La Voce del Maestro, 6 nuovi podcast con le storie dei Maestri Artigiani Toscani. On line dal 22 maggio

A partire dal 22 maggio sarà possibile ascoltare  6 nuovi podcast della serie La Voce del Maestro, dedicati ai Maestri Artigiani toscani. Le puntate saranno rese disponibili a cadenza mensile. Le puntate del 2023 della serie faranno scoprire suoni e storie di materie e mestieri: dall’artigiano che ascolta le pietre alla meccanica e magia dei carri di Viareggio, dal teatro francese ai cappelli su misura, e poi ancora gioielli preziosi e sculture di recupero, culture e tradizioni orafe fiorentine che si proiettano nel futuro con giovani maestre artigiane, il vetro come non lo avete mai visto (né ascoltato), colori, suoni e molto altro ancora. La Voce del Maestro sarà come sempre accompagnata da Davide Piludu Verdigris, vocal coach e intervistatore.

E’ possibile ascoltare gli episodi precedenti al seguente link: La Voce del Maestro

Ecco il calendario con i Maestri Artigiani protagonisti dei nuovi episodi:

La Voce del Maestro è un progetto sviluppato da Artex e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana. L’obiettivo del podcast è quello di diffondere la cultura dell’artigianato artistico attraverso il racconto dei protagonisti del settore e delle loro storie. Puoi ascoltare La Voce del Maestro direttamente sul sito di Artex e di Bottega Scuola, oppure sulle principali piattaforme di streming audio come Spotify.

 

FELICE NATALE 2022. PER I REGALI COMPRA ARTIGIANO

Per Natale scegliere di regalare le creazioni degli artigiani significa promuovere la qualità e valorizzare i saperi e le arti che stanno dietro ad ogni pezzo realizzato nelle loro botteghe. A Firenze, grazie alla campagna “Compra Artigiano” è possibile consultare una mappa con le botteghe e percorrere itinerari con visite guidate gratuite tra gli artigiani della città. Hanno aperto i laboratori per questa iniziativa molti Maestri Artigiani. L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con Artex, nell’ambito del più ampio progetto Officina Creativa. Questa iniziativa, che si chiama “Firenze Creativa Christmas: a Natale compra artigiano!” è arrivata al secondo anno. L0 scopo è quello di promuovere l’acquisto dei regali natalizi nelle botteghe e nei laboratori degli artigiani locali, in una logica di sensibilizzazione culturale verso il settore dell’artigianato artistico, ma anche di sostegno all’economia locale per un consumo più responsabile, etico e sostenibile.  Grazie al contributo del Comune di Firenze nell’ambito del progetto europeo Crafts Code, finanziato dal programma Interreg Europe, e finalizzato a supportare il settore dell’artigianato nei Paesi partner del progetto, è stata realizzata una mappa della città con l’indicazione degli atelier e dei laboratori inseriti ad oggi nella piattaforma www.firenzecreativa.it (il portale che mette in rete le realtà creative dell’area metropolitana fiorentina). Vetrofanie saranno esposte nelle botteghe artigiane in modo da indicare l’appartenenza alla community: un messaggio di benvenuto per il visitatore che oltre all’acquisto cerca cultura e tradizione, vuole approfondire le tecniche, anche attraverso esperienze e visite guidate, desidera conoscere materiali e prodotti o semplicemente la storia della bottega e del suo maestro artigiano.

On line, sui social – con l’hashtag #comprArtigiano -, su Google maps, sul sito Firenze Creativa e sulla piattaforma Feel Florence, saranno proposti itinerari tematici, ma i cittadini e i visitatori potranno toccare con mano l’esperienza artigiana il 18 dicembre con due itinerari guidati di circa 2 ore e mezza alla scoperta delle botteghe.

“Per Natale non acquistiamo regali anonimi, ma affidiamoci alle mani esperte e ai consigli dei nostri artigiani, per donare qualcosa di unico, che parli delle tradizioni della nostra città, racconti la storia degli artigiani che con creatività e maestria lo realizzano”, ha detto Giovanni Lamioni, presidente di Artex.

 

Questi i percorsi di Firenze Creativa Christmas, in programma domenica 18 dicembre:

 

Itinerario 1 (ore 10,30/12,30): La rive gauche dell’Arno. Artigiani tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie.

Un tripudio di mestieri caratterizza questo percorso che si sviluppa in poche centinaia di metri, in Oltrarno tra Ponte alla Carraia e Ponte alle Grazie. L’itinerario porta alla scoperta di capolavori storico artistici e laboratori artigiani, dalla gioielleria all’arte del legno e del decoro, dalle tecniche incisorie alla lavorazione dell’argento.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-rive-gauche-firenze/

 

Itinerario 2 (ore 16/18): La Firenze colorata

Profumi e colori rendono inconfondibili le botteghe situate al lato est del centro di Firenze, intorno allo storico Mercato di Sant’Ambrogio, realtà varie e poliedriche che spaziano dalla profumeria artigianale alla sartoria, dalle terrecotte alla scagliola.

Prenotazioni online gratuite al sito www.andareazonzo.com/trekking/trekking-urbano-firenze-colorata/

Opera del Maestro Artigiano Marco Ricciardi

L’artigianato artistico protagonista della Notte Rossa di Volterra

Nel programma della Notte Rossa di Volterra (Pi), la manifestazione che si terrà dal 6 all’11 settembre, è in calendario una mostra fotografica dedicata all’artigianato artistico. La Notte Rossa intende celebrare la storia, la cultura e le tradizioni della città di Volterra per scoprire e riscoprire luoghi e suggestioni di un posto unico al mondo.  In programma eventi musicali, teatrali, fotografici e performance. Dall’8 al 18 settembre nelle logge del Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori si potrà visitare la mostra dedicata all’artigianato artistico del gruppo fotografico Gian, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Volterra è luogo di eccellenza dell’alabastro. Grazie ai giacimenti presenti sul territorio in cave, anche a cielo aperto, utilizzate fin dall’antichità è nata la grande tradizione dell’artigianato artistico volterrano dell’alabastro che ancora oggi si trasmette nelle botteghe dei maestri artigiani. Tutti gli eventi del programma della Notte Rossa, compresi mostre, ingressi a Musei, Chiese, Palazzi, Giardini e Monumenti, dalle 21 alle 24, sono gratuiti.

Per informazioni:

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, 0588 87257 o 86099 info@volterratur.it.

 

 

Fino al 12 luglio 50 mila euro con il Bando Obiettivo Lavoro della Fondazione CR Firenze

Sarà aperto fino al 12 luglio il bando Obiettivo Lavoro 2 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha lo scopo di contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico ed incentivare l’occupazione giovanile. Si tratta di fenomeni sociali che presentano dati preoccupanti, in ragione nella fase complessa che stiamo attraversando. Spesso si sente parlare di ” Neet ” ( acronimo di Not Engaged in Education, Employment or Training), per indicare persone non occupate a lavoro, nello studio o nella formazione professionale.

L’obiettivo del bando, giunto alla seconda edizione, è la predisposizione di percorsi formativi brevi, pratici e di immediata fruizione destinati a giovani di età compresa prevalentemente fino ai 35 anni, italiani e/o stranieri, in cerca di occupazione che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, appartenenti anche alle categorie protette. I destinatari devono avere domicilio e/o residenza nei tre territori di operatività della Fondazione : Città metropolitana di Firenze e Province di Arezzo e Grosseto. Potranno partecipare al bando Enti del terzo settore con esperienza consolidata (di almeno 2 anni) in tema di azioni di orientamento, formazione e inserimento lavorativo per categorie vulnerabili. Le domande potranno essere presentate anche da un partenariato composto dall’Ente capofila e da Partner operativi – come altri Enti che partecipano alla ideazione e realizzazione dell’intervento – e ad altri soggetti beneficiari, come aziende, ETS, le scuole etc., che accolgono i giovani mettendo a disposizione know-how, attrezzature, spazi, etc.

Gli scopi del bando sono quelli di facilitare l’avvio di rapporti di lavoro, anche temporanei o di reinserimento nei percorsi educativi dei giovani partecipanti, con un approccio per quanto possibile individualizzato, cioè ritagliato sulle esigenze dei giovani e sui fabbisogni del territorio. Il Bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 400.000. Per ogni proposta è possibile richiedere un contributo fino a € 50.000. Il costo per partecipante non può essere superiore a € 5.000.  Se un soggetto richiederà 50.000 euro dovranno quindi essere coinvolti almeno 10 giovani.

Per partecipare al Bando occorre presentare la propria candidatura seguendo una procedura attivata sul sito internet www.fondazionecrfirenze.it nella sezione Bandi Tematici dalle entro e non oltre le ore 17.00 del 12.07.2022
La documentazione, con firma autografa in originale deve essere inviata per PEC all’indirizzo contributi.fondazionecrfirenze@pec.ntc.it o con raccomandata A/R alla Fondazione CR Firenze – via Bufalini 6 – 50122 Firenze entro le ore 17.00 del 14.07.2022. Nel caso della raccomandata la busta dovrà riportare il nome del Bando “Obiettivo Lavoro 2”.

Per poter accedere alla piattaforma è necessario prima accreditarsi ottenendo username e password. Poi si potrà completare la domanda seguendo le istruzioni.

Clicca qui per scaricare il bando Obiettivo Lavoro 2 

Per informazioni sui contenuti del Bando e modalità di partecipazione contattare i seguenti recapiti:

e-mail: educazione@fcrf.it   tel: 055 5384 011

Informazioni relative alle attività di rendicontazione:

e-mail: erogazionemonitoraggi@fondazionecrfirenze.it

Help-desk per problematiche di carattere tecnico-informatiche relative al sistema on-line:

da lunedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00 e-mail: assistenzarol17@strutturainformatica.com tel: 051 0938 317

 

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

Via Bufalini, 6 – 50122 Firenze  www.fondazionecrfirenze.it

Dal 20 al 25 giugno Open Week alla Scuola di Ceramica di Montelupo

Alla Scuola Ceramica di Montelupo (Fi) porte aperte dal 20 al 25 giugno per visitare la Scuola ed il suo laboratorio. Sei giorni di visite guidate gratuite su prenotazione per conoscere i suoi insegnamenti, parlare con lo staff e visitare il laboratorio. Nella giornata di sabato 25 giugno sono in programma incontri con gli istruttori e sarà possibile vederli all’opera nei vari reparti del laboratorio.

Ecco il programma delle visite alla Scuola che si trova in via Antonio Gramsci n. 8 :    

 Lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

 

Martedì 21, giovedì 23 giugno:

-Primo turno ore 15:00

-Secondo turno ore 16:30

 

Sabato 25 giugno:

-Primo turno ore 10:00

-Secondo turno ore 11:30

-Terzo turno ore 15:00

-Quarto turno ore 16:30

 

Per prenotarsi è necessario compilare il form al seguente link ,

E’ possibile prenotarsi anche chiamando il numero : 0571 1590007.

 

E’ però sempre possibile visitare la Nuova Scuola di Ceramica e delle Arti Applicate, nei seguenti orari di apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30

 

 

Scuola di Ceramica e Centro Ceramico Sperimentale

Via Antonio Gramsci 8 – 50056 Montelupo Fiorentino

Tel: 0571 159 0007,  375 64 68 324

www.centroceramicosperimentale.it

 

 

Creazione degli allievi di Francesca Fabbrizzi

Una sfilata di moda con gli allievi per celebrare i 20 anni di attività della Maestra Artigiana Francesca Fabbrizzi

Sabato 28 Maggio alle ore 16 a Siena – presso il Casale La Fornace strada di Presciano 68 – la Maestra Artigiana Francesca Fabbrizzi festeggerà i 20 anni di attività con una sfilata di moda. In passerella le creazioni degli allievi dei suoi corsi per modellista e confezione. Francesca Fabbrizzi è titolare dell’Accademia della Moda e del Costume, concessionaria metodo SITAM. Presso le due sedi dell’Accademia, ad Abbadia San Salvatore e a Siena, vengono organizzati periodicamente corsi di tecniche modellistiche e sartoriali acquisite dalla Maestra Artigiana in tanti anni di esperienza nella confezione di abiti da sposa, da cerimonia e costumi storici. Dopo aver frequentato i corsi professionali dell’Accademia molti degli allievi hanno trovato lavoro come figurinisti, modellisti e nei reparti di confezione sartoriale di importanti griffe, di sartorie e di aziende di abbigliamento sia per uomo che per donna.

Durante l’evento saranno premiati con una targa gli allievi:

-Federico Carloni : Collezione maschile  ( EPICA )

-Irene Mattei  :Collezione Alta Moda Sposa (Asia Neri Couture)

-Aurora Bernabè: Collezione magliette dipinte a mano ( Aurora)

-Marta Montanelli :Collezione minimalier (Sartoria Artistica)

-Lidia Pagliacci :Collezione Maglieria a mano ( Maglieria Artistica Lidia )

-Martina Sorelli e Marina Broglia: Collezione abiti Cerimonia  prossima apertura ( Atelier Alta Moda).

-Francesca Santini : Titolare Sartoria ( L’Arte di ….)  Santa Fiora Grosseto

Saranno poi menzionate alcune allieve che hanno vinto concorsi nel settore sartoriale:

-Masignani Camilla e Benedetta Massarelli :Concorso per sarte nel comune di Siena addette ai Costumi  Corteo Storico del Palio.

-Rodica Popa : Concorso a Bergamo 2021 ( Maratone del cucito).

-Irene Capretti: Costumista e collaboratrice dell’ Accademia.

-Gaia Canal : Modellista Sartoriale presso Dolce e Gabbana – Milano

-Claudia Guidoni :Modellista Prototipi presso Bottega Veneta – Vicenza.

 

Per informazioni sui corsi e per confermare la presenza all’evento contattare Francesca Fabbrizzi ai recapiti 0577 776076

francesca@accademiadellamodaedelcostume.it

www.accademiadellamodaedelcostume.it

 

Per scaricare la locandina dell’invito alla sfilata cliccare qui

 

Accademia della Moda e del Costume di Fabbrizzi Francesca

Via Mentana, 137, 53021 Abbadia San Salvatore SI  0577 776076
Via dei Pispini, 22, 53100 Siena

francesca@accademiadellamodaedelcostume.it  www.accademiadellamodaedelcostume.it

Gipsoteca . Liceo Artistico di Porta Romana

Sabato 28 maggio a Firenze un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte

Si svolgerà sabato 28 maggio alle 9.30 presso il Liceo Artistico di Porta Romana un evento sulla valorizzazione del patrimonio formativo degli istituti d’arte organizzato dall’Associazione Nazionale E.S.S.I.A, che è nata nel 2012 per volontà di molti ex studenti di istituti e scuole d’arte. La sua missione è quella di rilanciare l’artigianato artistico e impedire che venga disperso il grande patrimonio formativo degli oltre duecento istituti d’arte italiani che, a seguito della riforma Gelmini, vennero trasformati in licei.  A seguito della riforma nei programmi scolastici sono state  ridotte le attività di laboratorio, le attività pratiche e “manuali” che tanto sono importanti nel campo della produzione artigianale.

Il programma dell’evento prevede gli interventi:

– del presidente dell’Associazione Carlo Carli sui dieci anni di attività,

– della vice presidente Anna Maria Addabbo sulla Mostra Internazionale dell’Artigianato ;

–  di Sabrina Mattei, presidente Artigianato Artistico di CNA Lucca e membro del consiglio di amministrazione di OMA, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze, sulla situazione e le prospettive dell’artigianato artistico.

Una parte dell’evento è dedicata all’assemblea associativa.

Per informazioni contattare:

E.S.S.I.A. Associazione Nazionale Ex Studenti Scuole e Istituti d’Arte

Piazzale Porta Romana 9 – Firenze   info.essia@gmail.com

www.essiaexstudentiscuole-istitutidarte.com

Per scaricare la locandina con il programma cliccare qui o digitare sulla barra del browser il seguente indirizzo:

https://www.bottegascuola.it/wp-content/uploads/2022/05/Programma_28_maggio-evento-Essia.pdf

Premio Fedeltà al Lavoro CCIAA Lucca

A Lucca consegnati gli attestati ai Maestri Artigiani Sabrina Landini e Marzia Etna

Il giorno 8 maggio, all’Auditorium San Francesco di Lucca, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alla Fedeltà al lavoro e del progresso economico della Camera di Commercio. Il concorso, promosso dall’ente camerale lucchese, ogni anno, premia i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività, le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, e le imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente, e l’incremento dell’occupazione. Durante la cerimonia sono stati  consegnati gli attestati di Maestro Artigiano a Sabrina Landini, dell’impresa Sabrina Landini s.r.l. con sede a Pietrasanta, che svolge l’attività di ideazione lampade, arredi e complementi e a Marzia Etna, dell’impresa Etna Marzia con sede a Viareggio, che si occupa di decorazione e lavorazione della cartapesta.

Quest’anno sono stati premiati con attestati e medaglie ben 80 tra dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo i saluti istituzionali da parte del Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, del Sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini, e del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, sono stati consegnati dai Sindaci dei comuni in cui hanno sede le imprese, i riconoscimenti. Durante l’evento si sono esibiti gli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca con intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell’Ensemble di flauti e Gruppo Jazz. La cerimonia si è conclusa con un brindisi con i vini della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.

Per informazioni sul Premio alla Fedeltà al lavoro e progresso economico contattare :

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca

Ufficio Relazioni Esterne tel. 0583 976.686

Corte Campana, 10 – 55100 Lucca – T +39 0583 9765

cameracommercio@lu.camcom.it

Per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte un ricco programma di eventi in Toscana

Dal 28 Marzo al 3 Aprile si svolgeranno le Giornate Europe dei Mestieri d’Arte 2022.
I Maestri Artigiani toscani sono i protagonisti di un ricco programma di eventi per far conoscere al pubblico l’artigianato artistico e tradizionale e i loro laboratori e botteghe che saranno aperti per visite e iniziative.
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono una manifestazione organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attrarre l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’Arte e le professioni artigianali. Ideate in Francia su iniziativa dell’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, sono dedicate ogni anno ad un tema specifico. Per questa 16° edizione il tema è: “Le nostre mani all’unisono“. Le mani sono il primo strumento utilizzato dall’artigiano. C’è nell’artigianato un’energia universale, gesti e saperi vengono trasmessi di mano in mano, di generazione in generazione, fin dagli albori dell’umanità. Le chiusure causate dalla pandemia, le limitazioni imposte dal distanziamento sociale e quelle alla circolazione delle persone, la crisi sanitaria ed economica, hanno colpito duramente l’artigianato artistico ed è quindi importante partecipare a questa iniziativa che promuove l’artigianato artistico di eccellenza.

Artex, per l’edizione 2022, in collaborazione con i Maestri Artigiani della Toscana, propone una serie di eventi, che celebrano il saper fare artigianale di altro valore presente in Toscana. Alcuni di essi si svolgeranno on line e presso il Vecchio Conventino a Firenze, in via Giano della Bella 20, dove ha sede Artex .

In particolare vi segnaliamo le seguenti iniziative:
  • Martedì 29 Marzo, ore 17:00 Dialoghi sull’Artigianato con la Maestra Artigiana Ombretta Maffei, la figlia Beatrice, e la storica del costume Roberta Orsi Landini, modera Sauro Servadei. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWDycCLzaw/
  • Mercoledì 30 Marzo, ore 18:00 Dialoghi sull’Artigianato con il Maestro Artigiano Paolo Penko, il figlio Riccardo, e lo storico dell’arte Carlo Francini, modera Elisa Guidi. Diretta streaming gratuita dai canali FB/YouTube. Link : https://fb.watch/bWEiF3AR4v/
  • Giovedì 31 Marzo, ore 17:00 “Ceramica a Firenze ieri e oggi” – Presentazione del sito internet e relazione della Dott. Gilda Cefariello Grosso sulla ceramica Fiorentina del 900’. – A cura dell’associazione La Fierucola e Associazione Arte della Ceramica. Chiostro del Conventino, in collaborazione con il Conventino Caffè Letterario. Link per info: https://fb.me/e/2nGXCpcza
  • Venerdì 1 Aprile, ore 17:00  “Tarsi – Decorazione Preziosa” – Presentazione del volume del Maestro Artigiano Santi Del Sere. Link per info: https://fb.me/e/390c1Cgcg
  • Sabato 2 Aprile, ore 10-12 Laboratorio di Intaglio con il Maestro Artigiano  Omero Soffici,  prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it). Info: https://www.facebook.com/artex
  • Sabato 2 Aprile, ore 15-17 Laboratorio di Acquaforte con il Maestro Artigiano Massimo Baicchi, max 8 persone, prenotazione obbligatoria (artex@artex.firenze.it), per adulti. Info: https://www.facebook.com/artex
In questa pagina trovate il  programma  con le iniziative di OMA , l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte e dei Maestri Artigiani .

A Pietrasanta la Galleria dell’Artigianato. Armonie in Bianco dal 12 marzo al 3 aprile

Dal 12 marzo al 3 aprile la Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta ospiterà la mostra “Galleria dell’artigianato. Armonie in bianco”. Dopo le edizioni del 2021 con le mostre Splendide Trame a Grosseto e con Viaggio in Toscana a Firenze, e attraverso il sito www.galleriartigianato.it ed i canali social,  Artex continua a presentare l’alto artigianato toscano. In mostra pezzi estremamente differenziati sia per quanto concerne i materiali – si va dall’argento alla ceramica, dal cristallo al marmo e ancora creazioni tessili – sia per quanto concerne gli stili. Unica comune ispirazione quella del colore bianco. Gallerie dell’Artigianato è un progetto di Artex a cui partecipano molti Maestri Artigiani Toscani le cui creazioni sono selezionate da una commissione di esperti.  La mostra Armonie in Bianco si inserisce nel programma più ampio di eventi e appuntamenti che Artex ha sviluppato per celebrare le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (28 marzo 3- aprile). La mostra sarà visitabile dal 12 marzo al 3 aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Prefestivi e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 28 marzo al 1 aprile l’orario di visità sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Galleria dell’Artigianato

Armonie in Bianco

12 marzo – 3 aprile 2022

Sala delle Grasce, Centro Culturale Luigi Russo

Via Sant’Agostino 1,  Pietrasanta (Lu)

Per informazioni: 055570627   artex@artex.firenze.it