organizzando laboratori pratici, mostre e dimostrazioni per coinvolgere attivamente tutti i visitatori.

Corso di ceramica base I e II livello

I corsi saranno tenuti da Sandra e Stefano Giusti il mercoledì dalle 17.30 alle ore 20 il 4, 11, 18 e 25 marzo 2020 al Conventino Officina Creativa di Artex, Via Giano della Bella 21, Firenze. I docenti Sandra e Stefano Giusti lavorano la ceramica dal 1980 dedicando parte della propria attività alla didattica ed alla  formazione, sono entrambi Maestri Artigiani ed il loro laboratorio è accreditato dalla Regione Toscana come Bottega Scuola.

La materia: la ceramica è un’arte che regala grandi soddisfazioni, l’uso diretto delle mani sull’argilla la fa essere un’attivita quasi terapeutica, rilassante e fortemente creativa.

Cosa sarà fatto: saranno insegnate le tecniche di base della lavorazione dell’argilla a mano, a lastra, a colombino, decorazione ad ingobbio, a graffito, ad intaglio e le tecniche dell’invetriatura. II corso proposto e un corso propedeutico ma che può essere approfondito in corsi successivi per imparare nuove tecniche.

In omaggio agli iscritti i al corso il libro “L’arte di plasmare l’argilla” di Sandra e Stefano Giusti edizioni LEF.

  • Il corso avra un corso di 150 euro materiali e cotture comprese.

 

 

 

DESIGN PER L’ARTIGIANATO. Il master di Accademia delle Belle Arti e ISIA di Firenze

L’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’ ISIA, Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze, in collaborazione con CNA Toscana Confederazione
Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, hanno organizzato il master di I livello in Design per l’Artigianato – design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale. Il master è diretto dal prof. Alessandro Scilipoti dell’Accademia delle belle arti di Firenze ed ha l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito del design al fine di valorizzare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo.  Il master ha durata annuale, prevede il conferimento di 60 crediti formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Le attività formative saranno tenute nelle location individuate da Accademia, ISIA, CNA e nelle aziende artigiane coinvolte.

Per informazioni e iscrizioni cliccare sul link sottostante:

http://www.accademia.firenze.it/it/component/k2/321-mappa-offerta-formativa/master-design-artigianato

Contatti:

a.scilipoti@accademia.firenze.it
sabrina.sguanci@isiadesign.fi.it
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Via Ricasoli, 66, 50122 Firenze FI
www.accademia.firenze.it

055 215449

ISIA ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE
ARTISTICHE FIRENZE
Via Pisana, 79, 50143 Firenze FI
www.isiadesign.fi.it

Per maggiori informazioni scaricare il Flyer qui sotto:
Flyer_WEB Master Artigianato

Arrivano i corsi universitari on line per gli artigiani

Gli artigiani potranno seguire on line corsi universitari di aggiornamento altamente qualificati e pensati su misura per le loro esigenze.  Grazie all’accordo fra Artex (Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana)  e Università Mercatorum (l’Ateneo telematico fondato dalle Camere di Commercio), gli oltre 100.000 addetti delle circa 20.000 imprese artigiane toscane e i giovani professionisti del settore possono partecipare a dieci corsi brevi per l’aggiornamento professionale e la cultura d’impresa.

Ciascun corso, gratuito e online, potrà essere fruito da computer, tablet e mobile in completa autonomia, andando quindi incontro alle necessità di flessibilità degli artigiani e degli imprenditori. Ci saranno poi 5 momenti seminariali in cui verranno approfondite tematiche legate ai corsi. Ogni corso ha un corrispettivo in CFU (Credito formativo universitario) che sarà riconosciuto come valido nei Corsi di laurea dell’Università e servirà per abbreviare il percorso di studi di quegli artigiani che vogliono iniziare o proseguire gli studi universitari.

I corsi attivi sono Valutazione delle performance aziendali; Industria 4.0 e digitalizzazione; Internazionalizzazione di impresa e nuovi mercati; Scienze e tecnologie enogastronomiche; Proprietà intellettuale, marchi e brevetti; Narratologia e storytelling; Comunicazione e nuovi media; Management del turismo e del Made in Italy; Design e progettazione del Made in Italy; Strategie e marketing.

Il progetto è promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato e CNA Toscana.

“L’università telematica delle Camere di commercio, un ateneo speciale che è stato creato dalle imprese per le imprese, ha messo a punto questo catalogo di corsi su misura per Artex – spiega il presidente del Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Giovanni Lamioni – Abbiamo indicato noi quali sono i fabbisogni di innovazione e di aggiornamento dei nostri artigiani per offrire loro la formazione specifica che effettivamente serve. Un approccio universitario, quindi altamente qualificato e solido da un punto di vista accademico, ma anche estremamente pratico: gli artigiani possono andare finalmente a scuola e imparare come si digitalizza un processo, come ci si muove sui mercati internazionali, quali sono le migliori strategie di marketing per i prodotti di artigianato artistico, come si misura e si migliora l’organizzazione aziendale.Con questo accordo proviamo a colmare il gap di cultura dell’innovazione e aziendale che troppo spesso penalizza i risultati di piccole imprese eccellenti nella manifattura artistica e tradizionali, ma deboli nell’affrontare le nuove sfide dei mercati. E poi, chi lo vorrà e si appassionerà, potrà anche decidere di far valere i crediti formativi acquisiti con questi corsi e arrivare fino al termine del percorso, prendendo la laurea”.

“Il nostro Ateneo nasce proprio al fine di offrire continuità e accesso alla formazione di coloro che rappresentano il tessuto aziendale del territorio – evidenzia Il Magnifico Rettore di Università Mercatorum Giovanni Cannata. “Attraverso la nostra piattaforma, gli artigiani potranno studiare e apprendere insegnamenti universitari in modalità telematica da qualunque dispositivo in qualunque momento. Vogliamo confermarci come Ateneo delle imprese e del lavoro che facilita l’innovazione e l’apprendimento continuo. Grazie a questa collaborazione con Artex, Regione Toscana e CNA Toscana, la conoscenza è ancora più a “portata di mano” degli artigiani”.

“Ciò che fa fare il salto di qualità da artigiano a imprenditore – spiega Stefano Ciuoffo, Assessore regionale alle Attività produttive – è la formazione. Perchè oggi non basta solo il ‘saper fare bene’ per un artigiano: per far sì che la propria opera di ingegno e manualità possa diventare una attività imprenditoriale occorre dotarsi delle conoscenze su tutto ciò che è ricompreso nell’ampia sfera della conduzione di una azienda, seppur piccola, e del suo contesto. Dalle strategie per meglio vendere il proprio prodotto alle innovazioni sul processo produttivo possibili grazie alle nuove tecnologie, tutti questi temi sono elemento essenziale di aggiornamento per chi vuole continuare migliorarsi e affrontare le evoluzioni del mercato che questi corsi potranno fornire”

Per informazioni:

Artex

via Giano della Bella, 20

50124 Firenze – Italy

Tel. +39.055.570627 – Fax +39.055.572093

www.artex.firenze.it

artex@artex.firenze.it

Inaugurazione del Museo della Carta di Pescia e della Via della Carta

Il 22 novembre alle ore 9.30 a Pescia (Pt), in località Pietrabuona, presso il Villaggio Albergo S.Lorenzo e S.Caterina, in via S.Lorenzo, si terrà il convegno “La Via della Carta in Toscana ed il Museo della Carta di Pescia”. Al termine del convegno sarà inaugurato il Museo della Carta, che ha sede nell’antica cartiera “Le Carte” in Piazza della Croce 1, con visita guidata. L’antico opificio denominato ‘Le Carte’ è uno dei monumenti più rilevanti di archeologia industriale presenti sul territorio italiano sia per il suo stato di conservazione che per la presenza di tutti gli impianti produttivi risalenti al Settecento e all’Ottocento.  Si trova nel fondovalle del fiume Pescia sulla riva destra. Fu costruito nel 1710 e ampliato nel 1725 dalla famiglia Ansaldi che, nel 1825, lo cedette ad Agostino Calamari. Nel 1860 fu poi acquistato dalla famiglia Magnani. Dalla sua costruzione fino al 1992, anno in cui la cartiera ha cessato l’attività, l’opificio ha prodotto esclusivamente carta fatta a mano. L’edificio presenta la tipica struttura del modello cartario detto “genovese-toscano”: il piano terra, con volte a crociera, dedicato alla preparazione dell’impasto e alla creazione dei fogli di carta; il primo piano occupato dalla “bottega” per le fasi di rifinitura e dalle abitazioni delle famiglie dei cartai; l’ultimo piano, con ampi finestroni dotati di chiusure regolabili, il cosiddetto “spanditoio”, riservato all’asciugatura dei fogli. Il Museo costituisce una delle tappe fondamentale della Via della Carta in Toscana http://www.laviadellacarta.it/it , un itinerario culturale e turistico che  consente di visitare un museo diffuso di archeologia industriale, ripercorrendo antiche strade e sentieri, battuti un tempo dai mastri cartai per recarsi al lavoro negli opifici. Progetto è stato ideato e coordinato da LUCENSE, con il sostegno di Arcus SpA, in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia ed il Comune di Villa Basilica.

Il Museo è gestito dallAssociazione Museo della Carta di Pescia ETS-Onlus, che ne ha promosso il progetto , di cui attualmente fanno parte 68 soci fra privati, associazioni ed enti pubblici. E’ presieduto da Paolo Carrara e diretto da Massimiliano Bini. Il Museo nasce per conservare la memoria e tramandare l’antica arte della lavorazione e fabbricazione della “carta a mano” e far conoscere l’importanza e l’evoluzione della produzione della carta, attività che sul territorio pesciatino è presente dalla fine del secolo XV.

Il Museo costituisce un  punto di riferimento prezioso per restauratori, studiosi e bibliofili.
Particolarmente preziosa la collezione di filigrane, tra cui quella con le effigi di Napoleone e Maria Luisa d’Austria (1812). Sono esposti gli strumenti e i macchinari d’epoca per la creazione a mano della carta. La struttura comprende l’archivio storico Magnani, spazi espositivi, aule, una biblioteca e una sala conferenze. Il Museo offrirà la possibilità di partecipare a laboratori didattici finalizzati a conoscere la storia della carta e le tecniche di fabbricazione, in particolare della carta a mano. Attraverso l’utilizzo di copie dei macchinari originali i partecipanti possono creare un foglio di carta a mano seguendo le antiche tecniche dei mastri cartai.

Per informazioni:

Museo della Carta di Pescia
Piazza della Croce, 1 | 51017 Pescia (PT)
Tel + 39 0572 408020 | Fax + 39 0572 408008
 www.laviadellacarta.it

info@laviadellacarta.it

Archivio Storico Magnani: Tel +39 0572 408432

Per scaricare il programma del convegno cliccare su:  VdC_Programma 22.11.2019 (1)